Subject: Re: [GRASS-Italia] ECDL GIS
Date: 11:31, lunedì 10 aprile 2006
From: Pasquale Di Donato <pasquale.didonato@uniroma1.it>
To: Mailing list utenti italiani di GRASS <grass-italia@listserv.cce.unipr.it>
Posso rispondere come "parte in causa"; faccio parte del LABSITA che è
l'iniziatore del progetto insieme ad AICA.
Piccola premessa: per un certo periodo ha lavorato al progetto Stefano
Maffulli, noto penso a molti di voi.
In genere le certificazioni AICA sono trasparenti rispetto al software; la
certificazione ECDL CORE ad esempio può essere presa sia con software
Microsoft che con OpenOffice. La trasparenza è assicurata dal syllabus che
per quanto possibile cerca di evitare terminologie proprie di uno specifico
software.
In genere si parte con prodotti commerciali perchè hanno dietro una realtà
più strutturata cui si può demandare lo svolgimento di particolari attività.
Ciò, ovviamente, non vale per GRASS, che ha dietro una community ben
sviluppata.
Nello specifico dell'ECDL GIS abbiamo bene in mente l'importanza di GRASS
come prodotto GIS completo e performante ed è sicuramente nei piani
implementare il modulo 4 anche con GRASS.
Per cui se c'è un gruppo interessato a lavorarci penso si possa senz'altro
suscitare interesse in AICA e negli altri partner del progetto... fatevi
avanti.
Saluti,
Pasquale Di Donato
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
Credo che potrebbe essere un ottimo argomento di discussione su cui
arrivare preparati alla data del 9 maggio a perugia... anche perchè
siamo proprio all'università...
intanto documentiamoci...
l'argomento è interessantissimo e potrebbe rappresentare il motivo
principe dello sviluppo e della nascita di un gfoss-italia strutturato
grazie a chi lo ha sollevato!!!
Ivan
Il giorno lun, 10/04/2006 alle 11.44 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:
Un compito per gfoss?
pc
---------- Forwarded message ----------
Subject: Re: [GRASS-Italia] ECDL GIS
Date: 11:31, lunedì 10 aprile 2006
From: Pasquale Di Donato <pasquale.didonato@uniroma1.it>
To: Mailing list utenti italiani di GRASS <grass-italia@listserv.cce.unipr.it>
Posso rispondere come "parte in causa"; faccio parte del LABSITA che è
l'iniziatore del progetto insieme ad AICA.
Piccola premessa: per un certo periodo ha lavorato al progetto Stefano
Maffulli, noto penso a molti di voi.
In genere le certificazioni AICA sono trasparenti rispetto al software; la
certificazione ECDL CORE ad esempio può essere presa sia con software
Microsoft che con OpenOffice. La trasparenza è assicurata dal syllabus che
per quanto possibile cerca di evitare terminologie proprie di uno specifico
software.
In genere si parte con prodotti commerciali perchè hanno dietro una realtà
più strutturata cui si può demandare lo svolgimento di particolari attività.
Ciò, ovviamente, non vale per GRASS, che ha dietro una community ben
sviluppata.
Nello specifico dell'ECDL GIS abbiamo bene in mente l'importanza di GRASS
come prodotto GIS completo e performante ed è sicuramente nei piani
implementare il modulo 4 anche con GRASS.
Per cui se c'è un gruppo interessato a lavorarci penso si possa senz'altro
suscitare interesse in AICA e negli altri partner del progetto... fatevi
avanti.
Saluti,
Pasquale Di Donato
--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
Subject: Re: [GRASS-Italia] ECDL GIS
Date: 11:31, lunedì 10 aprile 2006
From: Pasquale Di Donato <pasquale.didonato@uniroma1.it>
To: Mailing list utenti italiani di GRASS
<grass-italia@listserv.cce.unipr.it>
Posso rispondere come "parte in causa"; faccio parte del LABSITA che è
l'iniziatore del progetto insieme ad AICA.
Piccola premessa: per un certo periodo ha lavorato al progetto Stefano
Maffulli, noto penso a molti di voi.
In genere le certificazioni AICA sono trasparenti rispetto al software; la
certificazione ECDL CORE ad esempio può essere presa sia con software
Microsoft che con OpenOffice. La trasparenza è assicurata dal syllabus che
per quanto possibile cerca di evitare terminologie proprie di uno specifico
software.
In genere si parte con prodotti commerciali perchè hanno dietro una realtà
più strutturata cui si può demandare lo svolgimento di particolari attività.
Ciò, ovviamente, non vale per GRASS, che ha dietro una community ben
sviluppata.
Nello specifico dell'ECDL GIS abbiamo bene in mente l'importanza di GRASS
come prodotto GIS completo e performante ed è sicuramente nei piani
implementare il modulo 4 anche con GRASS.
Per cui se c'è un gruppo interessato a lavorarci penso si possa senz'altro
suscitare interesse in AICA e negli altri partner del progetto... fatevi
avanti.
Saluti,
Pasquale Di Donato
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953