[Gfoss] [] <- ricevuta questa mail senza subject dal minambiente

strana mail senza subject e con toni curiosi, potrebbe essere anceh un
fake, ma nel dubbio comunque la giro anceh per far verificare alla
comunita'

ciao ginetto

---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject:
From: "PCN" <PCN@minambiente.it>
Date: Thu, August 30, 2007 17:27
To:
--------------------------------------------------------------------------

Gent. Utenti,

oramai sono quasi due mesi che è stata rilasciata la nuova versione del
Portale Cartografico Nazionale.

Molteplici sono le email ricevute da parte di utenti che richiedono la
vecchia versione, altrettante email sono state ricevute da parte di utenti
che applaudono alla nuova versione (no plug-in, maggiori Browser, maggiori
sistemi operativi), poche quelle di persone "Cafone" che insultano,
offendono, ipotizzano strane teorie ecc.

Solo chi lavora e produce può essere sottoposto a critiche......

Tengo a precisare che il gruppo di lavoro è costituito da persone perbene
di livello culturale superiore tutti con l'unico sentire, quello di
realizzare qualcosa di utile per il sistema Italia.

Le difficoltà incontrate in questo percorso di lavoro sono stati
molteplici e sappiamo bene che c'è né saranno ancora, quello che ognuno di
noi si aspetta umilmente è il rispetto reciproco.

Che ben vengano le critiche costruttive affinché si migliori il servizio
che si vuole rendere al Paese, altra cosa sono le email offensiv, quelle
saranno sempre cestinate....

Adesso per dovere di cronaca, vorrei riuscire a sintetizzare il percorso
avuto dal Portale Cartografico Nazionale negli ultimi 5 anni di vita.

Il Portale Nasce con un progetto sperimentale per la sola divulgazione
della Cartografia sul Web attraverso un applicativo proprietario. Questa
scelta impediva di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi operativi
differenti da windows e browers diversi da Internet explorer di
visualizzare la Cartografia Nazionale. Questo ero un primo grande limite
del Portale Cartografico Nazionale.

Nel frattempo si andava costituendo la direttiva INSPIRE (Infrastructure
for Spatial Information in Europe) pubblicata sulla gazzetta europea il 24
Aprile 2007.

Tale direttiva dice che ogni stato membro dell'Europa entro il 2008 deve
realizzare un Geoportale Nazionale per la condivisione della Cartografia
sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari), ogni dato deve
essere corredato di un metadato e costruire all'interno della propria
Nazione l'Infrastruttura tecnologica di condivisione del dato con tutti
gli Enti Centrali e Locali che producono cartografia e la vogliono
divulgare sul Web.

In poche parole l'Europa ci chiede di essere Standard ed Interoperabili.

Nell'Anno 2004 all'interno del CNIPA (Comitato Nazionale dell'Informatica
per la Pubblica Amministrazione) si costituisce il comitato dati
territoriali; il quale inizia a produrre documenti che regolamentano e
standardizzano i dati territoriali che vengono prodotti nella pubblica
amministrazione, non ultimo produce le linee guida del Repertorio
Nazionale dei Dati Territoriali (Metadato).

Senza dimenticare l'organizzazione no-profit dell' OGC (Open Geospatial
Consortium), la quale standardizza i formati dati per l'Interoperabilità
tra i diversi Web-Server esistenti nel mondo Internet.

Nello stesso tempo le nostre banche dati iniziano a crescere con i nuovi
aggiornamenti (vedi Ortofoto a colori del 2006 per circa 100.000 Kmq) e
altre ancora per l'anno 2007.

Bene, cercare di far sposare tutte queste esigenze in un solo progetto, vi
posso assicurare che la cosa non è facile, e in diversi momenti ha tolto
il sonno a tutti noi.

Oggi l'obiettivo principale del Progetto del Portale Cartografico
Nazionale è quello di essere non solo un divulgatore di Cartografia su
Internet ma anche uno strumento di lavoro per i tecnici delle pubbliche
Amministrazioni sia Centrali che locali affinché tutti le informazioni
territoriali prodotti da diversi Enti sia confrontabili tra loro essendo
state realizzare su una sola base dati territoriale comune e condivisa da
tutti.

Inoltre, il Portale Cartografico Nazionale vuole essere le "pagine gialle
della Cartografia Nazionale" (Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali)
dove sarà possibile sapere quale Ente Statale pubblica il proprio dato e
come sarà possibile visualizzarlo.

Per fare ciò necessità la costruzione di una NSDI (Infrastruttura
Nazionale di Dati Spaziali) secondo le specifiche tecniche dell'INSPIRE e
dell'OGC.

Inoltre vi possono assicurare che tutte le Vs. osservazioni sono alla
nostra attenzione, ad alcune sono già state date delle soluzioni tecniche
che saranno rilasciate nei prossimi giorni.

Pertanto tra le nostre priorità da risolvere ci sono:

Migliorare la velocità di visualizzazione;

Ripristinare tutte le funzionalità già esistenti;

Pubblicare i dati sia in Coordinate geografiche che piane;

Migliorare le guide in linea;

e altro ancora

Grazie a tutti Voi per il tempo che ci avete dedicato leggendo questa Ns.
lettera

Distinti Saluti

Distinti saluti

Lo staff

Portale Cartografico Nazionale

Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare

ROMA

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

untitled-2 (10.4 KB)

Spero proprio sia un fake. Toni stranamente vittimisti…
Io non ho ricevuto nulla del genere in risposta alla mail che ho indirizzato al PCN.
pb

Il 30/08/07, Gino Pirelli <l.pirelli@acsys.it> ha scritto:

strana mail senza subject e con toni curiosi, potrebbe essere anceh un
fake, ma nel dubbio comunque la giro anceh per far verificare alla
comunita’

ciao ginetto

---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject:
From: “PCN” <PCN@minambiente.it>
Date: Thu, August 30, 2007 17:27
To:

Gent. Utenti,

oramai sono quasi due mesi che è stata rilasciata la nuova versione del
Portale Cartografico Nazionale.

Molteplici sono le email ricevute da parte di utenti che richiedono la
vecchia versione, altrettante email sono state ricevute da parte di utenti
che applaudono alla nuova versione (no plug-in, maggiori Browser, maggiori
sistemi operativi), poche quelle di persone “Cafone” che insultano,
offendono, ipotizzano strane teorie ecc.

Solo chi lavora e produce può essere sottoposto a critiche…

Tengo a precisare che il gruppo di lavoro è costituito da persone perbene
di livello culturale superiore tutti con l’unico sentire, quello di
realizzare qualcosa di utile per il sistema Italia.

Le difficoltà incontrate in questo percorso di lavoro sono stati
molteplici e sappiamo bene che c’è né saranno ancora, quello che ognuno di
noi si aspetta umilmente è il rispetto reciproco.

Che ben vengano le critiche costruttive affinché si migliori il servizio
che si vuole rendere al Paese, altra cosa sono le email offensiv, quelle
saranno sempre cestinate…

Adesso per dovere di cronaca, vorrei riuscire a sintetizzare il percorso
avuto dal Portale Cartografico Nazionale negli ultimi 5 anni di vita.

Il Portale Nasce con un progetto sperimentale per la sola divulgazione
della Cartografia sul Web attraverso un applicativo proprietario. Questa
scelta impediva di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi operativi
differenti da windows e browers diversi da Internet explorer di
visualizzare la Cartografia Nazionale. Questo ero un primo grande limite
del Portale Cartografico Nazionale.

Nel frattempo si andava costituendo la direttiva INSPIRE (Infrastructure
for Spatial Information in Europe) pubblicata sulla gazzetta europea il 24
Aprile 2007.

Tale direttiva dice che ogni stato membro dell’Europa entro il 2008 deve
realizzare un Geoportale Nazionale per la condivisione della Cartografia
sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari), ogni dato deve
essere corredato di un metadato e costruire all’interno della propria
Nazione l’Infrastruttura tecnologica di condivisione del dato con tutti
gli Enti Centrali e Locali che producono cartografia e la vogliono
divulgare sul Web.

In poche parole l’Europa ci chiede di essere Standard ed Interoperabili.

Nell’Anno 2004 all’interno del CNIPA (Comitato Nazionale dell’Informatica
per la Pubblica Amministrazione) si costituisce il comitato dati
territoriali; il quale inizia a produrre documenti che regolamentano e
standardizzano i dati territoriali che vengono prodotti nella pubblica
amministrazione, non ultimo produce le linee guida del Repertorio
Nazionale dei Dati Territoriali (Metadato).

Senza dimenticare l’organizzazione no-profit dell’ OGC (Open Geospatial
Consortium), la quale standardizza i formati dati per l’Interoperabilità
tra i diversi Web-Server esistenti nel mondo Internet.

Nello stesso tempo le nostre banche dati iniziano a crescere con i nuovi
aggiornamenti (vedi Ortofoto a colori del 2006 per circa 100.000 Kmq) e
altre ancora per l’anno 2007.

Bene, cercare di far sposare tutte queste esigenze in un solo progetto, vi
posso assicurare che la cosa non è facile, e in diversi momenti ha tolto
il sonno a tutti noi.

Oggi l’obiettivo principale del Progetto del Portale Cartografico
Nazionale è quello di essere non solo un divulgatore di Cartografia su
Internet ma anche uno strumento di lavoro per i tecnici delle pubbliche
Amministrazioni sia Centrali che locali affinché tutti le informazioni
territoriali prodotti da diversi Enti sia confrontabili tra loro essendo
state realizzare su una sola base dati territoriale comune e condivisa da
tutti.

Inoltre, il Portale Cartografico Nazionale vuole essere le “pagine gialle
della Cartografia Nazionale” (Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali)
dove sarà possibile sapere quale Ente Statale pubblica il proprio dato e
come sarà possibile visualizzarlo.

Per fare ciò necessità la costruzione di una NSDI (Infrastruttura
Nazionale di Dati Spaziali) secondo le specifiche tecniche dell’INSPIRE e
dell’OGC.

Inoltre vi possono assicurare che tutte le Vs. osservazioni sono alla
nostra attenzione, ad alcune sono già state date delle soluzioni tecniche
che saranno rilasciate nei prossimi giorni.

Pertanto tra le nostre priorità da risolvere ci sono:

Migliorare la velocità di visualizzazione;

Ripristinare tutte le funzionalità già esistenti;

Pubblicare i dati sia in Coordinate geografiche che piane;

Migliorare le guide in linea;

e altro ancora

Grazie a tutti Voi per il tempo che ci avete dedicato leggendo questa Ns.
lettera

Distinti Saluti

Distinti saluti

Lo staff

Portale Cartografico Nazionale

Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare

ROMA


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Se non è un fake la cosa è preoccupante!
Non ha solo “toni curiosi”, ma è anche abbastanza sgrammaticata e piena di inesattezze o lacune.

Qualche “chicca”:

  • persone “Cafone” >> semmai “cafoni” … al plurale !!!

  • … persone perbene di livello culturale superiore >> … cioè ??

  • … sappiamo bene che c’è né saranno ancora >> semmai “ce n’è”

  • … attraverso un applicativo proprietario. Questa scelta impediva di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi operativi differenti da windows e browers diversi da Internet explorer >>> direi proprio che non è così !! La prima versione del PCN non era forse basata sul GeoPortal Toolkit di ESRI, che è lo stesso del prototipo di geoportale INSPIRE , nonchè di geodata.gov negli USA ???)

  • Tale direttiva dice che ogni stato membro dell’Europa […] deve realizzare un Geoportale Nazionale >> NO! La Direttiva dice che gli Stati dovranno fornire l’accesso ai servizi attraverso il geoportale INSPIRE; gli Stati potranno o meno realizzare dei propri geoportali per permettere l’accesso agli stessi servizi senza passare dal nodo centrale.

  • Tale direttiva dice che ogni stato membro dell’Europa entro il 2008 … >> NO! Il documento di Transposition Phase (e non la Direttiva) prevede altre date: i primi servizi che dovranno essere disponibili sono previsti per maggio 2010 (Discovery and view services operational). Entro il 2008 si prevede venga adottata (dalla Commissione Europea) la maggior parte di Implementing Rules.

  • … ogni dato deve essere corredato di un metadato >>> anche per i servizi sono previsti metadati

  • … condivisione della Cartografia sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari) >> di nuovo: quale è il nesso tra “applicativi proprietari” e “limiti tecnologici”!

  • CNIPA (Comitato Nazionale dell’Informatica per la Pubblica Amministrazione) >> semmai “Centro Nazionale …”

  • … specifiche tecniche dell’INSPIRE e dell’OGC >> … e magari anche le norme EN-ISO19100, visto che sono cogenti e che, attualmente, 13 di queste sono già norme nazionali (UNI-EN-19100) !!!

e soprattutto

  • … chi è lo “staff” ??? INSPIRE (vedi Transposition Phase o sua sintesi ) prevede un formale Punto di Contatto per ciascun Stato membro !!! … chi sarà il PdC in Italia??

pg

Il 30/08/07, Gino Pirelli < l.pirelli@acsys.it> ha scritto:

strana mail senza subject e con toni curiosi, potrebbe essere anceh un
fake, ma nel dubbio comunque la giro anceh per far verificare alla
comunita’

ciao ginetto

---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject:
From: “PCN” <PCN@minambiente.it>
Date: Thu, August 30, 2007 17:27
To:

Gent. Utenti,

oramai sono quasi due mesi che è stata rilasciata la nuova versione del
Portale Cartografico Nazionale.

Molteplici sono le email ricevute da parte di utenti che richiedono la
vecchia versione, altrettante email sono state ricevute da parte di utenti
che applaudono alla nuova versione (no plug-in, maggiori Browser, maggiori
sistemi operativi), poche quelle di persone “Cafone” che insultano,
offendono, ipotizzano strane teorie ecc.

Solo chi lavora e produce può essere sottoposto a critiche…

Tengo a precisare che il gruppo di lavoro è costituito da persone perbene
di livello culturale superiore tutti con l’unico sentire, quello di
realizzare qualcosa di utile per il sistema Italia.

Le difficoltà incontrate in questo percorso di lavoro sono stati
molteplici e sappiamo bene che c’è né saranno ancora, quello che ognuno di
noi si aspetta umilmente è il rispetto reciproco.

Che ben vengano le critiche costruttive affinché si migliori il servizio
che si vuole rendere al Paese, altra cosa sono le email offensiv, quelle
saranno sempre cestinate…

Adesso per dovere di cronaca, vorrei riuscire a sintetizzare il percorso
avuto dal Portale Cartografico Nazionale negli ultimi 5 anni di vita.

Il Portale Nasce con un progetto sperimentale per la sola divulgazione
della Cartografia sul Web attraverso un applicativo proprietario. Questa
scelta impediva di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi operativi
differenti da windows e browers diversi da Internet explorer di
visualizzare la Cartografia Nazionale. Questo ero un primo grande limite
del Portale Cartografico Nazionale.

Nel frattempo si andava costituendo la direttiva INSPIRE (Infrastructure
for Spatial Information in Europe) pubblicata sulla gazzetta europea il 24
Aprile 2007.

Tale direttiva dice che ogni stato membro dell’Europa entro il 2008 deve
realizzare un Geoportale Nazionale per la condivisione della Cartografia
sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari), ogni dato deve
essere corredato di un metadato e costruire all’interno della propria
Nazione l’Infrastruttura tecnologica di condivisione del dato con tutti
gli Enti Centrali e Locali che producono cartografia e la vogliono
divulgare sul Web.

In poche parole l’Europa ci chiede di essere Standard ed Interoperabili.

Nell’Anno 2004 all’interno del CNIPA (Comitato Nazionale dell’Informatica
per la Pubblica Amministrazione) si costituisce il comitato dati
territoriali; il quale inizia a produrre documenti che regolamentano e
standardizzano i dati territoriali che vengono prodotti nella pubblica
amministrazione, non ultimo produce le linee guida del Repertorio
Nazionale dei Dati Territoriali (Metadato).

Senza dimenticare l’organizzazione no-profit dell’ OGC (Open Geospatial
Consortium), la quale standardizza i formati dati per l’Interoperabilità
tra i diversi Web-Server esistenti nel mondo Internet.

Nello stesso tempo le nostre banche dati iniziano a crescere con i nuovi
aggiornamenti (vedi Ortofoto a colori del 2006 per circa 100.000 Kmq) e
altre ancora per l’anno 2007.

Bene, cercare di far sposare tutte queste esigenze in un solo progetto, vi
posso assicurare che la cosa non è facile, e in diversi momenti ha tolto
il sonno a tutti noi.

Oggi l’obiettivo principale del Progetto del Portale Cartografico
Nazionale è quello di essere non solo un divulgatore di Cartografia su
Internet ma anche uno strumento di lavoro per i tecnici delle pubbliche
Amministrazioni sia Centrali che locali affinché tutti le informazioni
territoriali prodotti da diversi Enti sia confrontabili tra loro essendo
state realizzare su una sola base dati territoriale comune e condivisa da
tutti.

Inoltre, il Portale Cartografico Nazionale vuole essere le “pagine gialle
della Cartografia Nazionale” (Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali)
dove sarà possibile sapere quale Ente Statale pubblica il proprio dato e
come sarà possibile visualizzarlo.

Per fare ciò necessità la costruzione di una NSDI (Infrastruttura
Nazionale di Dati Spaziali) secondo le specifiche tecniche dell’INSPIRE e
dell’OGC.

Inoltre vi possono assicurare che tutte le Vs. osservazioni sono alla
nostra attenzione, ad alcune sono già state date delle soluzioni tecniche
che saranno rilasciate nei prossimi giorni.

Pertanto tra le nostre priorità da risolvere ci sono:

Migliorare la velocità di visualizzazione;

Ripristinare tutte le funzionalità già esistenti;

Pubblicare i dati sia in Coordinate geografiche che piane;

Migliorare le guide in linea;

e altro ancora

Grazie a tutti Voi per il tempo che ci avete dedicato leggendo questa Ns.
lettera

Distinti Saluti

Distinti saluti

Lo staff

Portale Cartografico Nazionale

Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare

ROMA


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

Già, non ho voluto infierire sottolineandole prima… :wink:
Ma in che mani è il PCN?

Il 31/08/07, Piergiorgio Cipriano < pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

Se non è un fake la cosa è preoccupante!
Non ha solo “toni curiosi”, ma è anche abbastanza sgrammaticata e piena di inesattezze o lacune.

Qualche “chicca”:

  • persone “Cafone” >> semmai “cafoni” … al plurale !!!

  • … persone perbene di livello culturale superiore >> … cioè ??

  • … sappiamo bene che c’è né saranno ancora >> semmai “ce n’è”

  • … attraverso un applicativo proprietario. Questa scelta impediva di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi operativi differenti da windows e browers diversi da Internet explorer >>> direi proprio che non è così !! La prima versione del PCN non era forse basata sul GeoPortal Toolkit di ESRI, che è lo stesso del prototipo di geoportale INSPIRE , nonchè di geodata.gov negli USA ???)

  • Tale direttiva dice che ogni stato membro dell’Europa […] deve realizzare un Geoportale Nazionale >> NO! La Direttiva dice che gli Stati dovranno fornire l’accesso ai servizi attraverso il geoportale INSPIRE; gli Stati potranno o meno realizzare dei propri geoportali per permettere l’accesso agli stessi servizi senza passare dal nodo centrale.

  • Tale direttiva dice che ogni stato membro dell’Europa entro il 2008 … >> NO! Il documento di Transposition Phase (e non la Direttiva) prevede altre date: i primi servizi che dovranno essere disponibili sono previsti per maggio 2010 (Discovery and view services operational). Entro il 2008 si prevede venga adottata (dalla Commissione Europea) la maggior parte di Implementing Rules.

  • … ogni dato deve essere corredato di un metadato >>> anche per i servizi sono previsti metadati

  • … condivisione della Cartografia sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari) >> di nuovo: quale è il nesso tra “applicativi proprietari” e “limiti tecnologici”!

  • CNIPA (Comitato Nazionale dell’Informatica per la Pubblica Amministrazione) >> semmai “Centro Nazionale …”

  • … specifiche tecniche dell’INSPIRE e dell’OGC >> … e magari anche le norme EN-ISO19100, visto che sono cogenti e che, attualmente, 13 di queste sono già norme nazionali (UNI-EN-19100) !!!

e soprattutto

  • … chi è lo “staff” ??? INSPIRE (vedi Transposition Phase o sua sintesi ) prevede un formale Punto di Contatto per ciascun Stato membro !!! … chi sarà il PdC in Italia??

pg

Il 30/08/07, Gino Pirelli < l.pirelli@acsys.it> ha scritto:

strana mail senza subject e con toni curiosi, potrebbe essere anceh un
fake, ma nel dubbio comunque la giro anceh per far verificare alla
comunita’

ciao ginetto

---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject:
From: “PCN” <PCN@minambiente.it>
Date: Thu, August 30, 2007 17:27
To:

Gent. Utenti,

oramai sono quasi due mesi che è stata rilasciata la nuova versione del
Portale Cartografico Nazionale.

Molteplici sono le email ricevute da parte di utenti che richiedono la
vecchia versione, altrettante email sono state ricevute da parte di utenti
che applaudono alla nuova versione (no plug-in, maggiori Browser, maggiori
sistemi operativi), poche quelle di persone “Cafone” che insultano,
offendono, ipotizzano strane teorie ecc.

Solo chi lavora e produce può essere sottoposto a critiche…

Tengo a precisare che il gruppo di lavoro è costituito da persone perbene
di livello culturale superiore tutti con l’unico sentire, quello di
realizzare qualcosa di utile per il sistema Italia.

Le difficoltà incontrate in questo percorso di lavoro sono stati
molteplici e sappiamo bene che c’è né saranno ancora, quello che ognuno di
noi si aspetta umilmente è il rispetto reciproco.

Che ben vengano le critiche costruttive affinché si migliori il servizio
che si vuole rendere al Paese, altra cosa sono le email offensiv, quelle
saranno sempre cestinate…

Adesso per dovere di cronaca, vorrei riuscire a sintetizzare il percorso
avuto dal Portale Cartografico Nazionale negli ultimi 5 anni di vita.

Il Portale Nasce con un progetto sperimentale per la sola divulgazione
della Cartografia sul Web attraverso un applicativo proprietario. Questa
scelta impediva di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi operativi
differenti da windows e browers diversi da Internet explorer di
visualizzare la Cartografia Nazionale. Questo ero un primo grande limite
del Portale Cartografico Nazionale.

Nel frattempo si andava costituendo la direttiva INSPIRE (Infrastructure
for Spatial Information in Europe) pubblicata sulla gazzetta europea il 24
Aprile 2007.

Tale direttiva dice che ogni stato membro dell’Europa entro il 2008 deve
realizzare un Geoportale Nazionale per la condivisione della Cartografia
sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari), ogni dato deve
essere corredato di un metadato e costruire all’interno della propria
Nazione l’Infrastruttura tecnologica di condivisione del dato con tutti
gli Enti Centrali e Locali che producono cartografia e la vogliono
divulgare sul Web.

In poche parole l’Europa ci chiede di essere Standard ed Interoperabili.

Nell’Anno 2004 all’interno del CNIPA (Comitato Nazionale dell’Informatica
per la Pubblica Amministrazione) si costituisce il comitato dati
territoriali; il quale inizia a produrre documenti che regolamentano e
standardizzano i dati territoriali che vengono prodotti nella pubblica
amministrazione, non ultimo produce le linee guida del Repertorio
Nazionale dei Dati Territoriali (Metadato).

Senza dimenticare l’organizzazione no-profit dell’ OGC (Open Geospatial
Consortium), la quale standardizza i formati dati per l’Interoperabilità
tra i diversi Web-Server esistenti nel mondo Internet.

Nello stesso tempo le nostre banche dati iniziano a crescere con i nuovi
aggiornamenti (vedi Ortofoto a colori del 2006 per circa 100.000 Kmq) e
altre ancora per l’anno 2007.

Bene, cercare di far sposare tutte queste esigenze in un solo progetto, vi
posso assicurare che la cosa non è facile, e in diversi momenti ha tolto
il sonno a tutti noi.

Oggi l’obiettivo principale del Progetto del Portale Cartografico
Nazionale è quello di essere non solo un divulgatore di Cartografia su
Internet ma anche uno strumento di lavoro per i tecnici delle pubbliche
Amministrazioni sia Centrali che locali affinché tutti le informazioni
territoriali prodotti da diversi Enti sia confrontabili tra loro essendo
state realizzare su una sola base dati territoriale comune e condivisa da
tutti.

Inoltre, il Portale Cartografico Nazionale vuole essere le “pagine gialle
della Cartografia Nazionale” (Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali)
dove sarà possibile sapere quale Ente Statale pubblica il proprio dato e
come sarà possibile visualizzarlo.

Per fare ciò necessità la costruzione di una NSDI (Infrastruttura
Nazionale di Dati Spaziali) secondo le specifiche tecniche dell’INSPIRE e
dell’OGC.

Inoltre vi possono assicurare che tutte le Vs. osservazioni sono alla
nostra attenzione, ad alcune sono già state date delle soluzioni tecniche
che saranno rilasciate nei prossimi giorni.

Pertanto tra le nostre priorità da risolvere ci sono:

Migliorare la velocità di visualizzazione;

Ripristinare tutte le funzionalità già esistenti;

Pubblicare i dati sia in Coordinate geografiche che piane;

Migliorare le guide in linea;

e altro ancora

Grazie a tutti Voi per il tempo che ci avete dedicato leggendo questa Ns.
lettera

Distinti Saluti

Distinti saluti

Lo staff

Portale Cartografico Nazionale

Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare

ROMA


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

visto le numerose inesattezze a qesto punto pubblico l'header completo
della mail... che senso ha tutto cio'?

Return-Path: <PCN@minambiente.it>
Delivered-To: luigi.pirelli@acsys.it
Received: (qmail 8475 invoked by uid 507); 30 Aug 2007 17:33:01 +0200
Delivered-To: acsys.it-l.pirelli@acsys.it
Received: (qmail 8466 invoked by uid 509); 30 Aug 2007 17:33:00 +0200
Received: from 212.141.38.121 by mail (envelope-from <pcn@minambiente.it>,
uid 507) with qmail-scanner-1.25-st-qms
     (clamdscan: 0.88/2655. spamassassin: 3.1.8. perlscan: 1.25-st-qms.
     Clear:RC:0(212.141.38.121):sa:0(-1.0/5.0):.
     Processed in 3.958646 secs); 30 Aug 2007 15:33:00 -0000
X-Spam-Status: No, hits=-1.0 required=5.0
X-Antivirus-MYDOMAIN-Mail-From: pcn@minambiente.it via mail
X-Antivirus-MYDOMAIN: 1.25-st-qms
(Clear:RC:0(212.141.38.121):sa:0(-1.0/5.0):. Processed in 3.958646 secs
Process 8421)
Received: from relay.minambiente.it (HELO mattexfe01.matt.it)
(212.141.38.121)
     by mail.acsys.it with SMTP; 30 Aug 2007 17:32:56 +0200
Received: from mattexch.matt.it ([10.156.1.46] RDNS failed) by
mattexfe01.matt.it with Microsoft SMTPSVC(6.0.3790.3959);
     Thu, 30 Aug 2007 17:29:37 +0200
Content-class: urn:content-classes:message
MIME-Version: 1.0
Content-Type: multipart/alternative;
     boundary="----_=_NextPart_001_01C7EB1A.832CC4C0"
x-mimeole: Produced By Microsoft Exchange V6.5
Subject:
Date: Thu, 30 Aug 2007 17:27:53 +0200
Message-ID: <148364DB16E0F547881E19C365E498EBEB215C@MATTEXCH.matt.it>
X-MS-Has-Attach:
X-MS-TNEF-Correlator:
Thread-Index: AcfrGgDkHuFxqR1/Tmaox3/uIgM/1Q==
From: "PCN" <PCN@minambiente.it>
Bcc:
Return-Path: PCN@minambiente.it
X-OriginalArrivalTime: 30 Aug 2007 15:29:37.0991 (UTC)
FILETIME=[9383BD70:01C7EB1A]

ciao ginetto

Già, non ho voluto infierire sottolineandole prima... :wink:
Ma in che mani è il PCN?

Il 31/08/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:

Se non è un fake la cosa è preoccupante!
Non ha solo "toni curiosi", ma è anche abbastanza sgrammaticata e piena
di
inesattezze o lacune.

Qualche "chicca":

   - persone "Cafone" >> semmai "cafoni" .. al plurale !!!
   - ... persone perbene di livello culturale superiore >> ... cioè ??
   - ... sappiamo bene che c'è né saranno ancora >> semmai "ce n'è"
   - ... attraverso un applicativo proprietario. Questa scelta impediva
   di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi operativi differenti da
   windows e browers diversi da Internet explorer >>> direi proprio che
   non è così !! La prima versione del PCN non era forse basata sul
GeoPortal
   Toolkit di ESRI, che è lo stesso del prototipo di geoportale
INSPIRE<http://eu-geoportal.jrc.it/&gt;, nonchè di
   geodata.gov <http://gos2.geodata.gov/wps/portal/gos&gt; negli USA ???)
   - Tale direttiva dice che ogni stato membro dell'Europa [...] deve
   realizzare un Geoportale Nazionale >> NO! La Direttiva dice che gli
   Stati dovranno fornire l'accesso ai servizi attraverso il geoportale
   INSPIRE <http://inspire.jrc.it/&gt;; gli Stati potranno o meno
   realizzare dei propri geoportali per permettere l'accesso agli stessi
   servizi senza passare dal nodo centrale.
   - Tale direttiva dice che ogni stato membro dell'Europa entro il
   2008 ... >> NO! Il documento di Transposition
Phase<http://inspire.jrc.it/reports/transposition/INSPIRE_IR_WP2007_2009_en.pdf&gt;\(e
non la Direttiva) prevede altre date: i primi servizi che dovranno
essere
   disponibili sono previsti per maggio 2010 (Discovery and view
services
   operational). Entro il 2008 si prevede venga adottata (dalla
Commissione
   Europea) la maggior parte di Implementing Rules.
   - ... ogni dato deve essere corredato di un metadato >>> anche per i
   servizi sono previsti metadati
   - ... condivisione della Cartografia sul Web senza limiti
   tecnologici (applicativi proprietari) >> di nuovo: quale è il nesso
   tra "applicativi proprietari" e "limiti tecnologici"!
   - CNIPA <http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/&gt; (Comitato Nazionale
   dell'Informatica per la Pubblica Amministrazione) >> semmai "Centro
   Nazionale ..."
   - ... specifiche tecniche dell'INSPIRE e dell'OGC >> ... e magari
   anche le norme EN-ISO19100 <http://www.cen.eu/catweb/35.240.70.htm&gt;,
   visto che sono cogenti e che, attualmente, 13 di queste sono già
norme
   nazionali <http://it.wikipedia.org/wiki/ISO/TC211&gt; (UNI-EN-19100)
   !!!

e soprattutto

   - ... chi è lo "staff" ??? INSPIRE (vedi Transposition
Phase<http://inspire.jrc.it/reports/transposition/INSPIRE_IR_WP2007_2009_en.pdf&gt;o
sua sintesi

   <http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=38&Itemid=65&gt;\)
   prevede un formale Punto di Contatto per ciascun Stato membro !!!
   ... chi sarà il PdC in Italia??

pg

Il 30/08/07, Gino Pirelli < l.pirelli@acsys.it> ha scritto:
>
> strana mail senza subject e con toni curiosi, potrebbe essere anceh un
> fake, ma nel dubbio comunque la giro anceh per far verificare alla
> comunita'
>
> ciao ginetto
>
> ---------------------------- Original Message
> ----------------------------
> Subject:
> From: "PCN" <PCN@minambiente.it>
> Date: Thu, August 30, 2007 17:27
> To:
> --------------------------------------------------------------------------
>
>
> Gent. Utenti,
>
> oramai sono quasi due mesi che è stata rilasciata la nuova versione
del
> Portale Cartografico Nazionale.
>
> Molteplici sono le email ricevute da parte di utenti che richiedono la
> vecchia versione, altrettante email sono state ricevute da parte di
> utenti
> che applaudono alla nuova versione (no plug-in, maggiori Browser,
> maggiori
> sistemi operativi), poche quelle di persone "Cafone" che insultano,
> offendono, ipotizzano strane teorie ecc.
>
> Solo chi lavora e produce può essere sottoposto a critiche......
>
> Tengo a precisare che il gruppo di lavoro è costituito da persone
> perbene
> di livello culturale superiore tutti con l'unico sentire, quello di
> realizzare qualcosa di utile per il sistema Italia.
>
> Le difficoltà incontrate in questo percorso di lavoro sono stati
> molteplici e sappiamo bene che c'è né saranno ancora, quello che
ognuno
> di
> noi si aspetta umilmente è il rispetto reciproco.
>
> Che ben vengano le critiche costruttive affinché si migliori il
servizio
> che si vuole rendere al Paese, altra cosa sono le email offensiv,
quelle
>
> saranno sempre cestinate....
>
> Adesso per dovere di cronaca, vorrei riuscire a sintetizzare il
percorso
> avuto dal Portale Cartografico Nazionale negli ultimi 5 anni di vita.
>
> Il Portale Nasce con un progetto sperimentale per la sola divulgazione
> della Cartografia sul Web attraverso un applicativo proprietario.
Questa
> scelta impediva di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi
operativi
> differenti da windows e browers diversi da Internet explorer di
> visualizzare la Cartografia Nazionale. Questo ero un primo grande
limite
> del Portale Cartografico Nazionale.
>
> Nel frattempo si andava costituendo la direttiva INSPIRE
(Infrastructure
> for Spatial Information in Europe) pubblicata sulla gazzetta europea
il
> 24
> Aprile 2007.
>
> Tale direttiva dice che ogni stato membro dell'Europa entro il 2008
deve
> realizzare un Geoportale Nazionale per la condivisione della
Cartografia
> sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari), ogni dato
> deve
> essere corredato di un metadato e costruire all'interno della propria
> Nazione l'Infrastruttura tecnologica di condivisione del dato con
tutti
> gli Enti Centrali e Locali che producono cartografia e la vogliono
> divulgare sul Web.
>
> In poche parole l'Europa ci chiede di essere Standard ed
Interoperabili.
>
> Nell'Anno 2004 all'interno del CNIPA (Comitato Nazionale
> dell'Informatica
> per la Pubblica Amministrazione) si costituisce il comitato dati
> territoriali; il quale inizia a produrre documenti che regolamentano e
> standardizzano i dati territoriali che vengono prodotti nella pubblica
> amministrazione, non ultimo produce le linee guida del Repertorio
> Nazionale dei Dati Territoriali (Metadato).
>
> Senza dimenticare l'organizzazione no-profit dell' OGC (Open
Geospatial
> Consortium), la quale standardizza i formati dati per
l'Interoperabilità
> tra i diversi Web-Server esistenti nel mondo Internet.
>
> Nello stesso tempo le nostre banche dati iniziano a crescere con i
nuovi
> aggiornamenti (vedi Ortofoto a colori del 2006 per circa 100.000 Kmq)
e
> altre ancora per l'anno 2007.
>
> Bene, cercare di far sposare tutte queste esigenze in un solo
progetto,
> vi
> posso assicurare che la cosa non è facile, e in diversi momenti ha
tolto
> il sonno a tutti noi.
>
> Oggi l'obiettivo principale del Progetto del Portale Cartografico
> Nazionale è quello di essere non solo un divulgatore di Cartografia su
> Internet ma anche uno strumento di lavoro per i tecnici delle
pubbliche
> Amministrazioni sia Centrali che locali affinché tutti le informazioni
> territoriali prodotti da diversi Enti sia confrontabili tra loro
essendo
>
> state realizzare su una sola base dati territoriale comune e condivisa
> da
> tutti.
>
> Inoltre, il Portale Cartografico Nazionale vuole essere le "pagine
> gialle
> della Cartografia Nazionale" (Repertorio Nazionale dei Dati
> Territoriali)
> dove sarà possibile sapere quale Ente Statale pubblica il proprio dato
e
> come sarà possibile visualizzarlo.
>
> Per fare ciò necessità la costruzione di una NSDI (Infrastruttura
> Nazionale di Dati Spaziali) secondo le specifiche tecniche
dell'INSPIRE
> e
> dell'OGC.
>
> Inoltre vi possono assicurare che tutte le Vs. osservazioni sono alla
> nostra attenzione, ad alcune sono già state date delle soluzioni
> tecniche
> che saranno rilasciate nei prossimi giorni.
>
> Pertanto tra le nostre priorità da risolvere ci sono:
>
> Migliorare la velocità di visualizzazione;
>
> Ripristinare tutte le funzionalità già esistenti;
>
> Pubblicare i dati sia in Coordinate geografiche che piane;
>
> Migliorare le guide in linea;
>
> e altro ancora
>
> Grazie a tutti Voi per il tempo che ci avete dedicato leggendo questa
> Ns.
> lettera
>
> Distinti Saluti
>
> Distinti saluti
>
> Lo staff
>
> Portale Cartografico Nazionale
>
> Direzione Generale per la Difesa del Suolo
>
> Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare
>
> ROMA
>
>
>
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
> ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da
> considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente
al
> destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per
> errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo
definitivamente da
> ogni supporto elettronico o cartaceo.
>
> WARNING: This message contains confidential and/or proprietary
> information which may be subject to privilege or immunity and which is
> intended for use of its addressee only. Should you receive this
message in
> error, you are kindly requested to inform the sender and to
definitively
> remove it from any paper or electronic format.
> ----------------------------------------------------------------------
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
>
>

--
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

On Fri, Aug 31, 2007 at 01:22:55PM +0200, Gino Pirelli wrote:

visto le numerose inesattezze a qesto punto pubblico l'header completo

Received: from 212.141.38.121 by

L'origine quindi e' verificata (whois 212.141.38.121):

inetnum: 212.141.38.0 - 212.141.38.255
descr: MINISTERO-AMBIENTE
descr: Ministero dell'Ambiente
country: IT

Lo so che non si dovrebbe sparare sulla croce rossa, ma questo
abbinamento e' veramente esilarante!

di livello culturale superiore

...

e sappiamo bene che c'è né saranno ancora

Con tutto il rispetto, ovviamente.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 70980 morti - www.iraqbodycount.net

Beh, a questo punto, qualcuno in lista li conoscera', no?
Sara' il caso di contattarli direttamente?
pc

Niccolo Rigacci ha scritto:

On Fri, Aug 31, 2007 at 01:22:55PM +0200, Gino Pirelli wrote:

visto le numerose inesattezze a qesto punto pubblico l'header completo

Received: from 212.141.38.121 by

L'origine quindi e' verificata (whois 212.141.38.121):

inetnum: 212.141.38.0 - 212.141.38.255
descr: MINISTERO-AMBIENTE
descr: Ministero dell'Ambiente
country: IT

Lo so che non si dovrebbe sparare sulla croce rossa, ma questo
abbinamento e' veramente esilarante!

di livello culturale superiore

...

e sappiamo bene che c'è né saranno ancora

Con tutto il rispetto, ovviamente.

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Inoltro per completezza.
(scusate eventuali cross-posting)

---------- Forwarded message ----------
From: Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it>
Date: 31-ago-2007 17.03
Subject: Re: [Gfoss] [Fwd: ] ← ricevuta questa mail senza subject dal minambiente
To: Niccolo Rigacci <niccolo@faunalia.it >
Cc: gfoss@faunalia.com

Beh, a questo punto, qualcuno in lista li conoscera’, no?
Sara’ il caso di contattarli direttamente?
pc

Niccolo Rigacci ha scritto:

On Fri, Aug 31, 2007 at 01:22:55PM +0200, Gino Pirelli wrote:

visto le numerose inesattezze a qesto punto pubblico l’header completo

Received: from 212.141.38.121 by

L’origine quindi e’ verificata (whois 212.141.38.121):

inetnum: 212.141.38.0 - 212.141.38.255
descr: MINISTERO-AMBIENTE
descr: Ministero dell’Ambiente
country: IT

Lo so che non si dovrebbe sparare sulla croce rossa, ma questo
abbinamento e’ veramente esilarante!

di livello culturale superiore

e sappiamo bene che c’è né saranno ancora

Con tutto il rispetto, ovviamente.


Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com