Ho un layer vettoriale, vado in proprietà > stile
e clicco sull’immenso pulsantone
-Proprietà definite dai dati-
… e qui posso colorare le mie espressioni…
In pratica, posso decidere che il colore dell’entità vettoriale
sia un certo colore, in funzione di una espressione,
che per esempio dice:
tra id=1 e id=100, il colore entità vettoriale deve essere rosso,
dopo 100 deve essere verde… e così via.
semplice e utile.
Fabio Errico
On Fri, Nov 20, 2015 at 06:33:32PM +0100, FABIO ERRICO wrote:
Ho un layer vettoriale, vado in proprietà > stile
e clicco sull'immenso pulsantone
Scusa Fabio, questa mail e' in risposta a quella di Luca Mandolesi
scritta mezz'ora prima di questa ? Perche' sembra trattare lo
stesso argomento (e lo metti in Cc), ma perde il contesto in cui se ne
sta parlando.
Questo e' quel che vedo io con il mio lettore di posta (spero i caratteri
usati per il threading siano codificati e mostrati correttamente):
Nov 20 Luca Mandolesi ( 54) [Gfoss] Qgis: colorare il riempimento di un simbolo vetttoriale tramite espressione
Nov 20 Totò Fiandaca (8.5K) └─>
Nov 20 Luca Mandolesi (9.2K) └─>
Nov 20 Totò Fiandaca (9.8K) ├─>
Nov 21 Luca Mandolesi ( 10K) └─>
Nov 20 FABIO ERRICO ( 48) [Gfoss] QGIS ... colora le mie espressioni !
Ti prego, se rispondi, di usare il relativo supporto del client di
posta, affinche' la contestualizzazione rimanga.
Se l'intenzione e' di scrivere consigli d'uso su QGIS, anziche'
porre o rispondere a domande, credo che i "tip of the day" di QGIS
siano il canale piu' appropriato, come avevo suggerito anche in
passato. Hai considerato la possibilita' di contribuire al software
che ami in quel modo ?
Grazie per l'impegno nel mantenere la lista un luogo piacevole da
frequentare per tutti.
--strk;
Ciao strk.
Una domanda tecnica.
Se attivo la e-mail digest e voglio rispondere a uno dei mex contenuti vi è un modo per rigenerare il contesto automaticamente o devo farlo a mano?
Il 21 nov 2015 11:04, “Sandro Santilli” <strk@keybit.net> ha scritto:
On Fri, Nov 20, 2015 at 06:33:32PM +0100, FABIO ERRICO wrote:
Ho un layer vettoriale, vado in proprietà > stile
e clicco sull’immenso pulsantoneScusa Fabio, questa mail e’ in risposta a quella di Luca Mandolesi
scritta mezz’ora prima di questa ? Perche’ sembra trattare lo
stesso argomento (e lo metti in Cc), ma perde il contesto in cui se ne
sta parlando.Questo e’ quel che vedo io con il mio lettore di posta (spero i caratteri
usati per il threading siano codificati e mostrati correttamente):Nov 20 Luca Mandolesi ( 54) [Gfoss] Qgis: colorare il riempimento di un simbolo vetttoriale tramite espressione
Nov 20 Totò Fiandaca (8.5K) └─>
Nov 20 Luca Mandolesi (9.2K) └─>
Nov 20 Totò Fiandaca (9.8K) ├─>
Nov 21 Luca Mandolesi ( 10K) └─>
Nov 20 FABIO ERRICO ( 48) [Gfoss] QGIS … colora le mie espressioni !Ti prego, se rispondi, di usare il relativo supporto del client di
posta, affinche’ la contestualizzazione rimanga.Se l’intenzione e’ di scrivere consigli d’uso su QGIS, anziche’
porre o rispondere a domande, credo che i “tip of the day” di QGIS
siano il canale piu’ appropriato, come avevo suggerito anche in
passato. Hai considerato la possibilita’ di contribuire al software
che ami in quel modo ?Grazie per l’impegno nel mantenere la lista un luogo piacevole da
frequentare per tutti.–strk;
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
On Sat, Nov 21, 2015 at 11:16:21AM +0100, Andrea Peri wrote:
Ciao strk.
Una domanda tecnica.
Se attivo la e-mail digest e voglio rispondere a uno dei mex contenuti vi è
un modo per rigenerare il contesto automaticamente o devo farlo a mano?
Buona domanda. Personalmente non ricevo nessun digest e quindi
non so risponderti. Immagino dipenda dalla capacita' del client
di posta di gestirli (e da quanto contesto essi contengano).
"Ufficialmente" il contesto si dovrebbe esprimere con un header tipo:
In-Reply-To: <CABqTJk8U1qux4zbNk3-Cb95O_YBD=8FDahCHZLY_vr8fqybC2w@mail.gmail.com>
Questo sopra e' l'header della mail che sto scrivendo (Mutt mi
consente di editarlo mentre scrivo questa mail). La stringa
dopo i due punti corrisponde al Message-ID che era nella tua mail:
Message-ID: <CABqTJk8U1qux4zbNk3-Cb95O_YBD=8FDahCHZLY_vr8fqybC2w@mail.gmail.com>
Quindi perche' il contesto venga mantenuto bisogna che:
1) ci sia il Message-ID di ogni messaggio nel digest
2) il client di posta includa un header In-Reply-To
Poi alcuni client di posta in mancanza dell'header ufficiale adottano
dei trucchi per provare ad indovinare quale sia il contesto, ad
esempio guardando l'oggetto e cercando una corrispondenza (al netto
di prefissi tipo "RE:"), ma questa mia risposta e' un evidente caso
difficile per un approccio del genere.
C'e' qualcuno che non vede questo mio messaggio correttamente
contestualizzato come risposta a quello di Andrea ?
--strk;