Secondo me la strada migliore e’ un geobrowser, che consenta all’utente
di aprire progetti, simboli ecc, manipolarli se si vuole (l’utente di
solito lo vuole) e salvarli in un mapfile.
QGIS sembra la migliore base da cui partire, anche perche’ ha gia’ un
decente produttore di mapfiles.
sono d’accordo.
Oltretutto QGIS ha l’interfaccia più intuitiva fra tutti i software desktop.
Però alcuni formati ESRI sono davvero troppo ostici… chi ha voglia di fare un lyr2sld?
Ho scambiato due battute con Warmerdam e s’è fatto una risata.
ESRI stessa dovrebbe farlo visto che è partner di OGC e SLD è lo Style Layer Descriptor.
http://www.opengeospatial.org/standards/sld
Un bel file XML che poi ne fai quello che vuoi (ovvero lo parsi e lo usi per qualsiasi applicazione in maniera trasparente), quindi potrebbe essere utile per mapserver come per GRASS…
forse è per questo che non l’hanno ancora fatto?