Salve a tutti,
Ho eliminato alcune tabelle da un database di Spatialite ma quando connetto
QGIS al file, nella lista delle tabelle continuano a comparire nella lista
anche quelle eliminate, anche se non è possibile aggiungerle al progetto
GIS: al tentativo di aggiunta viene visualizzato un messaggio di errore.
E' possibile far si che su QGIS le tabelle eliminate non compaiano nella
lista delle tabelle?
Grazie,
Beppe
On Sat, 4 Oct 2014 02:28:26 -0700 (PDT), Beppe wrote:
Salve a tutti,
Ho eliminato alcune tabelle da un database di Spatialite
Ciao Beppe,
mica per caso le hai eliminate facendo semplicemente una DROP TABLE ?
se e' realmente cosi' hai semplicemente prodotto un DB severamente
danneggiato ed inutilizzabile
ma quando connetto
QGIS al file, nella lista delle tabelle continuano a comparire nella lista
anche quelle eliminate, anche se non è possibile aggiungerle al progetto
GIS: al tentativo di aggiunta viene visualizzato un messaggio di errore.
E' possibile far si che su QGIS le tabelle eliminate non compaiano nella
lista delle tabelle?
temo che QGIS c'entri poco o nulla; si limita semplicemente a prendere
atto che deve aprire un DB "scassato", e cerca di arrangiarsi come
meglio gli riesce in condizioni da allarme rosso.
spiegazione succinta:
- col cavolo che una TABLE che contiene Geometrie e' semplicemente
una tavola come tutte le altre; richiede cautele molto speciali
e va sempre maneggiata cum grano salis.
- sicuramente una GeoTable e' sempre associata ad una riga nella
tavola di metadati "geometry_columns"
se tu droppi la tavola ma non fai anche la DELETE corrispondente
su "geometry_columns" ecco che nasce una bella frittata.
(ed immagino che sia proprio per questo motivo che QGIS continua
a cercare il fantasma della tavola defunta)
- probabilmente su quella tavola che hai droppato c'era uno Spatial
Index; ecco che hai creato un orfanello che occupa spazio senza
nessuna utilita' (e che probabilmente ti dara' grattacapi piu'
avanti se provi a ricreare una tavola con lo stesso nome)
- giusto per brevita' evito di elencare tutte le altre "rotture"
che potresti avere causato (metadati vari, statistiche etc)
conclusione: per eliminare "a mano" una GeoTable occorrono almeno
cinque o sei passaggi separati. se ne salti anche uno solo ottieni
un DB sicuramente "problematico".
molto meglio utilizzare uno dei tools di supporto che ti consentono
di rimuovere una GeoTable in tutta sicurezza compresi tutti gli
annessi e connessi:
a) se usi spatialite CLI puoi usare la dot macro ".dropgeo"
b) se usi spatialite GUI c'e' un'apposita voce nel menu contestuale
associato a ciascuna tavola
c) se usi l'ultimissima 4.2.1-RC0 ci trovi anche una funzione SQL
ad hoc: DropGeomTable()
N.B.: ormai il danno e' fatto. l'unico modo per cercare di recuperare
quel DB e' di ispezionare con calma e pazienza tutte le tavole dei
metadati cercando di pulire tutti i riferimenti "rotti".
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
If the environment variable GPX_ELE_AS_25D is set to YES, the elevation element will
be used to set the Z coordinates of waypoints, route points and track points.
Quindi devi impostare una variabile locale sul tuo PC chiamata
GPX_ELE_AS_25D e porla al valore YES.
Verifica se hai questa impostazione.
A.
Il 05 ottobre 2014 18:36, Luca Moiana <luca_moiana@hotmail.com> ha scritto:
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
If the environment variable GPX_ELE_AS_25D is set to YES, the elevation element will
be used to set the Z coordinates of waypoints, route points and track points.
Quindi devi impostare una variabile locale sul tuo PC chiamata
GPX_ELE_AS_25D e porla al valore YES.
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
On Sun, 5 Oct 2014 16:56:40 +0000, Luca Moiana wrote:
Grazie,
Sono su OS X...come la setto??
esattamente come su qualsiasi altro Unix/Linux standard
MaxOsX in fondo e' solo uno stretto derivato di OpenBSD su cui hanno
incastrato un windows manager proprietario, ma buona parte del core e'
fortunatamente rimasto quello standard BSD.
- apri la shell dei comandi (bash) e da li esegui:
Date: Sun, 5 Oct 2014 19:07:07 +0200
From: a.furieri@lqt.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] da GPX a GeoJson
On Sun, 5 Oct 2014 16:56:40 +0000, Luca Moiana wrote:
Grazie,
Sono su OS X…come la setto??
esattamente come su qualsiasi altro Unix/Linux standard
MaxOsX in fondo e’ solo uno stretto derivato di OpenBSD su cui hanno
incastrato un windows manager proprietario, ma buona parte del core e’
fortunatamente rimasto quello standard BSD.
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Mea culpa: ho fatto proprio quello che non avrei dovuto fare... ed in effetti
ieri mi stavo scervellando su un comportamento anomalo sullo stesso db:
anche se non so le cose siano correlate, facendo pratica sembrava non
funzionare il left join (recipe #14 del cookbook) .
Io uso la GUI, ma sino ad ora ho sempre pensato che i comandi digitati
fossero "più potenti" di quelli del menù contestuale... A questo punto,
visto che si tratta solo di un db di esercitazione, mi pare che sia più
conveniente eliminarlo e costruirlo nuovamente da zero: quando sarò più
bravo (tra qualche decina d'anni...) potrò tentare di riparare guasti di
questo tipo!
Grazie Sandro per il tuo aiuto, ti meriteristi almeno una cassa di Cannonau
di Jerzu!!!
On Thu, 9 Oct 2014 10:08:02 -0700 (PDT), Beppe wrote:
Scusa ma si verificano gli stessi problemi se si eliminano le tabelle
virtuali?
certo che si: cosi' come anche quando si elimina una Spatial View.
perche' anche le Virtual Tables e le Spatial Views hanno le loro
apposite tavole con i metadati di supporto ... e se non pulisci
per benino anche tutte le informazioni registrate nei metadati
otterrai sempre e comunque un "db azzoppato" con informazioni
non consistenti tra di loro.
quel che non va *mai* fatto e' di eseguire delle DROP secche
quando si tratta di "oggetti speciali" che rientrano nella
sfera d'azione diretta di spatialite.
se invece usi le apposite funzioni (dot macros, gui widgets etc)
tutto va sempre a posto; sono scritte apposta per gestire nel modo
piu' adeguato anche le Virtual Tables e le Spatial Views oltre
alle GeoTables.