Il giorno Sun, 6 Jul 2014 02:10:38 -0700 (PDT)
Marco <spaziani.marco@gmail.com> ha scritto:
ciao Marco,
vedo con piacere che hai colto al volo il mio invito e ne sono felice;
se vuoi mettere insieme qualche screenshots alle note sotto posso
integrare nel tutorial su slideshare 
mi permetto solo qualche annotazione:
.......
1) il plugin lavora collimando geograficamente i punti del layer di
origine (Po) con gli analoghi (geograficamente parlando) punti del
layer di destinazione (Pd).
Per il layer di origine abbiamo sempre e comunque dei punti (Po) in
quanto, ......
..... Per il layer di destimnazione, invece, ......
il plugin presume entrambi i layer vettoriali (vizio di nascita?) su cui
individuare punti/vertici dopo aver opportunamente settato lo snapper;
sì può immaginare di consentire i punti di destinazione liberi, potrebbe
essere utile, come tu hai notato, con raster oppure per consentire un
allineamento veloce, di prova; vedremo di aggiungerlo alla prima
occasione;
2) Per avere una buona georeferenziazione devi consentire al plugin di
operare una rototraslazione scalata e quindi, devi dargli non meno di
3 coppie di punti tra loro collimabili, cioè non meno di 3 punti di
origine (Po) e, ovviamente, non meno di 3 punti di destinazione (Pd).
in teoria le possibilità sono (anche questo forse non ben chiarito nel
tutorial :-(:
1) una coppia di punti -> sola traslazione
2) due coppie di punti -> traslazione ed allineamento dei vettori S1-S2
con D1-D2 (Po1-Po2 con Pd1-Pd2 nel tuo gergo) _senza_ scalatura;
3) tre coppie di punti -> trasformazione "esatta" con rototraslazione e
scalatura anisotropica per portare i tre S1,S2,S3 in D1,D2,D3;
4) più di tre coppie si ha un adattamento come in 3) che minimizza le
distanza fra i punti (Least Square Method);
la modalità 1) al momento è disattivata, se utile posso abilitarla;
4) Nel canvas (schermata) del layer di origine, ruota la rotellina
del mouse per variare lo zoom e tieni premuta la rotellina del mouse
per avere l'effetto “pan” o “manina”
ok;
5) Salva sempre il file delle CP (CP save). Ti può essere comodo per
ritornare sulla georeferenziazione in un secondo momento per
raffinarla inserendo altri punti, senza dover ricominciare tutto
daccapo (a me che ho installato QGIS con OSGeo4W, il file delle CP me
lo salva di default in c:\OSGeo4W\bin)
perfetto, aggiungo solo che compilando con un "ok", "sì", ecc, il primo
campo del CP se ne abilita il trattamento, inserendo un "no", "not" (e
forse un blank) lo si disabilità; appena sarò in grado, inserirò un
pulsante (come nel plugin raster) per aggiornare anche la
visualizzazione dei CP, per adesso occorre accontentarsi di questa
modalità un pò spartana 
Buon lavoro (ma non di domenica !!!!)
grazie ancora, ciao,
giuliano