[Gfoss] QGIS - Segnalazione ai geologi

Scusate la segnalazione di "nicchia" riservata ai soli geologi fruitori dei
GIS FOSS.
Volevo far presente ai colleghi che, grazie ai comandi di "Modifica" di
QGIS, ("Modifica la forma" primo fra tutti e poi, a seguire, "Spezza
elemento", "Aggiungi buco", "Riempi buco", Elimina buco"), diventa di una
semplicità e di una immediatezza disarmante risolvere tutti quei problemi
grafici di revisone e di correzione grafica delle mappe geologiche che, fino
a poco tempo fa, richiedevano tempo e pazienza, perchè bisognava
ridisegnare, nodo per nodo, poligoni adiacenti. Ora invece, basti pensare a
"Modifica forma" che, in un'unica operazione, non solo ti permettere di
ridisegnare e correggere il limite geologico di un litotipo ma,
contestualmente, ti ridisegna, in adiacenza perfetta, nodo per nodo, anche
il limite del litotipo limitrofo (...ovviamente dopo aver abilitato "Evita
intersezioni" in "Opzioni di snapping").
Spero che nelle prossime versioni di QGIS non tolgano mai queste funzioni
perchè sono utilissime.
Buona domenica a tutti.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Segnalazione-ai-geologi-tp7589740.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

In effetti non sono male.
Però a me pare che manchi un buon comando che consenta di tagliare una geometria areale o lineare usando una forma lineare copiata da altro strato.

Al momento se ti chiedono di tagliare una delimitazione areale geologica.lungo una linea geologica presente in altro dataset.
Credo che l unica strada che hai è delineare la linea di taglio per ricalco.

A.

Il 12/ott/2014 11:42 “Marco” <spaziani.marco@gmail.com> ha scritto:

Scusate la segnalazione di “nicchia” riservata ai soli geologi fruitori dei
GIS FOSS.
Volevo far presente ai colleghi che, grazie ai comandi di “Modifica” di
QGIS, (“Modifica la forma” primo fra tutti e poi, a seguire, “Spezza
elemento”, “Aggiungi buco”, “Riempi buco”, Elimina buco"), diventa di una
semplicità e di una immediatezza disarmante risolvere tutti quei problemi
grafici di revisone e di correzione grafica delle mappe geologiche che, fino
a poco tempo fa, richiedevano tempo e pazienza, perchè bisognava
ridisegnare, nodo per nodo, poligoni adiacenti. Ora invece, basti pensare a
“Modifica forma” che, in un’unica operazione, non solo ti permettere di
ridisegnare e correggere il limite geologico di un litotipo ma,
contestualmente, ti ridisegna, in adiacenza perfetta, nodo per nodo, anche
il limite del litotipo limitrofo (…ovviamente dopo aver abilitato “Evita
intersezioni” in “Opzioni di snapping”).
Spero che nelle prossime versioni di QGIS non tolgano mai queste funzioni
perchè sono utilissime.
Buona domenica a tutti.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Segnalazione-ai-geologi-tp7589740.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Andrea Peri wrote

......Però a me pare che manchi un buon comando che consenta di tagliare
una
geometria areale o lineare usando una forma lineare copiata da altro
strato.

QGIS fa anche questo :wink:

...attiva il Plugin "Digitizing Tools" e lancia la funzione "Split selected
features with selected lines from another layer". ....vedrai che funziona !

Aribuona domenica

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Segnalazione-ai-geologi-tp7589740p7589742.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 12/10/2014 11:41, Marco ha scritto:

Spero che nelle prossime versioni di QGIS non tolgano mai queste funzioni
perchè sono utilissime.

E perche' mai dovremmo? :slight_smile:
Saluti, e grazie dei suggerimenti, utili credo non solo per i geologi.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

On Mon, Oct 13, 2014 at 09:40:26AM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Il 12/10/2014 11:41, Marco ha scritto:

> Spero che nelle prossime versioni di QGIS non tolgano mai queste funzioni
> perchè sono utilissime.

E perche' mai dovremmo? :slight_smile:

Magari non intenzionalmente, ma si potrebbero rompere :slight_smile:

Colgo l'occasione per raccomandare a chi non l'avesse ancora fatto
di partecipare alla raccolta fondi per dotare QGIS di un sistema automatico
di controllo di qualita':

http://blog.vitu.ch/10102014-1046/crowdfunding-initiative-automated-testing

Se entro un mese circa Matthias [1] riescira' a raccogliere ~4.2K euro si
dedichera' alla sistemazione dei test esistenti e la predisposizione di un
trigger che ad ogni commit controllora' che nulla si rompa.

[1] https://github.com/m-kuhn

--strk;

Grazie per la precisazione.
Essendo un plugin , non avevo notato la sua presenza.

Leggo inoltre che stanno progettando di aggiungere anche comandi CAD-like.
Il che rendera' l'editing ancora migliore. e versatile.

https://github.com/qgis/QGIS/pull/1624
https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/pull/8

Il 12 ottobre 2014 12:08, Marco <spaziani.marco@gmail.com> ha scritto:

Andrea Peri wrote

......Però a me pare che manchi un buon comando che consenta di tagliare
una
geometria areale o lineare usando una forma lineare copiata da altro
strato.

QGIS fa anche questo :wink:

...attiva il Plugin "Digitizing Tools" e lancia la funzione "Split selected
features with selected lines from another layer". ....vedrai che funziona !

Aribuona domenica

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Segnalazione-ai-geologi-tp7589740p7589742.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Il 13/10/2014 11:12, Andrea Peri ha scritto:

Leggo inoltre che stanno progettando di aggiungere anche comandi CAD-like.
Il che rendera' l'editing ancora migliore. e versatile.

Non "stanno", ma "stiamo": in QGIS, ognuno ha voce in capitolo :slight_smile:
Saluti, e Happy QGISsing!
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

/
pcav wrote

E perche' mai dovremmo? :slight_smile:

/

Beh, non sarebbe la prima volta: oltre alla 2.4, tengo installata la fedele
1.7.4, ultima versione che gestiva lo scaricamento dei WFS secondo lo zoom
attuale.

Alludo a questa splendida funzione: WROCLAW
<http://novarese.url.ph/gfoss/uploadati/wfs_bbox.gif&gt;

Ancora oggi, dopo 2 anni, non mi capacito del motivo di quella inspiegabile
mutilazione, caro Admin...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Segnalazione-ai-geologi-tp7589740p7589752.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

On Mon, Oct 13, 2014 at 02:16:24AM -0700, Sieradz wrote:

pcav wrote
> E perche' mai dovremmo? :slight_smile:

Beh, non sarebbe la prima volta: oltre alla 2.4, tengo installata la fedele
1.7.4, ultima versione che gestiva lo scaricamento dei WFS secondo lo zoom
attuale.

Alludo a questa splendida funzione: WROCLAW
<http://novarese.url.ph/gfoss/uploadati/wfs_bbox.gif&gt;

Ancora oggi, dopo 2 anni, non mi capacito del motivo di quella inspiegabile
mutilazione, caro Admin...

Antonio, hai segnalato il problema sul bug tracker ?
A volte (troppo spesso, per i miei gusti) le cose si rompono perche'
nessuno se ne accorge. Per questo e' importante l'iniziativa di
Matthias di cui in calce.

--strk;

Please help taking QGIS to the next level of quality. Before November 15 !
http://blog.vitu.ch/10102014-1046/crowdfunding-initiative-automated-testing

Non vorrei innescare una polemica.
La modifica CAD a.me torna bene.

In generale però è giusto dire “stanno”
Perche le decisioni le prende il board.
Anche l ultima inovazione delle votazioni sui QEP recita che a votare sono i componenti del board.
Quindi “stanno”.

Ma non fraintendermi .
Non ho niente da eccepire. Su questa cosa.
Qgis è un prodotto GFOSS e chi vuole lo usa. altresì chi ne ritiene utile una evoluzione la finanzia o la contribuisce in qualche modo.
Che ci debba essere un gruppo che tiene le fila è giusto e opportuno.
Ma anche per questo io dico “stanno”.

Per il resto è vero che qgis è un prodotto di tutti. Tutti sono liberi di usarlo e di evolverlo contribuendo come possono. Con codice o con fondi.

Ma sinceramente un po più do trasparenza o glasnost nelle scelte e nei motivo di certe scelte effettuate in qgis sarebbe auspicabile.
E il rispetto di chi lo sta usando.

Chi cambia una cosa in qgis. Ha l enorme vantaggio che se so accorge di aver introdotto un bug lo corregge subito se tale bug lo danneggia mel proprio lavoro.
Però se il bug introdotto non lo danneggia direttamente. ma bensì danneggia altri
Allora diventa tutto più labilenessuna certezza di soluzione e il disgraziato do turno. O mette mano al portafogli o si rassegna a trovare una soluzione tampone o ritorna a vecchie versioni.

Lo so che la.motivazione è che occorre sempre.mettere.nuove features. Ma la cosa può diventare esagerata.

Anche per questo dico “stanno”.

A.

Il 13/ott/2014 11:16 “Paolo Cavallini” <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 13/10/2014 11:12, Andrea Peri ha scritto:

Leggo inoltre che stanno progettando di aggiungere anche comandi CAD-like.
Il che rendera’ l’editing ancora migliore. e versatile.

Non “stanno”, ma “stiamo”: in QGIS, ognuno ha voce in capitolo :slight_smile:
Saluti, e Happy QGISsing!

Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Caro Andrea,

Il 13/10/2014 13:15, Andrea Peri ha scritto:

In generale però è giusto dire "stanno"
Perche le decisioni le prende il board.
Anche l ultima inovazione delle votazioni sui QEP recita che a votare sono i
componenti del board.

Qui si parla del futuro, di un processo che e' ancora da valutare. Finora _tutte_ le
decisioni sono state prese all'interno della comunita'. E sicuramente il PSC non
votera' contro le opinioni prevalenti nella comunita'.

Ma sinceramente un po più do trasparenza o glasnost nelle scelte e nei motivo di
certe scelte effettuate in qgis sarebbe auspicabile.
E il rispetto di chi lo sta usando.

Queste accuse sono totalmente infondate, e mi dispiace molto che tu le riferisca qui.
Piu' trasparenza di discutere _tutto_ in liste pubbliche, cosa dobbiamo fare?

Chi cambia una cosa in qgis. Ha l enorme vantaggio che se so accorge di aver
introdotto un bug lo corregge subito se tale bug lo danneggia mel proprio lavoro.
Però se il bug introdotto non lo danneggia direttamente. ma bensì danneggia altri
Allora diventa tutto più labilenessuna certezza di soluzione e il disgraziato do
turno. O mette mano al portafogli o si rassegna a trovare una soluzione tampone o
ritorna a vecchie versioni.

Capisco bene la frustrazione di lavorare con un prodotto in continua evoluzione, in
cui i fenomeni che descrivi sono, credo, inevitabili.
Nessuno vieta di continuare ad usare le vecchie versioni, se uno ci si trova bene, e
le nuove funzioni non gli servono.
Proprio per questo abbiamo deciso di recente di pubblicare ogni anno una versione con
long term support, in cui vengono fatte solo modifiche che aumentano la stabilita', e
nessuna nuova funzione. L'idea non e' nuova, ed appelli per il suo supporto sono
caduti nel vuoto. Ovviamente perche' questa iniziativa abbia successo bisogna che
qualcuno investa nella riparazione e nel backporting dei bugs. Per questo dico
"stiamo": QGIS e' un ecosistema, cosa ha successo evolutivo, e cosa cade nel nulla,
dipende da quanto gli utenti ci investono, e in quale direzione.

E' software libero, ognuno ha il potere che vuole avere.

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Io invece nell'idea che qgis sia un "ecosistema" in continua evoluzione, per cui
i singoli debbano soccombere per il "bene" dell'ecosistema nel suo complesso,
non mi ci ritrovo per niente.

Mi ricorda troppo la fattoria degli animali.

A.

Il 13 ottobre 2014 13:34, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Caro Andrea,

Il 13/10/2014 13:15, Andrea Peri ha scritto:

In generale però è giusto dire "stanno"
Perche le decisioni le prende il board.
Anche l ultima inovazione delle votazioni sui QEP recita che a votare sono i
componenti del board.

Qui si parla del futuro, di un processo che e' ancora da valutare. Finora _tutte_ le
decisioni sono state prese all'interno della comunita'. E sicuramente il PSC non
votera' contro le opinioni prevalenti nella comunita'.

Ma sinceramente un po più do trasparenza o glasnost nelle scelte e nei motivo di
certe scelte effettuate in qgis sarebbe auspicabile.
E il rispetto di chi lo sta usando.

Queste accuse sono totalmente infondate, e mi dispiace molto che tu le riferisca qui.
Piu' trasparenza di discutere _tutto_ in liste pubbliche, cosa dobbiamo fare?

Chi cambia una cosa in qgis. Ha l enorme vantaggio che se so accorge di aver
introdotto un bug lo corregge subito se tale bug lo danneggia mel proprio lavoro.
Però se il bug introdotto non lo danneggia direttamente. ma bensì danneggia altri
Allora diventa tutto più labilenessuna certezza di soluzione e il disgraziato do
turno. O mette mano al portafogli o si rassegna a trovare una soluzione tampone o
ritorna a vecchie versioni.

Capisco bene la frustrazione di lavorare con un prodotto in continua evoluzione, in
cui i fenomeni che descrivi sono, credo, inevitabili.
Nessuno vieta di continuare ad usare le vecchie versioni, se uno ci si trova bene, e
le nuove funzioni non gli servono.
Proprio per questo abbiamo deciso di recente di pubblicare ogni anno una versione con
long term support, in cui vengono fatte solo modifiche che aumentano la stabilita', e
nessuna nuova funzione. L'idea non e' nuova, ed appelli per il suo supporto sono
caduti nel vuoto. Ovviamente perche' questa iniziativa abbia successo bisogna che
qualcuno investa nella riparazione e nel backporting dei bugs. Per questo dico
"stiamo": QGIS e' un ecosistema, cosa ha successo evolutivo, e cosa cade nel nulla,
dipende da quanto gli utenti ci investono, e in quale direzione.

E' software libero, ognuno ha il potere che vuole avere.

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Queste accuse sono totalmente infondate, e mi dispiace molto che tu le riferisca qui.
Piu' trasparenza di discutere_tutto_ in liste pubbliche, cosa dobbiamo fare?

In effetti il termine e' troppo forte.
Avrei dovuto usare un termine piu' blando.
Anziche' maggiore trasparenza, avrei dovuto dire "maggiore chiarezza".
Di questo ti chiedo scusa, perche' vedo che la vivi come un fatto personale.

Pero' , non vorrei che il mio ragionamento venisse travisato.

Io sono molto favorevole che in un prodotto come QGIS ci sia un gruppo che guida , e che prende le decisioni.
Basterebbe che poi queste decisioni vengono opportunamente divulgate e messe a conoscenza di tutti gli interessati.
Anziche' basarsi su una pseudo discussione dove in realt'a non vi è quasi mai niente da discutere.
Io traggo l'impressione che siano gia' cose decise a priori.

Anche perche' a volte capita che non ci sia una chiara maggioranza tra quelli che si esprimono, ma comunque si procede con quello che si era proposto fin dal principio.

Come se , ma e' solo una impressione, le cose siano gia' state discusse prioritariamente in un gruppo ristretto.

Te ne cito una per esempio:

un bel giorno instalando la dev di qgis, mi sono visto chiedere dal softare l'accettazione della licenza Oracle, se rifiutavo il programma non mi installava qgis.
Quindi da quel giorno in avanti semi volevo installare qgis dovevo accettare che il software mi installasse il driver oracle e io accettassi la sua licenza.
Altrimenti "ciccia"

Eppure non mi pare di aver mai visto passare in ML qgis una aperta e franca discussione circa tale fatto.

Per completezza preciso che:
e' vero che tale cosa viene eseguita da OSGEO4W , ma dentor QGIS vi e' un provider nativo che sfrutta tale driver e questo ignifica che a un certo momento qualcuno ha ritenuto opportuno o conveniente o preferibile (mettila come ti pare) che QGIS usi e richieda la presenza di tale driver.

Questa cosa e' stata sicuramente discussa, ma non certo in ML.

Niente da eccepire ripeto, perche' se ce un gruppo che decide ,allora decide anche di queste cose,
ma che non mi venga poi a intortare raccondanto che tale desione e' stata condivisa e la decisione e' stata presa di comune accordo con la ML ...

:slight_smile:

A.

Il 13/10/2014 13:34, Paolo Cavallini ha scritto:

Ma sinceramente un po più do trasparenza o glasnost nelle scelte e nei motivo di
>certe scelte effettuate in qgis sarebbe auspicabile.
>E il rispetto di chi lo sta usando.

Queste accuse sono totalmente infondate, e mi dispiace molto che tu le riferisca qui.
Piu' trasparenza di discutere_tutto_ in liste pubbliche, cosa dobbiamo fare?

Il 13/10/2014 17:28, aperi2007 ha scritto:

Di questo ti chiedo scusa, perche' vedo che la vivi come un fatto personale.

Niente di personale, ci mancherebbe. Sto parlando per confermare la buona reputazione
del progetto, e per ristabilire verita' oggettive.

Io traggo l'impressione che siano gia' cose decise a priori.
Come se , ma e' solo una impressione, le cose siano gia' state discusse
prioritariamente in un gruppo ristretto.

Impressione fallace, che sono qui a fugare, perche' non rimanga nessun dubbio in chi
legge: tutto quel che viene discusso in QGIS, e' pubblico, sulla mailing list o sul
canale IRC.

Eppure non mi pare di aver mai visto passare in ML qgis una aperta e franca
discussione circa tale fatto.

Tutti gli sviluppatori principali di QGIS hanno il potere di inserire il codice che
vogliono, cosi' come di annullare i cambiamenti fatti da altri; abbiamo un codice di
condotta, e ci si attiene a quello.
Sta alla sensibilita' dello sviluppatore il discutere o meno preventivamente le
modifiche che intende fare. Non tutto e' condiviso, e' anche per quello che ognuno ha
potere di fare (una "facciocrazia"). Quel che viene fatto va bene, a meno che
qualcuno obietti.

nativo che sfrutta tale driver e questo ignifica che a un certo momento qualcuno ha
ritenuto opportuno o conveniente o preferibile (mettila come ti pare) che QGIS usi e
richieda la presenza di tale driver.

Non "qualcuno": lo sviluppo di QGIS e' completamente trasparente, ed e' molto facile
vedere chi ha fatto cosa. Nello specifico, il lavoro sul provider per Oracle e' stato
fatto da Juergen Fischer.

Questa cosa e' stata sicuramente discussa, ma non certo in ML.

Ripeto: non e' cosi'.

Niente da eccepire ripeto, perche' se ce un gruppo che decide ,allora decide anche di
queste cose,
ma che non mi venga poi a intortare raccondanto che tale desione e' stata condivisa e
la decisione e' stata presa di comune accordo con la ML ...

Spero di aver chiarito a sufficienza il meccanismo di funzionamento.
Noto come termini quali "intortare" non giovino.

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Il 13/10/2014 18:05, Paolo Cavallini ha scritto:

Non "qualcuno": lo sviluppo di QGIS e' completamente trasparente, ed e' molto facile
vedere chi ha fatto cosa. Nello specifico, il lavoro sul provider per Oracle e' stato
fatto da Juergen Fischer.

Non ce bsogno di fare nomi e cognomi.
Il mio era solo un esempio di una cosa che non era stata discussa nella ML di qgis.

Rpeto , per me ha fatto anche bene. Se dietro ce un gruppo di lavoro che coordinae decide.
Mi convince meno se le iniziative sono lasciate a chi puo' .

>Questa cosa e' stata sicuramente discussa, ma non certo in ML.

Ripeto: non e' cosi'.

Capisco che lo ripeti, ma lo dimostri ?

Io non ne ho visto traccia in ML.
Ma comunque il concetto va oltre la questione di oracle.

Tra l'altro faccio notare che spesso un utente le novita' le nota solo quando viene rilasciata una versione nuova stabile.
Per cui , dopo diviene anche difficile fare retromarcie.

E qui si ritorna al discorso originale:

Se consideriamo un ottimo programmatore che ha i diritti di commit del repo di qgis.
Se questi gli gira di inserire una novita' prende la fa' e la inserisce.

Invece un altro ottimo programmatore che pero' non ha i diritti di commit , col cavolo che puo' committare cio' che ha fatto.
Il suo codice puo' essere accettato subito, oppre restare parcheggiato piu' o meno a lungo per varie questioni.

Ma il problema non è che il codice resti parcheggiato.
Infatti e' comprensibile che cio' avvenga, visto che la maggior parte di chi lavora su base volontaria su qgis non deve per forza dedicare il suo tempo a lavorare per il commit del codice di altri.

Ma se uno trova tempo per lavorare in modo volontario a fare una nuova evoluzione (come un provider) , e poi se la committa seduta stante, disponendo dei diritti di commit del codice, e rimandando la discussione al dopo, ammetterai che da l'impressione di agire in un ruolo di padre-padrone del sistema.

Te dici che non e' cosi'.
Me lo auguro e spero che hai ragione te.

Ma continuo a restare della idea che era piu' corretto dire "stanno" e non "stiamo".
:slight_smile:

Aggiongo che il caso dei CAD-Tools è proprio un caso opposto, in cui la discussione e' stata fatta a priori, tante0 che ne ho letto traccia nella ML.
Ma , per restare in tema:
puo' darsi che sia stata discussa preventivamente, perche' chi la proponeva non aveva i diritti di commit , e quindi doveva prima
assicurarsi la "benedizione" dei committers ?
:))

A.