[Gfoss] QGis per Android

Salve a tutti,
vi scrivo perché da tempo vorrei utilizzare l’app in oggetto per i miei rilievi in campo, il problema è solo uno: attivato il gps vedo la traccia, ma questa viene salvata da qualche parte? Perché ovviamente avrei bisogno di poter esportare la traccia di dove sono stato in gpx, shp, quello che volete.
Se poi si potesse prendere anche waypoints sarebbe magnifico.

Saluti a tutti e buona domenica

Il giorno Sun, 20 Jul 2014 17:58:13 +0200
Niccolò Frassinelli <niccolo.frassinelli@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,

ciao Niccolò,

vi scrivo perché da tempo vorrei utilizzare l'app in oggetto per i
miei rilievi in campo, il problema è solo uno: attivato il gps vedo
la traccia, ma questa viene salvata da qualche parte? Perché
ovviamente avrei bisogno di poter esportare la traccia di dove sono
stato in gpx, shp, quello che volete.
Se poi si potesse prendere anche waypoints sarebbe magnifico.

sono anch'io interessato a conoscere lo stato di qgis su altre
piattaforme, oltre ad android, anche su ARM (RaspberryPi che mi sembra
mooooolto interessante);

come workaround ti segnalo
- geopaparazzi (creato e manutenuto da un amico in lista, quindi con
  facilità di accesso all'informazione)
- oruxmaps
che consentono la gestione di waypoints, tracks, ecc.;

Saluti a tutti e buona domenica

ciao,
giuliano

Il 20/07/2014 19:38, giulianc51 ha scritto:

sono anch'io interessato a conoscere lo stato di qgis su altre
piattaforme, oltre ad android,

purtroppo il progetto di porting su android non ha un finanziamento adeguato, e
quindi va a rilento.

anche su ARM (RaspberryPi che mi sembra
mooooolto interessante);

su RPi puoi facilmente installare Debian, e quindi avere QGIS standard.

come workaround ti segnalo
- geopaparazzi (creato e manutenuto da un amico in lista, quindi con
  facilità di accesso all'informazione)

questo e' piu' che un workaround, e' una applicazione con un suo ambito di
applicazione preciso, nel quale credo sia la piu' risolutiva.

saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Il giorno Mon, 21 Jul 2014 07:15:55 +0200
Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 20/07/2014 19:38, giulianc51 ha scritto:

> .........
> anche su ARM (RaspberryPi che mi sembra
> mooooolto interessante);

su RPi puoi facilmente installare Debian, e quindi avere QGIS
standard.

infatti uso raspbian che però credevo un "fratello minore" del ramo
principale, magari non completo; approfondirò alla prima occasione la
tua indicazione, grazie :slight_smile:

> come workaround ti segnalo
> - geopaparazzi (creato e manutenuto da un amico in lista, quindi con
> facilità di accesso all'informazione)

questo e' piu' che un workaround, e' una applicazione con un suo
ambito di applicazione preciso, nel quale credo sia la piu'
risolutiva.

oops, non era inteso in quel senso, ma relativamente all'obbiettivo,
che condividevo, di avere tutto sotto qgis;

se ho dato quell'impressione me ne scuso pubblicamente con Andrea A. e
tutti gli sviluppatori di geopaparazzi :frowning: ma, ripeto, il contesto era
diverso e così l'intenzione :slight_smile:

saluti.

grazie, ciao,
giuliano

Sì sì, conosco sia geopaparazzi sia oruxmaps (app fatte molto bene), ma sono un affezionato di qgis e mi sembrava impossibile che disegni la traccia del gps ma che non la renda disponibile per salvataggi o modifiche.

Saluti

Il 21/lug/2014 09:43 “giulianc51” <giulianc51@gmail.com> ha scritto:

Il giorno Mon, 21 Jul 2014 07:15:55 +0200
Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 20/07/2014 19:38, giulianc51 ha scritto:


anche su ARM (RaspberryPi che mi sembra
mooooolto interessante);

su RPi puoi facilmente installare Debian, e quindi avere QGIS
standard.

infatti uso raspbian che però credevo un “fratello minore” del ramo
principale, magari non completo; approfondirò alla prima occasione la
tua indicazione, grazie :slight_smile:

come workaround ti segnalo

  • geopaparazzi (creato e manutenuto da un amico in lista, quindi con
    facilità di accesso all’informazione)

questo e’ piu’ che un workaround, e’ una applicazione con un suo
ambito di applicazione preciso, nel quale credo sia la piu’
risolutiva.

oops, non era inteso in quel senso, ma relativamente all’obbiettivo,
che condividevo, di avere tutto sotto qgis;

se ho dato quell’impressione me ne scuso pubblicamente con Andrea A. e
tutti gli sviluppatori di geopaparazzi :frowning: ma, ripeto, il contesto era
diverso e così l’intenzione :slight_smile:

saluti.

grazie, ciao,
giuliano


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Il giorno Mon, 21 Jul 2014 20:14:44 +0200
Niccolò Frassinelli <niccolo.frassinelli@gmail.com> ha scritto:

ciao Niccolò,

Sì sì, conosco sia geopaparazzi sia oruxmaps (app fatte molto bene),
ma sono un affezionato di qgis e mi sembrava impossibile che disegni
la traccia del gps ma che non la renda disponibile per salvataggi o
modifiche.

grazie perchè questo conferma quanto avevo scritto e giustifica, almeno
in parte, la mia gaffe :slight_smile:

per quanto riguarda QGIS e gps, "stay tuned" (si dice così?): magari fra
un pò potrebbero esserci novità :slight_smile:

Saluti

grazie, ciao,
giuliano

Il giorno Mon, 21 Jul 2014 09:38:30 +0200
giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:

Il giorno Mon, 21 Jul 2014 07:15:55 +0200
Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

> Il 20/07/2014 19:38, giulianc51 ha scritto:
>
> > .........

infatti uso raspbian che però credevo un "fratello minore" del ramo
principale, magari non completo; approfondirò alla prima occasione la
tua indicazione, grazie :slight_smile:

all'indirizzo:
http://www.raspberryconnect.com/raspbian-packages-list/item/89-raspbian-science
ho trovato questi pacchetti:
  qgis-api-doc 1.7.4+1.7.5~20120320-1.1 ....
  qgis-common 1.7.4+1.7.5~20120320-1.1 .....
  data qgis-plugin-grass-common 1.7.4+1.7.5~20120320-1.1...
  qgis-providers-common 1.7.4+1.7.5~20120320-1.1 ....
ma non qgis: ti sembrano sufficienti per avere una versione
funzionante ? (forse la migliore risposta è provare :slight_smile:

grazie, ciao,
giuliano

Il 21/07/2014 22:00, giulianc51 ha scritto:

http://www.raspberryconnect.com/raspbian-packages-list/item/89-raspbian-science
ho trovato questi pacchetti:
  qgis-api-doc 1.7.4+1.7.5~20120320-1.1 ....
  qgis-common 1.7.4+1.7.5~20120320-1.1 .....
  data qgis-plugin-grass-common 1.7.4+1.7.5~20120320-1.1...
  qgis-providers-common 1.7.4+1.7.5~20120320-1.1 ....
ma non qgis: ti sembrano sufficienti per avere una versione
funzionante ? (forse la migliore risposta è provare :slight_smile:

no, devi usare una distro piu' recente (testing), cosi' hai QGIS 2.2, e a breve 2.4

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Il giorno Tue, 22 Jul 2014 14:00:06 +0200
Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

ciao Paolo,

Il 21/07/2014 22:00, giulianc51 ha scritto:

> http://www.raspberryconnect.com/raspbian-packages-list/item/89-raspbian-science
> ho trovato questi pacchetti:
> ......

no, devi usare una distro piu' recente (testing), cosi' hai QGIS 2.2,
e a breve 2.4

è che su RaspberryPi danno questa distro come target (debian like); è da
poco che mi sono avvicinato a questo hardware (per un'idea di cui spero
potremo parlare presto in lista) e non conosco ancora bene
l'ambiente: tu lo conosci? ti risulta installabile anche la testing ?

grazie, ciao,
giuliano