[Gfoss] R: realvista apre foto aeree a 50cm

La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in conferenza han specificato che la registrazione serve per avere feedback sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.


Da: Sandro Santilli
Inviato: ‎27/‎02/‎2014 15.16
A: Luca Delucchi
Cc: GFOSS. it
Oggetto: Re: [Gfoss] realvista apre foto aeree a 50cm

On Thu, Feb 27, 2014 at 02:42:22PM +0100, Luca Delucchi wrote:

2014-02-27 13:09 GMT+01:00 Maurizio Napolitano napo@fbk.eu:

Sono alla conferenza opengeodata di Roma.
L’azienda di Realvista ha aperto le foto aeree usate da Pagine Gialle
Qui le informazioni
http://www.realvista.it/website/Joomla/

il wms in cc-by, il download dei file in cc-by-sa
Dal mio punto di vista, sul piano di una azienda, la formula scelta
per il rilascio è buona.
Avrei preferito la ODbL sulle immagini in download.

In ogni caso bravi e coraggiosi

peccato che per ottenere i dati bisogna registrarsi e per registrarsi
bisogna dare obbligatoriamente diversi dati che non voglio dargli…
qual’è il link del wms, così mi scarico i dati senza registrarmi?

Vorrei saperlo anche io. Altrimenti bisogna dare il consenso a ricevere
materiale pubblicitario sulla propria mailbox…

Il dataset che hanno reso disponibile e’ per foto tra il 2006 e il 2009
solo in formato JPEG. Con altre licenze altri formati e anni piu’ recenti.

Resta una iniziativa lodevole, ma comunque se di dati liberi si tratta,
prego chiunque abbia accettato di esercitare tale liberta’ e condividere
le baseurl :slight_smile: Grazie!

–strk;


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

On 27/02/2014 17:04, Diego Guidi wrote:

La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in
conferenza han specificato che la registrazione serve per avere feedback
sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di
creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.

Durante la conferenza ho mandato un tweet che lamentava proprio questo
limite.
Secondo me l'operazione poteva essere fatta con più coraggio ma penso
che già così sia stato difficile per loro.
Vediamo di guardare il bicchiere mezzo pieno

se per questo… mi han mandato le credenziali ma comunque non mi fa entrare… e sul sito non si capisce come “reclamare”

chje faccio telefono direttamente a…
http://www.realvista.it/website/Joomla/index.php?option=com_contact&view=contact&id=1&Itemid=119

bac gin

···

2014-02-28 7:23 GMT+01:00 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu>:

On 27/02/2014 17:04, Diego Guidi wrote:

La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in
conferenza han specificato che la registrazione serve per avere feedback
sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di
creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.

Durante la conferenza ho mandato un tweet che lamentava proprio questo
limite.
Secondo me l’operazione poteva essere fatta con più coraggio ma penso
che già così sia stato difficile per loro.
Vediamo di guardare il bicchiere mezzo pieno


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Stesso problema anch’io. Probabilmente qualche problema di gioventù.

Ciao,

Stefano

···

Il giorno 28 febbraio 2014 08:02, Gino Pirelli <luipir@gmail.com> ha scritto:

se per questo… mi han mandato le credenziali ma comunque non mi fa entrare… e sul sito non si capisce come “reclamare”

chje faccio telefono direttamente a…
http://www.realvista.it/website/Joomla/index.php?option=com_contact&view=contact&id=1&Itemid=119

bac gin


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

2014-02-28 7:23 GMT+01:00 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu>:

On 27/02/2014 17:04, Diego Guidi wrote:

La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in
conferenza han specificato che la registrazione serve per avere feedback
sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di
creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.

Durante la conferenza ho mandato un tweet che lamentava proprio questo
limite.
Secondo me l’operazione poteva essere fatta con più coraggio ma penso
che già così sia stato difficile per loro.
Vediamo di guardare il bicchiere mezzo pieno


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Salve,
ho ricevuto le credenziali e provato ad accedere, ma ci deve essere qualche problema…il link che viene fornito non permette di accedere ad alcun repository…Ma le immagini distribuite dovrebbero essere ortofoto?

marco

···

Il giorno 28 febbraio 2014 08:20, Stefano Salvador <stefano.salvador@gmail.com> ha scritto:

Stesso problema anch’io. Probabilmente qualche problema di gioventù.

Ciao,

Stefano


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com

cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS

Il giorno 28 febbraio 2014 08:02, Gino Pirelli <luipir@gmail.com> ha scritto:

se per questo… mi han mandato le credenziali ma comunque non mi fa entrare… e sul sito non si capisce come “reclamare”

chje faccio telefono direttamente a…
http://www.realvista.it/website/Joomla/index.php?option=com_contact&view=contact&id=1&Itemid=119

bac gin


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

2014-02-28 7:23 GMT+01:00 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu>:

On 27/02/2014 17:04, Diego Guidi wrote:

La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in
conferenza han specificato che la registrazione serve per avere feedback
sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di
creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.

Durante la conferenza ho mandato un tweet che lamentava proprio questo
limite.
Secondo me l’operazione poteva essere fatta con più coraggio ma penso
che già così sia stato difficile per loro.
Vediamo di guardare il bicchiere mezzo pieno


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

confermo, il link che vedo disponibile non porta "da nessuna parte":
immagino ci siano problemi sul loro sito

Diego Guidi

2014-02-28 9:01 GMT+01:00 marco zanieri <marcozanieri@gmail.com>:

Salve,
ho ricevuto le credenziali e provato ad accedere, ma ci deve essere qualche
problema..il link che viene fornito non permette di accedere ad alcun
repository..Ma le immagini distribuite dovrebbero essere ortofoto?

marco

Il giorno 28 febbraio 2014 08:20, Stefano Salvador
<stefano.salvador@gmail.com> ha scritto:

Stesso problema anch'io. Probabilmente qualche problema di gioventù.

Ciao,

Stefano

Il giorno 28 febbraio 2014 08:02, Gino Pirelli <luipir@gmail.com> ha
scritto:

se per questo... mi han mandato le credenziali ma comunque non mi fa
entrare... e sul sito non si capisce come "reclamare"

chje faccio telefono direttamente a....

http://www.realvista.it/website/Joomla/index.php?option=com_contact&view=contact&id=1&Itemid=119

bac gin

2014-02-28 7:23 GMT+01:00 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu>:

On 27/02/2014 17:04, Diego Guidi wrote:

La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in
conferenza han specificato che la registrazione serve per avere
feedback
sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di
creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.

Durante la conferenza ho mandato un tweet che lamentava proprio questo
limite.
Secondo me l'operazione poteva essere fatta con più coraggio ma penso
che già così sia stato difficile per loro.
Vediamo di guardare il bicchiere mezzo pieno

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

--

           dott. Marco Zanieri
   e-mail: marcozanieri@gmail.com

           cartografia tematica
          banche dati territoriali
     sistemi informativi geografici
      applicazioni GIS e webGIS

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Carissimi,
la licenza gratuita consente di collegarsi ad ortofoto non più recenti del
2009.

Ciò premesso, ho confrontato la loro qualità rispetto a quella di
Openlayers, nella fattispecie Aerial Bing.

La zona è quella dello stadio di S.Siro, e questo è il risultato:

http://novarese.t15.org/gfoss/realvista-vs-openlayers.pdf
<http://novarese.t15.org/gfoss/realvista-vs-openlayers.pdf&gt;

Con tutto il rispetto, mi tengo Openlayers...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/R-realvista-apre-foto-aeree-a-50cm-tp7586928p7586937.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2014-02-28 9:38 GMT+01:00 emigrato <adminforum@wbg.lodzkie.pl>:

Con tutto il rispetto, mi tengo Openlayers...

Che c'entra Openlayers con Bing scusa?

1. Bing non è un WMS, prova a metterlo sopra una mappa non WebMercator
e mi ridirai.
2. Bing non ti fa scaricare le foto (al momento nemmeno RealVista in
effetti, ma visto che l'hanno annunciato immagino sarà solo questione
di tempo).

On Thu, Feb 27, 2014 at 05:04:25PM +0100, Diego Guidi wrote:

La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in conferenza han specificato che la registrazione serve per avere feedback sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.

Non ho nulla in contrario a registrarmi,
solo non voglio dare il consenso a ricevere la pubblicita'
(obbligatorio nella form).

--strk;

/
D_Guidi wrote

Che c'entra Openlayers con Bing scusa?

/
Un'immagine vale piu di 1000 parole:

http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif&gt;

:slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/R-realvista-apre-foto-aeree-a-50cm-tp7586928p7586958.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno 28/feb/2014, alle ore 13:09, emigrato <adminforum@wbg.lodzkie.pl> ha scritto:

/
D_Guidi wrote

Che c'entra Openlayers con Bing scusa?

/
Un'immagine vale piu di 1000 parole:

http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif&gt;

Se in QGIS c'e' plugin "OpenLayers" per caricare un livello di immagini Google o Bing, questo non significa che tale livello sia utilizzabile allo stesso modo nel quale e' utilizzabile il dato reso libero da Realvista.

Come è gia' stato detto (e come è perfettamente visibile nell'immagine di San Siro che hai postato) le immagini Google, Bing e simili hanno degli errori di deformazione, derivanti dalla tipologia di ripresa (satellite con presa obliqua), che non possono essere corretti bene se non ri-georeferenziandole e ri-ortorettificandole, mentre quelle Realvista sono degli ortofotopiani. La qualita' del dato non si misura solo in risoluzione in pixel, ma anche nell'assenza o minimizzazione delle deformazioni. Con questo non voglio dire che il dato Google non sia utile, ma a scopi cartografici un dato ortorettificato e' da preferirsi (a meno che la sua risoluzione non faccia schifo).

Inoltre, cosa piu' importante di tutti, i dati Google e Bing sono coperti da copyright e possono essere utilizzati solo in consultazione e per uso personale, senza nessuna possibilita' legale di utilizzo concreto.

I dati Realvista invece sono stati resi liberi (secondo la specifica licenza che devo studiarmi per bene), e questo e' un valore aggiunto direi fondamentale.
Tra l'altro e' una mossa che non mi aspettavo proprio: fino ad oggi sono stato costretto a spendere barche di soldi per acquistare fotopiani con risoluzione 50 cm per le analisi di impatto ambientale che facciamo in ditta, ora avere la possibilita' di usare un dato open mi faciliterà enormemente il lavoro anche dal punto di vista meramente economico.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

Scusate ma qualcuno è riuscito a scaricare qualcosa dal sito di realvista?..io continuo a non ottenere niente; ecco il link che mi è stato passato:

http://213.215.135.196/reflector/open/service

saluti

···

Il giorno 28 febbraio 2014 20:11, GEOgrafica <geografica@alice.it> ha scritto:

Il giorno 28/feb/2014, alle ore 13:09, emigrato <adminforum@wbg.lodzkie.pl> ha scritto:

/
D_Guidi wrote

Che c’entra Openlayers con Bing scusa?

/
Un’immagine vale piu di 1000 parole:

http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif>

Se in QGIS c’e’ plugin “OpenLayers” per caricare un livello di immagini Google o Bing, questo non significa che tale livello sia utilizzabile allo stesso modo nel quale e’ utilizzabile il dato reso libero da Realvista.

Come è gia’ stato detto (e come è perfettamente visibile nell’immagine di San Siro che hai postato) le immagini Google, Bing e simili hanno degli errori di deformazione, derivanti dalla tipologia di ripresa (satellite con presa obliqua), che non possono essere corretti bene se non ri-georeferenziandole e ri-ortorettificandole, mentre quelle Realvista sono degli ortofotopiani. La qualita’ del dato non si misura solo in risoluzione in pixel, ma anche nell’assenza o minimizzazione delle deformazioni. Con questo non voglio dire che il dato Google non sia utile, ma a scopi cartografici un dato ortorettificato e’ da preferirsi (a meno che la sua risoluzione non faccia schifo).

Inoltre, cosa piu’ importante di tutti, i dati Google e Bing sono coperti da copyright e possono essere utilizzati solo in consultazione e per uso personale, senza nessuna possibilita’ legale di utilizzo concreto.

I dati Realvista invece sono stati resi liberi (secondo la specifica licenza che devo studiarmi per bene), e questo e’ un valore aggiunto direi fondamentale.
Tra l’altro e’ una mossa che non mi aspettavo proprio: fino ad oggi sono stato costretto a spendere barche di soldi per acquistare fotopiani con risoluzione 50 cm per le analisi di impatto ambientale che facciamo in ditta, ora avere la possibilita’ di usare un dato open mi faciliterà enormemente il lavoro anche dal punto di vista meramente economico.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza


GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs



Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com

cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS

A me ha funzionato.

Non ho fatto niente di particolare, semplicemente inserita come stringa di connessione tale e quale in “add layer wms” di qgis.

Alla prima prova mi ha ritornato un errore perche’ il box era troppo grande,
ma restringendo la canvas con l’aiuto di uno strato preso da un altro wms server,

ha subito cominciato a inviare mappe.

Il server wms di RealVista ritorna un box geografico piu’ grande del box che riesce a servire.
Probabilmente gli è sfuggito un settaggio.

Per cui devi restringere te il box usando qualche atro strato.

Io ho usato lo strato dei comuni preso dal nostro wms.
Appena la canvas si è posizionata su tale box geografico RealVista ha cominciato a spedire mappe.

Andrea.

···

Il giorno 28 febbraio 2014 22:52, marco zanieri <marcozanieri@gmail.com> ha scritto:

Scusate ma qualcuno è riuscito a scaricare qualcosa dal sito di realvista?..io continuo a non ottenere niente; ecco il link che mi è stato passato:

http://213.215.135.196/reflector/open/service

saluti


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Il giorno 28 febbraio 2014 20:11, GEOgrafica <geografica@alice.it> ha scritto:

Il giorno 28/feb/2014, alle ore 13:09, emigrato <adminforum@wbg.lodzkie.pl> ha scritto:

/
D_Guidi wrote

Che c’entra Openlayers con Bing scusa?

/
Un’immagine vale piu di 1000 parole:

http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif>

Se in QGIS c’e’ plugin “OpenLayers” per caricare un livello di immagini Google o Bing, questo non significa che tale livello sia utilizzabile allo stesso modo nel quale e’ utilizzabile il dato reso libero da Realvista.

Come è gia’ stato detto (e come è perfettamente visibile nell’immagine di San Siro che hai postato) le immagini Google, Bing e simili hanno degli errori di deformazione, derivanti dalla tipologia di ripresa (satellite con presa obliqua), che non possono essere corretti bene se non ri-georeferenziandole e ri-ortorettificandole, mentre quelle Realvista sono degli ortofotopiani. La qualita’ del dato non si misura solo in risoluzione in pixel, ma anche nell’assenza o minimizzazione delle deformazioni. Con questo non voglio dire che il dato Google non sia utile, ma a scopi cartografici un dato ortorettificato e’ da preferirsi (a meno che la sua risoluzione non faccia schifo).

Inoltre, cosa piu’ importante di tutti, i dati Google e Bing sono coperti da copyright e possono essere utilizzati solo in consultazione e per uso personale, senza nessuna possibilita’ legale di utilizzo concreto.

I dati Realvista invece sono stati resi liberi (secondo la specifica licenza che devo studiarmi per bene), e questo e’ un valore aggiunto direi fondamentale.
Tra l’altro e’ una mossa che non mi aspettavo proprio: fino ad oggi sono stato costretto a spendere barche di soldi per acquistare fotopiani con risoluzione 50 cm per le analisi di impatto ambientale che facciamo in ditta, ora avere la possibilita’ di usare un dato open mi faciliterà enormemente il lavoro anche dal punto di vista meramente economico.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza


GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs



Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com

cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS

2014-02-28 12:45 GMT+01:00 Sandro Santilli <strk@keybit.net>:

On Thu, Feb 27, 2014 at 05:04:25PM +0100, Diego Guidi wrote:

La registrazione serve solo per scaricare,il dato riutilizzabile, e in conferenza han specificato che la registrazione serve per avere feedback sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria sensibilità come crede, di creare un caso su questa cosa della registrazione obbligatoria.

Non ho nulla in contrario a registrarmi,
solo non voglio dare il consenso a ricevere la pubblicita'
(obbligatorio nella form).

+1

--strk;

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

Ok…inserito l’url in qgis e funziona perfettamente…grazie Andrea! Però mi era sembrato di capire che potesse anche essere possibile scaricare i tile, ossia le ortofoto!..ma non ci sono riuscito!

Grazie mille,
ciao

···

Il giorno 28 febbraio 2014 23:10, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

A me ha funzionato.

Non ho fatto niente di particolare, semplicemente inserita come stringa di connessione tale e quale in “add layer wms” di qgis.

Alla prima prova mi ha ritornato un errore perche’ il box era troppo grande,
ma restringendo la canvas con l’aiuto di uno strato preso da un altro wms server,

ha subito cominciato a inviare mappe.

Il server wms di RealVista ritorna un box geografico piu’ grande del box che riesce a servire.
Probabilmente gli è sfuggito un settaggio.

Per cui devi restringere te il box usando qualche atro strato.

Io ho usato lo strato dei comuni preso dal nostro wms.
Appena la canvas si è posizionata su tale box geografico RealVista ha cominciato a spedire mappe.

Andrea.

dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com

cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS

Il giorno 28 febbraio 2014 22:52, marco zanieri <marcozanieri@gmail.com> ha scritto:

Scusate ma qualcuno è riuscito a scaricare qualcosa dal sito di realvista?..io continuo a non ottenere niente; ecco il link che mi è stato passato:

http://213.215.135.196/reflector/open/service

saluti


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Il giorno 28 febbraio 2014 20:11, GEOgrafica <geografica@alice.it> ha scritto:

Il giorno 28/feb/2014, alle ore 13:09, emigrato <adminforum@wbg.lodzkie.pl> ha scritto:

/
D_Guidi wrote

Che c’entra Openlayers con Bing scusa?

/
Un’immagine vale piu di 1000 parole:

http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif>

Se in QGIS c’e’ plugin “OpenLayers” per caricare un livello di immagini Google o Bing, questo non significa che tale livello sia utilizzabile allo stesso modo nel quale e’ utilizzabile il dato reso libero da Realvista.

Come è gia’ stato detto (e come è perfettamente visibile nell’immagine di San Siro che hai postato) le immagini Google, Bing e simili hanno degli errori di deformazione, derivanti dalla tipologia di ripresa (satellite con presa obliqua), che non possono essere corretti bene se non ri-georeferenziandole e ri-ortorettificandole, mentre quelle Realvista sono degli ortofotopiani. La qualita’ del dato non si misura solo in risoluzione in pixel, ma anche nell’assenza o minimizzazione delle deformazioni. Con questo non voglio dire che il dato Google non sia utile, ma a scopi cartografici un dato ortorettificato e’ da preferirsi (a meno che la sua risoluzione non faccia schifo).

Inoltre, cosa piu’ importante di tutti, i dati Google e Bing sono coperti da copyright e possono essere utilizzati solo in consultazione e per uso personale, senza nessuna possibilita’ legale di utilizzo concreto.

I dati Realvista invece sono stati resi liberi (secondo la specifica licenza che devo studiarmi per bene), e questo e’ un valore aggiunto direi fondamentale.
Tra l’altro e’ una mossa che non mi aspettavo proprio: fino ad oggi sono stato costretto a spendere barche di soldi per acquistare fotopiani con risoluzione 50 cm per le analisi di impatto ambientale che facciamo in ditta, ora avere la possibilita’ di usare un dato open mi faciliterà enormemente il lavoro anche dal punto di vista meramente economico.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza


GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs



Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com

cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS

Però mi era sembrato di capire che potesse anche essere possibile scaricare i tile, ossia le ortofoto!.

Non ho fatto caso a questa parte.
Il mio interesse è primariamente rivolto alla disponibilita’ di un servizio WMS a cui un utente puo’ fare riferimento piuttosto che alla possibilita’ di poter scaricare i dati.

Chiaramente sono esigenze e usi differenti.

L’unico aspetto che mi potrebbe incuriosire è con che modalit’a avviene lo scarico e con che sistema di riferimento e che formato sono messi a disposizione.
Interessante sarebbe se avessero messo in piedi un servizio WCS per lo scarico dei dati.

···

Il giorno 01 marzo 2014 00:14, marco zanieri <marcozanieri@gmail.com> ha scritto:

Ok…inserito l’url in qgis e funziona perfettamente…grazie Andrea! Però mi era sembrato di capire che potesse anche essere possibile scaricare i tile, ossia le ortofoto!..ma non ci sono riuscito!

Grazie mille,
ciao

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Il giorno 28 febbraio 2014 23:10, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

A me ha funzionato.

Non ho fatto niente di particolare, semplicemente inserita come stringa di connessione tale e quale in “add layer wms” di qgis.

Alla prima prova mi ha ritornato un errore perche’ il box era troppo grande,
ma restringendo la canvas con l’aiuto di uno strato preso da un altro wms server,

ha subito cominciato a inviare mappe.

Il server wms di RealVista ritorna un box geografico piu’ grande del box che riesce a servire.
Probabilmente gli è sfuggito un settaggio.

Per cui devi restringere te il box usando qualche atro strato.

Io ho usato lo strato dei comuni preso dal nostro wms.
Appena la canvas si è posizionata su tale box geografico RealVista ha cominciato a spedire mappe.

Andrea.

dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com

cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS

Il giorno 28 febbraio 2014 22:52, marco zanieri <marcozanieri@gmail.com> ha scritto:

Scusate ma qualcuno è riuscito a scaricare qualcosa dal sito di realvista?..io continuo a non ottenere niente; ecco il link che mi è stato passato:

http://213.215.135.196/reflector/open/service

saluti


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Il giorno 28 febbraio 2014 20:11, GEOgrafica <geografica@alice.it> ha scritto:

Il giorno 28/feb/2014, alle ore 13:09, emigrato <adminforum@wbg.lodzkie.pl> ha scritto:

/
D_Guidi wrote

Che c’entra Openlayers con Bing scusa?

/
Un’immagine vale piu di 1000 parole:

http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif
<http://novarese.t15.org/gfoss/openbing.gif>

Se in QGIS c’e’ plugin “OpenLayers” per caricare un livello di immagini Google o Bing, questo non significa che tale livello sia utilizzabile allo stesso modo nel quale e’ utilizzabile il dato reso libero da Realvista.

Come è gia’ stato detto (e come è perfettamente visibile nell’immagine di San Siro che hai postato) le immagini Google, Bing e simili hanno degli errori di deformazione, derivanti dalla tipologia di ripresa (satellite con presa obliqua), che non possono essere corretti bene se non ri-georeferenziandole e ri-ortorettificandole, mentre quelle Realvista sono degli ortofotopiani. La qualita’ del dato non si misura solo in risoluzione in pixel, ma anche nell’assenza o minimizzazione delle deformazioni. Con questo non voglio dire che il dato Google non sia utile, ma a scopi cartografici un dato ortorettificato e’ da preferirsi (a meno che la sua risoluzione non faccia schifo).

Inoltre, cosa piu’ importante di tutti, i dati Google e Bing sono coperti da copyright e possono essere utilizzati solo in consultazione e per uso personale, senza nessuna possibilita’ legale di utilizzo concreto.

I dati Realvista invece sono stati resi liberi (secondo la specifica licenza che devo studiarmi per bene), e questo e’ un valore aggiunto direi fondamentale.
Tra l’altro e’ una mossa che non mi aspettavo proprio: fino ad oggi sono stato costretto a spendere barche di soldi per acquistare fotopiani con risoluzione 50 cm per le analisi di impatto ambientale che facciamo in ditta, ora avere la possibilita’ di usare un dato open mi faciliterà enormemente il lavoro anche dal punto di vista meramente economico.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza


GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs



Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com

cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS

Per gli appassionati, allego le Capabilities del server WMS Realvista,
dedotte dall'URL suddetto.

capabilities.zip
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7586987/capabilities.zip&gt;

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/R-realvista-apre-foto-aeree-a-50cm-tp7586928p7586987.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Provo a fare una congettura:

Visto che forniscono un servizio WMST che usualmente funziona non con le ortofoto, ma con dei tasselli (tiles) prodotti una-tantum dalle ortofoto.
E' possibile che cio' che fanno scaricare sono i medesimi tasselli serviti con il WMST.
Lo vedrei logico.

Tra l'altro leggendo la loro pagina parlano di TILE-Download.

quindi io sarei portarto a pensare che alla fine si scaricano tasselli di un WMST.
Lo stesso che si pesca online.
Per il resto , poiche' non ho intenzione di registrarmi piu' in la' non vado.

Andrea

On 28/02/2014 09:01, marco zanieri wrote:

Salve,
ho ricevuto le credenziali e provato ad accedere, ma ci deve essere qualche problema..il link che viene fornito non permette di accedere ad alcun repository..Ma le immagini distribuite dovrebbero essere ortofoto?

marco

Il giorno 28 febbraio 2014 08:20, Stefano Salvador <stefano.salvador@gmail.com <mailto:stefano.salvador@gmail.com>> ha scritto:

    Stesso problema anch'io. Probabilmente qualche problema di gioventù.

    Ciao,

    Stefano

    Il giorno 28 febbraio 2014 08:02, Gino Pirelli <luipir@gmail.com
    <mailto:luipir@gmail.com>> ha scritto:

        se per questo... mi han mandato le credenziali ma comunque non
        mi fa entrare... e sul sito non si capisce come "reclamare"

        chje faccio telefono direttamente a....
        http://www.realvista.it/website/Joomla/index.php?option=com_contact&view=contact&id=1&Itemid=119

        bac gin

        2014-02-28 7:23 GMT+01:00 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu
        <mailto:napo@fbk.eu>>:

            On 27/02/2014 17:04, Diego Guidi wrote:

                La registrazione serve solo per scaricare,il dato
                riutilizzabile, e in
                conferenza han specificato che la registrazione serve
                per avere feedback
                sul tipo di utilizzo e migliorare il rilascio stesso.
                Eviterei, ma poi ognuno esercita la propria
                sensibilità come crede, di
                creare un caso su questa cosa della registrazione
                obbligatoria.

            Durante la conferenza ho mandato un tweet che lamentava
            proprio questo
            limite.
            Secondo me l'operazione poteva essere fatta con più
            coraggio ma penso
            che già così sia stato difficile per loro.
            Vediamo di guardare il bicchiere mezzo pieno

            _______________________________________________
            Gfoss@lists.gfoss.it <mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
            http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
            Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
            I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con
            le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
            666 iscritti al 22.7.2013

        _______________________________________________
        Gfoss@lists.gfoss.it <mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
        Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
        I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
        posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
        666 iscritti al 22.7.2013

    _______________________________________________
    Gfoss@lists.gfoss.it <mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
    http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
    I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
    posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
    666 iscritti al 22.7.2013

--
*
           dott. Marco Zanieri*
   e-mail: marcozanieri@gmail.com <mailto:marcozanieri@gmail.com>

*cartografia tematica
          banche dati territoriali
     sistemi informativi geografici
      applicazioni GIS e webGIS*

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013