[Gfoss] [Re: Direttiva Inspire]

Mi sembra che possa essere interessante per tutti, no? Questa è la
risposta che ho ricevuto dall'ufficio del mio MEP.

Gent. Sig. Costa,
Le scrivo in risposta alla Sua e-mail in merito alla direttiva Inspire.
[cut]
Il 7 giugno 2005 la direttiva è passata in prima lettura a grande
maggioranza in Commissione (anche il PSE ha votato favorevolmente alla
direttiva) e a breve passerà in seconda lettura: l'adozione in commissione
è prevista per il 21 marzo, mentre in plenaria passerà il 14 giugno p.v..
Inoltre la relatrice che ha raccolto la direttiva in seconda lettura ha
prodotto pochissimi emendamenti e le posizioni dei diversi gruppi politici
sono rimaste invariate per cui è previsto che, anche in questa seconda
lettura, la direttiva sarà approvata a larga maggioranza. Sfortunatamente,
in considerazione dell'attuale situazione e del poco tempo disponibile,
qualsiasi emendamento di reiezione risulterebbe vano e a sua volta
rifiutato.

untitled-2 (2.42 KB)

E' noto che la direttiva non sia piu' emendabile, e' per questo
che la campagna e' per il "rigetto" di inspire piuttosto che
per l'emendamento. Tuttavia, pare sia ancora necessario
proporre il "rigetto" come emendamento.

Scopo della campagna e' arrivare al rigetto, per poi riproporre
una direttiva piu' vicina agli scopi originali (rendere piu'
disponibili i dati geografici europei).

--strk;

On Fri, Mar 03, 2006 at 08:17:54AM +0100, Stefano Costa wrote:

Mi sembra che possa essere interessante per tutti, no? Questa è la
risposta che ho ricevuto dall'ufficio del mio MEP.

Gent. Sig. Costa,
Le scrivo in risposta alla Sua e-mail in merito alla direttiva Inspire.
[cut]
Il 7 giugno 2005 la direttiva è passata in prima lettura a grande
maggioranza in Commissione (anche il PSE ha votato favorevolmente alla
direttiva) e a breve passerà in seconda lettura: l'adozione in commissione
è prevista per il 21 marzo, mentre in plenaria passerà il 14 giugno p.v..
Inoltre la relatrice che ha raccolto la direttiva in seconda lettura ha
prodotto pochissimi emendamenti e le posizioni dei diversi gruppi politici
sono rimaste invariate per cui è previsto che, anche in questa seconda
lettura, la direttiva sarà approvata a larga maggioranza. Sfortunatamente,
in considerazione dell'attuale situazione e del poco tempo disponibile,
qualsiasi emendamento di reiezione risulterebbe vano e a sua volta
rifiutato.

bene. visto che sei piu' informato, please ci dai qualche elemento per fare
richieste precise ai nstri rispettivi MEP?
tnx
pc

At 12:54, venerdì 03 marzo 2006, strk has probably written:

E' noto che la direttiva non sia piu' emendabile, e' per questo
che la campagna e' per il "rigetto" di inspire piuttosto che
per l'emendamento. Tuttavia, pare sia ancora necessario
proporre il "rigetto" come emendamento.

Scopo della campagna e' arrivare al rigetto, per poi riproporre
una direttiva piu' vicina agli scopi originali (rendere piu'
disponibili i dati geografici europei).

--strk;

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Pare ci siano due possibilita' per l'effettivo rigetto
della direttiva allo stato attuale.

Una e' che un partito *intero* cambi linea e sottoponga un emendamento
di rigetto (o reiezione, scusate ma non sono pratico di termini
legali).

Un'altra e' che 37 membri del parlamento europeo sottopongano
un emendamento di rigetto, indipendentemente dal partito di provenienza.

In entrambi i case l'emendamento deve essere proposto PRIMA
della sessione plenaria. Se non c'e' una proposta di rigetto
non potra' essere votata nell'assemblea plenaria.

Quindi, supponendo il caso che i propri MEP abbiano davvero a cuore
la questione, e non difendano piuttosto interessi di qualche venditore di
dati pubblici, quel che gli va chiesto e' di sottoporre un emendamento
di rigetto/reiezione/ non so come si dica.

La motivazione per la "bocciatura" e' molto semplice:

La direttiva NON GARANTISCE che i CITTADINI e le AZIENDE
Europee possano scaricare ed utilizzare liberamente
le informazioni geografiche prodotte dallo stato.

Se vi giungono risposte come quella arrivata a Costa e' chiaro
che il MEP di riferimento si disinteressa completamente (o
si interessa "troppo") alla questione, vi suggerisco quindi
di cambiare riferimenti, o - lasciando stare riferimenti -
rivolgervi ad altri.

Io ho appena scritto a Pannella, vedremo un po' se mi rispondera'.

--strk;

On Fri, Mar 03, 2006 at 04:16:08PM +0100, Paolo Cavallini wrote:

bene. visto che sei piu' informato, please ci dai qualche elemento per fare
richieste precise ai nstri rispettivi MEP?
tnx
pc

At 12:54, venerdì 03 marzo 2006, strk has probably written:
> E' noto che la direttiva non sia piu' emendabile, e' per questo
> che la campagna e' per il "rigetto" di inspire piuttosto che
> per l'emendamento. Tuttavia, pare sia ancora necessario
> proporre il "rigetto" come emendamento.
>
> Scopo della campagna e' arrivare al rigetto, per poi riproporre
> una direttiva piu' vicina agli scopi originali (rendere piu'
> disponibili i dati geografici europei).
>
> --strk;
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
----------------------------------------------------------------------
State-collected Geographic Data is public property !
Reject the INSPIRE directive.
Sign the petition: http://petition.publicgeodata.org