Buongiorno, domanda da gnurant per capire se serve segnalare il lista dev e aggiungere la questione al ticket aperto, oppure non serve a nulla. Questo il problema:
QGIS PISA E WIN7 - ho creato un shp, inserito 3 campi, ho popolato con tre poligoni, ho realizzato uno stile categorizzato, con due riempimenti sovrapposti di cui quello sottostante con offset. Il minidump è apparso facendo il pan sul canvas.
Ora…a me pare che il minidump appaia sempre o almeno nel 90% dei casi in presenza di simbologie diciamo complesse, che vanno oltre quelle di default. Per esempio abbiamo ottenuto minidump lavorando solo nel gestore di stile.
Ricordo mi pare al passaggio alla 2 dei crush legati agli svg…poi spariti con l’apparizione dei minidump.
Chiedo a chi è sviluppatore conferma se la parte di codice degli stili porti con se un qualche peccato originale che possa giustificare le mie credenze?
Cordialmente Luca, gruppo utenti MIM (Minidump Is Magic)
Chiedo a chi è sviluppatore conferma se la parte di codice degli stili
porti con se un qualche peccato originale che possa giustificare le mie
credenze?
possibilissimo. per piacere trova un modo di riprodurre affidabilmente
il crash (la strada che descrivi va benissimo), ed allegalo ad un
ticket. possibilmente verifica con la versione di sviluppo, altrimenti
almeno la 2.10.
Cordialmente Luca, gruppo utenti MIM (Minidump Is Magic)
mi pare si faccia un po' di mitologia. il dump e' una conseguenza di un
crash, nient'altro.
Salluti.
È per sdrammatizzare, qua ho i ragazzi disperati che perdono i progetti per sta apparizione minidump e mi chiedono perché non acquisto autocad che è più stabile…almeno ci facciamo una risata!! Sai i romagnoli son così!!
Chiedo a chi è sviluppatore conferma se la parte di codice degli stili
porti con se un qualche peccato originale che possa giustificare le mie
credenze?
possibilissimo. per piacere trova un modo di riprodurre affidabilmente
il crash (la strada che descrivi va benissimo), ed allegalo ad un
ticket. possibilmente verifica con la versione di sviluppo, altrimenti
almeno la 2.10.
Cordialmente Luca, gruppo utenti MIM (Minidump Is Magic)
mi pare si faccia un po’ di mitologia. il dump e’ una conseguenza di un
crash, nient’altro.
Salluti.
On Wed, Sep 23, 2015 at 11:00:13AM +0200, Luca Mandolesi wrote:
È per sdrammatizzare, qua ho i ragazzi disperati che perdono i progetti per
sta apparizione minidump e mi chiedono perché non acquisto autocad che è
più stabile...almeno ci facciamo una risata!! Sai i romagnoli son così!!
Domanda: state usando la 2.8.3 ?
Consiglio: aprire un ticket e rimanere disponibili per fornire tutte le
informazioni utili a riprodurre il problema puo' aiutare a risolverlo.
Ciao Luca,
a prescindere dall' identificazione del motivo di questi "minidump" e poi
della loro risoluzione, proprio per il fatto che comunque nel frattempo si
deve continuare a lavorare, perchè non passi sotto Linux (... Ubuntu o
altro)?
Non so se hai già provato !?
Nella mia esperienza giornaliera, posso dirti che i crash di QGIS sotto
Linux sono molto ma molto limitati !
Non so dirti se lo stesso vale quando si usano "simbologie più complesse"
come dici tu ... ma si può vedere.
Non posso usare linux per 2 motivi: le persone che lavorano per me non conoscono linux e si rifiutano di impararlo, soci compresi, è molto radicata l’idea linux=prodotto instabile e difficile. Secondo ho dei software per scaricare punti da staz totale che vanno solo su win, quindi immagino che tutti i topografi qui presenti non possano usare linux.
Ciao Luca,
a prescindere dall’ identificazione del motivo di questi “minidump” e poi
della loro risoluzione, proprio per il fatto che comunque nel frattempo si
deve continuare a lavorare, perchè non passi sotto Linux (… Ubuntu o
altro)?
Non so se hai già provato !?
Nella mia esperienza giornaliera, posso dirti che i crash di QGIS sotto
Linux sono molto ma molto limitati !
Non so dirti se lo stesso vale quando si usano “simbologie più complesse”
come dici tu … ma si può vedere.
.. le persone che lavorano per me non
conoscono linux e si rifiutano di impararlo, soci compresi, è molto
radicata l'idea linux=prodotto instabile e difficile.
... conosco bene queste resistenze e ti comprendo, ma bisogna fare
"aggiornamento": i tempi di Linux difficili (per pochi esperti) sono ormai
lontani !
mando wrote
.. ho dei software per scaricare punti da staz totale che vanno solo su
win, quindi
immagino che tutti i topografi qui presenti non possano usare linux.
On Wed, Sep 23, 2015 at 03:54:00PM +0200, giulianc51 wrote:
> ...... è molto
> radicata l'idea linux=prodotto instabile e difficile.
ci sono quelli che piegano le loro opinioni alla realtà e quelli che
piegano la realtà alle loro opinioni
Ci sono anche quelli che ogni tanto sincronizzano
l'opinione alla realta'.
Ricordo quanto fui sorpreso, un po' di anni fa, nel vedere come potevo
copiare file da un compute all'altro del network con un drag & drop
di un'icona (con un sistema libero). Non mi aspettavo un salto cosi'
grande.
Altra scoperta piu' recente e' stata veder girare software per windows
sotto wine, senza alcun problema. Wow!
Certo, ci sono ancora occasioni in cui rinuncio a far funzionare
cose tipo il bluetooth o l'ibernazione o la scheda wireless, perche'
non ho voglia di sbattermici. Ma mi succede piu' spesso di sentirmi
dalle persone che incontro se posso aiutarle a "sistemare il computer"
che non gli funziona piu', richiesta a cui solitamente rispondo con
un "mi spiace, non conosco quei sistemi li'" (windows/mac).
Infatti li ho convertiti da autocad a qgis e ora…bum bum bum minidump…è un periodo difficile!!
Il 23/set/2015 16:20, “Sandro Santilli” <strk@keybit.net> ha scritto:
On Wed, Sep 23, 2015 at 03:54:00PM +0200, giulianc51 wrote:
… è molto
radicata l’idea linux=prodotto instabile e difficile.
ci sono quelli che piegano le loro opinioni alla realtà e quelli che
piegano la realtà alle loro opinioni
Ci sono anche quelli che ogni tanto sincronizzano
l’opinione alla realta’.
Ricordo quanto fui sorpreso, un po’ di anni fa, nel vedere come potevo
copiare file da un compute all’altro del network con un drag & drop
di un’icona (con un sistema libero). Non mi aspettavo un salto cosi’
grande.
Altra scoperta piu’ recente e’ stata veder girare software per windows
sotto wine, senza alcun problema. Wow!
Certo, ci sono ancora occasioni in cui rinuncio a far funzionare
cose tipo il bluetooth o l’ibernazione o la scheda wireless, perche’
non ho voglia di sbattermici. Ma mi succede piu’ spesso di sentirmi
dalle persone che incontro se posso aiutarle a “sistemare il computer”
che non gli funziona piu’, richiesta a cui solitamente rispondo con
un “mi spiace, non conosco quei sistemi li’” (windows/mac).
... allora non ti resta che aspettare il prossimo rilascio di QGIS 2.12
intorno alla fine di ottobre.
Speriamo che questa nuova release risolva un po di bugs !
... allora non ti resta che aspettare il prossimo rilascio di QGIS 2.12
intorno alla fine di ottobre.
Speriamo che questa nuova release risolva un po di bugs !
i risolvera' se li segnalate
e se qualcuno fa donazioni, sponsorizzazioni, finanziamenti.
saluti.
Il giorno Wed, 23 Sep 2015 17:12:04 +0200
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
ciao,
Infatti li ho convertiti da autocad a qgis e ora...bum bum bum
minidump...è un periodo difficile!!
ormai mi sono abituato a sentire gente parlare di CAD(rafting) come se
parlasse di CAD(esign) e ci faccio poco caso, francamente sentire
confondere Cad e Gis un pò di pelle d'oca mi viene ancora,
sarà l'abbassamento repentino delle temperature?
saggio Sandro S. a rispondere:
...... "mi spiace, non conosco quei sistemi
> li'" .......
In archeologia molti usano autocad…pochi il gis…Non è che li confondono loro hanno solo bisogno di linee e paraocchi…e nessuno richiede il digitale.il mibact vuole ancora la carta. Sandro, stiamo su pisa…ma non so la release.
Il giorno Wed, 23 Sep 2015 17:12:04 +0200
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
ciao,
Infatti li ho convertiti da autocad a qgis e ora…bum bum bum
minidump…è un periodo difficile!!
ormai mi sono abituato a sentire gente parlare di CAD(rafting) come se
parlasse di CAD(esign) e ci faccio poco caso, francamente sentire
confondere Cad e Gis un pò di pelle d’oca mi viene ancora,
sarà l’abbassamento repentino delle temperature?
On Wed, Sep 23, 2015 at 07:05:45PM +0200, Luca Mandolesi wrote:
Sandro, stiamo su pisa...ma non so la release.
Beh.. lo dice il nome stesso, non hai visto come fanno le torri ?
A parte gli scherzi, "Pisa" e' la 2.10.
Per maggiore stabilita' potresti rimanere sulla 2.8 che e' la prima
"Long Term Release", almeno fino al rilascio della prossima
(2.14, circa febbraio 2016).