Boh,
probabilmente ha gli stessi problemi nostri,
se noti la sua email dentro il programma:
andrew.williamson@highland.gov.uk
probabilmente lo ha scritto alle dipendenze di un ente locale, e poi
se da un lato rilasciare i sorgenti puo' essergli stato facile,
dichiarare ufficialmente la sua proprieta' sul prodotto (perche' questo farebbe se dicesse che la licenza e' questa o quella), gli e' meno facile.
Non essendoci scritto che l'uso e' limitato, si potrebbe ritenere che sia l'opposto.
Anche se, giustamente, sarebbe stato meglio che da qualche parte ci fosse stato scritto "usabile liberamente" o qualcosa del genere, pero' vista la natura del programma la sua gratuita' il non esserci scritto da nessuna parte che e' a pagamento, trial, shareware o cose del genere, depone implicitamente verso il programma usabile liberamente.
Tra l'altro, e su questo parlo per me.
Io avrei alcuni scrupoli nel dichiarare una licenza a un programma scritto.
Infatti secondo l'ordinamento vigente una persona e' sempre responsabile di cio' che ha fatto.
Per cui se un tuo programma causa dei danni e qualcuno te ne chiede conto, sei chiamato a risponderne.
Infatti, se dici che si puo' usare , che e' GPL o cose del genere, dai il diritto di usarlo, nel contempo, pero', come autore ti rimane sempre un margine di responsabilita' per quello che il programma potrebbe fare.
Per questo a volte e' preferibile mettere delle clausolette brutte, ma necessarie, tipo
"Non si garantisce che non vi siano dei difetti e quindi lo usi a tuo rischio e pericolo. Se lanciandolo ti corrompe il filesystem e perdi tutto sono fatti tua, etc...."
Puo' anche darsi che non sia stata applicata una licenza per evitare questi fastidi.
Andrea.
Paolo Cavallini ha scritto:
Andrea Peri ha scritto:
Si tratta di shapechk.
Un programmino fatto in delphi (non occorre installarlo).
Il suo uso naturale e' rigenerare l'shx quando il numero di elementi del
dbf non coincide con le geometrie.
Ma comunque esso rigenera l' shx.
http://www.geocities.com/SiliconValley/haven/2295/howto_shapechk.html
Curioso, non sembra essere specificata nessuna licenza. Da quel che so,
il default e' che non sia libero, anche se mi pare chiaro che
l'intenzione dell'autore non sia quella.
Forse sarebbe il caso di chiedergli di rilasciarlo sotto GPL o simili?
pc