[Gfoss] R: Probabile bug qgis

Salve,
fortunatamente la georeferenzazione in QGIS sotto Linux funziona anche con
l'algoritmo lineare.
Ti consiglio di esporre il problema sulla mailing list di QGIS ed in
particolare a Tim Sutton (tim@linfiniti.com) che si occupa della compilazione
di QGIS sotto Windows.
Purtroppo questo è uno degli ultimi bug che la versione di Windows presenta in
più rispetto a quella di Linux, oltre agli strumenti di misura che non
riescono a calcolare correttamente.

Ciao
leo

Alle 15:36, mercoledì 10 gennaio 2007, Guglielmo Raimondi ha scritto:

Buongiorno a tutti.

Ho provato il plugin di georeferenziazione della nuova versione di qgis, in
ambiente windows XP, con un file bitmap (un bit per pixel) in formato tif:

- ho individuato sei punti di controllo e trascritto le coordinate assolute
(Roma 40 fuso est); durante l'esecuzione della procedura ho anche
cancellato un paio di punti, senza problemi.
- utilizzando l'algoritmo lineare ho generato il "word file" (tfw); il file
ha l'inconveniente di avere la coordinata est del pixel in alto a sinistra
completamente sballata:

****************************
0.167996
0
0
-0.167996
-32537393881895048097271491185970275496168603740486504495948311120215122976
1
249871577754526378181269564478994996325691772967418339496110335738419458944
6 8122723948602985680214163456.000000
4483854.700009
****************************

- utilizzando l'algoritmo di trasformazione anisotropa a sei parametri
(Helmertt), il plugin genera un nuovo file, a colori (24 bit per pixel!),
geometricamente conforme alle mie attese e con un "word file" corretto:

****************************
0.168274
0
0
-0.168274
2524030.639209
4483858.960430
****************************

quando provavo questa seconda opzione con la vecchia versione, qgis mi
abbandonava sistematicamente, mentre funzionava con l'algoritmo lineare;
con l'unico inconveniente di utilizzare il formato esponenziale (con solo
sei cifre significative) per le coordinate del pixel in alto a sinistra,
vanificando gli sforzi orientati ad un raggiungimento di una maggiore
accuratezza posizionale:

****************************
0.167996
0
0
-0.167996
2.52403e+06
4.48385e+06
****************************

Conclusioni:

- sono contentissimo di poter finalmente usare correttamente la procedura
di generazione di un nuovo file trasformato secondo l'algoritmo di
Helmertt.

- e' possibile che non si riesca a georeferenziare correttamente, senza
trasformazione, il file raster in base all'algoritmo lineare?

- Gli utenti in ambiente Linux hanno riscontrato lo stesso problema?

Grazie per l'attenzione e l'eventuale contributo,

Guglielmo Raimondi

-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] Per
conto di giuseppe naponiello
Inviato: lunedì 8 gennaio 2007 18.39
A: gfoss@faunalia.com
Oggetto: [Gfoss] Probabile bug qgis

Salve a tutti e buon anno,
sto lavorando da qualche settimana con qgis 0.8.0 e non ho mai avuto nessun
tipo di problema.
In questi giorni ho dovuto goreferenziare un tif ed ho notato che il plugin
per la georeferenziazione non mi permette di cancellare i punti appena
inseriti...potrebbe essere un bug?

-beppe-

_________________________________________________________________
Hotmail 1 GB: ancora più spazio per i tuoi messaggi e foto! GRATIS!
http://join.msn.com/hotmail/features-std#1

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Leonardo Lami
email + jabber: lami@faunalia.it
www.faunalia.it
Cell: (+39)349-1310164 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy

Grazie Leo.

Per le esigenze pratiche piu' urgenti ricorrero' ad una versione di Qgis
sotto Linux.

Al momento sto preparando delle linee guida, per i Consorzi di Bonifica
dell'Italia meridionale, per la realizzazione di semplici sistemi GIS e
WebGIS per la gestione della risorsa idrica in agricoltura, con l'utilizzo
di software open source e freeware (con qualche concessione all'uso di
Windows e di MS Office).

La procedura che riguarda l'uso di Qgis fa riferimento alla versione in
ambiente Windows.

Andando a fare una ricerca piu' approfondita nella mailing-list di qgis
(Qgis-user Digest, Vol 11, Issue 4) ho trovato la risposta di Tim Sutton al
tuo post che riportava il mio stesso problema.

Aspettero' fiducioso la versione 0.8.1

Grazie per la segnalazione sulla versione in ambiente Linux.

Ciao,
Guglielmo

-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] Per conto
di Leonardo Lami
Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007 17.17
A: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Oggetto: Re: [Gfoss] R: Probabile bug qgis

Salve,
fortunatamente la georeferenzazione in QGIS sotto Linux funziona anche con
l'algoritmo lineare.
Ti consiglio di esporre il problema sulla mailing list di QGIS ed in
particolare a Tim Sutton (tim@linfiniti.com) che si occupa della
compilazione di QGIS sotto Windows.
Purtroppo questo è uno degli ultimi bug che la versione di Windows presenta
in più rispetto a quella di Linux, oltre agli strumenti di misura che non
riescono a calcolare correttamente.

Ciao
leo