riprendo questo thread per raccogliere opinioni e consigli in merito
all'argomento;
per continuare giocosamente la scoperta (per me del rapporto 3D/GIS
e stimolato da Vito Borneo che mi ha fornito un suo rilievo in grotta,
ho convertito quel rilievo da coordinate sferiche in cartesiane
rettangolari 3D; l'ho dato in pasto a meshlab ottenendone la superficie
interna approssimata;
è più un gioco cad che non gis, però penso si possano trattare anche
altri tipi di file (tin, ecc.) e meshlab potrebbe anche offrirsi come
visualizzatore al pari di altri;
chiunque interessato a scambiare opinioni sull'argomento può scrivermi
in pvt anche se penso che la lista possa accettare questa discussione
nel suo seno;
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 08:58:52 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Ciao Giuliano,
ciao Antonio,
molto volentieri, ma... la domanda dov'e' ?
forse non c'era
volevo solo dichiarare l' interesse / necessità / disponibilità a
discutere di un argomento per capire i punti di vista, le implicazioni,
gli obiettivi, i vincoli, ecc.....
se però ti sprona il confronto serrato, la domanda la formulo in un
attimo: hai voglia di darmi il tuo punto di vista (un pò più
approfondito di quello che hai lasciato passare nelle scorse mail)
sull'uso del 3D in ambito gis? serve? non serve? cosa serve e cosa non
serve? e quando? e come? e cosa? ........
grazie della risposta (quella passata e quella futura :-), ciao,
giuliano
Come detto nell'altra discussione, non conosco il Gis_3D (nel senso di
database testuale connesso ad oggetti disposti nello spazio XYZ) ma mi
piacerebbe saperne di piu'.
Quanto alla prova in Meshlab, la definirei "cad" solo se quella superficie
fosse quotabile, e fosse possibile estrarne sezioni trasversali: in una
parola, se quella mesh servisse come base di un progetto.
Diversamente, non sarebbe altro che classica CG (Computer Graphics) ovvero
l'anticamera di un rendering fotorealistico per presentazioni e simili.
Per curiosita', potresti zippare e renderci disponibile quella grotta in
formato .PLY di Meshlab?
Nel frattempo, passo la parola all'ottimo Gualdrini, vera eminenza grigia in
materia di "e-geologia"...
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 10:22:49 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Come detto nell'altra discussione, non conosco il Gis_3D (nel senso di
database testuale connesso ad oggetti disposti nello spazio XYZ) ma mi
piacerebbe saperne di piu'.
quindi ti associ alla mia domanda?
Quanto alla prova in Meshlab, la definirei "cad" solo se quella
superficie fosse quotabile, e fosse possibile estrarne sezioni
trasversali: in una parola, se quella mesh servisse come base di un
progetto.
non conosco cosa faccia meshlab che non conosco, però disponendo di
dati in 3D non dovrebbe essere impossibile, almeno in teoria, estrarne
quote e sezioni; se e quando mi ci dedico faccio sapere
Diversamente, non sarebbe altro che classica CG (Computer Graphics)
ovvero l'anticamera di un rendering fotorealistico per presentazioni
e simili.
penso di avere qualche idea sulla differenza fra cad(rafting) e
cad(esign), non so se coincide con la tua
Per curiosita', potresti zippare e renderci disponibile quella grotta
in formato .PLY di Meshlab?
te la mando in pvt, senza zipparla, è molto piccola;
Nel frattempo, passo la parola all'ottimo Gualdrini, vera eminenza
grigia in materia di "e-geologia"...
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 10:22:49 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Come detto nell’altra discussione, non conosco il Gis_3D (nel senso di
database testuale connesso ad oggetti disposti nello spazio XYZ) ma mi
piacerebbe saperne di piu’.
quindi ti associ alla mia domanda?
Quanto alla prova in Meshlab, la definirei “cad” solo se quella
superficie fosse quotabile, e fosse possibile estrarne sezioni
trasversali: in una parola, se quella mesh servisse come base di un
progetto.
non conosco cosa faccia meshlab che non conosco, però disponendo di
dati in 3D non dovrebbe essere impossibile, almeno in teoria, estrarne
quote e sezioni; se e quando mi ci dedico faccio sapere
Diversamente, non sarebbe altro che classica CG (Computer Graphics)
ovvero l’anticamera di un rendering fotorealistico per presentazioni
e simili.
penso di avere qualche idea sulla differenza fra cad(rafting) e
cad(esign), non so se coincide con la tua
Per curiosita’, potresti zippare e renderci disponibile quella grotta
in formato .PLY di Meshlab?
te la mando in pvt, senza zipparla, è molto piccola;
Nel frattempo, passo la parola all’ottimo Gualdrini, vera eminenza
grigia in materia di “e-geologia”…
Per amor di precisione, la "F" di WFS sta per 'Feature' e non 'File', proprio
perche' il servizio offre layer vettoriali scaricabili "a pezzi" e non gia'
file interi...
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 13:45:21 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Per amor di precisione, la "F" di WFS sta per 'Feature' e non 'File',
proprio perche' il servizio offre layer vettoriali scaricabili "a
pezzi" e non gia' file interi...
Antonio, fai il bravo quota come si deve come si fa a capire a
chi ti riferisci?
credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 13:45:21 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Per amor di precisione, la “F” di WFS sta per ‘Feature’ e non ‘File’,
proprio perche’ il servizio offre layer vettoriali scaricabili “a
pezzi” e non gia’ file interi…
Antonio, fai il bravo quota come si deve come si fa a capire a
chi ti riferisci?
credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni
credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni
Probabilmente si riferisce al contenuto dell'articolo segnalato da
Roberto. Il quoting è carente perché quel messaggio è inviato tramite
Nabble - forse dovremmo scrivere due indicazioni in merito in modo da
rendere la vita più facile a tutti (lato mailing list e lato Nabble).
1) quotare sempre e solo la parte di messaggio a cui stiamo rispondendo;
2) ricordiamoci che i messaggi non sono solo una comunicazione rapida ma
rimangono in archivio, quindi più sono leggibili e meglio è
3) quando si invia un link inserire sempre una descrizione (es. evitare
messaggi del tipo "interessantissimo: http://i.imgur.com/mzUezl6.gif"
senza nient'altro).
Se ne avete altre, suggerite e poi le riassumiamo.
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 23:50:13 +0100
Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:
ciao Stefano,
Il 18/12/2013 23:27, giulianc51 ha scritto:
>
> credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non
> mi sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel
> quoting aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni
Probabilmente si riferisce al contenuto dell'articolo segnalato da
Roberto.....
Di alcune cose si è già parlato in ML.
Un minimo di netiquette in particolare quando un post è relativo ad un problema: indicare sempre a quale software ci si riferisce, versione e s.o.
credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni
Probabilmente si riferisce al contenuto dell’articolo segnalato da
Roberto. Il quoting è carente perché quel messaggio è inviato tramite
Nabble - forse dovremmo scrivere due indicazioni in merito in modo da
rendere la vita più facile a tutti (lato mailing list e lato Nabble).
quotare sempre e solo la parte di messaggio a cui stiamo rispondendo;
ricordiamoci che i messaggi non sono solo una comunicazione rapida ma
rimangono in archivio, quindi più sono leggibili e meglio è
quando si invia un link inserire sempre una descrizione (es. evitare
messaggi del tipo “interessantissimo: http://i.imgur.com/mzUezl6.gif”
senza nient’altro).
Se ne avete altre, suggerite e poi le riassumiamo.
Ok, prendo atto che la “f” di WFS vuol dire “feature”.
Volevo segnalare però che per quanto ne so il WFS permette di scaricare solo file interi, mentre per scaricarne una parte esiste il servizio WFS-T (la t sta per “transazionale”) che permette anche la modifica dei dati.
Comunque, vedo che l’argomento 3D e interscambio dati vettoriali (o la pubblicazione in rete?) suscita grande interesse.
Propongo di aprire una discussione sul blog ExportToCanoma.blogspot.it , che tratta da anni di queste problematiche.
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 13:45:21 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Per amor di precisione, la “F” di WFS sta per ‘Feature’ e non ‘File’,
proprio perche’ il servizio offre layer vettoriali scaricabili “a
pezzi” e non gia’ file interi…
Antonio, fai il bravo quota come si deve come si fa a capire a
chi ti riferisci?
credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni
il wfs normale permette di estrarre singole features.
Ovviamente devi impostare delle query dotate di filtri appositi.
Esttamente come in un db con la clausola where del sql.
E’ un po’ complicato scrivere la query di richiesta, ma una volta scritta per benino funziona alla grande.
Se guardi nella mia presentazione del GFoss trovi un esempio di chiamata wfs non transazionale (1.0.0) che permette di estrarre un set ristretto di features.
···
Il giorno 19 dicembre 2013 07:27, Geodrinx <geodrinx@gmail.com> ha scritto:
Salve,
sono l’autore dello “svarione”
Ok, prendo atto che la “f” di WFS vuol dire “feature”.
Volevo segnalare però che per quanto ne so il WFS permette di scaricare solo file interi, mentre per scaricarne una parte esiste il servizio WFS-T (la t sta per “transazionale”) che permette anche la modifica dei dati.
Comunque, vedo che l’argomento 3D e interscambio dati vettoriali (o la pubblicazione in rete?) suscita grande interesse.
Propongo di aprire una discussione sul blog ExportToCanoma.blogspot.it , che tratta da anni di queste problematiche.
Ciao
Roberto
Inviato da iPhone
Il giorno 18/dic/2013, alle ore 23:43, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 13:45:21 -0800 (PST)
antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:
Per amor di precisione, la “F” di WFS sta per ‘Feature’ e non ‘File’,
proprio perche’ il servizio offre layer vettoriali scaricabili “a
pezzi” e non gia’ file interi…
Antonio, fai il bravo quota come si deve come si fa a capire a
chi ti riferisci?
credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni
E' un po' complicato scrivere la query di richiesta
/
[OT]
Se posso permettermi, la complessità dipende da "cosa" si richiede: se si
vuole scaricare una semplice zona rettangolare completa di tutto, basta
aggiungere la stringa di 'bounding box' all'URL del server WFS.
Ad es. volendo estrarre il grafo stradale della città di Novara dall'intera
rete PCN nazionale avente il seguente URL:
Confesso che non lo sapevo.
Altro che OT. Questa per me è una cosa di importanza capitale per la diffusione dei dati liberi, o OpenData, o come altro vogliamo chiamarli.
Per questo lo chiamavo "File" e non "Feature": non lo sapevo.
"Non si nasce imparati, ma si rimane impreparati".
Il giorno Thu, 19 Dec 2013 07:27:00 +0100
Geodrinx <geodrinx@gmail.com> ha scritto:
Salve,
ciao Roberto,
sono l'autore dello "svarione"
.....
Comunque, vedo che l'argomento 3D e interscambio dati vettoriali (o
la pubblicazione in rete?) suscita grande interesse.
Propongo di aprire una discussione sul blog
ExportToCanoma.blogspot.it , che tratta da anni di queste
problematiche.
nessun problema di principio, anzi guarderò più attentamente il tuo
sito, però visto l'interesse, come anche tu hai notato, in
lista, non capisco perchè non continuare quì ....... almeno fino a
quando non ci sfrattano
Comunque, vedo che l’argomento 3D e interscambio dati vettoriali (o
la pubblicazione in rete?) suscita grande interesse.
Propongo di aprire una discussione sul blog ExportToCanoma.blogspot.it , che tratta da anni di queste
problematiche.
nessun problema di principio, anzi guarderò più attentamente il tuo
sito, però visto l’interesse, come anche tu hai notato, in
lista, non capisco perchè non continuare quì … almeno fino a
quando non ci sfrattano
Ciao Roberto,
bello il link, pero’ questo non e’ “GIS 3D”: questa e’ semplicemente grafica 3d da dati territoriali… Il vero GIS 3d e’ altro…
Te lo dice uno che al 60%, invece di fare analisi GIS 3d, fa appunto - purtroppo, aggiungo - grafica 3d per simulazioni di impatto visivo.
E’ chiaro che ci sono dei punti di contatto, ma in questo caso piuttosto labili. Alla fine e’ solo visualizzazione: fatta bene, ma semplicemente visualizzazione.
Piu’ che altro e’ interessante l’interscambio dati tra ambiente GIS e ambiente virtuale 3d, nonche’ le librerie di tematizzazione di tipo parametrico di oggetti 3d standard come gli edifici o le strade: argomento dove in questo periodo sono molto attivi anche nuovi prodotti commerciali dalle performance (fotorealismo) davvero notevoli. I nostri tool Open, in questo settore dove l’integrazione tra software e hardare (librerie OpenGL e shader per effetti grafici supportati da specifiche schede video) e’ molto pesante, mostrano un po’ la corda. E infatti nel settore specifico di cui stiamo parlando, usare solo software open secondo me al momento e’ assolutamente velleitario.
Ciao, a presto
Marco
Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org