[Gfoss] qGIS e attributi di tipo nominale?


Aggiungerla a qgis puo' non essere difficile, 
ma il punto probabilmente e' piu' legato a come renderla in forma di funzionalita' usabile in contesti diversi.

Questo tipo di impostazioni sono sul tipo di quello che si vede nel cosidetto geodatabase.

In cui e' possibile impostare dei domini, impostare delle regole di applicazione dei domini e sulla base di queste impostazioni il sistema client,
riesce a capire i valori che poi devono trovarsi nei campi a cui un dominio e' abbinato.

Arrivare a fissare una metodica per guidare l'input dei campi, equivarrebbe a mettere il primo mattoncino
per la costruzione di un geodatabase alternativo a quelli gia' esistenti.

Pero', per questo occorrerebbe stabilire uno pseudo-linguaggio descrittivo, con cui istruire il client a capire quali valori, con quali regole e in quali campi,

e se vi sono eventuali regole di applicazione. Tipo riempimento obbligatorio se un altro campo e' altresi' riempito, oppure riempimento facoltativo,
e cosi' via.

>Questa funzionalità sarebbe importantissima per chi si occupa di

>digitalizzazione su progetti ampi, magari con terminologia degli
>attributi codificata (es. progetto CARG per i geologi).
>
>Mi hanno detto che non sarebbe troppo complesso aggiungerlo
>direttamente a Qgis... ma io non sono un così abile programmatore :-)

>L'alternativa di scrivere un plugin per qgis richiede che il plugin
>faccia anche tutto il resto (l'editing). Mi sembra più complesso
>questo, no?

§ Andrea §
§ Peri §

Bhe, non è detto che si debba replicare la logica del geodatabase.
La metodologia può essere progettata a diversi livelli di complessità,
ma già sarebbe importante avere semplicemente la possibilità di
stabilire una tabella di attributi (TABELLA_DOMINIO) da cui attingere
i valori e, chiaramente, una regola per verificare che il campo
attributi scelto sia compatibile con l'attributo che stiamo editando
(TABELLA_FEATURE).
Due livelli di approccio potrebbero essere:

METODO SENZA VINCOLO (inserimento per valore):

Il campo attributi viene popolato direttamente con l'attributo scelto
dalla TABELLA_DOMINIO. Non viene imposto alcun vincolo tra le due
tabelle.

METODO CON VINCOLO (inserimento per riferimento):

All'inizio dell'editing si stabilisca un vincolo (una qualche sorta di
constraint, foreign key) tra le tabelle TABELLA_DOMINIO e
TABELLA_FEATURE. Da lì in poi il campo attributi della mia feature
rimane vincolata a tale campo.
In seguito potrò svincolare le tabelle, ma al costo di perdere i valori.

Giovanni

Il 03/02/08, Andrea Peri<peri.rtoscana@gmail.com> ha scritto:

Aggiungerla a qgis puo' non essere difficile,
ma il punto probabilmente e' piu' legato a come renderla in forma di
funzionalita' usabile in contesti diversi.

Questo tipo di impostazioni sono sul tipo di quello che si vede nel
cosidetto geodatabase.

In cui e' possibile impostare dei domini, impostare delle regole di
applicazione dei domini e sulla base di queste impostazioni il sistema
client,
riesce a capire i valori che poi devono trovarsi nei campi a cui un dominio
e' abbinato.

Arrivare a fissare una metodica per guidare l'input dei campi, equivarrebbe
a mettere il primo mattoncino
per la costruzione di un geodatabase alternativo a quelli gia' esistenti.

Pero', per questo occorrerebbe stabilire uno pseudo-linguaggio descrittivo,
con cui istruire il client a capire quali valori, con quali regole e in
quali campi,

e se vi sono eventuali regole di applicazione. Tipo riempimento obbligatorio
se un altro campo e' altresi' riempito, oppure riempimento facoltativo,
e cosi' via.

>Questa funzionalità sarebbe importantissima per chi si occupa di

>digitalizzazione su progetti ampi, magari con terminologia degli
>attributi codificata (es. progetto CARG per i geologi).
>
>Mi hanno detto che non sarebbe troppo complesso aggiungerlo
>direttamente a Qgis... ma io non sono un così abile programmatore :slight_smile:

>L'alternativa di scrivere un plugin per qgis richiede che il plugin
>faccia anche tutto il resto (l'editing). Mi sembra più complesso
>questo, no?

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.