tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito
verso il più nobile shapefile,
Uhm, nobilitare lo shapefile é una posizione un po’ audace, ma in linea con il tono della discussione X-D e poi non credo che i CAD scompariranno presto, per cui …
Scusate l’intervento fuori tema, ma proprio non resistevo X-D X-D
Non vorrei vanificare tutti i test fatti, quindi allego [0] un progetto minimale con file dxf, due progetti qgis e due video che dimostrano quanto detto nelle email precedenti.
tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito
verso il più nobile shapefile,
Uhm, nobilitare lo shapefile é una posizione un po’ audace, ma in linea con il tono della discussione X-D e poi non credo che i CAD scompariranno presto, per cui …
Scusate l’intervento fuori tema, ma proprio non resistevo X-D X-D
On Fri, Sep 18, 2015 at 06:50:26PM +0200, Totò Fiandaca wrote:
Non vorrei vanificare tutti i test fatti, quindi allego [0] un progetto
minimale con file dxf, due progetti qgis e due video che dimostrano quanto
detto nelle email precedenti.
ci posso provare, sarebbe il mio primo ticket (mi sono appena registrato).
ecco il testo che vorrei inserire, ditemi se va bene:
software/hardware:
QGIS Pisa standalone 64 bit, Windows 10 64 bit / Lenovo Z50 75 con 8 GB RAM
problema:
minidump su file dxf (non ha importanza se tematizzati o meno)
procedura minimale per ottenere il minidump:
creare un nuovo progetto qgis, importare un file dxf, creare un gruppo per raccogliere le varie entità, salvare il progetto;
chiudere qgis, avviarlo nuovamente e da 'layer → includi layer e gruppi … selezionare il progetto creato al pto 2, includi il gruppo visualizzato;
a questo punto, compare il gruppo nella TOC, ma non si vede nulla nella map canvas;
facendo zoom sul gruppo compare la finestra del minidump.
naturalmente allegherò il mio progetto minimale.
···
Il giorno 18 settembre 2015 21:24, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha scritto:
On Fri, Sep 18, 2015 at 06:50:26PM +0200, Totň Fiandaca wrote:
Non vorrei vanificare tutti i test fatti, quindi allego [0] un progetto
minimale con file dxf, due progetti qgis e due video che dimostrano quanto
detto nelle email precedenti.
On Fri, Sep 18, 2015 at 09:35:52PM +0200, Totò Fiandaca wrote:
ecco il testo che vorrei inserire, ditemi se va bene:
In italiano impedirebbe alla gran parte degli sviluppatori di capirlo.
Riesci a scriverlo in inglese ?
software/hardware:
QGIS Pisa standalone 64 bit, Windows 10 64 bit / Lenovo Z50 75 con 8 GB RAM
Aggiungerei anche la versione numerica (personalmente "Pisa" non mi
dice molto).
problema:
minidump su file dxf (non ha importanza se tematizzati o meno)
procedura minimale per ottenere il minidump:
1. creare un nuovo progetto qgis, importare un file dxf, creare un gruppo
per raccogliere le varie entità, salvare il progetto;
2. chiudere qgis, avviarlo nuovamente e da 'layer --> includi layer e
gruppi ... selezionare il progetto creato al pto 2, includi il gruppo
visualizzato;
3. a questo punto, compare il gruppo nella TOC, ma non si vede nulla nella
map canvas;
4. facendo zoom sul gruppo compare la finestra del minidump.
naturalmente allegherò il mio progetto minimale.
Ottimo! Molto invitante, da provare.
Non avevi anche un link ad un video, da aggiungere ?
ci posso provare, sarebbe il mio primo ticket (mi sono appena registrato).
ecco il testo che vorrei inserire, ditemi se va bene:
software/hardware:
QGIS Pisa standalone 64 bit, Windows 10 64 bit / Lenovo Z50 75 con 8 GB RAM
problema:
minidump su file dxf (non ha importanza se tematizzati o meno)
procedura minimale per ottenere il minidump:
1. creare un nuovo progetto qgis, importare un file dxf, creare un gruppo
per raccogliere le varie entità, salvare il progetto;
2. chiudere qgis, avviarlo nuovamente e da 'layer --> includi layer e gruppi
... selezionare il progetto creato al pto 2, includi il gruppo visualizzato;
3. a questo punto, compare il gruppo nella TOC, ma non si vede nulla nella
map canvas;
4. facendo zoom sul gruppo compare la finestra del minidump.
naturalmente allegherò il mio progetto minimale.
ottimo, chiaro e molto efficiente nel fornire le informazioni e i dati
per riprodurre il problema, bravo!
Ieri ho proposto una risoluzione al problema qui [0]. Il fix dovrebbe
interessare sia la versione 2.10 che l'LTR, oltre che la futura 2.12.
Questo non vuol dire che in futuro dovrai astenerti dal segnalre
qualche problema nel bug tracker
Salvatore, grazie mille, con un solo gesto hai generato un'esplosione di
conseguenze positive
Bravissimo
ottimo, cosi' sì che il processo funziona!
grazie a Toto', a Salvatore, e a chi ha contribuito a chiarire il problema.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
con i dati che hai fornito qui in mailing list, sebbene non hai aperto un ticket per segnalare il problema, Salvatore è riuscito a riprodurlo e proporre una modifica al codice che risolve il problema.
Nella prossima versione di QGIS (o nel prossimo aggiornamento della versione LTR) il problema non dovrebbe più manifestarsi, per questo sono contenti
Se ne hai voglia, ti chiederei di aprire ugualmente il ticket e riportarne il numero qui, così Salvatore o chi per lui lo chiuderanno con l’indicazione della versione in cui il fix è presente, e qualora qualcun altro dovesse avere lo stesso problema troverebbe il ticket chiuso come risolto.
Relativamente alla questione se abbia senso aprire un ticket per un problema che non si riesce a riprodurre in maniera sistematica, il mio approccio è pratico più che filosofico:
Se non c’è un ticket, il problema non esiste.
Buon weekend.
Giuseppe
···
Il giorno 19 settembre 2015 11:27, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Il 19/09/2015 11:19, aborruso ha scritto:
Salvatore, grazie mille, con un solo gesto hai generato un’esplosione di
conseguenze positive
Bravissimo
ottimo, cosi’ sì che il processo funziona!
grazie a Toto’, a Salvatore, e a chi ha contribuito a chiarire il problema.
Saluti.
Il giorno 19 settembre 2015 12:49, Giuseppe Sucameli <brush.tyler@gmail.com> ha scritto:
Buondì Totò,
con i dati che hai fornito qui in mailing list, sebbene non hai aperto un ticket per segnalare il problema, Salvatore è riuscito a riprodurlo e proporre una modifica al codice che risolve il problema.
Nella prossima versione di QGIS (o nel prossimo aggiornamento della versione LTR) il problema non dovrebbe più manifestarsi, per questo sono contenti
Se ne hai voglia, ti chiederei di aprire ugualmente il ticket e riportarne il numero qui, così Salvatore o chi per lui lo chiuderanno con l’indicazione della versione in cui il fix è presente, e qualora qualcun altro dovesse avere lo stesso problema troverebbe il ticket chiuso come risolto.
Relativamente alla questione se abbia senso aprire un ticket per un problema che non si riesce a riprodurre in maniera sistematica, il mio approccio è pratico più che filosofico:
Il giorno 19 settembre 2015 12:49, Giuseppe Sucameli <brush.tyler@gmail.com> ha scritto:
Buondì Totò,
con i dati che hai fornito qui in mailing list, sebbene non hai aperto un ticket per segnalare il problema, Salvatore è riuscito a riprodurlo e proporre una modifica al codice che risolve il problema.
Nella prossima versione di QGIS (o nel prossimo aggiornamento della versione LTR) il problema non dovrebbe più manifestarsi, per questo sono contenti
Se ne hai voglia, ti chiederei di aprire ugualmente il ticket e riportarne il numero qui, così Salvatore o chi per lui lo chiuderanno con l’indicazione della versione in cui il fix è presente, e qualora qualcun altro dovesse avere lo stesso problema troverebbe il ticket chiuso come risolto.
Relativamente alla questione se abbia senso aprire un ticket per un problema che non si riesce a riprodurre in maniera sistematica, il mio approccio è pratico più che filosofico:
credo che hai gia' fatto abbastanza dando una procedura riproducibile
del bug e questo normalmente porta a fix veloci (sempore che ci sia
qualcuno che ci lavori su)... e questo vale non solo per qgis ma per
qualsiasi progetto FOSS.
Ciao Sandro, sono un neofita dei ticket e di tutto ciò che gira intorno....
che prova vuoi che faccia???
Il giorno 21 settembre 2015 15:37, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha
scritto:
On Sat, Sep 19, 2015 at 11:24:35PM +0200, Totň Fiandaca wrote:
> Anche di sabato sera si lavora per il progetto QGIS!!!
>
> Ticket fatto!!!
>
> Bug report #13381
Grande. La passione e' contagiosa, mi hai convinto a provare a
riprodurlo, e sono riuscito. Ora abbiamo anche uno stacktrace
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
On Mon, Sep 21, 2015 at 04:45:32PM +0200, Luigi Pirelli wrote:
credo che hai gia' fatto abbastanza dando una procedura riproducibile
del bug e questo normalmente porta a fix veloci (sempore che ci sia
qualcuno che ci lavori su)... e questo vale non solo per qgis ma per
qualsiasi progetto FOSS.
Confermo, Totò ha fatto un lavoro eccellente.
Se proprio hai le energie per fare nuove prove, prova a fare la stessa
cosa con un progetto che non sia un DXF ? (non so quanti tra gli
sviluppatori utilizzino i DXF, io non l'ho mai fatto, ad esempio).
Ho gia fatto delle prove con progetti in cui ho caricato:
file shp;
vettori postgis;
vettori spatialite;
e funzionano benissimo.
PS: ci tengo a far notare che (secondo me) il problema non è legato ai file DXF ma alla procedura descritta nel ticket;
importando direttamente un file DXF in un progetto non accade nessun minidump il progetto qgis funziona benissimo.
saluti
···
Il giorno 21 settembre 2015 17:40, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha scritto:
On Mon, Sep 21, 2015 at 04:45:32PM +0200, Luigi Pirelli wrote:
credo che hai gia’ fatto abbastanza dando una procedura riproducibile
del bug e questo normalmente porta a fix veloci (sempore che ci sia
qualcuno che ci lavori su)… e questo vale non solo per qgis ma per
qualsiasi progetto FOSS.
Confermo, Totò ha fatto un lavoro eccellente.
Se proprio hai le energie per fare nuove prove, prova a fare la stessa
cosa con un progetto che non sia un DXF ? (non so quanti tra gli
sviluppatori utilizzino i DXF, io non l’ho mai fatto, ad esempio).
Ottimo. Totò: sei la persona piu' indicata per fare il test, in
quanto iniziale reporter. Hai la possibilita' di provare la versione
cui fa riferimento il commento di Salvatore ?
Idealmente, per garantire che la funzionalita' si rompa in futuro,
andrebbe aggiunto un test automatizzato. Potrebbe essere possibile
scriverlo in python. Ci sono volontari per occuparsene ?
… no, non posso fare il test nell’ultimo master in quanto mi occorrerebbe molto tempo, dovrei creare una VM, scaricare Ubuntu, installare ultimo master … ecc…
···
Il giorno 22 settembre 2015 08:01, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha scritto:
On Mon, Sep 21, 2015 at 05:29:27PM +0000, Giuseppe Sucameli wrote:
Ottimo. Totò: sei la persona piu’ indicata per fare il test, in
quanto iniziale reporter. Hai la possibilita’ di provare la versione
cui fa riferimento il commento di Salvatore ?
Idealmente, per garantire che la funzionalita’ si rompa in futuro,
andrebbe aggiunto un test automatizzato. Potrebbe essere possibile
scriverlo in python. Ci sono volontari per occuparsene ?