[Gfoss] Qgis: caricare plugin python da una cartella differente da .qgis2/python/plugins

Salve a tutti,

Prima la domanda:

E’ possibile far puntare Qgis anche con una macro di progetto o usando le variabili di sistema ad una cartella diversa da .qgis2/python/plugins/, per esempio una cartella github per lo sviluppo: C:/users/mio_utente/nome_repo/pyarchinit

Ora provo a spiegare il problema.
Ho un plugin (pyarchinit) per qgis che sto sviluppando usando la piattaforma github,
la quale installa sul mio PC una cartella:

C:/users/mio_utente/nome_repo/pyarchinit

Quando devo scrivere il codice (diciamo su un file_1.py) mi copio la mia cartella pyarchinit da Github dentro a

C:/users/mio_utente/.qgis2/python/plugins/

così sviluppo e verifico subito con QGis se la mia modifica fa quello che desidero o meno.

Finito di portare le nuove modifiche copio tutta la cartella pyarchinit (copio tutta la cartella non solo file_1.py, dato che a volte si modificano più file di cui è difficile portare memoria) da

.qgis2 alla cartella di github.

Qui si crea un problema: se qualcuno da un fork ha portato una modifica su un file_2.py, quando vado a risincronizzare il tutto, il mio file_1.py viene mandato a github, ma il mio file_2.py , che è più recente rispetto al file_2.py online con modifiche, andrà in priorità rispetto a quella sul Web cancellando le modifiche che altri hanno apportato.

Se ho capito bene dipende dal fatto che io faccio un copia e incolla dell’intera cartella, che altera data e ora di tutti i file e non solo degli ultimi modificati.

Grazie a tutti!
Luca

Ciao Luca

···

Il giorno 17 aprile 2014 11:25, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,

Prima la domanda:

E’ possibile far puntare Qgis anche con una macro di progetto o usando le variabili di sistema ad una cartella diversa da .qgis2/python/plugins/, per esempio una cartella github per lo sviluppo: C:/users/mio_utente/nome_repo/pyarchinit

Se ho capito bene quello che vuoi fare non dovrebbero servire variabili di sistema.
Su linux basta creare un link simbolico nella cartella dei plugin alla cartella che contiene i file.
Per capirci: ln -s /home/luk/mioplugin/ /home/luk/.qgis2/python/plugin/mioplugin
Penso che su windows funzioni allo stesso modo con un collegamento.

A presto
Luca

Io spesso uso la variabile d’ambiente QGIS_PLUGINPATH impostandola dentro Impostazioni → Opzioni → Sistema → Ambiente: http://img42.com/czxQO

Giovanni

···

Il giorno 17 aprile 2014 11:47, Luca Lanteri <mescal72@gmail.com> ha scritto:

Ciao Luca


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 17 aprile 2014 11:25, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,

Prima la domanda:

E’ possibile far puntare Qgis anche con una macro di progetto o usando le variabili di sistema ad una cartella diversa da .qgis2/python/plugins/, per esempio una cartella github per lo sviluppo: C:/users/mio_utente/nome_repo/pyarchinit

Se ho capito bene quello che vuoi fare non dovrebbero servire variabili di sistema.
Su linux basta creare un link simbolico nella cartella dei plugin alla cartella che contiene i file.
Per capirci: ln -s /home/luk/mioplugin/ /home/luk/.qgis2/python/plugin/mioplugin
Penso che su windows funzioni allo stesso modo con un collegamento.

A presto

Luca

Ciao,
grazie per le risposte.

Con il suggerimento di Luca sotto windows mi ritrovo che il plugin è corrotto e nel plugin manager mi fa vedere pyarchinit.ink

Con il suggerimento di Allegri invece non sortisco effetti. Forse scrivo male il path: C:\Users\mioutente\Github\pyarchinit_beta_test_dev?

···

Il giorno 17 aprile 2014 11:55, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Io spesso uso la variabile d’ambiente QGIS_PLUGINPATH impostandola dentro Impostazioni → Opzioni → Sistema → Ambiente: http://img42.com/czxQO

Giovanni

Il giorno 17 aprile 2014 11:47, Luca Lanteri <mescal72@gmail.com> ha scritto:

Ciao Luca


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 17 aprile 2014 11:25, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,

Prima la domanda:

E’ possibile far puntare Qgis anche con una macro di progetto o usando le variabili di sistema ad una cartella diversa da .qgis2/python/plugins/, per esempio una cartella github per lo sviluppo: C:/users/mio_utente/nome_repo/pyarchinit

Se ho capito bene quello che vuoi fare non dovrebbero servire variabili di sistema.
Su linux basta creare un link simbolico nella cartella dei plugin alla cartella che contiene i file.
Per capirci: ln -s /home/luk/mioplugin/ /home/luk/.qgis2/python/plugin/mioplugin
Penso che su windows funzioni allo stesso modo con un collegamento.

A presto

Luca

Devi mettere il percorso alla cartella in cui si trova il plugin, non alla cartella del plugin.l

···

Il giorno 17 aprile 2014 12:09, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Ciao,
grazie per le risposte.

Con il suggerimento di Luca sotto windows mi ritrovo che il plugin è corrotto e nel plugin manager mi fa vedere pyarchinit.ink

Con il suggerimento di Allegri invece non sortisco effetti. Forse scrivo male il path: C:\Users\mioutente\Github\pyarchinit_beta_test_dev?

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 17 aprile 2014 11:55, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Io spesso uso la variabile d’ambiente QGIS_PLUGINPATH impostandola dentro Impostazioni → Opzioni → Sistema → Ambiente: http://img42.com/czxQO

Giovanni

Il giorno 17 aprile 2014 11:47, Luca Lanteri <mescal72@gmail.com> ha scritto:

Ciao Luca


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 17 aprile 2014 11:25, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,

Prima la domanda:

E’ possibile far puntare Qgis anche con una macro di progetto o usando le variabili di sistema ad una cartella diversa da .qgis2/python/plugins/, per esempio una cartella github per lo sviluppo: C:/users/mio_utente/nome_repo/pyarchinit

Se ho capito bene quello che vuoi fare non dovrebbero servire variabili di sistema.
Su linux basta creare un link simbolico nella cartella dei plugin alla cartella che contiene i file.
Per capirci: ln -s /home/luk/mioplugin/ /home/luk/.qgis2/python/plugin/mioplugin
Penso che su windows funzioni allo stesso modo con un collegamento.

A presto

Luca

Scusate, avevo messo uno spazio in più dopo la parola QGIS_PLUGINPATH. Ora funziona a meraviglia.

Grazie a tuti
Luca.

···

Il giorno 17 aprile 2014 12:10, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Devi mettere il percorso alla cartella in cui si trova il plugin, non alla cartella del plugin.l

Il giorno 17 aprile 2014 12:09, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Ciao,
grazie per le risposte.

Con il suggerimento di Luca sotto windows mi ritrovo che il plugin è corrotto e nel plugin manager mi fa vedere pyarchinit.ink

Con il suggerimento di Allegri invece non sortisco effetti. Forse scrivo male il path: C:\Users\mioutente\Github\pyarchinit_beta_test_dev?

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 17 aprile 2014 11:55, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Io spesso uso la variabile d’ambiente QGIS_PLUGINPATH impostandola dentro Impostazioni → Opzioni → Sistema → Ambiente: http://img42.com/czxQO

Giovanni

Il giorno 17 aprile 2014 11:47, Luca Lanteri <mescal72@gmail.com> ha scritto:

Ciao Luca


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 17 aprile 2014 11:25, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,

Prima la domanda:

E’ possibile far puntare Qgis anche con una macro di progetto o usando le variabili di sistema ad una cartella diversa da .qgis2/python/plugins/, per esempio una cartella github per lo sviluppo: C:/users/mio_utente/nome_repo/pyarchinit

Se ho capito bene quello che vuoi fare non dovrebbero servire variabili di sistema.
Su linux basta creare un link simbolico nella cartella dei plugin alla cartella che contiene i file.
Per capirci: ln -s /home/luk/mioplugin/ /home/luk/.qgis2/python/plugin/mioplugin
Penso che su windows funzioni allo stesso modo con un collegamento.

A presto

Luca

Il giorno 17 aprile 2014 12:09, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha
scritto:

[...]

Con il suggerimento di Luca sotto windows mi ritrovo che il plugin è
corrotto e nel plugin manager mi fa vedere pyarchinit.ink

e poi dicono che linux è più complicato...

linux vs win 1-0 !

:wink:

a presto
Luca