[Gfoss] QGIS 2.6 "Brighton"

è stata rilasciata la versione 2.6 di QGIS, chiamata "Brighton"

http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Announcing-the-release-of-QGIS-2-6-Brighton-td5170762.html

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Grazie, Stefano: hai per caso qualche link che riassuma le novita'
introdotte?

Io ho trovato solo questa roba "cosmetica":
http://nyalldawson.net/2014/09/whats-new-in-qgis-2-6-tons-of-colour-improvements/

:slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041p7590042.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Credo che qui ci sia un po’ di materiale interessante: http://qgis.org/en/site/forusers/visualchangelog260/index.html

Ale

small.png

···

On 01/11/2014 23:35, Sieradz wrote:

Grazie, Stefano: hai per caso qualche link che riassuma le novita'
introdotte?

Io ho trovato solo questa roba "cosmetica":
[http://nyalldawson.net/2014/09/whats-new-in-qgis-2-6-tons-of-colour-improvements/](http://nyalldawson.net/2014/09/whats-new-in-qgis-2-6-tons-of-colour-improvements/)

:)

--
View this message in context: [http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041p7590042.html](http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041p7590042.html)
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:

segnalo anche lo sforzo della comunità per avere la GUI tradotta in italiano.
fatemi citare matteo ghetta cone deus ex machina di questo successo...

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041p7590044.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Sat, 1 Nov 2014 16:17:28 -0700 (PDT)
stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

segnalo anche lo sforzo della comunità per avere la GUI tradotta in
italiano. fatemi citare matteo ghetta cone deus ex machina di questo
successo...

+1

s.

ciao,
giuliano

Il 02/11/2014 00:17, stefano campus ha scritto:

segnalo anche lo sforzo della comunità per avere la GUI tradotta in italiano.
fatemi citare matteo ghetta cone deus ex machina di questo successo...

Certamente: Matteo, ed altri, incluso il nostro ottimo skapus (presidente, non fare
il modesto!).
Ricordate, per cortesia, che se potete usare QGIS in italiano e' grazie a un
gruppetto di volontari: pensate seriamente a sostenere il loro lavoro, dando una mano
o sostenendoli, anche economicamente.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Salve! Potete confermarmi che qgis 2.6 a causa dell’ultima versione di gdal non apre file jpeg2000 (.jp2) ?
Grazie
Andrea


Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D.
Inviato da mobile.

Il 01/Nov/2014 22:02 “stefano campus” <skampus@gmail.com> ha scritto:

è stata rilasciata la versione 2.6 di QGIS, chiamata “Brighton”

http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Announcing-the-release-of-QGIS-2-6-Brighton-td5170762.html

s.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Ringrazio il presidente :wink:
Ci tengo molto a sottolineare che il tutto non sarebbe stato possibile senza l'aiuto di molti altri traduttori che hanno dedicato del tempo alla causa.

Mi rifaccio a quello che ha scritto Paolo.
Al momento (e lo sapete molto bene) siamo in carenza di sponsor e questo, lasciatemelo dire, è davvero un peccato.

Ad Ancona il mio intervento sarà focalizzato anche su questa problematica, perché se un software è molto utilizzato e funziona bene, il merito è di sviluppatori E documentatori (insieme ovviamente ai traduttori :wink: ).

Non me ne voglia nessuno, ma riporto l'esempio di SAGA, ottimo software che a mio **personalissimo** avviso è poco utilizzabile (avete mai visto un manuale "decente"?!).

Saluti

Matteo

hai ragione, matteo, saga è talmente una figata che è un peccato sia poco
utilizzato.

ci metteremo a tradurre e documentare anche quello: ma direttamente in
italiano oppure inglese e poi italiano (gulp!)?

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041p7590064.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

noachis wrote

Salve! Potete confermarmi che qgis 2.6 a causa dell'ultima versione di
gdal
non apre file jpeg2000 (.jp2) ?

no, funziona benissimo.
non avendo .jp2 a dsiposizione ho caricato questo
http://www.microimages.com/gallery/jp2/CB_TM432.jp2

felice giornata

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041p7590065.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 03/11/2014 11:41, stefano campus ha scritto:

hai ragione, matteo, saga è talmente una figata che è un peccato sia poco
utilizzato.

ci metteremo a tradurre e documentare anche quello: ma direttamente in
italiano oppure inglese e poi italiano (gulp!)?

in inglese, poi passa nel ciclo di traduzioni in tutte le lingue
saluti

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Grazie Stefano,

purtroppo confermo che Qgis 2.6 installato su Ubuntu 14.04 dal
repository Ubuntugis non legge file .jp2

Ho installato la libreria ECW seguendo questo link
http://gis.stackexchange.com/questions/94870/unable-to-install-ecw-support-on-lubuntu-14-04
ed ora anche Qgis 2.6 legge bene e velocemente i files .jp2

Andrea

Il 04 novembre 2014 01:37, Stefano Campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

ciao,
appena aperta l'immagine che mi hai segnalato senza nessun problema, anzi è
velocissimo...

a questo punto fatti per prova una nuova installazione in un'altra cartella
di qgis 2.6 sempre con osgeo4w (se usi windows).

s.

Il giorno 03 novembre 2014 22:01, andrea pacifici <pacifici@gmail.com> ha
scritto:

Grazie Stefano,

con le immagini piccole funziona, il problema è con le immagini grandi. Io
riesco ad aprire le immagini grandi solo con Qgis 2.0.
Se vuoi fare un test puoi provare con questa immagine

http://hirise-pds.lpl.arizona.edu/download/PDS/RDR/ESP/ORB_035700_035799/ESP_035764_1775/ESP_035764_1775_RED.JP2

Il file è relativamente grande (474 Mb), però considera che spesso uso
immagini di questo tipo che pesano circa 1.5 Gb

Ciao e grazie comunque per la tua risposta :slight_smile:

Andrea

Il giorno 03 novembre 2014 11:42, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:

noachis wrote
> Salve! Potete confermarmi che qgis 2.6 a causa dell'ultima versione di
> gdal
> non apre file jpeg2000 (.jp2) ?

no, funziona benissimo.
non avendo .jp2 a dsiposizione ho caricato questo
http://www.microimages.com/gallery/jp2/CB_TM432.jp2

felice giornata

s.

--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-Brighton-tp7590041p7590065.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
_____________________________
Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D.
Via Altogradi n° 1,
55100 Lucca (Lu)
Tel. e Fax. 0583-082026
Cell. 328-0991808
web: www.geoitt.it
e-mail: pacifici@gmail.com

--
_____________________________
Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D.
Via Altogradi n° 1,
55100 Lucca (Lu)
Tel. e Fax. 0583-082026
Cell. 328-0991808
web: www.geoitt.it
e-mail: pacifici@gmail.com

Inviato da iPhone

Il giorno 10/nov/2014, alle ore 22:36, andrea pacifici <pacifici@gmail.com> ha scritto:

Grazie Stefano,

purtroppo confermo che Qgis 2.6 installato su Ubuntu 14.04 dal
repository Ubuntugis non legge file .jp2

Ho installato la libreria ECW seguendo questo link
http://gis.stackexchange.com/questions/94870/unable-to-install-ecw-support-on-lubuntu-14-04
ed ora anche Qgis 2.6 legge bene e velocemente i files .jp2

Mi sto chiedendo: il formato jp2 è libero ? Oppure è semplicemente un "corollario" di ecw ? Esiste una libreria open che legge jp2 ?

Esiste una libreria open source che legge un formato con le caratteristiche di jp2 oppure ecw (compressione wavelet o similari) che possa essere proposta/imposta agli enti pubblici (che devono optare per formati open) ?

La risposta è importante. Per favore, evitate di proporre il Tif, grazie

Saluti
Roberto

Esiste una libreria open source che legge un formato con le
caratteristiche di jp2 oppure ecw (compressione wavelet o similari) che
possa essere proposta/imposta agli enti pubblici (che devono optare per
formati open) ?

La risposta è importante. Per favore, evitate di proporre il Tif, grazie

... e anche le piramidi di tiles, grazie. :slight_smile:

Roberto

La libreria c'è, è la OpenJPEG http://www.openjpeg.org/

Per quanto riguarda Ubuntu, da quello che ho capito, GDAL 1.11
richiede OpenJPEG 2.0 ma il repository di Ubuntu fornisce solo
OpenJPEG 1.3

Andrea

Il 11 novembre 2014 08:18, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Esiste una libreria open source che legge un formato con le
caratteristiche di jp2 oppure ecw (compressione wavelet o similari) che
possa essere proposta/imposta agli enti pubblici (che devono optare per
formati open) ?

La risposta è importante. Per favore, evitate di proporre il Tif, grazie

... e anche le piramidi di tiles, grazie. :slight_smile:

Roberto

--
_____________________________
Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D.
Via Altogradi n° 1,
55100 Lucca (Lu)
Tel. e Fax. 0583-082026
Cell. 328-0991808
web: www.geoitt.it
e-mail: pacifici@gmail.com

A me risultano esistere due formati jp2 de.facto. infatti la differente interpretazione di un parametro fa si che a seconda della libreria usata per crearli in relazione al software gis i risultati possono essere diversi (successo o insuccesso) a leggerlo

Il 11/nov/2014 08:14 “Geodrinx” <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Inviato da iPhone

Il giorno 10/nov/2014, alle ore 22:36, andrea pacifici <pacifici@gmail.com> ha scritto:

Grazie Stefano,

purtroppo confermo che Qgis 2.6 installato su Ubuntu 14.04 dal
repository Ubuntugis non legge file .jp2

Ho installato la libreria ECW seguendo questo link
http://gis.stackexchange.com/questions/94870/unable-to-install-ecw-support-on-lubuntu-14-04
ed ora anche Qgis 2.6 legge bene e velocemente i files .jp2

Mi sto chiedendo: il formato jp2 è libero ? Oppure è semplicemente un “corollario” di ecw ? Esiste una libreria open che legge jp2 ?

Esiste una libreria open source che legge un formato con le caratteristiche di jp2 oppure ecw (compressione wavelet o similari) che possa essere proposta/imposta agli enti pubblici (che devono optare per formati open) ?

La risposta è importante. Per favore, evitate di proporre il Tif, grazie

Saluti
Roberto


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014