Ciao , queste sono procedure interne all'ente e al RNDT per cui devi
sentire loro.
POsso solo dirti che sulla base della nostra esperienze di uso, non
creod che RNDT preveda degli account sezionati per la singoa scheda ma
solo a livello di intera regione.
Ribadisco che queste cose dovreste chiederle a RNDT, o meglio farle
chiedere dal vs committente a RNDT.
In ogni caso trovi sul sito di RNDT un documento che spiega la procedura.
La guida per l'accreditamento:
http://www.rndt.gov.it/RNDT/home/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=190
A quello che ricordo per sommi capi:
L'ente Regione comunica a RNDT i nominativi dei referenti che deve
abilitare ad accedere in editing e a poter inserire, modificare,
cancellare tutte le sue schede. Nominativi con tanto di codice
fiscale.
Non so se sia proceduralmente possibile che questa attivita' sia
eseguibile da soggetti privati a contratto.
Va visto anche una questione di opportunita' visto he a quello che ho
capito l'account permetterebbe di accedere all'intero set di metadati
dell'ente Regionale e non solo a una sua parte.
NOn so'.
Leggi nella documentazione, parlane con il tuo referente regionale e
inviate una email con la richiesta di informazioni a RNDT.
Ribadisco che a parte la possibilita' materiale di poter fare cio che
ipotizzi, occorre anche capire se sia opportuno.
Visto che si parla di un sistema che pubblica dei contenuti ufficiali
e permettere a un soggetto privato di agire in prima persona su tale
sistema in rappresentanza di un ente regionale.
Forse puo' essere possibile anche una strada alternatia.
Ad esempio potreste sentire RNDT se e' prevista una modalit'a
alternativa, magari e' ammissibile che la regione gli invia in
qualche modo il pacchetto con le schede di metadato e loro provvedono
a pubblicarlo.
Anche su questo sentite RNDT.
Ciao.
A.
Il 2 ottobre 2015 09:01, Abcpower80 <abcpower80@gmail.com> ha scritto:
Ciao Andrea,
innanzitutto ti ringrazio per la risposta, che mi ha dato una visione più
chiara della procedura.
Dopo innumerevoli ricerche in rete, anche a me è sorto il dubbio che questo
sia un lavoro che debba essere fatto dalla Regione abilitata e certificata a
fare ciò, piuttosto che da soggetti terzi (noi siamo una società di
ingegneria).
Che tu sappia, è possibile che la Regione commissioni a società esterne
questo tipo di lavoro? Te lo chiedo giusto per capire meglio il
funzionamento di questa procedura.
Mi permetto di fare un’altra domanda: ad oggi, io ho compilato i metadati
secondo le direttive della Regione (con un modulo Excel che esporta l’XML) e
creato i vari shapefile con QGIS. Se dovessi fare un invio di questo
materiale alla Regione, dovrei mandargli tutto? E poi loro, come ente
preposto, dovrebbero spedire l’XML al RNDT e caricare gli shapefile sul sito
della Regione, nell’apposita sottosezione?
Se ho detto qualcosa di errato, mi scuso in anticipo: sono alle prime armi
in questo settore, ma mi piacerebbe imparare sempre di più.
Grazie ancora,
Alessio
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-e-metadati-problema-grosso-tp7594306p7594346.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------