[Gfoss] [Re: [DebianGIS] Openstreetmap data license]

Problemi con le licenza dei dati OSM: apparentemente sono incompatibili
con il software libero.
pc

-------- Messaggio Originale --------

On Jan 14, 2008 2:56 PM, Uwe Hermann <uwe@hermann-uwe.de> wrote:
> The Openstreetmap (OSM) project (http://openstreetmap.org/) currently
> licenses all data under the CC-by-sa 2.0 license. IIRC, some/most of the CC
> licenses had some problems wrt DFSG-freeness

My understanding is that CC-by-sa 2.0 is regarded as non-free for DFSG
purposes. See: http://people.debian.org/~evan/ccsummary.html.

That is my opinion too.
The Debian packager could exploit clause 4b (see
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/legalcode) by modifying
the OSM data and distribute them (as Derivative Works) under the terms
of CC-by-sa-v3.0.

But my opinion is that CC-by-sa-v3.0 also fails to meet the DFSG.
See
http://lists.debian.org/debian-legal/2007/03/msg00105.html
http://lists.debian.org/debian-legal/2007/09/msg00176.html

On the other hand, other people (including the FTP masters) seem to
disagree with me and think that CC-by-sa-v3.0 meets the DFSG... :frowning:

> Can somebody please clarify whether the current CC-by-sa 2.0 data from OSM
> can be included in Debian?

So my guess is that the answer to that question is "no" (at least as
regards inclusion in "main").

Agreed.

My suggestion is: try and persuade upstream to change licensing policy
(I admit it's a hard task, especially because I have the impression
that the copyright holders are numerous...) and have the data
re-licensed in a DFSG-free manner (e.g.: under the terms of GNU GPL v2).
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

On mar, 2008-01-15 at 08:09 +0100, Paolo Cavallini wrote:

Problemi con le licenza dei dati OSM: apparentemente sono
incompatibili con il software libero.

Sì, ma evitiamo di farci paranoie...

Come ha segnalato Lorenzo, è allo studio un cambio di licenza per OSM
[1], e contemporaneamente FSF, Creative Commons e Wikimedia Foundation
stanno lavorando per rendere compatibili GNU FDL e CC-BY-SA, in modo che
siano intercambiabili [2].

E comunque non è che i dati OSM sono "incompatibili con il software
libero". Semplicemente hanno una licenza che _per il momento_ non
DFSG-compliant.

Quindi non mi porrei troppi problemi su questo, personalmente.

Steko

[1] http://www.opengeodata.org/?p=262
[2] http://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:License_update

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

Stefano Costa ha scritto:

Come ha segnalato Lorenzo, è allo studio un cambio di licenza per OSM
[1], e contemporaneamente FSF, Creative Commons e Wikimedia Foundation
stanno lavorando per rendere compatibili GNU FDL e CC-BY-SA, in modo che
siano intercambiabili [2].

Ottimo, meglio cosi'!
Una info: la licenza e' in capo ad ogni singolo contributore per la
parte di competenza, o e' collettiva? Nel primo caso, cambiarla mi
sembra poco fattibile, o no?
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Penso che la questione si riallacci a quella a suo tempo discussa
sulla possibilita' di poter cambiare una forma di licenza.
In quel caso l'ipotesi era se fosse possibile rimuovere una licenza
Free per passare a una non free.

Una volta rilasciato un codice con una licenza quella rimane e non e'
possibile cambiarla.

Per cambiare la licenza in meglio (piu' libera) o in peggio (meno libera)
occorre rilasciare una nuova versione del codice e agganciare ad esso
la nuova licenza.

Altrimenti se si ritorna al discorso fatto a suo tempo:
Non si parla piu' di licenza, ma di prestito a scadenza, ove la
scadenza la decide giorno per giorno chi detiene la titolarita' del
codice. E allora attira poco l'idea di spendersi nell'usare tale
codice.

Detto questo, se fosse in capo alla collettivita' , nei fatti
il singolo contributore realizzerebbe una completa e totale cessione
del suo lavorato, senza nessuna possibilta' futura di poterne, quindi
di poterne modificare il codice.

Se ricordo bene, questo tipo di situazione fu' alla base delle
critiche che la community internazionale rivolse alla Microsoft quando
lei stessa provo' a introdurre una sua versione di licenza OS.
In tale versione, Microsoft chiedeva che ogni contributor cedesse in
toto i diritti del proprio codice alla Microsoft stessa. Questo tipo
di clausola fu duramente contestata.
per cui, se questo e' vero, direi che per analogia, anche in questo
caso, i diritti restano in capo a chi ha scritto il codice.

Andrea.

Ottimo, meglio cosi'!
Una info: la licenza e' in capo ad ogni singolo contributore per la
parte di competenza, o e' collettiva? Nel primo caso, cambiarla mi
sembra poco fattibile, o no?

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

On gio, 2008-01-17 at 13:01 +0100, Andrea Peri wrote:

Penso che la questione si riallacci a quella a suo tempo discussa
sulla possibilita' di poter cambiare una forma di licenza.
In quel caso l'ipotesi era se fosse possibile rimuovere una licenza
Free per passare a una non free.

Una volta rilasciato un codice con una licenza quella rimane e non e'
possibile cambiarla.

Scusami Andrea,
ma qui il codice non c'entra nulla. Si tratta di _dati_ geografici,
quelli di OpenStreetMap http://www.openstreetmap.org/

Attualmente viene usata una licenza CreativeCommons
Attribution-ShareAlike 2.0. Ognuno è titolare di quello che carica.
Tuttavia, se la comunità deciderà per un cambio di licenza che faciliti
il trattamento dei dati, penso che non sarà troppo un passaggio troppo
problematico. Semplicemente, ci vorrà un po' di tempo.

Nel frattempo, happy mapping!

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!