Buon lunedì a tutti,
On Tue, Jun 3, 2008 at 8:22 AM, Luca Manganelli
<luca_manganelli@comune.trento.it> wrote:
Con la differenza che la ML non è *tua*.
Se ti iscrivi ad una ML, ti attieni alle regole della ML, e non puoi fare quello che ti pare e ti piace.
Me lo son perso io oppure non esiste un manifesto che descriva le
regole della mailing list? Questo sarebbe utile da linkare al fondo di
ogni messaggio o sulla pagina di registrazione, cosicchè uno possa
decidere se iscriversi e quando un messaggio è considerato spam o
meno.
L'unica descrizione che ho trovato è questa "Lista degli interessati
al software libero ed open source per l'analisi geografica (GIS, o
SIT)", ma non dice esplicitamente che sia vietato parlare o citare un
SW proprietario o dati non no liberi etc. Van bene i richiami del buon
Paolo, ma un riferimento chiaro potrebbere risolvere tanti problemi.
In aggiunta si potrebbe anche mettere un filtro automatico a parole
nemiche quali *oogle, *icrosoft, *rcgis. Sul lato client email (ognuno
può farlo) oppure bot moderatore sul server.
C
Cristiano Giovando ha scritto:
Buon lunedì a tutti,
On Tue, Jun 3, 2008 at 8:22 AM, Luca Manganelli
<luca_manganelli@comune.trento.it> wrote:
Con la differenza che la ML non è *tua*.
Se ti iscrivi ad una ML, ti attieni alle regole della ML, e non puoi fare quello che ti pare e ti piace.
Me lo son perso io oppure non esiste un manifesto che descriva le
regole della mailing list? Questo sarebbe utile da linkare al fondo di
ogni messaggio o sulla pagina di registrazione, cosicchè uno possa
decidere se iscriversi e quando un messaggio è considerato spam o
meno.
Salve.
Per cortesia, non perdiamoci in polemiche inutili (e anche fastidiose
per molti).
Cristiano ha ragione, non c'e' un manifesto della lista; questa va
considerata una promanazione di GFOSS.it, che ha degli scopi piuttosto
chiari (http://www.gfoss.it/drupal/statuto):
"L'associazione ha lo scopo di:
* favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica
* promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica, il
libero accesso ai dati geografici ed il trasferimento tecnologico"
Ho aggiunto quanto sopra a
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Tutto quello che va in questa direzione e' apprezzato, quello che va in
direzioni diverse puo' esserlo meno. Chiedo a tutti di:
- mantenere toni cortesi, senza lasciarsi prendere dalle polemiche
- scrivere di quello che, a loro (sindacabile
) giudizio favorisce
quanto sopra.
Detto cio', la lista non e' moderata ne' filtrata. Spero (e credo)
proprio si riesca a mantenerla tale.
Salutoni!
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *