[Gfoss] Quale device GPS per correzioni differenziali con RTKlib?

buongiorno lista,
come molti sanno nel GfossDay di Lecco non ho avuto il tempo di
gustarmi integralmente il bel workshop su RTKLib.

Ad ogni modo ho capito che la correzione differenziale non è così
difficile da applicare e confido di poterci lavorare sopra: ma quel
che non ho capito è?

Che ricevitore GPS dovrei comprare per essere sicuro di avere il codice C/A?

ho visto questa pagina[0] ma mi pare che si parli più dei chip che dei
ricevitori in vendita o sbaglio?

amefad

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/RTKLIB-compatible_GPS_devices

Il giorno Wed, 11 May 2016 02:40:49 +0200
Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

buongiorno lista,

ciao Amedeo,

....
Ad ogni modo ho capito che la correzione differenziale non è così
difficile da applicare e confido di poterci lavorare sopra: ma quel
che non ho capito è?

Che ricevitore GPS dovrei comprare per essere sicuro di avere il
codice C/A?
....
ho visto questa pagina[0] ma mi pare che si parli più dei chip che dei
ricevitori in vendita o sbaglio?

sono anch'io interessato all'argomento e, in attesa che il buon Paolo D:
intervenga, aggiungo alcune domande, nascoste da pseudo-risposte (visto
che siamo in argomento di pseudo-distanze(*) forse ci sta :slight_smile: :slight_smile:

è passato un pò di tempo e ho la mente offuscata, in particolare non
ricordo tutti i segnali del gps, ma penso che la differenza stia
nell'output: normalmente è usato il formato NMEA che puoi solo leggere
e tenere per quello che è; per usare con rtklib devi disporre di
apparecchiatura che fornisca il formato RINEX: questo conserva le
registrazioni del device e quindi consente rielaborazioni:
differenziali, postprocesso, ecc.;

fra le varie ditte la Ublox vende anche degli evaluation kit che credo
siano quelli principalmente usati per fare quello che chiedi (penso lo
abbia usato Paolo nel workshop di Lecco e credo sia usato anche dagli
amici di goGps (Polimi?) che ho visto in altra conferenza; penso
abbiamo costi intorno ai 2/300euro, cmq trovi il sito molto documentato;

ci sono anche altre schede in giro, io ad es. ne ho trovata una per
poche decine di euro su un sito asiatico (alibaba? aliexpress? dx?) che
monta un chip ublox Lea 4 (o 5); l'ho preso per fare esperienza con
rtklib però è in versione oem e devo fare qualche saldatura; è passato
un anno e non ho ancora trovato tempo (e voglia) di farlo :frowning: se e
quando la farò ti terrò aggiornato, se ti interessa;

amefad

ciao,
giuliano

(*) sbirciando nella letteratura, soprattutto matematica, dei gps ho
visto l'applicazione di tecniche di triangolazione; le tecniche possono
essere applicate anche a casi più "terreni" di rilievi topografici
mediante appunto triangolazione; se qualcuno fosse interessato si
potrebbe recuperare la documentazione e pensare ad un possibile plugin
per qGIS (dopo aver verificato che non ne esistono già): qualche
candidato?

Ciao Amedeo,

mi sono avvalso dei miei colleghi più esperti e ti giro la loro risposta :wink:

/Il codice C/A è ricevuto e codificato da tutti i ricevitori. Per rimanere agli ublox, sia nella versione chip sia prendendo gli evaluation kit, sono per lo più ricevitori di fase singola frequenza (L1) ed alcuni multicostellazione.//
////
//L'utilizzo di RTKLIB per il posizionamento in tempo reale mediante correzioni di rete, siano esse di codice o di fase, prevede che il ricevitore sia connesso al pc ( o alla scheda dove risiede rtklib, ad esempio un raspberry) e che sul pc stesso sia presente una connessione alla rete. Rtklib ottiene dal ricevitore le osservabili e si connette parallelamente ad un servizio di correzioni differenziali (previa opportuna configurazione dei parametri quali IP, user e password); in questo modo è il software stesso che genera la soluzione in tempo reale che è possibile vedere a schermo o salvare in un file in diversi formati, tra cui appunto il formato NMEA.//
////
//Per tornare alla domanda iniziale è necessario che il ricevitore possa fare uscire, sulla USB o tramite altri canali, le proprie osservabili (dati grezzi quindi), da inviare a Rtklib./

Spero possa essere utile a te e alla lista
R

Il 11/05/2016 10:53, giulianc51 ha scritto:

Il giorno Wed, 11 May 2016 02:40:49 +0200
Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

buongiorno lista,

ciao Amedeo,

....
Ad ogni modo ho capito che la correzione differenziale non è così
difficile da applicare e confido di poterci lavorare sopra: ma quel
che non ho capito è?

Che ricevitore GPS dovrei comprare per essere sicuro di avere il
codice C/A?
....
ho visto questa pagina[0] ma mi pare che si parli più dei chip che dei
ricevitori in vendita o sbaglio?

sono anch'io interessato all'argomento e, in attesa che il buon Paolo D:
intervenga, aggiungo alcune domande, nascoste da pseudo-risposte (visto
che siamo in argomento di pseudo-distanze(*) forse ci sta :slight_smile: :slight_smile:

è passato un pò di tempo e ho la mente offuscata, in particolare non
ricordo tutti i segnali del gps, ma penso che la differenza stia
nell'output: normalmente è usato il formato NMEA che puoi solo leggere
e tenere per quello che è; per usare con rtklib devi disporre di
apparecchiatura che fornisca il formato RINEX: questo conserva le
registrazioni del device e quindi consente rielaborazioni:
differenziali, postprocesso, ecc.;

fra le varie ditte la Ublox vende anche degli evaluation kit che credo
siano quelli principalmente usati per fare quello che chiedi (penso lo
abbia usato Paolo nel workshop di Lecco e credo sia usato anche dagli
amici di goGps (Polimi?) che ho visto in altra conferenza; penso
abbiamo costi intorno ai 2/300euro, cmq trovi il sito molto documentato;

ci sono anche altre schede in giro, io ad es. ne ho trovata una per
poche decine di euro su un sito asiatico (alibaba? aliexpress? dx?) che
monta un chip ublox Lea 4 (o 5); l'ho preso per fare esperienza con
rtklib però è in versione oem e devo fare qualche saldatura; è passato
un anno e non ho ancora trovato tempo (e voglia) di farlo :frowning: se e
quando la farò ti terrò aggiornato, se ti interessa;

amefad

ciao,
giuliano

(*) sbirciando nella letteratura, soprattutto matematica, dei gps ho
visto l'applicazione di tecniche di triangolazione; le tecniche possono
essere applicate anche a casi più "terreni" di rilievi topografici
mediante appunto triangolazione; se qualcuno fosse interessato si
potrebbe recuperare la documentazione e pensare ad un possibile plugin
per qGIS (dopo aver verificato che non ne esistono già): qualche
candidato?
  _______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

--
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
GIS Project Coordinator
Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis (Unige spin-off)
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
E-mail: roberto.marzocchi@gter.it
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email!

Ciao... molto interessante...

Il 11/05/2016 02:40, Amedeo Fadini ha scritto:

Che ricevitore GPS dovrei comprare per essere sicuro di avere il codice C/A?

qui qualcosa nel dettaglio :

Selecting a GPS receiver

https://rtklibexplorer.wordpress.com/2016/01/27/configuring-the-hardware/

...

... nella To Do List di RTKLIB, al punto nove però c'è anche... *(9) Support Garmin* (chissà nel fututro...)

For version 2.4.3 or future versions

http://www.rtklib.com/rtklib_todo.htm