[Gfoss] QGIS o GRASS_calcolo automatico sinuosità fiumi

Ciao a tutti!

Sa qualcuno come si può ottenere in modo automatico (strato vettoriale di tipo linea) l’indice di sinuosità (Is=distanza sinuosa/distanza sorgente-foce in linea retta)?

Ricordo che gvSIG calcolava (molti anni fa) in una tabella tutta la geometria di una linea: lunghezza, sinuosità ecc. Non riesco a trovare questa cosa (l’indice di sinuosità) in QGIS o GRASS.

Grazie,
Gabriela

In automatico non saprei, manualmente ci vogliono 30" (secondi).

Se infatti clicchi sulla catenaria con l'icona d'informazione, Qgis ti dice
la lunghezza totale sinuosa, mentre quella in linea retta te la ricavi con
Pitagora, partendo dai valori chiamati "XY prima/ultima".

:slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-o-GRASS-calcolo-automatico-sinuosita-fiumi-tp7591880p7591882.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Grazie mille! Lo volevo in automatico… perché non sono io ad avere bisogno (ora) di questo indice, ma una mia amica (che usa di solito Ilwis).

Dimmi un po’: i valori “XY prima/ultima” come si ottengono in automatico per ogni fiume? Chiedo perché la lunghezza totale sinuosa si può ottenere con il calcolatore dei campi. Mancano solo questi valori delle coordinate rettangolari per eseguire il calcolo quasi :-)) automatico.

Ho trovato un lavoro in Geomatics Worksbooks, vol. 10 (FOSS4Git: Trento, 2011): “L’utilizzo dei GFOSS nel calcolo dell’indice di qualità morfologica (IQM) dei corsi d’acqua” (di Luca Casagrande, Corrado Cencetti, Pierluigi de Rosa, Andrea Fredduzzi, Angiolo Martinelli, Annalisa Minelli) in cui si parlava di uno script per GRASS (“sinuosita.py”), non ancora implementato nel programma.

Saluti,
Gabriela


Da: Sieradz antonio@amicocad.it
A: gfoss@lists.gfoss.it
Inviato: Giovedì 12 Marzo 2015 21:18
Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS o GRASS_calcolo automatico sinuosità fiumi

In automatico non saprei, manualmente ci vogliono 30" (secondi).

Se infatti clicchi sulla catenaria con l’icona d’informazione, Qgis ti dice
la lunghezza totale sinuosa, mentre quella in linea retta te la ricavi con
Pitagora, partendo dai valori chiamati “XY prima/ultima”.

:slight_smile:


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-o-GRASS-calcolo-automatico-sinuosita-fiumi-tp7591880p7591882.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

la versione 2.1.4 di saga ha tra i propri moduli idrologici uno chiamato
"flow sinuosity"

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-o-GRASS-calcolo-automatico-sinuosita-fiumi-tp7591880p7591887.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

/
Gabriela Osaci Costache wrote

i valori "XY prima/ultima" come si ottengono in automatico per ogni fiume?

/

Per prima cosa devi "splittare" la shape fluviale nei suoi N fiumi singoli
(STRUMENTI DI GESTIONE DATI => DIVIDI VETTORE) rispetto all'ID.

Ora, se il singolo fiume è rappresentato da un'unica catenaria, i valori "XY
prima/ultima" li ottieni, ripeto, con l'icona I.

Se invece è esploso in tronchi indipendenti, li concateni con Strumenti di
geometria => Da parti singole a multiple.

Non escludo che i valori che Qgis chiama "XY prima/ultima" possano essere
trasferiti alla shape come attributi, invece che trascritti dallo schermo...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-o-GRASS-calcolo-automatico-sinuosita-fiumi-tp7591880p7591890.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Grazie mille a tutti!

Questa mattina ho scaricato la versione portabile di gvSIG e vi posso confermare che calcola l’indice di sinuosità: Strumenti > Geoprocessi > Sextante > Stumenti per layer lineari > Proprietà geometriche delle linee. Calcola automaticamente per tutte le linee dello strato: lunghezza sinuosa, lunghezza in linea retta, sinuosità, angolo medio, direzione (come attributi).

Saluti,
Gabriela


Da: Sieradz antonio@amicocad.it
A: gfoss@lists.gfoss.it
Inviato: Venerdì 13 Marzo 2015 12:32
Oggetto: Re: [Gfoss] QGIS o GRASS_calcolo automatico sinuosità fiumi

/
Gabriela Osaci Costache wrote

i valori “XY prima/ultima” come si ottengono in automatico per ogni fiume?

/

Per prima cosa devi “splittare” la shape fluviale nei suoi N fiumi singoli
(STRUMENTI DI GESTIONE DATI => DIVIDI VETTORE) rispetto all’ID.

Ora, se il singolo fiume è rappresentato da un’unica catenaria, i valori “XY
prima/ultima” li ottieni, ripeto, con l’icona I.

Se invece è esploso in tronchi indipendenti, li concateni con Strumenti di
geometria => Da parti singole a multiple.

Non escludo che i valori che Qgis chiama “XY prima/ultima” possano essere
trasferiti alla shape come attributi, invece che trascritti dallo schermo…

Il giorno Fri, 13 Mar 2015 03:32:11 -0700 (MST)
Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:

ciao,

sono rimasto incuriosito dall'uso di questo termine:

Ora, se il singolo fiume è rappresentato da un'unica catenaria, i

                                                       ^^^^^^^^^

la "catenaria" in fisica meccanica ha il significato specifico, preciso
di una fune vincolata alle estremità, soggetta al solo peso proprio,
vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Catenaria

in idrologia ha un significato specifico o si tratta di un uso
generico?

grazie, saluti,
giuliano

>Da: giulianc51 giulianc51@gmail.com

la “catenaria” in fisica meccanica ha il significato specifico, preciso
di una fune vincolata alle estremità, soggetta al solo peso proprio,
vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Catenaria

in idrologia ha un significato specifico o si tratta di un uso
generico?

grazie, saluti,
giuliano

Credo che nella risposta di Antonio si tratti di un uso generico, perché il significato specifico non c’entra niente con il calcolo dell’indice di sinuosità :wink:

Saluti,
Gabriela

Esatto, non mi veniva in mente un termine migliore per definire quella che in
'caddese' si chiama 'polilinea'... :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-o-GRASS-calcolo-automatico-sinuosita-fiumi-tp7591880p7591912.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Esatto, non mi veniva in mente un termine migliore per definire quella che in
'caddese' si chiama 'polilinea'... :slight_smile:

forse, "spezzata" ?

R.

Il giorno Sun, 15 Mar 2015 18:48:42 +0100
Geodrinx <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

ciao Gabriela, Roberto, Antonio e tutti,

> Esatto, non mi veniva in mente un termine migliore per definire
> quella che in 'caddese' si chiama 'polilinea'... :slight_smile:

forse, "spezzata" ?

o magari solo "polilinea (polyline, CAD)" o "linea (linestring, GIS)"?

R.

ciao,
giuliano