[Gfoss] qgis e trattamento di dati 3D

ciao a tutti,

in attesa di qualche feedback su topog4qgis e vectorGeoref, e per non
arrugginire nell'intermezzo, volevo approfondire il trattamento dei dati
3D in QGIS;

domanda molto vaga, effettivamente, ma da qualche parte devo pur
cominciare :slight_smile:

mi interessava sapere dove trovare le specifiche dei protocolli e
conoscere i metodi per la rappresentazione (shading) e visualizzazione;

ad es. nelle API ci sono alcune classi che riguradano il 3D (Point3D e
Line3D), ma non mi sembra ci sia nulla nel coockbook: qualcuno ha giĂ 
affrontato il tema ed ha voglia di condividere?

@GeoDrinx: forse il modello del terreno che usi per il tuo plugin
potrebbe fare al caso mio: hai qualche riferimento da fornirmi?

grazie in anticipo a tutti, ciao,
giuliano

Il giorno 09/dic/2013, alle ore 13:08, giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:

ciao a tutti,

in attesa di qualche feedback su topog4qgis e vectorGeoref, e per non
arrugginire nell'intermezzo, volevo approfondire il trattamento dei dati
3D in QGIS;

@GeoDrinx: forse il modello del terreno che usi per il tuo plugin
potrebbe fare al caso mio: hai qualche riferimento da fornirmi?

In attesa che Roberto intervenga, ti dico la mia al volo.
Il modello del terreno del plugin di Roberto e' in formato BinaryTerrain (BT), quello utilizzato dal progetto Virtual Terrain Project, VTP, il cui sito e' questo: www.vterrain.org.
Per maggiori specifiche sul formato BT puoi guardare qui:

http://vterrain.org/Implementation/Formats/BT.html

In ogni caso, al di la' della forma del formato, si tratta di un semplicissimo formato 3D di tipo grid (sarebbe meglio dire 2d e mezzo.... una superficie 2d sviluppata nello spazio 3d, come tutti i grid). Esistono altri tipi di dati 3d, come i TIN...

Pero' forse non ho capito bene che cosa ti serve esattamente riguardo al 3d nel GIS.
Se puoi postare ulteriori richieste, siamo qua, ben volentieri.

ciao

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

grazie in anticipo a tutti, ciao,
giuliano

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Ciao Giuliano,

···

ad es. nelle API ci sono alcune classi che riguradano il 3D (Point3D e
Line3D), ma non mi sembra ci sia nulla nel coockbook: qualcuno ha giĂ 
affrontato il tema ed ha voglia di condividere?

Sinceramente, non so cosa “bolle in pentola” all’interno delle API di QGis.
Posso supporre che siano attualmente in fase di sviluppo e non so se sono effettivamente disponibili classi e metodi utilizzabili.
Spero che qualcuno degli sviluppatori abbia voglia di raccontarci qualcosa…

@GeoDrinx: forse il modello del terreno che usi per il tuo plugin
potrebbe fare al caso mio: hai qualche riferimento da fornirmi?

Ti ringrazio per la domanda relativa al 3D territoriale :slight_smile:

Per quanto riguarda il mio plugin, io ho semplicemente fatto in modo che sia utilizzabile VTP Enviro (un visualizzatore 3D in tempo reale) dall’interno di QGis.

Se ti occorrono dettagli, possiamo volentieri sentirci in privato, senza tediare la lista con cose che, a quanto pare non interessano a nessuno (a parte qualche migliaio di persone che hanno scaricato il plugin… :).

Per il resto, ci sono giĂ  due importanti visualizzatori 3D utilizzabili in QGis: Nviz di Grass e Globo.

Ci sentiamo

Ciao

Roberto

/
Geo DrinX wrote

cose che a quanto pare non interessano a nessuno

/

Personalmente uso VTP in versione stand-alone, mentre non sapevo
dell'esistenza di un plugin per Qgis, ma rimediero' nelle imminenti vacanze
di Natale...

Quanto alla scarsa attenzione verso il 3D, ritengo sia una questione di
produttivita': il Gis e' una disciplina squisitamente bidimensionale, in cui
il contenuto prevale sulla forma, a mio modesto avviso.

Sono comunque certo che se tu pubblicassi un tutorial passo-passo,
stimoleresti l'appetito verso l'eccitante mondo tridimensionale.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-di-dati-3D-tp7585361p7585364.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Quanto alla scarsa attenzione verso il 3D, ritengo sia una questione di
produttivita': il Gis e' una disciplina squisitamente bidimensionale, in
cui
il contenuto prevale sulla forma, a mio modesto avviso.

Concordo solo parzialmente.
Il 3D è "forma" fintanto che non si avranno strumenti alla portata di tutti
per farlo essere anche "contenuto".
E finché sarà solo forma... bhè, non tutti sono disposti a spenderci.
Comunque è un argomento in cui, a mio avviso, c'è ancora parecchio da
scoprire e da inventare, nel mondo dei GIS ma non solo.

Sono comunque certo che se tu pubblicassi un tutorial passo-passo,
stimoleresti l'appetito verso l'eccitante mondo tridimensionale.

+1

giovanni

-----

--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-di-dati-3D-tp7585361p7585364.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 09/dic/2013, alle ore 20:44, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

/
Geo DrinX wrote

cose che a quanto pare non interessano a nessuno

Quanto alla scarsa attenzione verso il 3D, ritengo sia una questione di
produttivita': il Gis e' una disciplina squisitamente bidimensionale, in cui
il contenuto prevale sulla forma, a mio modesto avviso.

Mmmm... Opinioni personali che non condivido (ne' quella di Roberto che il 3d non interessa a nessuno - per me e' la fonte principale di lavoro... - ne' che il GIS sia una disciplina squisitamente bidimensionale).

Chi ha detto che il GIS e' squisitamente bidimensionale? La terra non e' mica piatta.... e non parlo solo della sfera, del globo, o del geoide che dir si voglia... io parlo di tutti gli elementi che andiamo cartografando e catalogando con i nostri Sistemi Informativi Territoriali. Il contenuto del GIS e' "l'informazione territoriale", e questa informazione comprende sia elementi geometrici, descrivibili numericamente e intrinsecamente collegati alla parte "grafica" del GIS, che attributi alfanumerici, descritti dal database associato alla grafica. E poi questa descrizione e' molto parziale, troppo figlia della logica "shapefile", con elementi grafici da una parte e dati alfanumerici dall'altra. Ogni contenuto descrittivo degli elementi geografici ha la sua dignita' nel GIS, e tra questi contenuti c'e', a pari grado e pari merito con tutti gli altri, anche l'informazione tridimensionale, o meglio nella fattispecie la terza dimensione, da trattarsi esattamente allo stesso modo come la localizzazione spaziale in "pianta".

Che poi il 3d nel GIS sia meno usato, e' vero ma fino a un certo punto. Storicamente e' stato cosi', si e' partiti dall'approccio cartografico "classico", dove era importante la "pianta". Ma ormai il dato 3d e' gestito ovunque nel GIS, e per determinati scopi e categorie di utenti e' fondamentale e parte integrante del GIS. Sicuramente e' piu' settoriale di alcuni usi "basici" del GIS come la classica cartografia bidimensionale, ma di cose settoriali nel GIS ce ne sono parecchie indipendentemente dalla "geometria".....

Sono comunque certo che se tu pubblicassi un tutorial passo-passo,
stimoleresti l'appetito verso l'eccitante mondo tridimensionale.

Comunque Roberto ha gia' da tempo pubblicato un tutorial passo passo per usare VTP all'interno di QGIS: e' qui

http://exporttocanoma.blogspot.it/2011/11/vterrain-plugin-per-qgis.html

Ciao!
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

-----

Antonio,

···

Sono comunque certo che se tu pubblicassi un tutorial passo-passo,
stimoleresti l’appetito verso l’eccitante mondo tridimensionale.

giĂ  fatto:

http://vterrain-italia.blogspot.it/2013/02/virtual-terrain-project-presentazione-e.html

Provvederò, durante le vacanze (o le … mancanze ?) ad aggiornare il sito con le ultime novità.

Ciao

Roberto