[Gfoss] Quale licenza?

Ho appena terminato un lavoro per l'Amministrazione comunale e vorrei consegnarlo con una licenza in linea con la filosofia G/FOSS. Si tratta prevalentemente di elaborati cartografici e testuali, più i dati su supporto informatico dai quali tali elaborati derivano (shp per i dati geografici e pdf testuali). Avrei pensato di distribuirli con una CC - sharealike, che dite?

Grazie in anticipo!

Patti Giuseppe ha scritto:

Ho appena terminato un lavoro per l'Amministrazione comunale e vorrei
consegnarlo con una licenza in linea con la filosofia G/FOSS. Si tratta
prevalentemente di elaborati cartografici e testuali, più i dati su
supporto informatico dai quali tali elaborati derivano (shp per i dati
geografici e pdf testuali). Avrei pensato di distribuirli con una CC -
sharealike, che dite?

Bravo! La parte creativa (ovvero il tuo lavoro intellettuale) puo'
essere messa senz'altro sotto CC (BY-SA, o simili), la parte
cartografica probabilmente no, in quanto descrizione della realta'
(soggetta ad un regime legale diverso) e la parte eventuale di base dati
ha una situazione ancora diversa (il disegno del db e' opera
intellettuale, regolata da una direttiva europea, i dati no).
Per semplificare, se metti tutto sotto CC non fai certo un crimine, ma
spero che (fra le tante cose che GFOSS.it deve fare) riusciremo a far
mettere a punto una licenza appropriata per queste cose.
Comunque, ottima cosa, spero che sia d'esempio per altri.
Salutoni.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/

Paolo Cavallini ha scritto:

essere messa senz'altro sotto CC (BY-SA, o simili), la parte
cartografica probabilmente no, in quanto descrizione della realta'
(soggetta ad un regime legale diverso) e la parte eventuale di base dati
ha una situazione ancora diversa (il disegno del db e' opera
intellettuale, regolata da una direttiva europea, i dati no).
  

La parte cartografica (ovvero i raster di base) infatti non li distribuisco, sono in ogni caso liberamente scaricabili dal sito della Comunità Montana in cui risiedo (ovviamente non è specificata alcuna licenza!) e il comune sicuramente li ha già in suo possesso, per il resto sono solo dati vettoriali creati e/o elaborati da me, quindi credo di essere ben a posto.

Vado!

Attenzione a ciò che la Amministrazione ha commissionato e pagato: dal
capitolato o dall'ordine dipende anche se tu puoi o meno disporre anche
della parte creativa.

Se io commissiono un tavolo ad un artigiano, e lo pago, il tavolo è mio e
decido io se farci mangiare qualcuno e quando: non è certo l'artigiano che
concede l'uso del tavolo alla comunità o secondo criteri che lui decide.
Anche se ha svolto un lavoro creativo.
Al massimo può "condividere" una foto del tavolo, o il suo preogetto, se
non avevo espressamente vietato anche tale tipo di "condivisione".
Se l'Amministrazione ha pagato per il "lavoro creativo" (e per i suoi
risultati), e non ha a priori dichiarato la possibilità per il consulente
di condividere con altri i risultati di tale lavoro, è solo la
Amministrazione che può decidere se e come condividierli e con chi e a
quali condizioni.

La definizione di una licenza è aspetto fondamentale per consentire a chi
è il titolare (di dati, di sorgenti SW, di progetti e algoritmi) come
condividere con altri ciò di cui è titolare.

Ma è il titolare che comunque può condividere, e non altri.

Ciao,
Maurizio

Risposta a: < Paolo Cavallini>

Patti Giuseppe ha scritto:

Ho appena terminato un lavoro per l'Amministrazione comunale e vorrei
consegnarlo con una licenza in linea con la filosofia G/FOSS. Si tratta
prevalentemente di elaborati cartografici e testuali, più i dati su
supporto informatico dai quali tali elaborati derivano (shp per i dati
geografici e pdf testuali). Avrei pensato di distribuirli con una CC -
sharealike, che dite?

Bravo! La parte creativa (ovvero il tuo lavoro intellettuale) puo'
essere messa senz'altro sotto CC (BY-SA, o simili), la parte
cartografica probabilmente no, in quanto descrizione della realta'
(soggetta ad un regime legale diverso) e la parte eventuale di base dati
ha una situazione ancora diversa (il disegno del db e' opera
intellettuale, regolata da una direttiva europea, i dati no).
Per semplificare, se metti tutto sotto CC non fai certo un crimine, ma
spero che (fra le tante cose che GFOSS.it deve fare) riusciremo a far
mettere a punto una licenza appropriata per queste cose.
Comunque, ottima cosa, spero che sia d'esempio per altri.
Salutoni.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.