Il giorno Tue, 14 Oct 2014 13:48:39 +0200
Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:
Salve,
ciao Roberto,
volevo segnalare questo interessante post, da cui si evince che QGIS
può "girare" anche su Raspberry PI
bella notizia, Roberto, controllo appena posso
..... ( il "computerino" inglese da 25
euro
non è esattamente così: costa 38/40 euro, a meno che l'abbiano
riposizionato dopo l'uscita della vers. B2 (sigla mia :-), poi c'è la
scheda SD e occorre la tastiera, per renderlo portabile poi occorrono il
monitor, la batteria, e quindi.... però comunque un oggetto
accattivante e infatti .......
Il giorno 14 ottobre 2014 14:28, giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha
scritto:
non è esattamente così: costa 38/40 euro, a meno che l'abbiano
riposizionato dopo l'uscita della vers. B2 (sigla mia :-), poi c'è la
scheda SD e occorre la tastiera, per renderlo portabile poi occorrono il
monitor, la batteria, e quindi.... però comunque un oggetto
accattivante e infatti .......
Corretto, e poi con 512 mega di memoria non può essere pensato come
sostituto di un Desktop. QGIS si può avviare ma da quello che leggo non è
certo molto utilizzabile, specialmente se i dataset del progetto sono non
minimali.
Molto più interessante a mio avviso la possibilità di usarci sopra le
librerie GDAL/OGR, usando python si possono fare cose interessanti.