Salve a tutti.
Se ho ben capito in un file .tfw le ultime due righe mi dovrebbero far
capire in quale sistema di riferimento mi trovo. Già, ma come faccio a
saperlo e ricavare il codice epsg (tanto comodo per capirsi quando si
parla!)?
Il file che mi hanno passato ha questi dati.
31.75000000000000
0.00000000000000
0.00000000000000
-31.75000000000000
2032572.38661187890000
5043440.65472872560000
Dovrei sovrapporlo con una ctr che ha epsg3004 dalla quale si disassa verso
est di 13 km circa.
Se volessi riproiettarlo con grass come faccio a creare la location di
partenza, visto con non conosco il codice epsg in cui è stato fatto?
Mi creo la location con i dati del file .tfw?
Grazie
ciao cioa 
--
View this message in context: http://www.nabble.com/ricavare-il-sistema-di-riferimento-da-un-file-.tfw-tf4931937.html#a14116205
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
mando ha scritto:
Salve a tutti.
Se ho ben capito in un file .tfw le ultime due righe mi dovrebbero far
capire in quale sistema di riferimento mi trovo. Già, ma come faccio a
saperlo e ricavare il codice epsg (tanto comodo per capirsi quando si
parla!)?
Il file che mi hanno passato ha questi dati.
31.75000000000000
0.00000000000000
-31.75000000000000
2032572.38661187890000
5043440.65472872560000
I parametri del file tfw danno solo la trasformazione affine necessaria
per passare dallo spazio raster a quello delle coordinate reali, ma non
ti dicono pressochè nulla sul srs. Per quello, quando c'e', devi guardare il file .prj. Se non c'e', devi tirare a indovinare...
Magari qualcun'altro ha idee quale può essere l'srs di riferimento
per quel dato. A occhio e croce proverei a vedere se la tiff originale
è nell'altro fuso o se usa un datum diverso (che so, il wgs84
piuttosto che il roma40, ecc.)
Ciao
Andrea
Ad Occhio sono Gauss Boaga Fuso Est
e lo spigolo in alto a sinista si trova circa qui:
http://tinyurl.com/yo7rqx
Vito
----- Original Message ----- From: "mando" <mandoluca@gmail.com>
To: <gfoss@faunalia.com>
Sent: Sunday, December 02, 2007 3:59 PM
Subject: [Gfoss] ricavare il sistema di riferimento da un file .tfw
Salve a tutti.
Se ho ben capito in un file .tfw le ultime due righe mi dovrebbero far
capire in quale sistema di riferimento mi trovo. Già, ma come faccio a
saperlo e ricavare il codice epsg (tanto comodo per capirsi quando si
parla!)?
Il file che mi hanno passato ha questi dati.
31.75000000000000
0.00000000000000
-31.75000000000000
2032572.38661187890000
5043440.65472872560000
Dovrei sovrapporlo con una ctr che ha epsg3004 dalla quale si disassa verso
est di 13 km circa.
Se volessi riproiettarlo con grass come faccio a creare la location di
partenza, visto con non conosco il codice epsg in cui è stato fatto?
Mi creo la location con i dati del file .tfw?
Grazie
ciao cioa 
--
View this message in context: http://www.nabble.com/ricavare-il-sistema-di-riferimento-da-un-file-.tfw-tf4931937.html#a14116205
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
ciao
Il file che mi hanno passato ha questi dati.
31.75000000000000
0.00000000000000
0.00000000000000
-31.75000000000000
2032572.38661187890000
5043440.65472872560000
come ha già detto vito il sistema di riferimento sembra essere GBR40
fuso est (lo vedi dal fatto che nella coordinata est ci sono 7 cifre
prima della virgola e che la prima è "2" (se fosse stato uno saresti
stato nel fuso ovest)
la supposizione è valida perchè poi parliamo dell'italia ovviamente...
tuttavia questo è uno dei problemi del tfw... meglio il geotiff ove
possibile...
Dovrei sovrapporlo con una ctr che ha epsg3004 dalla quale si disassa verso
est di 13 km circa.
strano.. visto che che l'epsg 3004 è proprio GBR40 fuso est... e che la
tua mappa con tfw dovrebbe caderci a puntino
facci sapere... ma controlla bene i dati...
ciao
Se volessi riproiettarlo con grass come faccio a creare la location di
partenza, visto con non conosco il codice epsg in cui è stato fatto?
Mi creo la location con i dati del file .tfw?
Grazie
ciao cioa 
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org
Vito Borneo wrote:
Ad Occhio sono Gauss Boaga Fuso Est
e lo spigolo in alto a sinista si trova circa qui:
http://tinyurl.com/yo7rqx
Eh, eh! Bella sta cosa, poi mi dici come si fa.
Dunque, il punto in cui cade il link che mi hai mandato è vicino a novara,
mentre io nell'angolo in alto a sinistra ho Pavia, che è distante circa 70
km.
Effettivamente dovrebbe essere un gauss boaga fuso est. Vorrà dire che il
tfw file che mi hanno dato era stato manomesso, forse dopo una riproiezione.
Ok ragazzi, grazie a tutti, ricontatterò il fornitore! 
--
View this message in context: http://www.nabble.com/ricavare-il-sistema-di-riferimento-da-un-file-.tfw-tf4931937.html#a14117089
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.