[Gfoss] Query interminabile

Salve a tutti,
ho importato in PostGIS le regioni italiane dal sito dell'ISTAT e la CLC2000
dal sito del progetto Copernicus dopo averla clippata con il vettore
dell'Italia. Successivamente ho fatto un dissolve sulla CLC usando come
termine di dissolvenza i codici.

Stamattina, intorno alle 10 mi pare, ho lanciato una query che deve crearmi
una tabella dall'intersezione tra le regioni italiane e la CLC post
dissolvenza. Alle 18.13 sono ancora in attesa di risposta, PgAdmin4 non pare
essersi bloccato ma intanto "Waiting for the query execution to complete..."

E' normale? E' successo anche a voi?

-----
Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

La mia esperienza è sull' uso del suolo di RT, ma penso che il clc sia
analogo.
Quando dissolvi il clc sul codice devi stare attento alle strade.
Sono una continuità che si propaga come un ragno gigant scorso su tutto il
dataset.
Scommetto che li dentro hai un uno record strade che ha qualche milione di
vertici. In cui lnindice spaziale non ti aiuta per niente perché è grande
come l' intero dataset e quando fai lninteraezione con i comuni tutte l
volte deve smazzarsi tutti i vertici.
Poi anche i boschi penso che saranno una gigantesca geometria.
Ricorda che quello che conta per valutare il peso elaborativo non è la
copertura del territorio, ma il numero di vertici.
Prova a contarli con una query SQL e vedi un po'.
In definitiva penso che questi tempi che hai siano normali per l approccio
che hai avuto al problema.
Magari un altro approccio poteva essere più efficace.
Purtroppo sono anni che non seguo più l uso del suolo. E non ricordo più
niente di come si faceva per tagliuzzato sui comuni.

A.

Il Gio 5 Apr 2018, 18:15 Massimiliano Moraca <massimilianomoraca@gmail.com>
ha scritto:

Salve a tutti,
ho importato in PostGIS le regioni italiane dal sito dell'ISTAT e la
CLC2000
dal sito del progetto Copernicus dopo averla clippata con il vettore
dell'Italia. Successivamente ho fatto un dissolve sulla CLC usando come
termine di dissolvenza i codici.

Stamattina, intorno alle 10 mi pare, ho lanciato una query che deve crearmi
una tabella dall'intersezione tra le regioni italiane e la CLC post
dissolvenza. Alle 18.13 sono ancora in attesa di risposta, PgAdmin4 non
pare
essersi bloccato ma intanto "Waiting for the query execution to
complete..."

E' normale? E' successo anche a voi?

-----
Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Quindi dipende dai vertici. Devo verificare quanti sono quando fiisce di
elaborare. Quello che vedo però è che la CPU è occupata al 20%, la RAM al
28% e l'HD oscilla tra 0-6%....

Il giorno 5 aprile 2018 18:38, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

La mia esperienza è sull' uso del suolo di RT, ma penso che il clc sia
analogo.
Quando dissolvi il clc sul codice devi stare attento alle strade.
Sono una continuità che si propaga come un ragno gigant scorso su tutto il
dataset.
Scommetto che li dentro hai un uno record strade che ha qualche milione di
vertici. In cui lnindice spaziale non ti aiuta per niente perché è grande
come l' intero dataset e quando fai lninteraezione con i comuni tutte l
volte deve smazzarsi tutti i vertici.
Poi anche i boschi penso che saranno una gigantesca geometria.
Ricorda che quello che conta per valutare il peso elaborativo non è la
copertura del territorio, ma il numero di vertici.
Prova a contarli con una query SQL e vedi un po'.
In definitiva penso che questi tempi che hai siano normali per l approccio
che hai avuto al problema.
Magari un altro approccio poteva essere più efficace.
Purtroppo sono anni che non seguo più l uso del suolo. E non ricordo più
niente di come si faceva per tagliuzzato sui comuni.

A.

Il Gio 5 Apr 2018, 18:15 Massimiliano Moraca <massimilianomoraca@gmail.com>
ha scritto:

Salve a tutti,
ho importato in PostGIS le regioni italiane dal sito dell'ISTAT e la
CLC2000
dal sito del progetto Copernicus dopo averla clippata con il vettore
dell'Italia. Successivamente ho fatto un dissolve sulla CLC usando come
termine di dissolvenza i codici.

Stamattina, intorno alle 10 mi pare, ho lanciato una query che deve
crearmi
una tabella dall'intersezione tra le regioni italiane e la CLC post
dissolvenza. Alle 18.13 sono ancora in attesa di risposta, PgAdmin4 non
pare
essersi bloccato ma intanto "Waiting for the query execution to
complete..."

E' normale? E' successo anche a voi?

-----
Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Su questo non posso aiutarti io lavoro su spatialite che usa diversamente
CPU e memoria rispetto a postgis.
A livello di query SQL spaziali i ragionamenti che ti ho scritto valgono
per entrambi.

Il Gio 5 Apr 2018, 18:49 Massimiliano Moraca <massimilianomoraca@gmail.com>
ha scritto:

Quindi dipende dai vertici. Devo verificare quanti sono quando fiisce di
elaborare. Quello che vedo però è che la CPU è occupata al 20%, la RAM al
28% e l'HD oscilla tra 0-6%....

Il giorno 5 aprile 2018 18:38, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha
scritto:

La mia esperienza è sull' uso del suolo di RT, ma penso che il clc sia
analogo.
Quando dissolvi il clc sul codice devi stare attento alle strade.
Sono una continuità che si propaga come un ragno gigant scorso su tutto
il dataset.
Scommetto che li dentro hai un uno record strade che ha qualche milione
di vertici. In cui lnindice spaziale non ti aiuta per niente perché è
grande come l' intero dataset e quando fai lninteraezione con i comuni
tutte l volte deve smazzarsi tutti i vertici.
Poi anche i boschi penso che saranno una gigantesca geometria.
Ricorda che quello che conta per valutare il peso elaborativo non è la
copertura del territorio, ma il numero di vertici.
Prova a contarli con una query SQL e vedi un po'.
In definitiva penso che questi tempi che hai siano normali per l
approccio che hai avuto al problema.
Magari un altro approccio poteva essere più efficace.
Purtroppo sono anni che non seguo più l uso del suolo. E non ricordo più
niente di come si faceva per tagliuzzato sui comuni.

A.

Il Gio 5 Apr 2018, 18:15 Massimiliano Moraca <
massimilianomoraca@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,
ho importato in PostGIS le regioni italiane dal sito dell'ISTAT e la
CLC2000
dal sito del progetto Copernicus dopo averla clippata con il vettore
dell'Italia. Successivamente ho fatto un dissolve sulla CLC usando come
termine di dissolvenza i codici.

Stamattina, intorno alle 10 mi pare, ho lanciato una query che deve
crearmi
una tabella dall'intersezione tra le regioni italiane e la CLC post
dissolvenza. Alle 18.13 sono ancora in attesa di risposta, PgAdmin4 non
pare
essersi bloccato ma intanto "Waiting for the query execution to
complete..."

E' normale? E' successo anche a voi?

-----
Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Capito, grazie mille per le indicazioni.

PS: ancora non ha finito!!

Il giorno 5 aprile 2018 19:24, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Su questo non posso aiutarti io lavoro su spatialite che usa diversamente
CPU e memoria rispetto a postgis.
A livello di query SQL spaziali i ragionamenti che ti ho scritto valgono
per entrambi.

Il Gio 5 Apr 2018, 18:49 Massimiliano Moraca <massimilianomoraca@gmail.com>
ha scritto:

Quindi dipende dai vertici. Devo verificare quanti sono quando fiisce di
elaborare. Quello che vedo però è che la CPU è occupata al 20%, la RAM al
28% e l'HD oscilla tra 0-6%....

Il giorno 5 aprile 2018 18:38, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha
scritto:

La mia esperienza è sull' uso del suolo di RT, ma penso che il clc sia
analogo.
Quando dissolvi il clc sul codice devi stare attento alle strade.
Sono una continuità che si propaga come un ragno gigant scorso su tutto
il dataset.
Scommetto che li dentro hai un uno record strade che ha qualche milione
di vertici. In cui lnindice spaziale non ti aiuta per niente perché è
grande come l' intero dataset e quando fai lninteraezione con i comuni
tutte l volte deve smazzarsi tutti i vertici.
Poi anche i boschi penso che saranno una gigantesca geometria.
Ricorda che quello che conta per valutare il peso elaborativo non è la
copertura del territorio, ma il numero di vertici.
Prova a contarli con una query SQL e vedi un po'.
In definitiva penso che questi tempi che hai siano normali per l
approccio che hai avuto al problema.
Magari un altro approccio poteva essere più efficace.
Purtroppo sono anni che non seguo più l uso del suolo. E non ricordo più
niente di come si faceva per tagliuzzato sui comuni.

A.

Il Gio 5 Apr 2018, 18:15 Massimiliano Moraca <
massimilianomoraca@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,
ho importato in PostGIS le regioni italiane dal sito dell'ISTAT e la
CLC2000
dal sito del progetto Copernicus dopo averla clippata con il vettore
dell'Italia. Successivamente ho fatto un dissolve sulla CLC usando come
termine di dissolvenza i codici.

Stamattina, intorno alle 10 mi pare, ho lanciato una query che deve
crearmi
una tabella dall'intersezione tra le regioni italiane e la CLC post
dissolvenza. Alle 18.13 sono ancora in attesa di risposta, PgAdmin4 non
pare
essersi bloccato ma intanto "Waiting for the query execution to
complete..."

E' normale? E' successo anche a voi?

-----
Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017