[Gfoss] Report su IRST Trento Seminar: "New directions in GRASS GIS development"

Ciao a tutti,
un breve report sul seminario "New directions in GRASS GIS development" che si e' tenuto questa mattina a Trento (a Povo, in realta').

Jachym e Martin si sono presentati ed hanno illustrato le loro esperienze nel campo GIS/GRASS (vedi l'abstract inviato da Markus).
Si e' poi parlato del futuro di GRASS, sia del futuro prossimo che di quello (speriamo non troppo) remoto.
Per il futuro prossimo il lavoro si concentrera' su un nuovo modulo per l'editing di mappe vettoriali (sostituendo v.digit) basato su v.edit, un modulo per l'editing di vettoriali usando la CLI. Come per gli altri comandi di GRASS, l'interfaccia "assembla" i parametri da passare come linea di comando a v.edit.
Altro aspetto che verra' affrontato sara' l'interfaccia di GRASS, rispetto alla quale la posizione piu' diffusa e' che l'approccio Tcl/TK sia arrivato al limite delle sue possibilita'. Si passera' quindi a pyton+wxWidget, combinazione che dovrebbe rappresentare la migliore soluzione in termini di efficenza e portabilita'.
In GRASS 6.3 cvs si dovrebbero trovare (non ho ancora avuto tempo di provare) alcuni esempi di questo approccio: v.pydigit e pygis.m

Altre notizie: il lavoro sulla versione nativa per windows e' al 95%, c'e' un nuovo modulo per la compensazione di reti topografiche (v.in.gama) che si appoggia alla libreria GNU GaMa.

Per il futuro remoto l'idea e' che bisognera' ripensare alle librerie di GRASS per svincolarsi dall'attuale approccio "file based" per rendere flessibile e trasparente l'accesso ai dati (DBMS spaziale, WMS, WFS, ecc.), ma questo implica un notevole sforso di progettazione e implementazione.

Questo e' in sintesi quello di cui si e' parlato, ovviamente *visto da me*, quindi altre persone potrebbero vedere le cose diversamente...

  ciao Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Grazie Paolo, interessante report.
Io mi rendo conto che la mia posizione e' minoritaria nella comunita' di
grass, pero' non riesco a capire perche' si voglia riscrivere una GUI
per grass (un compito notevole, che immagino richiedera' anni) invece
che concentrarsi sul core di grass, ad es. l'accesso ai dati e
l'analisi, delegando ad altro software la GUI (ovviamente, QGIS e' il
miglior candidato al momento). Se ne e' parlato piu' volte, ma non ho
mai veramente capito le argomentazioni contrarie a questo approccio.
Storicamente, mi pare, grass ha piu' volte esternalizzato alcune
funzioni che prima erano interne (ad es proj, gdal), e questo ha portato
importanti vantaggi all'intera comunita'.
Qualcuno ha una visione piu' chiara della mia?
Saluti.
pc

Paolo Zatelli ha scritto:

Ciao a tutti,
un breve report sul seminario "New directions in GRASS GIS development"
che si e' tenuto questa mattina a Trento (a Povo, in realta').

...

Altro aspetto che verra' affrontato sara' l'interfaccia di GRASS,
rispetto alla quale la posizione piu' diffusa e' che l'approccio Tcl/TK
sia arrivato al limite delle sue possibilita'. Si passera' quindi a
pyton+wxWidget, combinazione che dovrebbe rappresentare la migliore
soluzione in termini di efficenza e portabilita'.
In GRASS 6.3 cvs si dovrebbero trovare (non ho ancora avuto tempo di
provare) alcuni esempi di questo approccio: v.pydigit e pygis.m

...
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFsN07/NedwLUzIr4RAs2pAJ0bmaE2gJ4KJ5BYp355uvvf7HEQLwCgsOo1
BtLZ1I3Q1YWsx5vj9sBMGvQ=
=obsJ
-----END PGP SIGNATURE-----

On Fri, Jan 19, 2007 at 04:01:15PM +0100, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Grazie Paolo, interessante report.
Io mi rendo conto che la mia posizione e' minoritaria nella comunita' di
grass, pero' non riesco a capire perche' si voglia riscrivere una GUI
per grass (un compito notevole, che immagino richiedera' anni) invece
che concentrarsi sul core di grass, ad es.

Noi (IRST) abbiamo la intenzione di lavorare sul core,
senza dubbio. Ma senza GUI ben accettata si perde un
sacco di utenti.

l'accesso ai dati e
l'analisi, delegando ad altro software la GUI (ovviamente, QGIS e' il
miglior candidato al momento).

Non sono convinto che dobbiamo lasciarlo ad altri progetti.
GRASS deve essere ben usabile "stand alone". E QGIS non e'
il massimo di stabilita' al momento.

Se ne e' parlato piu' volte, ma non ho
mai veramente capito le argomentazioni contrarie a questo approccio.
Storicamente, mi pare, grass ha piu' volte esternalizzato alcune
funzioni che prima erano interne (ad es proj, gdal), e questo ha portato
importanti vantaggi all'intera comunita'.
Qualcuno ha una visione piu' chiara della mia?

Ne parliamo a Palermo? Ho una lista lunga di argormenti,
ma mi manca il tempo adesso di scrivere prosa su questo.

ciao
Markus

Saluti.
pc

Paolo Zatelli ha scritto:
> Ciao a tutti,
> un breve report sul seminario "New directions in GRASS GIS development"
> che si e' tenuto questa mattina a Trento (a Povo, in realta').
...
> Altro aspetto che verra' affrontato sara' l'interfaccia di GRASS,
> rispetto alla quale la posizione piu' diffusa e' che l'approccio Tcl/TK
> sia arrivato al limite delle sue possibilita'. Si passera' quindi a
> pyton+wxWidget, combinazione che dovrebbe rappresentare la migliore
> soluzione in termini di efficenza e portabilita'.
> In GRASS 6.3 cvs si dovrebbero trovare (non ho ancora avuto tempo di
> provare) alcuni esempi di questo approccio: v.pydigit e pygis.m
...
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFsN07/NedwLUzIr4RAs2pAJ0bmaE2gJ4KJ5BYp355uvvf7HEQLwCgsOo1
BtLZ1I3Q1YWsx5vj9sBMGvQ=
=obsJ
-----END PGP SIGNATURE-----

--
Markus Neteler <neteler itc it> http://mpa.itc.it/markus/
ITC-irst - Centro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica
MPBA - Predictive Models for Biol. & Environ. Data Analysis
Via Sommarive, 18 - 38050 Povo (Trento), Italy

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Markus Neteler ha scritto:

Noi (IRST) abbiamo la intenzione di lavorare sul core,
senza dubbio. Ma senza GUI ben accettata si perde un
sacco di utenti.

Concordo 100%.

l'accesso ai dati e
l'analisi, delegando ad altro software la GUI (ovviamente, QGIS e' il
miglior candidato al momento).

Non sono convinto che dobbiamo lasciarlo ad altri progetti.
GRASS deve essere ben usabile "stand alone". E QGIS non e'
il massimo di stabilita' al momento.

Concordo anche qui (purtroppo).

Ne parliamo a Palermo? Ho una lista lunga di argormenti,
ma mi manca il tempo adesso di scrivere prosa su questo.

Volentieri!
Allora lancio una tavola rotonda sul futuro del desktop&analysis GFOSS.
Gli organizzatori ci possono dire quando trovare uno spazio per questo?
Un paio d'orette?
Saluti.
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFsOz6/NedwLUzIr4RAq+9AJ9P996Rwgp+drx1aI5Yz4C/LrwzCQCfejm8
CZuXqsGWjdi/Mu1l0EN26bc=
=8bSM
-----END PGP SIGNATURE-----

On Fri, Jan 19, 2007 at 05:08:26PM +0100, Paolo Cavallini wrote:

Markus Neteler ha scritto:

...

>> Ne parliamo a Palermo? Ho una lista lunga di argormenti,
>> ma mi manca il tempo adesso di scrivere prosa su questo.

Volentieri!
Allora lancio una tavola rotonda sul futuro del desktop&analysis GFOSS.
Gli organizzatori ci possono dire quando trovare uno spazio per questo?
Un paio d'orette?

Bene - ci siamo li' dal 14 pomeriggio al 17 mattina tardi...

ciao
markus

Il 14 pomeriggio alle ore 17 c'è la riunione per la costituzione dell'associazione. Le proposte di comunicazione presentate sono tante e quindi i due giorni del convegno sono abbastanza pieni. Quindi mi sa che l'unica possibilità è in chiusura del convegno (o ven tipo dalle 18 alle 20 o sabato mattina presto), ammesso che ci siano aule disponibili. Per me personalmente va bene, perchè ho l'aereo il 17 alle ore 12. Sentiamo da Andrea la questione spazi disponibili. maria

Citando Markus Neteler <neteler@itc.it>:

On Fri, Jan 19, 2007 at 05:08:26PM +0100, Paolo Cavallini wrote:

Markus Neteler ha scritto:

...

>> Ne parliamo a Palermo? Ho una lista lunga di argormenti,
>> ma mi manca il tempo adesso di scrivere prosa su questo.

Volentieri!
Allora lancio una tavola rotonda sul futuro del desktop&analysis GFOSS.
Gli organizzatori ci possono dire quando trovare uno spazio per questo?
Un paio d'orette?

Bene - ci siamo li' dal 14 pomeriggio al 17 mattina tardi...

ciao
markus

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 14 pomeriggio alle ore 17 c'è la riunione per la costituzione dell'associazione.

Maria, buongiorno, ho dato un'occhiata alla pagina del wiki per l'associazione.
alla voce Interessati:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Proposta_Statuto_Associazione#Interessati
ci siamo io, te e Giovanni.
Magari invece che un'associazione potremmo fare una scampagnata?

E poi siamo d'accordo sullo statuto così com'è ora?

ciao
Lorenzo

Lorenzo: in questo paio di giorni la lista è stata stranamente silenziosa rispetto a un mesetto fa…penso che le adesioni si vedranno nei prossimi giorni

Per intanto ti ringrazio per il sollecito e mi sono aggiunto alla comitiva per la scampagnata.

Con un quinto, si può cominciare a imbastire un serio giro di briscola chiamata.

Carte a parte, sto veramente “guardando avanti a questo evento” come dicono gli inglesi…

Un saluto

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 21/01/07, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:

Il 14 pomeriggio alle ore 17 c’è la riunione per la costituzione
dell’associazione.

Maria, buongiorno, ho dato un’occhiata alla pagina del wiki per
l’associazione.
alla voce Interessati:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Proposta_Statuto_Associazione#Interessati
ci siamo io, te e Giovanni.
Magari invece che un’associazione potremmo fare una scampagnata?

E poi siamo d’accordo sullo statuto così com’è ora?

ciao
Lorenzo


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Chi purtroppo non riuscirà ad essere fisicamente a Palermo, in che modo potrà contribuire?
Alessandro

Lorenzo Becchi ha scritto:

Il 14 pomeriggio alle ore 17 c'è la riunione per la costituzione dell'associazione.
    
Maria, buongiorno, ho dato un'occhiata alla pagina del wiki per l'associazione.
alla voce Interessati:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Proposta_Statuto_Associazione#Interessati
ci siamo io, te e Giovanni.
Magari invece che un'associazione potremmo fare una scampagnata?

E poi siamo d'accordo sullo statuto così com'è ora?

ciao
Lorenzo

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
.

Mi stavo domandando anch’io come poter essere “presente” anche se fisicamente (purtroppo!) assente. Forse potremmo sfruttare queste tre settimane per riprendere un discorso on-line, anche se capisco che le differenze di posizione attuali possano essere più facilmente superate a quattr’occhi (OSGEO si o no, ecc.).
Potremmo buttare giù i punti salienti dell’ordine del giorno di Palermo, una linuea guida di discussione su 3-4 argomenti precisi sui quali fare una qualche forma di “poll” online (sul wiki?), così da misurare il parere su un campione un po’ più vasto di quello che potrà esserci a Palermo per aiutare, quindi come indicazione utile alla firma finale. Che ne dite?

Giovanni

Il 22/01/07, Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@inwind.it> ha scritto:

Chi purtroppo non riuscirà ad essere fisicamente a Palermo, in che modo
potrà contribuire?
Alessandro

Lorenzo Becchi ha scritto:

Il 14 pomeriggio alle ore 17 c’è la riunione per la costituzione
dell’associazione.

Maria, buongiorno, ho dato un’occhiata alla pagina del wiki per
l’associazione.
alla voce Interessati:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Proposta_Statuto_Associazione#Interessati
ci siamo io, te e Giovanni.
Magari invece che un’associazione potremmo fare una scampagnata?

E poi siamo d’accordo sullo statuto così com’è ora?

ciao
Lorenzo


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Beh, adesso che siamo 7 possiamo anche comprarci una bella cassata.
:slight_smile:

Inizio a temere che non sia banale produrre una carta che rappresenti bene tutta la comunità GFOSS entro il 14 febbraio.

La fortuna di questa comunità è che continua a crescere e ad essere molto attiva. basta guardare l'indice di Nabble per rendersene conto:
http://www.nabble.com/GIS-f1188.html
La condivisione delle informazione sul Free GIS e l'aiuto reciproco credo siano la chiave di questo successo. Siamo l'espressione di una pluralità complessa e come tale non è banale indentificarne tutte le caratteristiche comuni.
Forse un bel dibattito a Palermo potrebbe essere un buon momento per fornire a tutti gli interessati non presenti una lettura più chiara della situazione.
Qualcuno ha idee migliori?

ciao
Lorenzo

ero partito con un ragionamento sulla mail di Lorenzo sui magnifici sette e la cassata, ma rileggendo la proposta di cui sotto mi pare di molto sensata e pratica.

se riusciamo entro fine mese a

1-confermare gli argomenti prioritari su cui proporre la votazione, e 2
2- sintetizzare la discussione che si è svolta su questi in modo semplice (che so, una analisi SWOT “al volo”)

ci sono poi due settimane piene per sviluppare la fase conclusiva del dibattito online sulla base di una visione “rinfrescata” degli argomenti.

entro giovedì-venerdì conto di potervi dire se posso dare una mano in questo esercizio di sintesi.

a.

2007/1/22, G. Allegri <giohappy@gmail.com>:

Mi stavo domandando anch’io come poter essere “presente” anche se fisicamente (purtroppo!) assente. Forse potremmo sfruttare queste tre settimane per riprendere un discorso on-line, anche se capisco che le differenze di posizione attuali possano essere più facilmente superate a quattr’occhi (OSGEO si o no, ecc.).
Potremmo buttare giù i punti salienti dell’ordine del giorno di Palermo, una linuea guida di discussione su 3-4 argomenti precisi sui quali fare una qualche forma di “poll” online (sul wiki?), così da misurare il parere su un campione un po’ più vasto di quello che potrà esserci a Palermo per aiutare, quindi come indicazione utile alla firma finale. Che ne dite?

Giovanni

Il 22/01/07, Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@inwind.it > ha scritto:

Chi purtroppo non riuscirà ad essere fisicamente a Palermo, in che modo
potrà contribuire?
Alessandro

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Secondo me Paremo sara' un momento importante, come tutti i parti, ma
quello che e' piu' importante e' avere subito una buona base di iscritti
e di partecipanti alle attivita'.
Chi non ci puo' essere non si disperi troppo, c'e' spazio a tutti i
livelli per chi vuol fare qualcosa.
Detto cio', tutta la comunita' e' invitata a definire le (pochissime, a
mio avviso) cose che mancano per avere uno statuto funzionante (che poi
e' quello che serve per partire).
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

Beh, adesso che siamo 7 possiamo anche comprarci una bella cassata.
:slight_smile:

Inizio a temere che non sia banale produrre una carta che rappresenti
bene tutta la comunità GFOSS entro il 14 febbraio.

La fortuna di questa comunità è che continua a crescere e ad essere
molto attiva. basta guardare l'indice di Nabble per rendersene conto:
http://www.nabble.com/GIS-f1188.html
La condivisione delle informazione sul Free GIS e l'aiuto reciproco
credo siano la chiave di questo successo. Siamo l'espressione di una
pluralità complessa e come tale non è banale indentificarne tutte le
caratteristiche comuni.
Forse un bel dibattito a Palermo potrebbe essere un buon momento per
fornire a tutti gli interessati non presenti una lettura più chiara
della situazione.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFvgz5/NedwLUzIr4RAv2wAJ9MoF70lMR70kN6txOIKN+0nGhqDwCgtHW1
MGjfiQuiUx7vCutQxAzYoTU=
=AH/w
-----END PGP SIGNATURE-----

…io ho anche la sensazione che un po’ di confronto dal vivo, seppure con meno presenze rispetto alla lista, ci aiuterà a ragionare meglio in lista, dopo.

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 29/01/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Secondo me Paremo sara’ un momento importante, come tutti i parti, ma
quello che e’ piu’ importante e’ avere subito una buona base di iscritti
e di partecipanti alle attivita’.
Chi non ci puo’ essere non si disperi troppo, c’e’ spazio a tutti i
livelli per chi vuol fare qualcosa.
Detto cio’, tutta la comunita’ e’ invitata a definire le (pochissime, a
mio avviso) cose che mancano per avere uno statuto funzionante (che poi
e’ quello che serve per partire).
pc

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Giusto: qua stiamo a ripetere le rispettive posizioni, mi pare senza
capirci molto.
Riassumo le questioni aperte:
- - partecipazione come singoli e/o come ditte e istituzioni
- - adesione a osgeo (prima o dopo)
- - registrazione dal notaio o no (NB: un target ragionevole e' di 100
soci, per cui 300 euro in piu' come costo di registrazione non sono
certo un ostacolo; detto cio', preferirei finanziarci un progetto
interessante che contribuire al benessere di un notaio)
- - sede
Ci sono delle divergenze, ma la stragrande maggioranza e' silenziosa,
quindi difficile capire l'orientamento generale.
Come fare?
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFvizP/NedwLUzIr4RAg6fAJ0aYFOjTMVnd/M9fhvgHrJgMvb2+gCfdIjr
TYbaItpbmodYzkx6akdykss=
=B2fu
-----END PGP SIGNATURE-----

Carissimi
brevemente il mio parere:

- singoli (tra l'altro, scusate, non vorrei far polemica ma ditte "forti" non ne vedo in giro. Non che la cosa mi preoccupi, ma giusto per fare chiarezza...). Le ditte, se interessate, sponsorizzano. Mi sembra anche completamente in linea con Osgeo.

- Associazione Italiana = (F)Osgeo Italian Chapter

- Dal notaio o no, lo risolveremo grazie a Ivan che dovrebbe andare al Cesvol a raccogliere informazioni. Grazie!!!!
Comunque un notaio non mette in piedi un'associazione di un centinaio di soci fondatori per 300 euro.Credo che la cifra di Palermo (circa 800 euro se non sbaglio) fosse indicativamente corrispondente a una decina di soci fondatori.
Poi si cresce con i costi (ammesso che un notaio ce lo faccia appena ci presentiamo!!!).

Buona serata a tutti. maria

Citando Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Giusto: qua stiamo a ripetere le rispettive posizioni, mi pare senza
capirci molto.
Riassumo le questioni aperte:
- - partecipazione come singoli e/o come ditte e istituzioni
- - adesione a osgeo (prima o dopo)
- - registrazione dal notaio o no (NB: un target ragionevole e' di 100
soci, per cui 300 euro in piu' come costo di registrazione non sono
certo un ostacolo; detto cio', preferirei finanziarci un progetto
interessante che contribuire al benessere di un notaio)
- - sede
Ci sono delle divergenze, ma la stragrande maggioranza e' silenziosa,
quindi difficile capire l'orientamento generale.
Come fare?
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFvizP/NedwLUzIr4RAg6fAJ0aYFOjTMVnd/M9fhvgHrJgMvb2+gCfdIjr
TYbaItpbmodYzkx6akdykss=
=B2fu
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao...
domani dovrei avere un'appuntamento al Cesvol... per chiarire i punti...
volevo riassumerli per essere certo di affrontarli tutti:

I costi mi sembrano chiari: per un associazione di promozione sociale
circa 300 euro, per l'intervento del notaio (considerando 10 persone tra
i soci fondatori) 800 euro

l'aspetto fondamentale è quello relativo al riconoscimento giuridico
credo...

se la creazione dell'associazione è sottoscritta da un notaio è atto
pubblico, diversamente è scrittura privata...

citando Maria, che ringrazio per i ringraziamenti :slight_smile: :

"La differenza sostanziale sta nel fatto
che solo con un atto pubblico è possibile, in futuro, chiedere il
Riconoscimento del capo dello stato e diventare quindi "Persona
Giuridica".

Diventare "persone giuridicha", ha diversi riflessi tra i quali: 1)
l'autonomia patrimoniale, in base alla quale il patrimonio
dell'associazione si presenta distinto e autonomo rispetto a quello
degli associati e degli amministratori; 2) la limitazione della
responsabilità degli amministratori per le obbligazioni assunte per
conto dell'associazione;"

credo che l'aspetto dirimente sia solo questo giusto???
ci sono altri punti da chiedere al consulente Cesvol???
fatemi un elenco per favore.... così domani forse potremo avere le idee
più chiare....

ciao

Il giorno lun, 29/01/2007 alle 19.11 +0100,
maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it ha scritto:

Carissimi
brevemente il mio parere:

- singoli (tra l'altro, scusate, non vorrei far polemica ma ditte
"forti" non ne vedo in giro. Non che la cosa mi preoccupi, ma giusto
per fare chiarezza...). Le ditte, se interessate, sponsorizzano. Mi
sembra anche completamente in linea con Osgeo.

- Associazione Italiana = (F)Osgeo Italian Chapter

- Dal notaio o no, lo risolveremo grazie a Ivan che dovrebbe andare al
Cesvol a raccogliere informazioni. Grazie!!!!
Comunque un notaio non mette in piedi un'associazione di un centinaio
di soci fondatori per 300 euro.Credo che la cifra di Palermo (circa
800 euro se non sbaglio) fosse indicativamente corrispondente a una
decina di soci fondatori.
Poi si cresce con i costi (ammesso che un notaio ce lo faccia appena
ci presentiamo!!!).

Buona serata a tutti. maria

Citando Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Giusto: qua stiamo a ripetere le rispettive posizioni, mi pare senza
> capirci molto.
> Riassumo le questioni aperte:
> - - partecipazione come singoli e/o come ditte e istituzioni
> - - adesione a osgeo (prima o dopo)
> - - registrazione dal notaio o no (NB: un target ragionevole e' di 100
> soci, per cui 300 euro in piu' come costo di registrazione non sono
> certo un ostacolo; detto cio', preferirei finanziarci un progetto
> interessante che contribuire al benessere di un notaio)
> - - sede
> Ci sono delle divergenze, ma la stragrande maggioranza e' silenziosa,
> quindi difficile capire l'orientamento generale.
> Come fare?
> pc
> - --
> Paolo Cavallini
> email+jabber: cavallini@faunalia.it
> www.faunalia.it
> Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
>
> iD8DBQFFvizP/NedwLUzIr4RAg6fAJ0aYFOjTMVnd/M9fhvgHrJgMvb2+gCfdIjr
> TYbaItpbmodYzkx6akdykss=
> =B2fu
> -----END PGP SIGNATURE-----
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Sto cercando, con qualche difficoltà, di farmi un'idea sull'argomento leggendo tutti i vari interventi in mailing list.
Non ho conoscenze o competenze particolari da mettere a disposizione, ma cercherò di partecipare attivamente, sperando anche di acquisirle pian piano :slight_smile:
Per quanto riguarda le questioni aperte elencate da Paolo:
- sono dell'idea che sia meglio istituire l'associazione italiana prima e poi decidere se (secondo me sì) aderire a Osgeo. Mi sembra che nelle ultime settimane si sia data una decisa accelerazione al processo di creazione dell'associazione, e che i tempi non siano più molto lunghi. Se non c'è una scadenza particolare per aderire a Osgeo direi di partire con l'associazione e poi fare il passo successivo.
- propendo per l'adesione individuale. Credo si potrebbe iniziare un dialogo per capire se, oltre al contributo con donazioni, ci possono essere modalità alternative di presenza o partecipazione "appetibili" per ditte e istituzioni.
- credo sia molto utile avere un riconoscimento giuridico per l'associazione. Io sarei d'accordo per l'intervento di un notaio. Per la questione economica sono disponibile per un contributo.
- per la sede non ho proprio nessuna idea :slight_smile:

A Palermo non potrò esserci, ma cercherò di partecipare nel modo migliore possibile.

Alessandro

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Giusto: qua stiamo a ripetere le rispettive posizioni, mi pare senza
capirci molto.
Riassumo le questioni aperte:
- - partecipazione come singoli e/o come ditte e istituzioni
- - adesione a osgeo (prima o dopo)
- - registrazione dal notaio o no (NB: un target ragionevole e' di 100
soci, per cui 300 euro in piu' come costo di registrazione non sono
certo un ostacolo; detto cio', preferirei finanziarci un progetto
interessante che contribuire al benessere di un notaio)
- - sede
Ci sono delle divergenze, ma la stragrande maggioranza e' silenziosa,
quindi difficile capire l'orientamento generale.
Come fare?
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFvizP/NedwLUzIr4RAg6fAJ0aYFOjTMVnd/M9fhvgHrJgMvb2+gCfdIjr
TYbaItpbmodYzkx6akdykss=
=B2fu
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  
--
Alessandro Sarretta

Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISMAR - ISTITUTO DI SCIENZE MARINE

Castello, 1364/A - 30122 VENEZIA

Tel. 041 2404758
Fax 041 5204126
E-Mail: alessandro.sarretta@ismar.cnr.it
URL: www.ve.ismar.cnr.it

Direi che adesso il punto si sposta sul come permettere alla aziende di partecipare attivamente senza essere socie

trovo interessanti gli inviti di Alessandro e Maxi, che riporto a seguito.
vediamo se arrivano commenti costruttivi

- propendo per l'adesione individuale. Credo si potrebbe iniziare un
dialogo per capire se, oltre al contributo con donazioni, ci possono
essere modalità alternative di presenza o partecipazione "appetibili"
per ditte e istituzioni.

Io direi che oltre alla sponsorizzazione le aziende potrebbero marcarsi
di un'etichetta di "sviluppatori" se contribuiscono con il loro operato
a migliorare i codici e/o svilupparne di nuovi. Anche in questo caso le
aziende spendono soldi per lo sviluppo anche se non dando una quota di
sponsorizzazione.

hei, allora c'e' possibilita' di accordo :slight_smile: (o sbaglio?)

rischiando di avere perso qualche punto per strada, mi azzardo a suggerire la proposta di Alessandro e Maxi, come base per l'accordo.

spero di non esseremi perso pareri (se si, fatemelo notare)... se ci sono elementi che dettagliano meglio questa proposta, e' ora di esplicitarli per protrarli ad una valutazione/decisione a Palermo

se mi sono perso punti importanti (parerei differenti, dettagli, etc...), scusatemi, faro' subito ammenda rileggendomi l'intera storia da dicembre... ma risparmiatemi tempo per favore facendomeli notare!

bacetti, ginetto

Lorenzo Becchi ha scritto:

Direi che adesso il punto si sposta sul come permettere alla aziende di partecipare attivamente senza essere socie

trovo interessanti gli inviti di Alessandro e Maxi, che riporto a seguito.
vediamo se arrivano commenti costruttivi

- propendo per l'adesione individuale. Credo si potrebbe iniziare un
dialogo per capire se, oltre al contributo con donazioni, ci possono
essere modalità alternative di presenza o partecipazione "appetibili"
per ditte e istituzioni.

Io direi che oltre alla sponsorizzazione le aziende potrebbero marcarsi
di un'etichetta di "sviluppatori" se contribuiscono con il loro operato
a migliorare i codici e/o svilupparne di nuovi. Anche in questo caso le
aziende spendono soldi per lo sviluppo anche se non dando una quota di
sponsorizzazione.

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------