Ragazzi calma e sangue freddo, non affrettiamo conclusioni... la cosa importante adesso e verificare tutto il modulo 3 e prendere opportuna nota di cosa si può fare e cosa non si può fare.... dopodicchè la soluzione si trova..... a parte me, anche AICA ci tiene ad avere ECDL-GFOSS....
pdd
ivan marchesini wrote:
davvero per UN punto del syllabus (il 3.4.1.3) non si può fare la
ecdl-gis gfoss???
mi pare un po' forzato....non credo che, parlando con chi la organizza, questo possa risultare
un'ostacolo insormontabile...al limite un utente deve sapere cosa è questo algoritmo ma non
necessariamente quale è il bottoncino che lo esegue....se l'ecdl-gis fosse partita da grass invece che da arc-comesichiama
allora avremmo introdotto noi, anche solo per caso, qualche cosa che non
si trovava al momento in arc-comesichiama.... ed allora: avremmo detto che chi usa gis proprietari non è in grado di
avere una patente gis???
non credo....allora, pur non avendo approfondito il syllabus, ma fidandomi di
robottina, ritengo che il natural breaks non possa essere considerato un
ostacolo dagli organizzatori dell'ecdl-gis... altrimenti ci leggo
scarsa volontà, per non dire, ostacolo, all'introduzione del gis gfoss
nell'ecdl.Nel caso in cui, tuttavia, venisse posto come ostacolo allora, poichè il
treno non deve essere perso, c'è per me solo 1 via:
colletta per sviluppo immediatoma il problema è: chi sviluppa??
la soluzione con R integrato non è per me praticabile per ragioni di
portabilità su diversi sistemi operativi....ciao a tutti
Il giorno mer, 23/05/2007 alle 17.39 +0200, G. Allegri ha scritto:
va bene per i quantili ecc., ma il syllabus parla anche di natural
breaks (l'algoritmo di Jenks), e questo o lo fai con R o lo fai con
R... e non è che si può saltare un punto del syllabus così.Il 23/05/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:
Il giorno mer, 23/05/2007 alle 15.57 +0200, Luca Manganelli ha
scritto:
>
> cosa sono i quantili ???
http://it.wikipedia.org/wiki/Quantile
Molto grossolanamente... Classificare per quantili significa
che se dividi 100 oggetti in 5 classi in base ad un attributo, ogni
classe sarà
composta da 20 oggetti. In pratica ordini gli oggetti in base
al valore
dell'attributo.
La mediana è un caso particolare di quantile (0,5).
Ciao, Steko
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss