[Gfoss] rettificare immagini con gli rpc

Un saluto a tutta la lista,

sono iscritto da qualche giorno alla lista e, dopo aver girovagato un
po' nel sito e sbirciato negli archivi della lista, invio il mio primo
messaggio.

Sono un dottore forestale, dipendente di una pubblica amministrazione
locale in provincia di Cagliari, e tra i vari applicativi uso anche
GRASS (nonostante abbia a disposizione archgis), purtroppo su windows
via cygwin, mentre a casa l'ho intallato sotto Linux (distribuzione Arch
Linux). Il mio augurio è che anche ls p.a. si decida ad usare programmi
open source in questo campo (grass, ossim, R, postgresql, qgis etc.), e
che investa più risorse in formazione che in licenze.

Dopo questo sproloquio, veniamo all'oggetto della missiva:

tempo fa ho rettificato con GRASS un'immagine satellitare ad alta risoluzione
(QuichBird risoluzione 0,60 m.) già georeferenziata e rettificata solo
radiometricamente, utilizzando i GCP; il risultato è stato
sufficientemente buono per gli scopi, però alcune distorsioni sono
rimaste. Tra i file che mi sono stati forniti c'era anche il file
contenente gli RPC. Ho provato a convertire il DTM in formato DTED
(sempre con GRASS via GDAL), e dopo vari tentativi ci sono riuscito;
l'ho aperto da ImageLinker il quale lo apre come raster ma non come dtm.
A quanto pare l'unico programma open source che elabora gli RPC è OSSIM,
(per quanto ho capito tramite riga di comando), che non è fra i
programmi più semplici da usare.

C'è qualche altro sw open source in grado di trattare gli rpc?

Saluti,
  Marco Curreli

Marco, non sono per niente uno specialista, comunque mi permetto di consigliarti anche Sextante:
http://sextantegis.com/

dagli un'occhiata, ha delle funzioni molto interessanti
e si può usare da dentro GvSIG

ciao
Lorenzo

ps: il manuale è solo in spagnolo...

Marco Curreli wrote:

Un saluto a tutta la lista,

sono iscritto da qualche giorno alla lista e, dopo aver girovagato un
po' nel sito e sbirciato negli archivi della lista, invio il mio primo
messaggio.

Sono un dottore forestale, dipendente di una pubblica amministrazione
locale in provincia di Cagliari, e tra i vari applicativi uso anche
GRASS (nonostante abbia a disposizione archgis), purtroppo su windows
via cygwin, mentre a casa l'ho intallato sotto Linux (distribuzione Arch
Linux). Il mio augurio è che anche ls p.a. si decida ad usare programmi
open source in questo campo (grass, ossim, R, postgresql, qgis etc.), e
che investa più risorse in formazione che in licenze.

Dopo questo sproloquio, veniamo all'oggetto della missiva:

tempo fa ho rettificato con GRASS un'immagine satellitare ad alta risoluzione
(QuichBird risoluzione 0,60 m.) già georeferenziata e rettificata solo
radiometricamente, utilizzando i GCP; il risultato è stato
sufficientemente buono per gli scopi, però alcune distorsioni sono
rimaste. Tra i file che mi sono stati forniti c'era anche il file
contenente gli RPC. Ho provato a convertire il DTM in formato DTED
(sempre con GRASS via GDAL), e dopo vari tentativi ci sono riuscito;
l'ho aperto da ImageLinker il quale lo apre come raster ma non come dtm.
A quanto pare l'unico programma open source che elabora gli RPC è OSSIM,
(per quanto ho capito tramite riga di comando), che non è fra i
programmi più semplici da usare.

C'è qualche altro sw open source in grado di trattare gli rpc?

Saluti,
  Marco Curreli

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
274 iscritti al 9.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
  

Lorenzo Becchi ha scritto:

Marco, non sono per niente uno specialista, comunque mi permetto di consigliarti anche Sextante:
http://sextantegis.com/

dagli un'occhiata, ha delle funzioni molto interessanti
e si può usare da dentro GvSIG

ciao
Lorenzo

ps: il manuale è solo in spagnolo...

Purtroppo al momento, le immagini Quickbird con .hdr danno dei problemi in
Sextante per gvSIG. Si tratta molto probabilmente di errori in lettura
delle singole bande. Sono in contatto con Victor Olaya, uno degli
svluppatori, per cercare di venirne a capo.
Alternative possono essere ILWIS oppure RAT, segnalato qualche post fa
da Massimiliano Cannata.

ciao
Antonio

On 13:44 Thu 22 Nov , Antonio Falciano wrote:

Lorenzo Becchi ha scritto:

... consigliarti anche Sextante:
http://sextantegis.com/
... e si pu� usare da dentro GvSIG

Alternative possono essere ILWIS oppure RAT ...

Ora vedo di scaricare qualcuno di questi programmi su Linux e li provo;
ILWIS ce l'ho in ufficio ma non l'ho mai provato.

Grazie per i consigli.

Ciao,
  Marco