[Gfoss] R: ForumPA e ECDL-GIS

Lo conosco anche io!!!

A parte gli scherzi, gvSig è un buon prodotto che ho seguito fin dalla
release 0.3 nel lontano 2005. A quei tempi sembrava che si dovesse attuare
una bella collaborazione geotools-gvsig-udig ma poi ognuno è andato per la
sua strada e tanti saluti alla cooperation. ggvSig ha una comunita' di
utenti non enorme ma molto forte, costituita da alcune universita' francesi
e spagnole oltre che da varie comunidad spagnole. I soldi per intenderci
fino a poco tempo fa non gli mancavano.

Il gruppo di sviluppatori è bello grosso, mi ricordo che quando al GFOSS
2006 parlai con Luis Sevilla mi parlo' addirittura di un gruppo di 35
(trentacinque!!!) sviluppatori! Per quanto riguarda le funzionalita' io mi
limito ad un uso molto base quindi non posso dare veri giudizi. Cosi' a
naso, usando vari client tutti i giorni per testare l'interoperabilita' con
i servzi OGC, non mi pare affatto male. Mi sembra sicuramente piu' fornito
di funzionalita rispetto ad udig ed assai piu' stabile di qgis, che cmq non
è male.

Capisco che molti vorrebbero spingere su qgis visto che ci hanno investito
sopra tempo e risorse e ci basano anche il proprio business ma a mio
modestissimo parere prima che sia all'altezza di software commerciali tipo
arcview ci vorra' ancore del tempo. In alternativa si potrebbe rinominare
FOSS.IT e chiamarla QGIS.IT :-).
    
Ciao,
Simone.

-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions S.A.S.
Via Carignoni 51
55041 Camaiore (LU)
Italy

phone: +39 0584983027
fax: +39 0584983027
mob: +39 333 8128928

http://www.geo-solutions.it

-------------------------------------------------------

-----Original Message-----
From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On
Behalf Of Lorenzo Becchi
Sent: giovedì 24 maggio 2007 0.52
To: gfoss@faunalia.com
Subject: [Gfoss] R: ForumPA e ECDL-GIS

svsig? me lo sono perso o si sta parlando di gvsig?

right, si parla di quello. Almeno tu lo conosci quindi.
:slight_smile:

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

La linguaccia era ironica o lo chiedi seriamente?

giovanni

Il 24/05/07, veke <vekexasia@libero.it> ha scritto:

Qual’è l’algoritmo di jenks? :stuck_out_tongue:

G. Allegri wrote:

Resta sempre da trovare chi sappia implementare da zero l’algoritmo di
Jenks…

Il 24/05/07, Luca Casagrande < luca.casagrande@gmail.com
<mailto:luca.casagrande@gmail.com >> ha scritto:

Nel caso in cui si dia per appurato che l’ECDL GIS venga fatta
utilizzando QGIS 0.9,
potremo sviluppare i plugin mancanti in python.

Saluti
Luca

On 5/23/07, * Luca Delucchi* <lucadeluge@gmail.com
<mailto:lucadeluge@gmail.com >> wrote:

Scusate il doppione ma ho risposto a una mail precedente senza
leggere
queste, la volontà di inserire anche i software liberi da parte di
AICA c’è, infatti l’ECDL CORE è possibile effettuarla anche con
software open source come ben potete vedere qui
http://www.ecdl.it/.
Ora bisogna solo contattare i responsabili e vedere come
risolvere il
problema che è nato e altri che potranno porsi.

Ciao a tutti
Luca


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss



Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Sono nuovo percio si lo chiedo seriamente....

G. Allegri wrote:

La linguaccia era ironica o lo chiedi seriamente?
--
giovanni

Il 24/05/07, *veke* <vekexasia@libero.it <mailto:vekexasia@libero.it>>
ha scritto:

    Qual'è l'algoritmo di jenks? :stuck_out_tongue:

    G. Allegri wrote:
    > Resta sempre da trovare chi sappia implementare da zero
    l'algoritmo di
    > Jenks...
    >
    > Il 24/05/07, *Luca Casagrande* < luca.casagrande@gmail.com
    <mailto:luca.casagrande@gmail.com>
    > <mailto:luca.casagrande@gmail.com
    <mailto:luca.casagrande@gmail.com>>> ha scritto:
    >
    > Nel caso in cui si dia per appurato che l'ECDL GIS venga fatta
    > utilizzando QGIS 0.9,
    > potremo sviluppare i plugin mancanti in python.
    >
    > Saluti
    > Luca
    >
    >
    > On 5/23/07, * Luca Delucchi* <lucadeluge@gmail.com
    <mailto:lucadeluge@gmail.com>
    > <mailto:lucadeluge@gmail.com>>
    wrote:
    >
    > Scusate il doppione ma ho risposto a una mail precedente
    senza
    > leggere
    > queste, la volontà di inserire anche i software liberi
    da parte di
    > AICA c'è, infatti l'ECDL CORE è possibile effettuarla
    anche con
    > software open source come ben potete vedere qui
    > http://www.ecdl.it/.
    > Ora bisogna solo contattare i responsabili e vedere come
    > risolvere il
    > problema che è nato e altri che potranno porsi.
    >
    > Ciao a tutti
    > Luca
    >
    > _______________________________________________
    > Gfoss mailing list
    > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    >
    >
    >
    > _______________________________________________
    > Gfoss mailing list
    > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    <http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss&gt;
    >
    >
    >
    ------------------------------------------------------------------------
    >
    > _______________________________________________
    > Gfoss mailing list
    > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    >

    _______________________________________________
    Gfoss mailing list
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  

Confermo l’impressione riguardo gvsig. E’ vero, non ha apparentemente una struttura forte, ma in verità è un ottimo oggetto che vive in silenzio (e in certi piani alti delle istituzioni). Anch’io non ci ho fatto granché, ma alcune cose mi hanno incuriosito:

  • positiva: buonissima gestione dei vettoriali
  • positiva: discreti tool per la georeferenzazione
  • positiva: pochi ma buoni tool per il trattamento delle immagini TLV
  • positiva: il supporto per ecw e dwg (opendwg)
  • così/così: scripting con python e xml (tra l’altro c’è un’ottima guida sull’argomento) basato sul framework di gvsig, “Andami”.
  • negativo: l’elaborazione dei dati raster è povera. non sono riuscito a trovare neanche tool di map algebra… forse non li ho trovati ma esistono, boh.

    giovanni

Il 24/05/07, Simone Gannecchini <simboss1@gmail.com> ha scritto:

Lo conosco anche io!!!

A parte gli scherzi, gvSig è un buon prodotto che ho seguito fin dalla
release 0.3 nel lontano 2005. A quei tempi sembrava che si dovesse attuare
una bella collaborazione geotools-gvsig-udig ma poi ognuno è andato per la
sua strada e tanti saluti alla cooperation. ggvSig ha una comunita’ di
utenti non enorme ma molto forte, costituita da alcune universita’ francesi
e spagnole oltre che da varie comunidad spagnole. I soldi per intenderci
fino a poco tempo fa non gli mancavano.

Il gruppo di sviluppatori è bello grosso, mi ricordo che quando al GFOSS
2006 parlai con Luis Sevilla mi parlo’ addirittura di un gruppo di 35
(trentacinque!!!) sviluppatori! Per quanto riguarda le funzionalita’ io mi
limito ad un uso molto base quindi non posso dare veri giudizi. Cosi’ a
naso, usando vari client tutti i giorni per testare l’interoperabilita’ con
i servzi OGC, non mi pare affatto male. Mi sembra sicuramente piu’ fornito
di funzionalita rispetto ad udig ed assai piu’ stabile di qgis, che cmq non
è male.

Capisco che molti vorrebbero spingere su qgis visto che ci hanno investito
sopra tempo e risorse e ci basano anche il proprio business ma a mio
modestissimo parere prima che sia all’altezza di software commerciali tipo
arcview ci vorra’ ancore del tempo. In alternativa si potrebbe rinominare
FOSS.IT e chiamarla QGIS.IT :-).

Ciao,
Simone.


Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions S.A.S.
Via Carignoni 51
55041 Camaiore (LU)
Italy

phone: +39 0584983027
fax: +39 0584983027
mob: +39 333 8128928

http://www.geo-solutions.it


-----Original Message-----
From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On
Behalf Of Lorenzo Becchi
Sent: giovedì 24 maggio 2007 0.52
To: gfoss@faunalia.com
Subject: [Gfoss] R: ForumPA e ECDL-GIS

svsig? me lo sono perso o si sta parlando di gvsig?

right, si parla di quello. Almeno tu lo conosci quindi.
:slight_smile:


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

niente di male, era per capire. l’algoritmo di jenks è un metodo di classificazione detta “natural breaks”, che serve a suddividere in classi una serie di valori su base statistica. Qui ci sono due righe al riguardo
http://www.terraseer.com/products/stis/help/interface/map/classify/About_natural_breaks.htm
ciao!

giovanni

p.s.: hai un nome?

Il 24/05/07, veke <vekexasia@libero.it> ha scritto:

Sono nuovo percio si lo chiedo seriamente…

G. Allegri wrote:

La linguaccia era ironica o lo chiedi seriamente?

giovanni

Il 24/05/07, veke < vekexasia@libero.it mailto:[vekexasia@libero.it](mailto:vekexasia@libero.it)>
ha scritto:

Qual’è l’algoritmo di jenks? :stuck_out_tongue:

G. Allegri wrote:

Resta sempre da trovare chi sappia implementare da zero
l’algoritmo di
Jenks…

Il 24/05/07, Luca Casagrande < luca.casagrande@gmail.com
mailto:[luca.casagrande@gmail.com](mailto:luca.casagrande@gmail.com)
<mailto:luca.casagrande@gmail.com
mailto:[luca.casagrande@gmail.com](mailto:luca.casagrande@gmail.com)>> ha scritto:

Nel caso in cui si dia per appurato che l’ECDL GIS venga fatta
utilizzando QGIS 0.9,
potremo sviluppare i plugin mancanti in python.

Saluti
Luca

On 5/23/07, * Luca Delucchi* <lucadeluge@gmail.com
mailto:[lucadeluge@gmail.com](mailto:lucadeluge@gmail.com)
<mailto: lucadeluge@gmail.com mailto:[lucadeluge@gmail.com](mailto:lucadeluge@gmail.com)>>
wrote:

Scusate il doppione ma ho risposto a una mail precedente
senza
leggere
queste, la volontà di inserire anche i software liberi
da parte di
AICA c’è, infatti l’ECDL CORE è possibile effettuarla
anche con
software open source come ben potete vedere qui
http://www.ecdl.it/.
Ora bisogna solo contattare i responsabili e vedere come
risolvere il
problema che è nato e altri che potranno porsi.

Ciao a tutti
Luca


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
<mailto: Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)>
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
<mailto:Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)>
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
<http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss>



Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com <mailto: Gfoss@faunalia.com>
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com mailto:[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss



Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Yes scusate m presento..
Sono Andrea e vengo da Jesolo vicino a venezia .
Sono studente del primo anno di informatica Ca-Foscari e
mi sono imbattuto nel vostro progetto cercando le mappe OPEN
delle strade italiane e poi mi son fermato incuriosito...

G. Allegri wrote:

niente di male, era per capire. l'algoritmo di jenks è un metodo di
classificazione detta "natural breaks", che serve a suddividere in
classi una serie di valori su base statistica. Qui ci sono due righe
al riguardo
http://www.terraseer.com/products/stis/help/interface/map/classify/About_natural_breaks.htm
ciao!
--
giovanni

p.s.: hai un nome?

Il 24/05/07, *veke* <vekexasia@libero.it <mailto:vekexasia@libero.it>>
ha scritto:

    Sono nuovo percio si lo chiedo seriamente....

    G. Allegri wrote:
    > La linguaccia era ironica o lo chiedi seriamente?
    > --
    > giovanni
    >
    > Il 24/05/07, *veke* < vekexasia@libero.it
    <mailto:vekexasia@libero.it> <mailto:vekexasia@libero.it
    <mailto:vekexasia@libero.it>>>
    > ha scritto:
    >
    > Qual'è l'algoritmo di jenks? :stuck_out_tongue:
    >
    > G. Allegri wrote:
    > > Resta sempre da trovare chi sappia implementare da zero
    > l'algoritmo di
    > > Jenks...
    > >
    > > Il 24/05/07, *Luca Casagrande* < luca.casagrande@gmail.com
    <mailto:luca.casagrande@gmail.com>
    > <mailto:luca.casagrande@gmail.com
    <mailto:luca.casagrande@gmail.com>>
    > > <mailto:luca.casagrande@gmail.com
    <mailto:luca.casagrande@gmail.com>
    > <mailto:luca.casagrande@gmail.com
    <mailto:luca.casagrande@gmail.com>>>> ha scritto:
    > >
    > > Nel caso in cui si dia per appurato che l'ECDL GIS
    venga fatta
    > > utilizzando QGIS 0.9,
    > > potremo sviluppare i plugin mancanti in python.
    > >
    > > Saluti
    > > Luca
    > >
    > >
    > > On 5/23/07, * Luca Delucchi* <lucadeluge@gmail.com
    <mailto:lucadeluge@gmail.com>
    > <mailto:lucadeluge@gmail.com>
    > > <mailto: lucadeluge@gmail.com
    <mailto:lucadeluge@gmail.com> <mailto:lucadeluge@gmail.com
    <mailto:lucadeluge@gmail.com>>>>
    > wrote:
    > >
    > > Scusate il doppione ma ho risposto a una mail
    precedente
    > senza
    > > leggere
    > > queste, la volontà di inserire anche i software liberi
    > da parte di
    > > AICA c'è, infatti l'ECDL CORE è possibile effettuarla
    > anche con
    > > software open source come ben potete vedere qui
    > > http://www.ecdl.it/.
    > > Ora bisogna solo contattare i responsabili e
    vedere come
    > > risolvere il
    > > problema che è nato e altri che potranno porsi.
    > >
    > > Ciao a tutti
    > > Luca
    > >
    > > _______________________________________________
    > > Gfoss mailing list
    > > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    > <mailto: Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    <mailto:Gfoss@faunalia.com>>
    > > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    > >
    > >
    > >
    > > _______________________________________________
    > > Gfoss mailing list
    > > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    > <mailto:Gfoss@faunalia.com
    <mailto:Gfoss@faunalia.com>>
    > > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    <http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss&gt;
    > <http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss&gt;
    > >
    > >
    > >
    >
    ------------------------------------------------------------------------

    > >
    > > _______________________________________________
    > > Gfoss mailing list
    > > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com> <mailto:
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>>
    > > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    > >
    >
    >
    > _______________________________________________
    > Gfoss mailing list
    > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    >
    >
    >
    ------------------------------------------------------------------------
    >
    > _______________________________________________
    > Gfoss mailing list
    > Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    >

    _______________________________________________
    Gfoss mailing list
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    <http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss&gt;

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io per ora non investo in gvSIG, al di la' delle questioni funzionali,
perche' non mi fido di una comunita' "nata in laboratorio", costruita
dalle istituzioni. Temo che una volta finiti i finanziamenti la cosa
possa morire, o comunque arenarsi. Tecnicamente, il fatto che viva un
po' in isolamento rispetto agli altri tools liberi anche questo non me
lo fa piacere granche'.
Naturalmente sono scelte mie, ognuno e' libero. Se poi le cose cambiano,
si fa presto a mutare rotta.
Per l'ECDL-GIS, e' auspicabile fare anche un altro set di domande per
gvSIG, in modo da offrire la scelta fra due SW proprietari (ESRI e
Intergraph) e due liberi (gvSIG e QGIS+GRASS). Per chiarire: ho gia'
preso contatto con quelli di ECDL-GIS, siamo a posto da quel punto di
vista. Va fatto un set di domande per ogni software (ovviamente, non
necessariamente devono essere diverse per ogni software, vanno solo
cambiati i riferimenti piu' specifici).
pc

G. Allegri ha scritto:

Confermo l'impressione riguardo gvsig. E' vero, non ha apparentemente
una struttura forte, ma in verità è un ottimo oggetto che vive in
silenzio (e in certi piani alti delle istituzioni). Anch'io non ci ho
fatto granché, ma alcune cose mi hanno incuriosito:
- positiva: buonissima gestione dei vettoriali
- positiva: discreti tool per la georeferenzazione
- positiva: pochi ma buoni tool per il trattamento delle immagini TLV
- positiva: il supporto per ecw e dwg (opendwg)
- così/così: scripting con python e xml (tra l'altro c'è un'ottima
guida sull'argomento) basato sul framework di gvsig, "Andami".
- negativo: l'elaborazione dei dati raster è povera. non sono riuscito
a trovare neanche tool di map algebra... forse non li ho trovati ma
esistono, boh.
--
giovanni

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVSnJ/NedwLUzIr4RAgULAJ95mBewkymwJDYUNE29dsPoEgN0tQCgj4xK
vWduU0SXcgASOTIolJX+hrI=
=d15s
-----END PGP SIGNATURE-----

Dico la mia anche io. Sul pc ufficio ho installato gvSig, Qgis e Grass, ma ho provato anche SAGA Gis, UDig ecc. ecc.
E' vero che gvSig manca di alcuni strumenti, tuttavia per l'utente al primo impatto che per prima cosa cerca magari di realizzare una mappa senza dover fare molte analisi gvSig è immediato e semplice da usare e include strumenti di digitalizzazione dei vettoriali molto interessanti, ad es. si può fare la digitalizzazione di un nuovo layer usando lo snap ad un altro layer visualizzato, si possono spostare elementi esistenti di una quantità definita in stile cad, per non parlare della possibilità di assegnare la trasparenza e il colore ai raster sulla base dei valori in maniera semplice e veloce.
E' pur vero che queste cose si possono fare anche con QGis+Grass, ma il problema rimane sempre quello della semplicità di fare le cose: se per avvicinare un utente a QGis e ad es. voglio sovrapporre un raster con trasparenza sul valore 0 devo speigargli di passare per gdal_translate oppure importare il raster in grass e usare r.null.....questa è una funzione base di un gis che manca.
In gvSig si può fare semplicemente dalle proprietà del raster, poi è vero che sul mio ormai obsoleto Pentium IV quando carico molti dati con Java diventa un pò lento.....

Saluti

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io per ora non investo in gvSIG, al di la' delle questioni funzionali,
perche' non mi fido di una comunita' "nata in laboratorio", costruita
dalle istituzioni. Temo che una volta finiti i finanziamenti la cosa
possa morire, o comunque arenarsi. Tecnicamente, il fatto che viva un
po' in isolamento rispetto agli altri tools liberi anche questo non me
lo fa piacere granche'.
Naturalmente sono scelte mie, ognuno e' libero. Se poi le cose cambiano,
si fa presto a mutare rotta.
Per l'ECDL-GIS, e' auspicabile fare anche un altro set di domande per
gvSIG, in modo da offrire la scelta fra due SW proprietari (ESRI e
Intergraph) e due liberi (gvSIG e QGIS+GRASS). Per chiarire: ho gia'
preso contatto con quelli di ECDL-GIS, siamo a posto da quel punto di
vista. Va fatto un set di domande per ogni software (ovviamente, non
necessariamente devono essere diverse per ogni software, vanno solo
cambiati i riferimenti piu' specifici).
pc

G. Allegri ha scritto:
  

Confermo l'impressione riguardo gvsig. E' vero, non ha apparentemente
una struttura forte, ma in verità è un ottimo oggetto che vive in
silenzio (e in certi piani alti delle istituzioni). Anch'io non ci ho
fatto granché, ma alcune cose mi hanno incuriosito:
- positiva: buonissima gestione dei vettoriali
- positiva: discreti tool per la georeferenzazione
- positiva: pochi ma buoni tool per il trattamento delle immagini TLV
- positiva: il supporto per ecw e dwg (opendwg)
- così/così: scripting con python e xml (tra l'altro c'è un'ottima
guida sull'argomento) basato sul framework di gvsig, "Andami".
- negativo: l'elaborazione dei dati raster è povera. non sono riuscito
a trovare neanche tool di map algebra... forse non li ho trovati ma
esistono, boh.
--
giovanni
    

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVSnJ/NedwLUzIr4RAgULAJ95mBewkymwJDYUNE29dsPoEgN0tQCgj4xK
vWduU0SXcgASOTIolJX+hrI=
=d15s
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao a tutti...
con questa storia che Grass è difficile però si finisce per non
diffonderlo...
e quello che otteniamo è che la gente dica:
"si si lo so è potente ma troppo difficile.. quindi non adatto per gli
uffici o i professionisti"...
in realtà grass è la nostra punta di diamante...
colui che ci risolve spesso un sacco di problemi....
si può lavorare per renderlo più semplice ma un oggetto potente è per
sua natura complesso....
voler andare al confronto gvsig - arcgis è come spararsi nelle "....."
non regge...
io sono per spingere su grass.....
è l'unico strumento "completo" di cui disponiamo al momento.....
non supportarlo con decisione mi pare miope....
se poi si vuole usare qgis come supporto a grass e gvsig per il layout e
altre poche cosette ben venga... ma sono sempre e comunque per spingere
su grass.....
ciao

Il giorno gio, 24/05/2007 alle 09.00 +0200, Patti Giuseppe ha scritto:

Dico la mia anche io. Sul pc ufficio ho installato gvSig, Qgis e Grass,
ma ho provato anche SAGA Gis, UDig ecc. ecc.
E' vero che gvSig manca di alcuni strumenti, tuttavia per l'utente al
primo impatto che per prima cosa cerca magari di realizzare una mappa
senza dover fare molte analisi gvSig è immediato e semplice da usare e
include strumenti di digitalizzazione dei vettoriali molto interessanti,
ad es. si può fare la digitalizzazione di un nuovo layer usando lo snap
ad un altro layer visualizzato, si possono spostare elementi esistenti
di una quantità definita in stile cad, per non parlare della possibilità
di assegnare la trasparenza e il colore ai raster sulla base dei valori
in maniera semplice e veloce.
E' pur vero che queste cose si possono fare anche con QGis+Grass, ma il
problema rimane sempre quello della semplicità di fare le cose: se per
avvicinare un utente a QGis e ad es. voglio sovrapporre un raster con
trasparenza sul valore 0 devo speigargli di passare per gdal_translate
oppure importare il raster in grass e usare r.null.....questa è una
funzione base di un gis che manca.
In gvSig si può fare semplicemente dalle proprietà del raster, poi è
vero che sul mio ormai obsoleto Pentium IV quando carico molti dati con
Java diventa un pò lento.....

Saluti

Paolo Cavallini ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Io per ora non investo in gvSIG, al di la' delle questioni funzionali,
> perche' non mi fido di una comunita' "nata in laboratorio", costruita
> dalle istituzioni. Temo che una volta finiti i finanziamenti la cosa
> possa morire, o comunque arenarsi. Tecnicamente, il fatto che viva un
> po' in isolamento rispetto agli altri tools liberi anche questo non me
> lo fa piacere granche'.
> Naturalmente sono scelte mie, ognuno e' libero. Se poi le cose cambiano,
> si fa presto a mutare rotta.
> Per l'ECDL-GIS, e' auspicabile fare anche un altro set di domande per
> gvSIG, in modo da offrire la scelta fra due SW proprietari (ESRI e
> Intergraph) e due liberi (gvSIG e QGIS+GRASS). Per chiarire: ho gia'
> preso contatto con quelli di ECDL-GIS, siamo a posto da quel punto di
> vista. Va fatto un set di domande per ogni software (ovviamente, non
> necessariamente devono essere diverse per ogni software, vanno solo
> cambiati i riferimenti piu' specifici).
> pc
>
> G. Allegri ha scritto:
>
>> Confermo l'impressione riguardo gvsig. E' vero, non ha apparentemente
>> una struttura forte, ma in verità è un ottimo oggetto che vive in
>> silenzio (e in certi piani alti delle istituzioni). Anch'io non ci ho
>> fatto granché, ma alcune cose mi hanno incuriosito:
>> - positiva: buonissima gestione dei vettoriali
>> - positiva: discreti tool per la georeferenzazione
>> - positiva: pochi ma buoni tool per il trattamento delle immagini TLV
>> - positiva: il supporto per ecw e dwg (opendwg)
>> - così/così: scripting con python e xml (tra l'altro c'è un'ottima
>> guida sull'argomento) basato sul framework di gvsig, "Andami".
>> - negativo: l'elaborazione dei dati raster è povera. non sono riuscito
>> a trovare neanche tool di map algebra... forse non li ho trovati ma
>> esistono, boh.
>> --
>> giovanni
>>
> - --
> Paolo Cavallini
> http://www.faunalia.it/pc
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
>
> iD8DBQFGVSnJ/NedwLUzIr4RAgULAJ95mBewkymwJDYUNE29dsPoEgN0tQCgj4xK
> vWduU0SXcgASOTIolJX+hrI=
> =d15s
> -----END PGP SIGNATURE-----
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
>

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

ivan marchesini ha scritto:

Ciao a tutti...
con questa storia che Grass è difficile però si finisce per non
diffonderlo...
e quello che otteniamo è che la gente dica:
"si si lo so è potente ma troppo difficile.. quindi non adatto per gli
uffici o i professionisti"...
in realtà grass è la nostra punta di diamante...
colui che ci risolve spesso un sacco di problemi....
si può lavorare per renderlo più semplice ma un oggetto potente è per
sua natura complesso....
voler andare al confronto gvsig - arcgis è come spararsi nelle "....."
non regge...
io sono per spingere su grass.....
è l'unico strumento "completo" di cui disponiamo al momento.....
non supportarlo con decisione mi pare miope....
se poi si vuole usare qgis come supporto a grass e gvsig per il layout e
altre poche cosette ben venga... ma sono sempre e comunque per spingere
su grass..... ciao

Su questo sono d'accordo, però alcune cosine per rendere user-friendly le operazioni più comuni (vedi la trasparenza) tramite qgis andrebbero proprio aggiunte. Poi è ovvio che non si può rendere semplice quello che semplice non è........però non tutti fanno solo analisi di dati, qualcuno stampa anche delle banali carte. Sono un utente di grass fino dalla versione 4 e lo uso tuttora, quindi sono assolutamente dalla tua parte, ma non si può negare che il plugin qgis-grass abbia decisamente facilitato le cose, vorrei che si continuasse su questa strada!

Il giorno gio, 24/05/2007 alle 09.00 +0200, Patti Giuseppe ha scritto:
  

Dico la mia anche io. Sul pc ufficio ho installato gvSig, Qgis e Grass, ma ho provato anche SAGA Gis, UDig ecc. ecc.
E' vero che gvSig manca di alcuni strumenti, tuttavia per l'utente al primo impatto che per prima cosa cerca magari di realizzare una mappa senza dover fare molte analisi gvSig è immediato e semplice da usare e include strumenti di digitalizzazione dei vettoriali molto interessanti, ad es. si può fare la digitalizzazione di un nuovo layer usando lo snap ad un altro layer visualizzato, si possono spostare elementi esistenti di una quantità definita in stile cad, per non parlare della possibilità di assegnare la trasparenza e il colore ai raster sulla base dei valori in maniera semplice e veloce.
E' pur vero che queste cose si possono fare anche con QGis+Grass, ma il problema rimane sempre quello della semplicità di fare le cose: se per avvicinare un utente a QGis e ad es. voglio sovrapporre un raster con trasparenza sul valore 0 devo speigargli di passare per gdal_translate oppure importare il raster in grass e usare r.null.....questa è una funzione base di un gis che manca.
In gvSig si può fare semplicemente dalle proprietà del raster, poi è vero che sul mio ormai obsoleto Pentium IV quando carico molti dati con Java diventa un pò lento.....

Saluti

Paolo Cavallini ha scritto:
    

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io per ora non investo in gvSIG, al di la' delle questioni funzionali,
perche' non mi fido di una comunita' "nata in laboratorio", costruita
dalle istituzioni. Temo che una volta finiti i finanziamenti la cosa
possa morire, o comunque arenarsi. Tecnicamente, il fatto che viva un
po' in isolamento rispetto agli altri tools liberi anche questo non me
lo fa piacere granche'.
Naturalmente sono scelte mie, ognuno e' libero. Se poi le cose cambiano,
si fa presto a mutare rotta.
Per l'ECDL-GIS, e' auspicabile fare anche un altro set di domande per
gvSIG, in modo da offrire la scelta fra due SW proprietari (ESRI e
Intergraph) e due liberi (gvSIG e QGIS+GRASS). Per chiarire: ho gia'
preso contatto con quelli di ECDL-GIS, siamo a posto da quel punto di
vista. Va fatto un set di domande per ogni software (ovviamente, non
necessariamente devono essere diverse per ogni software, vanno solo
cambiati i riferimenti piu' specifici).
pc

G. Allegri ha scritto:
  

Confermo l'impressione riguardo gvsig. E' vero, non ha apparentemente
una struttura forte, ma in verità è un ottimo oggetto che vive in
silenzio (e in certi piani alti delle istituzioni). Anch'io non ci ho
fatto granché, ma alcune cose mi hanno incuriosito:
- positiva: buonissima gestione dei vettoriali
- positiva: discreti tool per la georeferenzazione
- positiva: pochi ma buoni tool per il trattamento delle immagini TLV
- positiva: il supporto per ecw e dwg (opendwg)
- così/così: scripting con python e xml (tra l'altro c'è un'ottima
guida sull'argomento) basato sul framework di gvsig, "Andami".
- negativo: l'elaborazione dei dati raster è povera. non sono riuscito
a trovare neanche tool di map algebra... forse non li ho trovati ma
esistono, boh.
--
giovanni
    

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVSnJ/NedwLUzIr4RAgULAJ95mBewkymwJDYUNE29dsPoEgN0tQCgj4xK
vWduU0SXcgASOTIolJX+hrI=
=d15s
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 24/05/07, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io per ora non investo in gvSIG, al di la' delle questioni funzionali,
perche' non mi fido di una comunita' "nata in laboratorio", costruita
dalle istituzioni. Temo che una volta finiti i finanziamenti la cosa
possa morire, o comunque arenarsi. Tecnicamente, il fatto che viva un
po' in isolamento rispetto agli altri tools liberi anche questo non me
lo fa piacere granche'.
Naturalmente sono scelte mie, ognuno e' libero. Se poi le cose cambiano,
si fa presto a mutare rotta.
Per l'ECDL-GIS, e' auspicabile fare anche un altro set di domande per
gvSIG, in modo da offrire la scelta fra due SW proprietari (ESRI e
Intergraph) e due liberi (gvSIG e QGIS+GRASS). Per chiarire: ho gia'
preso contatto con quelli di ECDL-GIS, siamo a posto da quel punto di
vista. Va fatto un set di domande per ogni software (ovviamente, non
necessariamente devono essere diverse per ogni software, vanno solo
cambiati i riferimenti piu' specifici).

Visto che sei in contatto gli chiedi gentilmente se per Esri e
Interghraph hanno due set di domande diverse? a me sembra strano....

pc

Luca

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Questo e' quanto mi e' stato detto. Non e' poi cosi' strano, se
consideri che ogni programma ha un suo gergo col quale descrive le
operazioni (pensa alle locations di grass, tanto per fare un esempio).
pc

Luca Delucchi ha scritto:

Visto che sei in contatto gli chiedi gentilmente se per Esri e
Interghraph hanno due set di domande diverse? a me sembra strano....

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVUew/NedwLUzIr4RAnoqAJ9mI8Xdu+SdyPIj3dqSAeRYMBIlrgCeNgLz
EKSm0RkOkW3XkTbo8h8roTs=
=aRtI
-----END PGP SIGNATURE-----

in realtà grass è la nostra punta di diamante...
colui che ci risolve spesso un sacco di problemi....
si può lavorare per renderlo più semplice ma un oggetto potente è per
sua natura complesso....
voler andare al confronto gvsig - arcgis è come spararsi nelle "....."
non regge...
io sono per spingere su grass.....

Ivan, hai perfettamente ragione, GRASS è la punta di diamante.
per vederla con gergo automobilistico è la nostra ferrari.

adesso però si sta parlando di prendere la patente. non so quante persone hanno preso la patente con una ferrari, io, ad esempio, l'ho presa con una vecchia UNO.
non so se guiderò mai la ferrari ma di chilometri con la uno ne ho fatti centinaia di migliaia.
si tratta di scegliere un strumento per fare operazioni di tutti i giorni: robusto, affidabile, intuitivo.

poi ci sarà sempre bisogno di chi sa fare qualcosa di più. In questo caso, chi è capace, non potrà fare a meno di prendere in mano GRASS e benedire la comunità che lo mantiene in vita.

ciao
Lore

Io ti capisco lorenzo....
però ho paura che si sottovaluti chi viene a prendere la patente....
in realtà stiamo parlando di persone che sono interessate all'ambito
gis... e che un po' di pratica su una qualche vecchia macchina con il
cofano chiuso (proprietaria) la hanno già fatta.... quindi è gente
predisposta a crescere....
per quel po' di esperienza che ho nella formazione, mi sono accorto che
se adeguatamente trasmesso grass entusiasma gli studenti....

è chiaro che non è adeguato per stampare mappe ... ma per quello appunto
ci appoggeremo ad altro... (qgis, gvsig.. che ha un ottima gestione dei
layout)

insomma io distinguerei, nell'ecdl gfoss, tra analisi (grass,
eventualmente saga e jgrass) e gestione/visualizzazione/layout (qgis,
gvsig,......)
credo che differenziare sia un arricchimento ......

tuttavia sono idee mie.... :slight_smile:
disponibilissimo a rimetterle in discussione

cari saluti

Ivan

Il giorno gio, 24/05/2007 alle 11.27 +0200, Lorenzo Becchi ha scritto:

> in realtà grass è la nostra punta di diamante...
> colui che ci risolve spesso un sacco di problemi....
> si può lavorare per renderlo più semplice ma un oggetto potente è per
> sua natura complesso....
> voler andare al confronto gvsig - arcgis è come spararsi nelle "....."
> non regge...
> io sono per spingere su grass.....

Ivan, hai perfettamente ragione, GRASS è la punta di diamante.
per vederla con gergo automobilistico è la nostra ferrari.

adesso però si sta parlando di prendere la patente. non so quante
persone hanno preso la patente con una ferrari, io, ad esempio, l'ho
presa con una vecchia UNO.
non so se guiderò mai la ferrari ma di chilometri con la uno ne ho fatti
centinaia di migliaia.
si tratta di scegliere un strumento per fare operazioni di tutti i
giorni: robusto, affidabile, intuitivo.

poi ci sarà sempre bisogno di chi sa fare qualcosa di più. In questo
caso, chi è capace, non potrà fare a meno di prendere in mano GRASS e
benedire la comunità che lo mantiene in vita.

ciao
Lore

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

Il 24/05/07, ivan marchesini<marchesini@unipg.it> ha scritto:

Io ti capisco lorenzo....
però ho paura che si sottovaluti chi viene a prendere la patente....
in realtà stiamo parlando di persone che sono interessate all'ambito
gis... e che un po' di pratica su una qualche vecchia macchina con il
cofano chiuso (proprietaria) la hanno già fatta.... quindi è gente
predisposta a crescere....
per quel po' di esperienza che ho nella formazione, mi sono accorto che
se adeguatamente trasmesso grass entusiasma gli studenti....

La patente di cui stiamo parlando e ECDL-GIS base poi, da quello che
ho capito, pensavano di farne una avanzata, io penserei che un
Qgis+GRASS per la base può andare bene, mentre un GRASS in solitario
per l'ECDL avanzata, se mai verrà attivata, sarà d'obbligo.

è chiaro che non è adeguato per stampare mappe ... ma per quello appunto
ci appoggeremo ad altro... (qgis, gvsig.. che ha un ottima gestione dei
layout)

insomma io distinguerei, nell'ecdl gfoss, tra analisi (grass,
eventualmente saga e jgrass) e gestione/visualizzazione/layout (qgis,
gvsig,......)
credo che differenziare sia un arricchimento ......

Secondo me è meglio rimanere un po' più stretti, cioè o Qgis+Grass o
gvsig e si svolge tutto con un solo programma. Di analisi ci sono solo
le cose basilari (ovrlay, buffer) che tutti i gis riescono a fare.

tuttavia sono idee mie.... :slight_smile:
disponibilissimo a rimetterle in discussione

cari saluti

Ivan

ciao
Luca

Personalmente aggiungerei:
- esportazione dei vettoriali come shp, dxf, PostGIS e GML...
- supporta geoDB, quali PostGIS, Oracle Spatial, etc.
- supporta i protocolli WMS, WFS, ArcIMS...
- manca ancora di un Field Calculator (del resto anche QGIS), d'altronde si può ovviare da codice jython oppure java
- supporta la gestione dei CRS (trasformazioni comprese) con le proj
- è "platform indipendent", basta che sulla macchina ci sia una jvm abbastanza recente...
A livello di personalizzazione/scripting, occorre documentare meglio il codice sorgente...
dopo un pò (non me ne vogliano gli spagnoli), a furia di leggere documentazione in spagnolo,
ero diventato un pò dislessico :slight_smile:
Lo scripting in Jython è consigliato a chi ha già una discreta esperienza nella programmazione,
ma in ogni caso è abbastanza accessibile... Inoltre, la mailing list internazionale (così come quella spagnola)
garantisce un sufficiente livello di supporto da parte degli sviluppatori.

ciao
Antonio

G. Allegri ha scritto:

Confermo l'impressione riguardo gvsig. E' vero, non ha apparentemente una struttura forte, ma in verità è un ottimo oggetto che vive in silenzio (e in certi piani alti delle istituzioni). Anch'io non ci ho fatto granché, ma alcune cose mi hanno incuriosito:
- positiva: buonissima gestione dei vettoriali
- positiva: discreti tool per la georeferenzazione
- positiva: pochi ma buoni tool per il trattamento delle immagini TLV
- positiva: il supporto per ecw e dwg (opendwg)
- così/così: scripting con python e xml (tra l'altro c'è un'ottima guida sull'argomento) basato sul framework di gvsig, "Andami".
- negativo: l'elaborazione dei dati raster è povera. non sono riuscito a trovare neanche tool di map algebra... forse non li ho trovati ma esistono, boh.
--
giovanni

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Consiglio tutti di mettere queste review in una pagina wiki.
pc

Antonio Falciano ha scritto:

Personalmente aggiungerei:
- esportazione dei vettoriali come shp, dxf, PostGIS e GML...

...
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGVaYs/NedwLUzIr4RArAaAJ9MULg0e38vNGsArddDKFvxUvGJjQCdFSdS
kBRuWRSW4Re53vLTZbYfMyg=
=l/xn
-----END PGP SIGNATURE-----

Ho fatto un report un pò più approfondito del syllabus nei confronti di
QGIS e sembra che la llista delle incompatibilità si allunghi un pò. In
realtà sono tutti problemi legati alla gestione della vestizione dei dati
vettoriali basata sugli attributi e sull'editing delle tabelle associate.
La cosa facilita la loro implementazione.
Ho aggiunto il tutto su
http://wiki.gfoss.it/index.php/ECDL_GIS_FOSS#Appunti_sul_syllabus

3.1.2.3: modificarte la scal di rappresentazione dei dati: possibile solo
nel layout di stampa.
3.2.2.2: inserire,eliminare una colonna dalla tabella degli attributi: è
possibile solo inserirla tramite l'editing del vettoriale, ma sembra che
sia intenzione di sviluppare queste due dunzioni a livello di editing di
tabella (vedi icone non attive)
3.2.2.4: definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite
operazioni aritmetiche su valori numerici: questa cosa si può fare solo
con il supporto di GRASS ma dovrebbe essere sufficiente aggiungere un
modulo QGIS-GRASS.
3.2.2.5: definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite
operazioni logiche tra colonne di attributi: idem come sopra
3.2.2.6: usare le funzioni statistiche sugli attributi: idem come sopra ma
i moduli QGIS-GRASS sono già pronti
3.2.2.7: rappresentare i valori statistici su diagrammi: su questo mi sa
che sono più problemi
3.2.3.6: eseguire l'unione tra due tabelle
3.2.2.7: eseguire il collegamento tra due tabelle
3.4.2.1: Rappresentare il tematismo attraverso l'intensità dei punti
Inoltre occorre sistemare i bug relativi alla preparazione del layout di
stampa che impediscono una semplice gestione della stessa

Ciao
leo

sono tutte le cose che ho cercato in QGis appena arrivato da ArcGIS… :slight_smile: Di nuovo una riprova su come è stato tarato il syllabus.

giovanni

Il 25/05/07, lami@faunalia.it <lami@faunalia.it> ha scritto:

Ho fatto un report un pò più approfondito del syllabus nei confronti di
QGIS e sembra che la llista delle incompatibilità si allunghi un pò. In
realtà sono tutti problemi legati alla gestione della vestizione dei dati
vettoriali basata sugli attributi e sull’editing delle tabelle associate.
La cosa facilita la loro implementazione.
Ho aggiunto il tutto su
http://wiki.gfoss.it/index.php/ECDL_GIS_FOSS#Appunti_sul_syllabus

3.1.2.3: modificarte la scal di rappresentazione dei dati: possibile solo
nel layout di stampa.
3.2.2.2: inserire,eliminare una colonna dalla tabella degli attributi: è
possibile solo inserirla tramite l’editing del vettoriale, ma sembra che
sia intenzione di sviluppare queste due dunzioni a livello di editing di
tabella (vedi icone non attive)
3.2.2.4: definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite
operazioni aritmetiche su valori numerici: questa cosa si può fare solo
con il supporto di GRASS ma dovrebbe essere sufficiente aggiungere un
modulo QGIS-GRASS.
3.2.2.5: definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite
operazioni logiche tra colonne di attributi: idem come sopra
3.2.2.6 : usare le funzioni statistiche sugli attributi: idem come sopra ma
i moduli QGIS-GRASS sono già pronti
3.2.2.7: rappresentare i valori statistici su diagrammi: su questo mi sa
che sono più problemi
3.2.3.6: eseguire l’unione tra due tabelle
3.2.2.7: eseguire il collegamento tra due tabelle
3.4.2.1: Rappresentare il tematismo attraverso l’intensità dei punti
Inoltre occorre sistemare i bug relativi alla preparazione del layout di
stampa che impediscono una semplice gestione della stessa

Ciao
leo


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

lami@faunalia.it wrote:

Ho fatto un report un pò più approfondito del syllabus nei confronti di
QGIS e sembra che la llista delle incompatibilità si allunghi un pò. In
realtà sono tutti problemi legati alla gestione della vestizione dei dati
vettoriali basata sugli attributi e sull'editing delle tabelle associate.
La cosa facilita la loro implementazione.
  

Aggiungerei anche l'impossibilità di orientare un simbolo di un punto in base al valore di un attributo in gradi