[Gfoss] Requisiti WMS in Italia

Grazie ai suggerimenti di Alessio, Ivano e altri .. ho buttato giù una
pagina wiki di "requisiti WMS":
http://wiki.gfoss.it/index.php/Requisiti_WMS

Contiene l'elenco quanto previso dalla bozza INSPIRE per i WMS [1],
con l'aggiunta dei codici EPSG di sistemi di riferimento italiani
(tratti da [2]).

L'ipotesi è definire una sorta di "profilo" italiano, con
caratteristiche comuni per i WMS pubblicati da Pubbliche
Amministrazioni.

Commenti / osservazioni / revisioni?

[1] http://inspire.jrc.it/reports/ImplementingRules/network/D3.7_Draft_IR_Discovery_and_View_Services_v2.0.pdf
[2] http://www.cnipa.gov.it/site/_files/Repertorio_LineeGuida_ISO19115_v03.pdf

pg

--

Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Grazie ai suggerimenti di Alessio, Ivano e altri .. ho buttato giù una
pagina wiki di "requisiti WMS":
http://wiki.gfoss.it/index.php/Requisiti_WMS

Contiene l'elenco quanto previso dalla bozza INSPIRE per i WMS [1],
con l'aggiunta dei codici EPSG di sistemi di riferimento italiani
(tratti da [2]).

L'ipotesi è definire una sorta di "profilo" italiano, con
caratteristiche comuni per i WMS pubblicati da Pubbliche
Amministrazioni.

Commenti / osservazioni / revisioni?

Beh, direi che tutti i WMS italiani saranno fatti con
DeeGree o con un software web gis commerciale, dato che,
a quanto ne so, ne MapServer ne GeoServer supportano
WMS 1.3, e nemmeno SLD 1.1 (sono fermi a SLD 1.0).

Al momento la fondazione alle spalle di GeoServer non
ha alcuna intenzione di sviluppare un supporto per
WMS 1.3 (perché non gli serve e la specifica ha ribaltato
gli assi nei sistem di riferimento geografici,
cosa alquanto antipatica).

Per MapServer c'e' questo ticket (http://trac.osgeo.org/mapserver/ticket/473) e questo
RFC http://mapserver.gis.umn.edu/development/rfc/ms-rfc-30
ma non vedo molto movimento nemmeno li (nessun messaggio
del tipo "vai, implementiamo wms 1.3.0" sulle ml devel
e users di MapServer degli ultimi 6 mesi).

Può essere che con questa direttiva qualcuno decida
di finanziare il supporto a 1.3 nei rispettivi server...
altrimenti la vedo dura...

Ciao
Andrea

Ciao Andrea,
la questione non è INSPIRE, ma ISO.

La versione 1.3.0 è diventata standard ISO19128 due anni fa (a
dicembre 2005), ed è stata recentemente proposta l'adozione come norma
europea EN.
Di conseguenza sarà quella la versione di riferimento in INSPIRE, a
meno che non siano state fatte osservazioni (qualcuno in lista ne ha
fatte?) alla bozza 2.0 di IRs "Discovery and View Services" chiedendo
che oltre 1.3.0 le IRs prevedano anche la 1.1.1.
(la scadenza era ieri!)

pg

2008/2/19, Andrea Aime <aaime@openplans.org>:

Piergiorgio Cipriano ha scritto:
> Grazie ai suggerimenti di Alessio, Ivano e altri .. ho buttato giù una
> pagina wiki di "requisiti WMS":
> http://wiki.gfoss.it/index.php/Requisiti_WMS
>
> Contiene l'elenco quanto previso dalla bozza INSPIRE per i WMS [1],
> con l'aggiunta dei codici EPSG di sistemi di riferimento italiani
> (tratti da [2]).
>
> L'ipotesi è definire una sorta di "profilo" italiano, con
> caratteristiche comuni per i WMS pubblicati da Pubbliche
> Amministrazioni.
>
> Commenti / osservazioni / revisioni?

Beh, direi che tutti i WMS italiani saranno fatti con
DeeGree o con un software web gis commerciale, dato che,
a quanto ne so, ne MapServer ne GeoServer supportano
WMS 1.3, e nemmeno SLD 1.1 (sono fermi a SLD 1.0).

Al momento la fondazione alle spalle di GeoServer non
ha alcuna intenzione di sviluppare un supporto per
WMS 1.3 (perché non gli serve e la specifica ha ribaltato
gli assi nei sistem di riferimento geografici,
cosa alquanto antipatica).

Per MapServer c'e' questo ticket
(http://trac.osgeo.org/mapserver/ticket/473) e questo
RFC http://mapserver.gis.umn.edu/development/rfc/ms-rfc-30
ma non vedo molto movimento nemmeno li (nessun messaggio
del tipo "vai, implementiamo wms 1.3.0" sulle ml devel
e users di MapServer degli ultimi 6 mesi).

Può essere che con questa direttiva qualcuno decida
di finanziare il supporto a 1.3 nei rispettivi server...
altrimenti la vedo dura...

Ciao
Andrea

--

Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

> Beh, direi che tutti i WMS italiani saranno fatti con
> DeeGree o con un software web gis commerciale

Quali software commerciali supportano WMS 1.3.0? L'unico veramente
"compliant" mi sembra cubeSERV, ma il mio aggiornamento è un po'
datato...

I "compliant" dovrebbero essere questi quattro:

[1] ABSAtl@s WMS 2.0
[2] CubeSERV Cascading Web Map Server 4.6
[3] deegree Web Map Service 2.1.0
[4] RedSpider Web 3.4

Gli altri sono "implementig".

[1] http://www.opengeospatial.org/resource/products/details/?pid=594
[2] http://www.opengeospatial.org/resource/products/details/?pid=597
[3] http://www.opengeospatial.org/resource/products/details/?pid=536
[4] http://www.opengeospatial.org/resource/products/details/?pid=579

pg

2008/2/19, G. Allegri <giohappy@gmail.com>:

> > Beh, direi che tutti i WMS italiani saranno fatti con
> > DeeGree o con un software web gis commerciale

Quali software commerciali supportano WMS 1.3.0? L'unico veramente
"compliant" mi sembra cubeSERV, ma il mio aggiornamento è un po'
datato...

--

Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

Sul discorso performance devo aggiungere qualche calcolo:

stimando per difetto un’immagine png-8 400x400 grande come 8,1 Kbyte (da una serie di immagini generate questa era quella con la dimensione minore), significa che il server dovrebbe spostare 8,1100 Kbyte di dati dall’istante t0 a t1=3sec. Questo richiede una banda di 810Kbyte/3s=270Kbyte/s8=2160Kbyte/s
2Megabit/s!!

Fatte le debite proporzioni l’occupazione di un immagine png-8 1024*768 è circa 22 Kbyte. Rifate i calcoli ed ottenete circa 5 Megabit/s. Come connessione ad internet. e questo dovrebbe essere il minimo garantito.

Ora, io ho appena testato la mia connessione e raggiungo 1615 Kbit/s. Di tutto rispetto,e ottenuto in una grossa azienda!

Chi ha scritto le specifiche ha tenuto conto di questi aspetti? Ha senso che replichiamo questi requisiti che appaiono abbastanza irreali rispetto alla situazione reale, in un paese poi dove 1megabit/s garantito su Internet è una utopia più che una speranza?

On Feb 19, 2008 11:44 AM, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:

Beh, direi che tutti i WMS italiani saranno fatti con
DeeGree o con un software web gis commerciale

Quali software commerciali supportano WMS 1.3.0? L’unico veramente
“compliant” mi sembra cubeSERV, ma il mio aggiornamento è un po’
datato…

Inviata solo a freegis-italia, la giro anche qui

---------- Forwarded message ----------
From: Ivano Picco <ivano.picco@gmail.com>
Date: Feb 19, 2008 12:00 AM
Subject: Re: [Discussione] Requisiti WMS in Italia
To: discussione@freegis-italia.org

Ciao,
bella pagina, ho solo un appunto da fare riguardo le performance:
1024x768 per 100 utenti concorrenti in meno di 3 secondi si, ma quanti
sono i dati? In ogni caso mi sembra un parametro fuori portata dalla
maggior parte dei servizi che trovi in giro. O forse non ho capito
cosa si intende per concorrenti…

On 2/18/08, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> wrote:

Grazie ai suggerimenti di Alessio, Ivano e altri … ho buttato giù una
pagina wiki di “requisiti WMS”:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Requisiti_WMS

Contiene l’elenco quanto previso dalla bozza INSPIRE per i WMS [1],
con l’aggiunta dei codici EPSG di sistemi di riferimento italiani
(tratti da [2]).

L’ipotesi è definire una sorta di “profilo” italiano, con
caratteristiche comuni per i WMS pubblicati da Pubbliche
Amministrazioni.

Commenti / osservazioni / revisioni?

[1]
http://inspire.jrc.it/reports/ImplementingRules/network/D3.7_Draft_IR_Discovery_and_View_Services_v2.0.pdf
[2]
http://www.cnipa.gov.it/site/_files/Repertorio_LineeGuida_ISO19115_v03.pdf

pg

Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)


Sent from Gmail for mobile | mobile.google.com

Ivano,
tutte considerazioni giustissime.
Domanda: avete mandato qualche commento / osservazione alla bozza di IRs?
Se non lo avete fatto, male.
Le osservazioni per SDIC ed LMO (tra cui un paio di piemontesi!)
andavano fatte entro ieri.
Ci sarà comunque una seconda tornata di osservazioni, pubbliche (non
solo SDIC/LMO).

pg

p.s.
piccola aggiunta: oltre alle osservazioni, sacrosante, sarebbe utile
contattare anche i referenti italiani nei Drafting Teams, che sono
elencati qui:
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=85#inspire
e far presente che ..:

questi requisiti che appaiono abbastanza irreali rispetto alla
situazione reale, in un paese poi dove 1megabit/s garantito su Internet è
una utopia più che una speranza?

2008/2/19, Ivano Picco <ivano.picco@gmail.com>:

Sul discorso performance devo aggiungere qualche calcolo:

stimando per difetto un'immagine png-8 400x400 grande come 8,1 Kbyte (da
una serie di immagini generate questa era quella con la dimensione minore),
significa che il server dovrebbe spostare 8,1*100 Kbyte di dati dall'istante
t0 a t1=3sec. Questo richiede una banda di
810Kbyte/3s=270Kbyte/s*8=2160Kbyte/s
2Megabit/s!!

Fatte le debite proporzioni l'occupazione di un immagine png-8 1024*768 è
circa 22 Kbyte. Rifate i calcoli ed ottenete circa 5 Megabit/s. Come
connessione ad internet. e questo dovrebbe essere il minimo garantito.

Ora, io ho appena testato la mia connessione e raggiungo 1615 Kbit/s. Di
tutto rispetto,e ottenuto in una grossa azienda!

Chi ha scritto le specifiche ha tenuto conto di questi aspetti? Ha senso che
replichiamo questi requisiti che appaiono abbastanza irreali rispetto alla
situazione reale, in un paese poi dove 1megabit/s garantito su Internet è
una utopia più che una speranza?

On Feb 19, 2008 11:44 AM, G. Allegri <giohappy@gmail.com> wrote:
>
> > > Beh, direi che tutti i WMS italiani saranno fatti con
> > > DeeGree o con un software web gis commerciale
>
> Quali software commerciali supportano WMS 1.3.0? L'unico veramente
> "compliant" mi sembra cubeSERV, ma il mio aggiornamento è un po'
> datato...
>

--

Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")