“come dice robottina”… NOOOOOOOOOOO NON CI CREDO!!! COSA LEGGONO I MIEI OCCHI!!! wow sono emozionata!!! finalmente ho fatto un intervento “sensato” in questa mailing list!!!
scherzi a parte, sono perfettamente in linea con giovanni…
Giovanna (non robottina :P)
Message: 9
Date: Wed, 23 May 2007 17:21:31 +0200
From: “G. Allegri” giohappy@gmail.com
Subject: Re: [Gfoss] R: ForumPA e ECDL-GIS
To: “Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list”
gfoss@faunalia.com
Message-ID:
e12429640705230821t7e0f1ab4m61c07d87c8a11ee2@mail.gmail.com
Content-Type: text/plain; charset=“iso-8859-1”
il syllabus credo sia stato costruito avendo in mente le funzionalit? “premi
a vai” di arcgis. anche la classificazione per natural breaks nel software
esri ? automatizzata. proprio questa classificazione, con R, la si pu?
implementare (non conosco altri modi) con i pacchetti classInt o kmeans…
ma non ? certo un pulsante!
quindi, boh, o si crea uno script, come dice robottina, per i tre punti del
syllabus in questione, oppure si fa notare in qualche modo che il syllabus
com’? ora ? un po’ “biased”, per rimanere nella statistica 
giovanni
Il 23/05/07, robottina@alice.it robottina@alice.it ha scritto:
niente: ? stato come fare una ripassata veloce! e poi non ? stato
difficile: sono praticamente le basi basi dei gis!
il mio pensiero ? il seguente:
- non si potrebbe scrivere uno script che richiami le funzioni di R che
fanno le classificazioni?
se si pu? fare, opterei per questa cosa altrimenti chiederei se ?
possibile cambiare il syllabus (? proprio necessaria questa classificazione
per quantili, etc.?)…Giovanna
Message: 5
Date: Wed, 23 May 2007 15:19:20 +0200
From: Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it
Subject: Re: [Gfoss] R: ForumPA e ECDL-GIS
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
gfoss@faunalia.com
Message-ID: 46543F58.70301@faunalia.it
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1Grazie per la review, e per la velocita’!
In effetti la classificazione in qgis va fatta a mano, e in grass non mi
pare sia immediata. Certo, con R si possono calcolare quantili e tutto,
ma non e’ certo una cosa facile.
Opzioni:
- chiedere se e’ possibile cambiare il syllabus
- aspettare che lo implementino in qgis (magari sollecitandolo e
finanziandolo)
- trovare un metodo alternativo per farlo (tramite uno script R/GRASS?
Oppure con uno strumento esterno, e poi inserire i valori a mano
[orrybile, ma almeno si puo’ fare subito])
Proposte? Idee?
pcrobottina@alice.it ha scritto:
ciao paolo! per quanto ne ho visto personalmente, mi pare che ci sia
tutto! non sono sicura su alcuni sottopunti del punto 3.4.1. in
particolare:
- 3.4.1.1: classificare i dati con i metodi degli intervalli costanti e
della deviazione standard;- 3.4.1.2: classificare i dati con il metodo dei quantili;
- 3.4.1.3: classificare i dati con il metodo del natural breaks.
da verificare, perch? magari sono aspetti che io direttamente non ho
avuto modo di affrontare.ciao a tutti!
Giovanna
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.orgiD8DBQFGVD9Y/NedwLUzIr4RAq54AKCeuol6mE5OX19EQ7L+JFKmxkd6ywCgu9UQ
ZvPDP7huGbrrpZyhg6tl9c4=
=+H4r
-----END PGP SIGNATURE-----
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed…
URL: http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/attachments/20070523/b348b199/attachment.htm
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
End of Gfoss Digest, Vol 23, Issue 82