Sono interessato per motivi professionali a rendere di libero
accesso i dati cartografici nazionali di base. In tal senso
alcune regioni hanno gia' provveduto con lodevoli iniziative,
come la regione Veneto al seguente indirizzo:
Vorrei conoscere l'origine della cartografia amministrativa
(limiti comunali), che e' visualizzabile sul sito. Mi interesa in
particolar modo il processo di finanziamento che permette
l'acquisizione e la manutenzione del dato e chi ne e' formalmente
titolare.
Sono interessato inoltre alle modalita' in cui tali dati vengono
resi disponibili nel loro formato orginale (vettoriale): a quali
soggetti e' consentito l'accesso, con quale tipo di licenza e gli
eventuali costi.
Il mio interesse deriva dalla attivita' che svolgo nel campo del
software libero (open source) ed in particolare del software GIS
e di mapping. In questo settore uno degli scogli maggiori
consiste nell'accedere al dato geografico con licenze che
permettano anche alla piccola e media impresa di realizzare
servizi a valore aggiunto.
Ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrete dedicarmi.
>> Mi avanzavano dieci minuti ed ho scritto questo ai pugliesi. Non
>> ci ho pensato a lungo, forse non e' un gran che, ma meglio che
>> niente.
La regione Puglia mi ha risposto, i prezzi sarebbero popolari
(60 euri), ma la licenza e' inusabile!
Il/la Sottoscritto/a si impegna quindi a utilizzare i dati e i
prodotti sottoelencati, esclusivamente per gli usi espressamente
indicati in calce al presente modulo di richiesta e non può
cedere o comunque mettere a disposizione di terzi, a qualunque
titolo, sia gratuitamente sia a pagamento, sia temporaneamente
sia permanentemente, tali dati e prodotti o loro copie o
riproduzioni o prodotti da essi derivati compreso, ma non
esclusivamente, quelli provenienti da manipolazioni dei dati,
diversa georeferenziazione, fusione e/o sovrapposizione con altri
dati, anche di diversa origine, ed altre simili elaborazioni
Raccogliamo in un wiki-bestiario?
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Iraq, missione di pace: 43937 morti - www.iraqbodycount.net
assolutamente si', da incorniciare! magari nel wiki, alla pagina dei dati?
a quasto punto e' solo per curiosita': ma i 60 leuri sarebbero per ogni
layer, o per cosa?
Saluti.
pc
Niccolo Rigacci ha scritto:
Mi avanzavano dieci minuti ed ho scritto questo ai pugliesi. Non
ci ho pensato a lungo, forse non e' un gran che, ma meglio che
niente.
La regione Puglia mi ha risposto, i prezzi sarebbero popolari
(60 euri), ma la licenza e' inusabile!
Il/la Sottoscritto/a si impegna quindi a utilizzare i dati e i
prodotti sottoelencati, esclusivamente per gli usi espressamente
indicati in calce al presente modulo di richiesta e non può
cedere o comunque mettere a disposizione di terzi, a qualunque
titolo, sia gratuitamente sia a pagamento, sia temporaneamente
sia permanentemente, tali dati e prodotti o loro copie o
riproduzioni o prodotti da essi derivati compreso, ma non
esclusivamente, quelli provenienti da manipolazioni dei dati,
diversa georeferenziazione, fusione e/o sovrapposizione con altri
dati, anche di diversa origine, ed altre simili elaborazioni
Raccogliamo in un wiki-bestiario?
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
Il giorno lun, 16/10/2006 alle 09.17 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:
si procede anche con le altre amministrazioni?
pc
> Il giorno sab, 14/10/2006 alle 19.01 +0200, Niccolo Rigacci ha
scritto:
>
>> Mi avanzavano dieci minuti ed ho scritto questo ai pugliesi. Non
>> ci ho pensato a lungo, forse non e' un gran che, ma meglio che
>> niente.
Sì,
per favore, cerchiamo di scrivere a tutte le amministrazioni e
raccogliamo le loro risposte. Magari (ma magari no) ci sono situazioni
poco visibili dove le cose vanno meglio.
Questo si potrà aggiungere alla pagina dei geodati per tracciare un
bilancio. Presentare la cosa al GFOSS meeting non sarebbe male, che ne
dite?
La lettera alla Toscana alla fine cosa si è deciso?
Io voto per inviarla.
Se non ci sono obiezioni, diciamo entro una settimana, si manda? Alla
Toscana, o a tutte le regioni? Credo sia meglio la seconda opzione.
pc
Stefano Costa ha scritto:
Sì,
per favore, cerchiamo di scrivere a tutte le amministrazioni e
raccogliamo le loro risposte. Magari (ma magari no) ci sono situazioni
poco visibili dove le cose vanno meglio.
Questo si potrà aggiungere alla pagina dei geodati per tracciare un
bilancio. Presentare la cosa al GFOSS meeting non sarebbe male, che ne
dite?
La lettera alla Toscana alla fine cosa si è deciso?
Steko!
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
Anche secondo me va inviata.
Se aspettiamo che sia piena di firme non la mandiamo mai.
ciao
Lia
Alle 10:13, martedì 17 ottobre 2006, Paolo Cavallini ha probabilmente scritto:
Io voto per inviarla.
Se non ci sono obiezioni, diciamo entro una settimana, si manda? Alla
Toscana, o a tutte le regioni? Credo sia meglio la seconda opzione.
pc
Stefano Costa ha scritto:
> Sì,
> per favore, cerchiamo di scrivere a tutte le amministrazioni e
> raccogliamo le loro risposte. Magari (ma magari no) ci sono situazioni
> poco visibili dove le cose vanno meglio.
>
> Questo si potrà aggiungere alla pagina dei geodati per tracciare un
> bilancio. Presentare la cosa al GFOSS meeting non sarebbe male, che ne
> dite?
>
> La lettera alla Toscana alla fine cosa si è deciso?
>
> Steko!
aggiungo: in lista sono iscritte ad oggi 130.
Di queste, 45 (mi pare) hanno firmato. Le altre 85 sono solo pigre, o
non sono d'accordo per qualche motivo? Please fateci sapere.
pc
Emilia Venturato ha scritto:
Anche secondo me va inviata.
Se aspettiamo che sia piena di firme non la mandiamo mai.
ciao
Lia
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
On Tue, Oct 17, 2006 at 10:53:27AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
aggiungo: in lista sono iscritte ad oggi 130.
Di queste, 45 (mi pare) hanno firmato. Le altre 85 sono solo pigre, o
non sono d'accordo per qualche motivo? Please fateci sapere.
pc
Pigre no, ma incasinate alquanto... Dove si firma?
On Tue, Oct 17, 2006 at 10:53:27AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
aggiungo: in lista sono iscritte ad oggi 130.
Di queste, 45 (mi pare) hanno firmato. Le altre 85 sono solo pigre, o
non sono d'accordo per qualche motivo? Please fateci sapere.
pc
Pigre no, ma incasinate alquanto... Dove si firma?
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org