[mi scuso per i potenziali cross-post e OT, e rigiro in lista la seguente
richiesta che mi è stata inoltrata]
Istituto Oikos ONLUS, fondata nel 1996 a Milano, opera in Europa, Africa, Asia
e Sud America, per favorire la conservazione e la gestione sostenibile delle
risorse naturali come strumento di sviluppo economico, sociale e di lotta
alla povertà. Istituto Oikos collabora con enti pubblici e privati,
internazionali e nazionali. I principali finanziatori dei programmi di
Istituto Oikos sono l’Unione Europea, il Ministero degli Affari Esteri (MAE),
enti pubblici quali Regioni e Province, e privati.
Progetto: Sviluppo economico e riabilitazione ambientale delle aree pastorali
Maasai del Distretto di Arumeru, Tanzania. (Progetto promosso MAE)
Il progetto verrà realizzato in Tanzania, nella Regione di Arusha e, in
particolare, nella porzione settentrionale del Distretto di Meru, quasi
interamente abitata da popolazioni Maasai. L’iniziativa si propone di
contribuire, operando in stretta collaborazione con il Distretto di Meru
(controparte locale, operativa e istituzionale) e con ONG e partner locali,
al miglioramento delle condizioni socio-economiche delle popolazioni Maasai
che vivono nelle savane aride e semiaride esterne ai parchi nazionali del
nord della Tanzania, emarginate rispetto ai crescenti flussi economici legati
alla fruizione delle aree protette, ma sensibili alle opportunità offerte
dalle nuove politiche nazionali e internazionali in tema di gestione
partecipativa dell’ambiente e della fauna selvatica. Gli interventi diretti
si focalizzeranno nell’ambito del sistema naturale Meru-Kilimanjaro-Amboseli.
Ci si aspetta peraltro che i risultati dell’esperienza rappresentino un
elemento catalizzatore per promuovere la realizzazione di iniziative simili
in altri villaggi, anche al di fuori del Distretto. Contestualmente il
progetto si propone di diffondere la tematica dell’utilizzo sostenibile delle
risorse naturali e della fauna selvatica come strumento innovativo di lotta
alla povertà tra gli studenti dei corsi di laurea a carattere ambientale
degli atenei lombardi e, più in generale, tra la popolazione italiana.
Durata del servizio: 29 mesi, suddivisa in un primo periodo di 5 mesi
e in due successivi periodi di 12 mesi.
Sede di lavoro: Tanzania
Inserimento: 1 maggio 2008
Termine massimo per la presentazione delle candidature: 15 febbraio 2008
Retribuzione: da definire in base all’esperienza lavorativa e alle qualifiche
possedute.
Compiti specifici:
Il cooperante junior, che lavorerà sotto la supervisione e con il supporto del
consulente esperto in Sistemi Informativi, sarà responsabile in particolare
delle seguenti attività:
- Raccolta dei dati ambientali esistenti, elaborazione e gestione, in stretta
collaborazione con i funzionari del Distretto di Meru, di un Sistema
Informativo Territoriale e di Sistemi di Supporto Decisionale relativi
all’area di intervento;
- installazione, presso l’ufficio di pianificazione del Distretto di Meru
(Regione di Arusha), del Sistema Informativo Territoriale;
- formazione del personale tecnico del Distretto di Meru nell’utilizzo del
Sistema Informativo Territoriale e dei Sistemi di Supporto Decisionale;
gestione di tutti gli aspetti informatici relativi al progetto e produzione,
nell’ambito dell’ufficio di pianificazione del Distretto di Meru, di
cartografia tematica sugli aspetti ambientali relativi all’area di
intervento.
Competenze e capacità richieste:
- laurea specialistica o Master in materie ambientali, con tesi basata
sull’utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali (SIT).
- esperienza nell’utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali applicati alla
conservazione e gestione delle risorse naturali e nell’elaborazione di
Sistemi di Supporto Decisionale e/o di Modelli di Valutazione Ambientale;
- comprovata capacità di gestione tecnico-scientifica di progetti ambientali
che prevedono l’uso dei SIT;
- ottima conoscenza, parlata e scritta della lingua Inglese; la conoscenza
della lingua swahili sarà titolo preferenziale.
Per informazioni ed invio CV e lettera di motivazione:
segreteria.it@istituto-oikos.org.
--
Distinti saluti.
Distingo i saluti anch'io.
-- Andrea `Zuse' Balestrero, in un'e-mail
-----------------------------------------------------------
Damiano G. Preatoni, PhD
Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
Università degli Studi dell'Insubria
Via J.H. Dunant, 3 - 21100 Varese (ITALY)
tel +39 0332421538
fax +39 0332421446
http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/
ICQ: 78690321
jabber: prea@jabber.org
skype: prea.net
-------------------------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email
-------------------------------------------------------------------------------
Per favore non mandatemi allegati in formati proprietari
Please do not send attachments in proprietary formats
(Word, Excel, PowerPoint, etc.)
Meglio usare formati standaridzzati e documentati
Better use standard open formats
(.odt, .txt, .html, .pdf, .shp, dump SQL)
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html
Standard UNI CEI ISO/IEC 26300:2007
-------------------------------------------------------------------------------
O< ascii ribbon campaign - stop html mail - http://www.asciiribbon.org