On Mon, 20 Jan 2014 12:25:50 -0800 (PST), Silvio Grosso wrote:
Non mi pronuncio sulla shell Linux non avendola mai vista, ma dubito che
sia piu' potente della Powershell: al massimo ne eguagliera' le
prestazioni.
In realta', e' la Powershell di Windows che potrebbe uguagliare
eventualmente la Shell di Linux visto che quest'ultima e' molto piu'
"vecchia" cronologicamente 
Giusto per precisione storica:
- non esiste affatto qualcosa come "la shell di unix/linux"
- ne esistono almeno una decina abbondante: fanno tutte sostanzialmene
il medesimo lavoro, ma presentano anche moltissime differenze di
dettaglio abbastanza marcate.
- fin dalla notte dei tempi la shell e' uno dei componenti strategici
di qualsaisi sistema *nix, visto che moltissime attivita' critiche
del sistema vengono gestite proprio tramite shell script (p.es.:
l'avvio di tutti i servizi/demoni all'accensione, configurazione
di rete, spengimento del sistema etc)
hanno avuto un ruolo storico particolarmente rilevante:
* la Bourne Shell (sh) del 1977 ("la madre di tutte le Shell")
* la C Shell (csh) del 1978
* la Khorn Shell (ksh) del 1983
tutte loro hanno lasciato un'eredita' ancor oggi ben viva e facilmente
avvertibile in tutte le successive evoluzioni
la shell standard piu' largamente utilizzata negli ultimi decenni e' la
BASH (Bourne-Again Shell, del 1989), che come dice il nome stesso rimpiazza
integralmente la vecchia Bourne (supporta pari pari la stessa identica
sintassi), ma incorpora anche moltissime migliorie introdotte inizialmente
dalla CSH e dalla Khorn, piu' tante altre funzionalita' extra introdotte
ex-novo.
per la verita' esisterebbe anche la ZSH del 1990 che e' ancora piu' evoluta
della BASH (p.es. supporta integralmente TCP, FTP, funzioni math avanzate etc),
ma che non ha incontrato un gran successo.
forse proprio perche' e' troppo complessa ... o forse semplicemente perche'
e' arrivata solo dopo che la bash si era ormai saldamente conquistata i
propri spazi.
la bash ha un invidiabile primato di portabilita' assoluta, visto che
e' la command shell adottata in modo nativo da Linux, OpenBSD, MacOsX
ed Android; ne esiste anche una versione (parzialmente limitata) per
WinOZ che si chiama MSYS
questo e' il suo punto di forza sicuramente piu' appetitoso: una volta
che hai acquisito familiarita' con la bash poi te la caverai bene e
con soddisfazione con qualsiasi sistema operativo esistente oggi sulla
faccia del pianeta Terra 
----
la cronologia sull'altro ramo e' ben piu' succinta:
- per lunghissimi decenni l'unico strumento disponibile e' stato cmd.exe
con relativi script .BAT
cioe' esattamente la primissima command shell MS-DOS nata nel 1982 ed
anche all'epoca molto piu' rozza e funzionalmene limitata rispetto agli
equivalenti gia' allora abitualmente in uso nel mondo *nix
- improvvisamente nel 2007 finalmente anche dalle parti di Redmond si deve
essere accesa qualche lampadina particolarmente illuminante.
ed ecco che cosi' (con soli trent'anni di ritardo) alla fine anche nel
magico mondo Win arriva una shell sofisticata all'altezza dei tempi
che riprende a piene mani moltissimi concetti sia dalla bash che dalla
zsh (ovviamente: il tutto riarrangiato in salsa rigorosamente "a la
Redmond", cosi' come nelle migliori tradizioni della Casa)
meglio tardi che mai 
ciao Sandro