[Gfoss] qgis

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Due notizie, una buona e una cattiva:
- - la buona: e' finalmente uscito qgis 0.8!
- - la cattiva: non tutti i bugs noti sono stati sistemati:
https://svn.qgis.org/trac/query?status=new&status=assigned&status=reopened&milestone=Version+0.8+Release&order=priority
Lo saranno verosimilmente nella prossima 8.1.
Usatela, e mi raccomando segnalate i bugs sul trac:
https://svn.qgis.org/trac/report
Saluti.
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFljPh/NedwLUzIr4RAto0AKC2os2qHHbmPZ/Nu6Mo5BNFNQSR8gCdGk3M
y79a8EYvyc3Xe0V8cyd3G3U=
=mebt
-----END PGP SIGNATURE-----

On 30 Dec 2006 at 10:39, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Due notizie, una buona e una cattiva:
- - la buona: e' finalmente uscito qgis 0.8!
- - la cattiva: non tutti i bugs noti sono stati sistemati:
https://svn.qgis.org/trac/query?status=new&status=assigned&status=reopened&milestone=Version+0.8+Release&order=priority
Lo saranno verosimilmente nella prossima 8.1.

In questa ipotesi, vorrei segnalarne alcuni ,almeno per la versione su Windows :

1. Il Plugin SPIT continua a non funzionare
2. Non è possibile esportare alcuna mappa in formato .map per mapserver
3. Il plugin per la connessione WFS non permette la connesione ai servizi

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

1. SPIT notoriamente dipende dalla qualita' degli shapefiles, nel senso
che dove ci sono errori fallisce spesso
2. l'esportazione su .map ora funziona tramite un programma esterno
(msexport)
3. a noi WFS funziona, sia su linux che su windows.

In generale, invito tutti a documentare bene i bugs trovati e segnalarli
sul trac:
http://svn.qgis.org/trac/report/
Saluti.
pc

Fabio D'Ovidio ha scritto:

In questa ipotesi, vorrei segnalarne alcuni ,almeno per la versione su Windows :

1. Il Plugin SPIT continua a non funzionare
2. Non è possibile esportare alcuna mappa in formato .map per mapserver
3. Il plugin per la connessione WFS non permette la connesione ai servizi

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFm4t//NedwLUzIr4RAu3rAJ4pZIUb2zhhqB30cqF8hdsM+9ym7QCgpale
4OPD3zmuGAPoXNglO2Fdeto=
=qYE+
-----END PGP SIGNATURE-----

On 3 Jan 2007 at 11:54, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

1. SPIT notoriamente dipende dalla qualita' degli shapefiles, nel senso
che dove ci sono errori fallisce spesso

è proprio la connessione che non va (il tasto "Connetti" NON è attivo)

2. l'esportazione su .map ora funziona tramite un programma esterno
(msexport)
3. a noi WFS funziona, sia su linux che su windows.

verificherò meglio, ma fino ad ora non ho avuto riscontri positivi

In generale, invito tutti a documentare bene i bugs trovati e segnalarli
sul trac:
http://svn.qgis.org/trac/report/
Saluti.
pc

Fabio D'Ovidio ha scritto:

> In questa ipotesi, vorrei segnalarne alcuni ,almeno per la versione su Windows :
>
> 1. Il Plugin SPIT continua a non funzionare
> 2. Non è possibile esportare alcuna mappa in formato .map per mapserver
> 3. Il plugin per la connessione WFS non permette la connesione ai servizi
>
> ********************************************************************************************
>
>
> Ing. Fabio D'Ovidio
> WebGIS Staff
> Planetek Italia Srl
> via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
> web : http ://www.planetek.it
> e-mail : dovidio@planetek.it
> Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFm4t//NedwLUzIr4RAu3rAJ4pZIUb2zhhqB30cqF8hdsM+9ym7QCgpale
4OPD3zmuGAPoXNglO2Fdeto=
=qYE+
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

Ciao Fabio,
volevo sapere se stai usando l'ultima versione di QGIS per Windows ovvero
quella disponibile da un paio di giorni al link
http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup.exe

La cosa particolare è che io ho problemi abbastanza diversi dai tuoi, nel
senso che non riesco a caricare nessuno strato vettoriale o raster (OGR/GDAL,
GRASS, PostGIS) in quanto ogni volta che scelgo lo strato e clicco sukl
bottone che di volta in volta serve per confermare la scelta e caricare lo
strato QGIS crasha.

Tim mi ha fatto presente che sul suo computer tutto funziona normalmente e
quindi non so se sul mio sono rimasti dei settaggi relativi alle vecchie
versioni che causano questi crash

Avevo già notato che c'erano differenze tra computer diversi con la solita
versione di Windows (nel mio caso XP) ma questa situazione mi sembra un pò
strana.

Ciao
Leonardo

Alle 12:59, mercoledì 3 gennaio 2007, Fabio D'Ovidio ha scritto:

On 3 Jan 2007 at 11:54, Paolo Cavallini wrote:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> 1. SPIT notoriamente dipende dalla qualita' degli shapefiles, nel senso
> che dove ci sono errori fallisce spesso

è proprio la connessione che non va (il tasto "Connetti" NON è attivo)

> 2. l'esportazione su .map ora funziona tramite un programma esterno
> (msexport)
> 3. a noi WFS funziona, sia su linux che su windows.

verificherò meglio, ma fino ad ora non ho avuto riscontri positivi

> In generale, invito tutti a documentare bene i bugs trovati e segnalarli
> sul trac:
> http://svn.qgis.org/trac/report/
> Saluti.
> pc
>
> Fabio D'Ovidio ha scritto:
> > In questa ipotesi, vorrei segnalarne alcuni ,almeno per la versione su
> > Windows :
> >
> > 1. Il Plugin SPIT continua a non funzionare
> > 2. Non è possibile esportare alcuna mappa in formato .map per mapserver
> > 3. Il plugin per la connessione WFS non permette la connesione ai
> > servizi
> >
> > ***********************************************************************
> >*********************
> >
> >
> > Ing. Fabio D'Ovidio
> > WebGIS Staff
> > Planetek Italia Srl
> > via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
> > web : http ://www.planetek.it
> > e-mail : dovidio@planetek.it
> > Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E
>
> - --
> Paolo Cavallini
> email+jabber: cavallini@faunalia.it
> www.faunalia.it
> Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
>
> iD8DBQFFm4t//NedwLUzIr4RAu3rAJ4pZIUb2zhhqB30cqF8hdsM+9ym7QCgpale
> 4OPD3zmuGAPoXNglO2Fdeto=
> =qYE+
> -----END PGP SIGNATURE-----
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

***************************************************************************
*****************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

***************************************************************************
*****************

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Leonardo Lami
email + jabber: lami@faunalia.it
www.faunalia.it
Cell: (+39)349-1310164 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy

Fabio D'Ovidio ha scritto:

On 3 Jan 2007 at 11:54, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

1. SPIT notoriamente dipende dalla qualita' degli shapefiles, nel senso
che dove ci sono errori fallisce spesso

è proprio la connessione che non va (il tasto "Connetti" NON è attivo)

2. l'esportazione su .map ora funziona tramite un programma esterno
(msexport)
3. a noi WFS funziona, sia su linux che su windows.

WFS è un protocollo che lascia alcuni dettagli aperti, due server che
passano i CITE test di OGC per la compabilità possono comunque non
funzionare nella stessa maniera (come dicono i tedeschi, il diavolo è
nei dettagli).

Che server/versione stai usando? QGIS non ha un log di qualche tipo
su cui fare delle verifiche? E il server?
Se c'e' una cosa bella nel WFS è che è un puro protocollo HTTP, quindi
si possono riprodurre le chiamate anche a mano... (beh, circa, ci vuole
una form html, ma ci siamo capiti).
Ciao
Andrea

Ciao Fabio,
volevo sapere se stai usando l'ultima versione di QGIS per Windows ovvero
quella disponibile da un paio di giorni al link
http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup.exe

Ho scaricato ed installato Q-GIS 0.8 alla pagina :

http://download.qgis.org/qgis/

cioè quella usuale per il download.

La cosa particolare è che io ho problemi abbastanza diversi dai tuoi, nel
senso che non riesco a caricare nessuno strato vettoriale o raster (OGR/GDAL,
GRASS, PostGIS) in quanto ogni volta che scelgo lo strato e clicco sukl
bottone che di volta in volta serve per confermare la scelta e caricare lo
strato QGIS crasha.

Anche a me succede che Q-GIS si crasha saltuariamente ma non per gli stessi motivi.
Credo che l'instabilità sia dovuta ad una scorretta configurazione e\o installazione di alcuni
moduli richiesta per la 0.8 come ad esempio Python2.5. Devo verificare meglio queste cose.

Tim mi ha fatto presente che sul suo computer tutto funziona normalmente e
quindi non so se sul mio sono rimasti dei settaggi relativi alle vecchie
versioni che causano questi crash

Ho l'impressione che nel mio caso sia così per il plugin SPIT, ma non so cosa modificare
affinchè tutto funzioni bene.

Avevo già notato che c'erano differenze tra computer diversi con la solita
versione di Windows (nel mio caso XP) ma questa situazione mi sembra un pò
strana.

Concordo. Ti farò sapere per la versione che stai utilizzando anche tu di Q-GIS.
Cmq, anche nel mio caso si tratta di Win XP, e problemi analoghi si sono verificati anche su
Win 2000.

Detto ciò ho un'altra domanda : mi fu detto che nella nuova versione di Q-GIS i moduli
GRASS potevano essere utilizzati indipendentemente dalla configurazione di una location e
di un mapset.

Invece i Grass tool possono essere utilizzati solo se siamo in "ambiente" GRASS.
Non credete sia un pò "scomodo" ? Ovviamente mi sto mettendo nei panni di un utente NON
esperto che ha bisogno di uno strumento per la visualizzazione e l'editing dei dati e\o di
processarli facilmente ed ottenere un risultato nel modo meno ostico possibile.

Ciao
Leonardo

Alle 12:59, mercoledì 3 gennaio 2007, Fabio D'Ovidio ha scritto:
> On 3 Jan 2007 at 11:54, Paolo Cavallini wrote:
> > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> > Hash: SHA1
> >
> > 1. SPIT notoriamente dipende dalla qualita' degli shapefiles, nel senso
> > che dove ci sono errori fallisce spesso
>
> è proprio la connessione che non va (il tasto "Connetti" NON è attivo)
>
> > 2. l'esportazione su .map ora funziona tramite un programma esterno
> > (msexport)
> > 3. a noi WFS funziona, sia su linux che su windows.
>
> verificherò meglio, ma fino ad ora non ho avuto riscontri positivi
>
> > In generale, invito tutti a documentare bene i bugs trovati e segnalarli
> > sul trac:
> > http://svn.qgis.org/trac/report/
> > Saluti.
> > pc
> >
> > Fabio D'Ovidio ha scritto:
> > > In questa ipotesi, vorrei segnalarne alcuni ,almeno per la versione su
> > > Windows :
> > >
> > > 1. Il Plugin SPIT continua a non funzionare
> > > 2. Non è possibile esportare alcuna mappa in formato .map per mapserver
> > > 3. Il plugin per la connessione WFS non permette la connesione ai
> > > servizi
> > >
> > > ***********************************************************************
> > >*********************
> > >
> > >
> > > Ing. Fabio D'Ovidio
> > > WebGIS Staff
> > > Planetek Italia Srl
> > > via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
> > > web : http ://www.planetek.it
> > > e-mail : dovidio@planetek.it
> > > Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E
> >
> > - --
> > Paolo Cavallini
> > email+jabber: cavallini@faunalia.it
> > www.faunalia.it
> > Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
> > -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> > Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
> > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
> >
> > iD8DBQFFm4t//NedwLUzIr4RAu3rAJ4pZIUb2zhhqB30cqF8hdsM+9ym7QCgpale
> > 4OPD3zmuGAPoXNglO2Fdeto=
> > =qYE+
> > -----END PGP SIGNATURE-----
> >
> > _______________________________________________
> > Gfoss mailing list
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
> ***************************************************************************
>*****************
>
>
> Ing. Fabio D'Ovidio
> WebGIS Staff
> Planetek Italia Srl
> via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
> web : http ://www.planetek.it
> e-mail : dovidio@planetek.it
> Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E
>
> ***************************************************************************
>*****************
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Leonardo Lami
email + jabber: lami@faunalia.it
www.faunalia.it
Cell: (+39)349-1310164 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

Ciao Leonardo!

Tim mi ha chiesto di fare dei test con la build per windows visto i problemi
che avete incontrato.

Ho provato ad aprire vettoriali/raster sia normali che da GRASS e non ho incontrato alcun problema.

Nella macchina (windows xp) non era presente alcuna precedente installazione di QGis.

Ciao
Luca

On Wed, 3 Jan 2007 14:37:31 +0100
Leonardo Lami <lami@faunalia.it> wrote:

La cosa particolare è che io ho problemi abbastanza diversi dai tuoi, nel
senso che non riesco a caricare nessuno strato vettoriale o raster (OGR/GDAL,
GRASS, PostGIS) in quanto ogni volta che scelgo lo strato e clicco sukl
bottone che di volta in volta serve per confermare la scelta e caricare lo
strato QGIS crasha.

Tim mi ha fatto presente che sul suo computer tutto funziona normalmente e
quindi non so se sul mio sono rimasti dei settaggi relativi alle vecchie
versioni che causano questi crash

Avevo già notato che c'erano differenze tra computer diversi con la solita
versione di Windows (nel mio caso XP) ma questa situazione mi sembra un pò
strana.

Ciao
Leonardo

--
Join the world's largest wifi conunity! http://en.fon.com/

LINUX User #411601
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it

Alle 15:04, mercoledì 3 gennaio 2007, Fabio D'Ovidio ha scritto:

> Ciao Fabio,
> volevo sapere se stai usando l'ultima versione di QGIS per Windows ovvero
> quella disponibile da un paio di giorni al link
> http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup.exe

Ho scaricato ed installato Q-GIS 0.8 alla pagina :

http://download.qgis.org/qgis/

cioè quella usuale per il download.

La pagina che mi indica contiene la versione che è stata rilasciata ma essa
presenta ancora qualche bugs, Tim Sutton sta creando nuove versioni di
sviluppo per eliminarli e sta rilasciando le nuove versioni alla pagina
indicat.

Puoi provare a disinstallare la tua versione e installare questa per vedere se
i problemi sono li stessi?

> La cosa particolare è che io ho problemi abbastanza diversi dai tuoi, nel
> senso che non riesco a caricare nessuno strato vettoriale o raster
> (OGR/GDAL, GRASS, PostGIS) in quanto ogni volta che scelgo lo strato e
> clicco sukl bottone che di volta in volta serve per confermare la scelta
> e caricare lo strato QGIS crasha.

Anche a me succede che Q-GIS si crasha saltuariamente ma non per gli stessi
motivi. Credo che l'instabilità sia dovuta ad una scorretta configurazione
e\o installazione di alcuni moduli richiesta per la 0.8 come ad esempio
Python2.5. Devo verificare meglio queste cose.

Probabilmente le differenze sono dovute alle versioni diverse che stiamo
usando.

> Tim mi ha fatto presente che sul suo computer tutto funziona normalmente
> e quindi non so se sul mio sono rimasti dei settaggi relativi alle
> vecchie versioni che causano questi crash

Ho l'impressione che nel mio caso sia così per il plugin SPIT, ma non so
cosa modificare affinchè tutto funzioni bene.

> Avevo già notato che c'erano differenze tra computer diversi con la
> solita versione di Windows (nel mio caso XP) ma questa situazione mi
> sembra un pò strana.

Concordo. Ti farò sapere per la versione che stai utilizzando anche tu di
Q-GIS. Cmq, anche nel mio caso si tratta di Win XP, e problemi analoghi si
sono verificati anche su Win 2000.

Su un compuer Windows 98 tutto sembra invece funzionare bene! La cosa si fa
sempre più strana...comunque ho scritto a Tim per sapere se ci sono dei file
di settaggio nascosti che potrebbero rimanere in seguito alla
disinstallazione delle vecchie versioni e che potrebbero dar noia alla nuova.

Detto ciò ho un'altra domanda : mi fu detto che nella nuova versione di
Q-GIS i moduli GRASS potevano essere utilizzati indipendentemente dalla
configurazione di una location e di un mapset.

Non ho mai sentito questa cosa e sinceramente penso che sia impossibile, i
moduli infatti vanno a prendere i comandi di GRASS (che viene installato in
modalità non grafica sotto QGIS) e lavorano esclusivamente su dati di GRASS e
quindi è chiaro che questi dati devono trovarsi in una struttura organizzata
a Location e Mapset

Invece i Grass tool possono essere utilizzati solo se siamo in "ambiente"
GRASS. Non credete sia un pò "scomodo" ? Ovviamente mi sto mettendo nei
panni di un utente NON esperto che ha bisogno di uno strumento per la
visualizzazione e l'editing dei dati e\o di processarli facilmente ed
ottenere un risultato nel modo meno ostico possibile.

Capisco ma penso ci sia poco da fare, l'utente deve comunque capire come i
datti devono essere organizzati e capire come importare ed esportare dati
in/da formato di GRASS per potervi effettuare analisi tramite il GRASS tools.

> Ciao
> Leonardo
>
> Alle 12:59, mercoledì 3 gennaio 2007, Fabio D'Ovidio ha scritto:
> > On 3 Jan 2007 at 11:54, Paolo Cavallini wrote:
> > > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> > > Hash: SHA1
> > >
> > > 1. SPIT notoriamente dipende dalla qualita' degli shapefiles, nel
> > > senso che dove ci sono errori fallisce spesso
> >
> > è proprio la connessione che non va (il tasto "Connetti" NON è attivo)
> >
> > > 2. l'esportazione su .map ora funziona tramite un programma esterno
> > > (msexport)
> > > 3. a noi WFS funziona, sia su linux che su windows.
> >
> > verificherò meglio, ma fino ad ora non ho avuto riscontri positivi
> >
> > > In generale, invito tutti a documentare bene i bugs trovati e
> > > segnalarli sul trac:
> > > http://svn.qgis.org/trac/report/
> > > Saluti.
> > > pc
> > >
> > > Fabio D'Ovidio ha scritto:
> > > > In questa ipotesi, vorrei segnalarne alcuni ,almeno per la versione
> > > > su Windows :
> > > >
> > > > 1. Il Plugin SPIT continua a non funzionare
> > > > 2. Non è possibile esportare alcuna mappa in formato .map per
> > > > mapserver 3. Il plugin per la connessione WFS non permette la
> > > > connesione ai servizi
> > > >
> > > > *******************************************************************
> > > >**** *********************
> > > >
> > > >
> > > > Ing. Fabio D'Ovidio
> > > > WebGIS Staff
> > > > Planetek Italia Srl
> > > > via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
> > > > web : http ://www.planetek.it
> > > > e-mail : dovidio@planetek.it
> > > > Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E
> > >
> > > - --
> > > Paolo Cavallini
> > > email+jabber: cavallini@faunalia.it
> > > www.faunalia.it
> > > Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel:
> > > (+39)348-3801953 -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> > > Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
> > > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
> > >
> > > iD8DBQFFm4t//NedwLUzIr4RAu3rAJ4pZIUb2zhhqB30cqF8hdsM+9ym7QCgpale
> > > 4OPD3zmuGAPoXNglO2Fdeto=
> > > =qYE+
> > > -----END PGP SIGNATURE-----
> > >
> > > _______________________________________________
> > > Gfoss mailing list
> > > Gfoss@faunalia.com
> > > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >
> > ***********************************************************************
> >**** *****************
> >
> >
> > Ing. Fabio D'Ovidio
> > WebGIS Staff
> > Planetek Italia Srl
> > via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
> > web : http ://www.planetek.it
> > e-mail : dovidio@planetek.it
> > Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E
> >
> > ***********************************************************************
> >**** *****************
> >
> > _______________________________________________
> > Gfoss mailing list
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
> --
> Leonardo Lami
> email + jabber: lami@faunalia.it
> www.faunalia.it
> Cell: (+39)349-1310164 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
> Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

***************************************************************************
*****************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

***************************************************************************
*****************

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Leonardo Lami
email + jabber: lami@faunalia.it
www.faunalia.it
Cell: (+39)349-1310164 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy

Leonardo Lami ha scritto:

Ciao Fabio,
volevo sapere se stai usando l'ultima versione di QGIS per Windows ovvero quella disponibile da un paio di giorni al link
http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup.exe

La cosa particolare è che io ho problemi abbastanza diversi dai tuoi, nel senso che non riesco a caricare nessuno strato vettoriale o raster (OGR/GDAL, GRASS, PostGIS) in quanto ogni volta che scelgo lo strato e clicco sukl bottone che di volta in volta serve per confermare la scelta e caricare lo strato QGIS crasha.
  

Anch'io avevo gli stesi problemi su Windows XP con quest'ultima versione
di QGIS.
Mi crashava ogni volta che cercavo di aprire uno shp.

Tim mi ha fatto presente che sul suo computer tutto funziona normalmente e quindi non so se sul mio sono rimasti dei settaggi relativi alle vecchie versioni che causano questi crash

Avevo già notato che c'erano differenze tra computer diversi con la solita versione di Windows (nel mio caso XP) ma questa situazione mi sembra un pò strana.

Ciao
Leonardo
  

Ora, non vorrei dire stupidaggini, perché QGIS sto imparando ad usarlo
solo adesso, però guardando l'errore che mi veniva fuori dopo il crash,
mi è sembrato di capire che ci fossero dei problemi con proj.dll
Così prima di caricare i layer ho fatto un po' di prove con le
impostazioni delle proiezioni (Impostazioni - Opzioni - Proiezione...
io l'ho installato in italiano). Con il settaggio di defalut "Questa
proiezione sarà utilizzata per tutto il progetto", mi crasha.
Forse il fatto di non avere ancora un progetto salvato all'apertura di
QGIS può dare problemi. Lo stesso problema però si ripete anche se apro
un progetto già salvato.
Impostando "La seguente proiezione visualizzata qui sotto sarà
utilizzata come proiezione definitiva" (che brutto italiano...) mi
funziona tutto.
Che dite... in questo modo funziona anche a voi? Oppure sto parlando di
un'altra cosa?
ciao e grazie
Ale

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

A me pare la strada giusta.
Ora facciamo due prove.
Se altri hanno la possibilita', per piacere provino e ci facciano sapere.
pc

Alessandro Sarretta ha scritto:

Leonardo Lami ha scritto:

Ciao Fabio,
volevo sapere se stai usando l'ultima versione di QGIS per Windows ovvero
quella disponibile da un paio di giorni al link
http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup.exe

...
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFm81Y/NedwLUzIr4RAqe1AKCW+zliRXHRKL9Qh6Aw96NLesdtcQCeO7N7
5UFxgkDGcJ2gDReR95J/sfs=
=BBOX
-----END PGP SIGNATURE-----

Ciao Fabio,
Centrato!
Ho fatto la stessa prova ed adesso tutto funziona correttamente!
A questo punto scrivo a Tim e lo avverto della cosa poi continuo il testing
per vedere se le altere cose funziona correttamente e poi vi faccio sapere.

Grazie ancora

Ciao
leonardo

Alle 16:17, mercoledì 3 gennaio 2007, Alessandro Sarretta ha scritto:

Leonardo Lami ha scritto:
> Ciao Fabio,
> volevo sapere se stai usando l'ultima versione di QGIS per Windows ovvero
> quella disponibile da un paio di giorni al link
> http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup.exe
>
> La cosa particolare è che io ho problemi abbastanza diversi dai tuoi, nel
> senso che non riesco a caricare nessuno strato vettoriale o raster
> (OGR/GDAL, GRASS, PostGIS) in quanto ogni volta che scelgo lo strato e
> clicco sukl bottone che di volta in volta serve per confermare la scelta
> e caricare lo strato QGIS crasha.

Anch'io avevo gli stesi problemi su Windows XP con quest'ultima versione
di QGIS.
Mi crashava ogni volta che cercavo di aprire uno shp.

> Tim mi ha fatto presente che sul suo computer tutto funziona normalmente
> e quindi non so se sul mio sono rimasti dei settaggi relativi alle
> vecchie versioni che causano questi crash
>
> Avevo già notato che c'erano differenze tra computer diversi con la
> solita versione di Windows (nel mio caso XP) ma questa situazione mi
> sembra un pò strana.
>
> Ciao
> Leonardo

Ora, non vorrei dire stupidaggini, perché QGIS sto imparando ad usarlo
solo adesso, però guardando l'errore che mi veniva fuori dopo il crash,
mi è sembrato di capire che ci fossero dei problemi con proj.dll
Così prima di caricare i layer ho fatto un po' di prove con le
impostazioni delle proiezioni (Impostazioni - Opzioni - Proiezione...
io l'ho installato in italiano). Con il settaggio di defalut "Questa
proiezione sarà utilizzata per tutto il progetto", mi crasha.
Forse il fatto di non avere ancora un progetto salvato all'apertura di
QGIS può dare problemi. Lo stesso problema però si ripete anche se apro
un progetto già salvato.
Impostando "La seguente proiezione visualizzata qui sotto sarà
utilizzata come proiezione definitiva" (che brutto italiano...) mi
funziona tutto.
Che dite... in questo modo funziona anche a voi? Oppure sto parlando di
un'altra cosa?
ciao e grazie
Ale

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Leonardo Lami
email + jabber: lami@faunalia.it
www.faunalia.it
Cell: (+39)349-1310164 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy

>> 3. a noi WFS funziona, sia su linux che su windows.

WFS è un protocollo che lascia alcuni dettagli aperti, due server che
passano i CITE test di OGC per la compabilità possono comunque non
funzionare nella stessa maniera (come dicono i tedeschi, il diavolo è
nei dettagli).

Che server/versione stai usando?

Ho fatto delle prove con :

1. MapServer versione 4.10.0 e qui tutto funziona (cioè mi connetto al WFS e visualizzo il
GML tranquillamente) usando una stringa del tipo :

http://localhost:8080/cgi-
bin/mapserv.exe?service=wfs&version=1.0.0&map=C:/dati/wfs.map&request=getcapabilities

2. GeoServer versione 1.4.0 e qui la connessione è OK mediante la stringa :

http://localhost:1977/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetCapabilities&version=1.0.0

(da notare che ho dovuto specificare la versione del servizio wfs altrimenti la connessione
falliva - Da browser invece, posso anche non specificarla e Geoserver risponde lo stesso)

però quando scelgo di visualizzare un GML, Q-GIS mi torna l'errore :

"il layer non è valido"

e sono certo che i dati NON sono corrotti.

Secondo voi, questo errore potrebbe essere dovuto all'utilizzo di differenti Namespace ?
Cioè Q-GIS è in grado di leggere il GML prodotto per default da Geoserver con il suo
schema o devo crearne uno specifico per Q-GIS ? in tal caso non credo GeoServer me lo
consenta (almeno nella versione 1.3 era così).

Qualcuno poi ha fatto qualche prova con il WFS di Deegree ?

Ciao

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

Fabio D'Ovidio ha scritto:

3. a noi WFS funziona, sia su linux che su windows.

WFS è un protocollo che lascia alcuni dettagli aperti, due server che
passano i CITE test di OGC per la compabilità possono comunque non
funzionare nella stessa maniera (come dicono i tedeschi, il diavolo è
nei dettagli).

Che server/versione stai usando?

Ho fatto delle prove con :

1. MapServer versione 4.10.0 e qui tutto funziona (cioè mi connetto al WFS e visualizzo il GML tranquillamente) usando una stringa del tipo :

http://localhost:8080/cgi-
bin/mapserv.exe?service=wfs&version=1.0.0&map=C:/dati/wfs.map&request=getcapabilities

2. GeoServer versione 1.4.0 e qui la connessione è OK mediante la stringa :

http://localhost:1977/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetCapabilities&version=1.0.0

(da notare che ho dovuto specificare la versione del servizio wfs altrimenti la connessione falliva - Da browser invece, posso anche non specificarla e Geoserver risponde lo stesso)

Questa è bella...

però quando scelgo di visualizzare un GML, Q-GIS mi torna l'errore :

"il layer non è valido"

e sono certo che i dati NON sono corrotti.

Secondo voi, questo errore potrebbe essere dovuto all'utilizzo di differenti Namespace ? Cioè Q-GIS è in grado di leggere il GML prodotto per default da Geoserver con il suo schema o devo crearne uno specifico per Q-GIS ? in tal caso non credo GeoServer me lo consenta (almeno nella versione 1.3 era così).

Hmm... devo decidermi a fare qualche prova con Q-GIS (uDig e gvSig aprono il GML senza problemi per quanto ne so).
Così, senza fare prove, mi sa che Q-GIS non digerisce il fatto che Geoserver prefissa tutti i nomi di feature con il namespace, ovvero produce qualcosa come "namespace:nomeFeature", mentre Mapserver usa solo il nomeFeature.

Non so se riesco a farlo oggi, ma ti faccio sapere qualcosa non appena trovo un minuto.

Ciao
Andrea

Questa è bella...

nel senso di strana ?

Così, senza fare prove, mi sa che Q-GIS non digerisce il fatto che
Geoserver prefissa tutti i nomi di feature con il namespace, ovvero
produce qualcosa come "namespace:nomeFeature", mentre Mapserver usa solo
il nomeFeature.

Aggiungo che in questo senso Geoserver secondo me è incompleto. Cioè, posso definire un
Namespace, modificare lo schema associato alla feature ma tuto ciò funziona solo per una
richiesta DescribeFeature. Se faccio il GetFeature, il GML viene restituito sempre seguendo
lo schema di default (topp :).
Se funzionasse come dovrebbe (e devo verificarlo ancora nel dettaglio per la versione 1.4.0)
potrei impostare uno schema come vuole Q-GIS, analogamente a quanto succede per un
GML ESRI profile ad esempio e leggere senza problemi il GML restituito dal Servizio WFS.

A questo punto è d'obbligo una rilfessione sull'INTEROPERABILITA' : le implementazioni
possono essere molteplici ma le interfacce DEVONO essere le stesse. Non si può cambiare
approccio al variare dei servizi.

...mi rendo conto cmq, che non è semplice ed immediato...

PS : che mi dici di uDIG e gvSIG ? Funzionano bene al variare dei servizi ?
(Deegree,GeoServer,MapServer ?) Mi ricordo, almeno alla penultima versione di uDIG che
avevo problemi nella connessione a MapServer in particolare.Non digeriva la versione
1.0.0...Novità ?

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

Fabio D'Ovidio ha scritto:

Questa è bella...

nel senso di strana ?

Così, senza fare prove, mi sa che Q-GIS non digerisce il fatto che Geoserver prefissa tutti i nomi di feature con il namespace, ovvero produce qualcosa come "namespace:nomeFeature", mentre Mapserver usa solo il nomeFeature.

Aggiungo che in questo senso Geoserver secondo me è incompleto. Cioè, posso definire un Namespace, modificare lo schema associato alla feature ma tuto ciò funziona solo per una richiesta DescribeFeature. Se faccio il GetFeature, il GML viene restituito sempre seguendo lo schema di default (topp :).

Il namespace lo puoi creare dall'interfaccia utente e associarlo al datastore, e funziona correttamente. Se provi la seguente richiesta WFS sulla configurazione di demo:

<wfs:GetFeature service="WFS" version="1.0.0"
   outputFormat="GML2"
   xmlns:topp="http://www.openplans.org/topp&quot;
   xmlns:wfs="http://www.opengis.net/wfs&quot;
   xmlns:ogc="http://www.opengis.net/ogc&quot;
   xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance&quot;
   xsi:schemaLocation="http://www.opengis.net/wfs
                       http://schemas.opengis.net/wfs/1.0.0/WFS-basic.xsd&quot;&gt;
   <wfs:Query typeName="tiger:tiger_roads">
     <ogc:Filter>
        <ogc:FeatureId fid="tiger_roads.1"/>
     </ogc:Filter>
     </wfs:Query>
</wfs:GetFeature>

La risposta contiene solo il namespace tiger, topp non c'e'.
La modifica dello schema purtroppo non è supportata, puoi farla a mano, e DescribeFeature usa quella direttamente senza preoccuparsi se sia giusta o sbagliata (non fa verifiche per sapere se è stata modificata a mano), ma poi come vedi gli altri comandi rispondo a quello che dice il datastore. Non c'e' un livello di mapping fra feature type pubblicato dal datastore e quello che vorresti far vedere all'esterno.

Se funzionasse come dovrebbe (e devo verificarlo ancora nel dettaglio per la versione 1.4.0) potrei impostare uno schema come vuole Q-GIS, analogamente a quanto succede per un GML ESRI profile ad esempio e leggere senza problemi il GML restituito dal Servizio WFS.

Ci sono già stati due tentativi di consentire un mapping libero fra quello che dice il datastore e quello che vorrebbe l'utente, ma per
due volte chi ha fatto lo sviluppo si è lasciato prendere la mano
e ha fatto modifiche tanto vaste nella branch in cui lavorava che
non è stato possibile portare indietro (a meno di non destabilizzare il
Geoserver per un tempo non stimabile...). Ci sarà un altro tentativo a breve, questa volta farò di tutto per tenerli a bada, anche perché stavolta si lavora sul trunk. Sarà una bella guerra :slight_smile:

A questo punto è d'obbligo una rilfessione sull'INTEROPERABILITA' : le implementazioni possono essere molteplici ma le interfacce DEVONO essere le stesse. Non si può cambiare approccio al variare dei servizi.

L'interoperabilità in teoria dovrebbe essere garantita dai test CITE, la pratica come vedi è diversa :frowning:

...mi rendo conto cmq, che non è semplice ed immediato...

PS : che mi dici di uDIG e gvSIG ? Funzionano bene al variare dei servizi ? (Deegree,GeoServer,MapServer ?) Mi ricordo, almeno alla penultima versione di uDIG che avevo problemi nella connessione a MapServer in particolare.Non digeriva la versione 1.0.0...Novità ?

Per uDig, so che stanno facendo varie prove con MapServer perché non tutto funziona correttamente. Se ti vuoi divertire, apri i sorgenti dei
moduli WMS e WFS client in Geotools, e vedrai che ci sono n sottoclassi, una per ogni server, proprio perché ognuno ha dei dettagli nella comunicazione realizzati in modo diverso. La cosa divertente è che quando sono state sviluppate funzionavano tutte, poi sono uscite nuove
release dei server e bum, ora alcune non funzionano più.
E' un mondo difficile :slight_smile:

Ciao
Andrea