[Gfoss] Release: Spatialite 4.2.0 "stable"

e' appena stata rilasciata la versione 4.2.0 di SpatiaLite

libspatialite:
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/index

spatialite-tools:
https://www.gaia-gis.it/fossil/spatialite-tools/index

eseguibili binari per Win32:
http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-x86/

eseguibili binari per Win64:
http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-amd64/

letture consigliate:
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=4.2.0-doc
https://www.gaia-gis.it/fossil/spatialite-tools/wiki?name=version+4.2.0
https://www.gaia-gis.it/fossil/spatialite_gui/wiki?name=version-1.8.0

buon divertimento,
Sandro

Il giorno Fri, 25 Jul 2014 18:43:09 +0200
a.furieri@lqt.it ha scritto:

e' appena stata rilasciata la versione 4.2.0 di SpatiaLite
.......

bene;

senza voler rinfocolare una saga, temo lunga, circa la pacchettizzazione
per debian wheezy, volevo chiedere:

a) se qualcuno ha già aggiornato alla debian way ed ha un pacchetto
disponibile;

b) indicazioni utili per farlo visto che l'acquisizione di tutta la
documentazione debian non è immediata :slight_smile:

buon divertimento,

ti saprò dire :slight_smile:

Sandro

grazie, ciao,
giuliano

PS: ho inoltrato analoga richiesta alla lista debian-italian;

On Sat, 26 Jul 2014 17:00:22 +0200, giulianc51 wrote:

Il giorno Fri, 25 Jul 2014 18:43:09 +0200
a.furieri@lqt.it ha scritto:

e' appena stata rilasciata la versione 4.2.0 di SpatiaLite
.......

bene;

senza voler rinfocolare una saga, temo lunga, circa la pacchettizzazione
per debian wheezy, volevo chiedere:

a) se qualcuno ha già aggiornato alla debian way ed ha un pacchetto
disponibile;

b) indicazioni utili per farlo visto che l'acquisizione di tutta la
documentazione debian non è immediata :slight_smile:

Ciao Giuliano,

il problema non e' affatto Debian o non Debian: l'unica cosa che
conta realmente e' quale livello di aggiornamento complessivo ti
supporta una determinata versione di una qualsiasi distro Linux.

alcune distro applicano un approccio prudenzialmente conservativo;
e quindi ti offrono solo pacchetti ben stagionati e di comprovata
e certificata stabilita' (ergo: versioni di due o tre anni fa).
La Debian "stable" (cioe' la Wheezy) segue sempre questa policy;
altre distro "molto prudenti" sono la RedHat ed il suo clone CentOS.
Una qualsiasi distro di questo tipo e' sicuramente ottima quando cerchi
il top della stabilita' e dell'affidabilita' (p.es. sui server o
su una workstation dove tieni dati indispensabili per il tuo lavoro)

invece altre distro sono piu' avventurose e ti sfornano celermente
tutti i pacchetti "ultimo strillo", anche quando non sono ancora
completamente ben stagionati e scrupolosamente testati.
Avrai cosi' un sistema decisamente aggiornatissimo, ma che magari
puo' anche presentare qualche rischio di instabilita'.
Una distro tipica di quest'altra famiglia e' Fedora, ma anche
OpenSUSE ed in qualche misura Ubuntu cercano di seguire gli
stessi principi.
Ovviamente anche Debian ha i suoi degni equivalenti, e sono
la "testing" (moderatamente avventurosa) e la "unstable"
(spiccatamente avventurosa).

ora veniano al caso specifico: SpatiaLite 4.2.0 e' uscita
appena ieri. presumibilmente le distro piu' avventurose
iniziaranno a distribuirla con le prossime releases autunnali,
p.es. dovrebbe essere gia' disponibile sulla Fedora 21 che
uscira' verso novembre.

ma sulla Wheezy e' molto improbabile che ci potrai mai trovare
un package SpatiaLite 4.2.0; perche' per fare girare la 4.2.0
servono anche svariati altri packages aggiornati (sqlite, geos,
postgis/lwgeom) che non sono oggi disponibili sulla Wheezy,
a meno di avventurarsi in qualche back-porting.
Casomai la splite 4.2.0 la troverai supportata dalla prossima
Debian "stable", o magari dalla versione ancora successiva,
perche' questi sono i tempi necessari per assicurare stabilita'
e robustezza assoluti.

Per installare oggi la 4.2.0 sulla Wheezy dovresti procedere ad
un massiccio aggiornamento preliminare "fuori ordinanza" di tanti
altri packages, con tutti i rischi conseguenti di trovarti alla
fine con un sistema poco stabile e poco affidabile.
ne vale la pena ? secondo me no

per fortuna i PC di oggi offrono modi molto meno pericolosi per
avventurarsi in queste operazioni sperimentali che almeno
potenzialmente sono sempre un po' a rischio.
installati una Virtual Machine, e poi su quella VM installaci
un altro Linux "piu' sperimentale": magari proprio una Debian
"testing" o meglio ancora una "unstable" oppure l'ultimissimo
Ubuntu.
Eviterai cosi' di andare a pasticciare la configurazione della
tua Wheezy introducendo possibili pasticci indesiderati, e
potrai comunque sbizzarrirti a gogo con tutti i test avanzati
che vuoi, anche con quelli piu' avventurosi.
e senza nessun rischio di sorta.

my 2 cents,
Sandro

Il giorno Sat, 26 Jul 2014 19:57:00 +0200
a.furieri@lqt.it ha scritto:

On Sat, 26 Jul 2014 17:00:22 +0200, giulianc51 wrote:
> Il giorno Fri, 25 Jul 2014 18:43:09 +0200
> a.furieri@lqt.it ha scritto:
>
>> ......
>

Ciao Giuliano,

ciao Alessandro,

grazie della risposta (finirà come le altre che hai dato nel passato
nella mia personale raccolta :slight_smile:

il problema non e' affatto Debian o non Debian: l'unica cosa che
conta realmente e' quale livello di aggiornamento complessivo ti
supporta una determinata versione di una qualsiasi distro Linux.
.....

infatti era questo il contesto della mia domanda: qualcuno si è
avventurato a compilare (o meglio ancora: pacchettizzare) la 4.2.0 per
la wheezy ?

ora veniano al caso specifico: SpatiaLite 4.2.0 e' uscita
appena ieri.....
ma sulla Wheezy e' molto improbabile che ci potrai mai trovare
un package SpatiaLite 4.2.0; perche' per fare girare la 4.2.0
servono anche svariati altri packages aggiornati (sqlite, geos,
postgis/lwgeom)...

e qui forse è il vero problema: le dipendenze :slight_smile:

.... che non sono oggi disponibili sulla Wheezy,
a meno di avventurarsi in qualche back-porting.

un amico della debian-italian mi ha segnalato un backporting della
4.1.1, mi accontenterò di quello :slight_smile:

my 2 cents,
Sandro

grazie infinite, ciao,
giuliano