Scusate se apre un nuovo “thread” ma ero in modo digest e non potevo rispondere!
Chi è interessato a fare un po’ di editing online potrebbe dare un’occhiata a Cartoweb, che implementa già la cosa, legata inoltre ai singoli utenti autorizzati…
Anche Geoserver implementa WFS-T.
Chiaramente si tratta di editing “alla buona”!!! Ottimo per buttare lì uno schizzo, un rilievo da sistemare poi… Non certo come serio tool di editing GIS, a mio parere. Questo allo stato attuale non mi sembra esiste.
Giovanni
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
secondo me e' molto meglio farlo da qgis, che puo' editare direttamente
strati postgis.
Saluti.
pc
G. Allegri ha scritto:
Scusate se apre un nuovo "thread" ma ero in modo digest e non potevo
rispondere!
Chi è interessato a fare un po' di editing online potrebbe dare un'occhiata
a Cartoweb, che implementa già la cosa, legata inoltre ai singoli utenti
autorizzati...
Anche Geoserver implementa WFS-T.
Chiaramente si tratta di editing "alla buona"!!! Ottimo per buttare lì uno
schizzo, un rilievo da sistemare poi... Non certo come serio tool di
editing
GIS, a mio parere. Questo allo stato attuale non mi sembra esiste.
Giovanni
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFFPxpj/NedwLUzIr4RAnICAJ0SpE5ADOg7GbemuZbcL3BPU5IP9ACfaGNg
ujy+L24Eh341Ngoai90MOYQ=
=US20
-----END PGP SIGNATURE-----
Perettamente d’accordo!!!
Il 25/10/06, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
secondo me e’ molto meglio farlo da qgis, che puo’ editare direttamente
strati postgis.
Saluti.
pc
G. Allegri ha scritto:
Scusate se apre un nuovo “thread” ma ero in modo digest e non potevo
rispondere!
Chi è interessato a fare un po’ di editing online potrebbe dare un’occhiata
a Cartoweb, che implementa già la cosa, legata inoltre ai singoli utenti
autorizzati…
Anche Geoserver implementa WFS-T.
Chiaramente si tratta di editing “alla buona”!!! Ottimo per buttare lì uno
schizzo, un rilievo da sistemare poi… Non certo come serio tool di
editing
GIS, a mio parere. Questo allo stato attuale non mi sembra esiste.
Giovanni
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFFPxpj/NedwLUzIr4RAnICAJ0SpE5ADOg7GbemuZbcL3BPU5IP9ACfaGNg
ujy+L24Eh341Ngoai90MOYQ=
=US20
-----END PGP SIGNATURE-----
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
A mio parere, l’unico utlizzo alternativo può essere l’editing da dispositivi mobile, come “appunti” di campagna, ecc.
2006/10/25, G. Allegri < giohappy@gmail.com>:
Perettamente d’accordo!!!
Il 25/10/06, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
secondo me e’ molto meglio farlo da qgis, che puo’ editare direttamente
strati postgis.
Saluti.
pc
G. Allegri ha scritto:
Scusate se apre un nuovo “thread” ma ero in modo digest e non potevo
rispondere!
Chi è interessato a fare un po’ di editing online potrebbe dare un’occhiata
a Cartoweb, che implementa già la cosa, legata inoltre ai singoli utenti
autorizzati…
Anche Geoserver implementa WFS-T.
Chiaramente si tratta di editing “alla buona”!!! Ottimo per buttare lì uno
schizzo, un rilievo da sistemare poi… Non certo come serio tool di
editing
GIS, a mio parere. Questo allo stato attuale non mi sembra esiste.
Giovanni
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFFPxpj/NedwLUzIr4RAnICAJ0SpE5ADOg7GbemuZbcL3BPU5IP9ACfaGNg
ujy+L24Eh341Ngoai90MOYQ=
=US20
-----END PGP SIGNATURE-----
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Ripeto come fatto nelle precedenti e-mail :
Cartoweb è una buona applicazione, a mio parere, per fare editing on line di geometrie ed
attributi.
Il problema è che non lo fa seguendo lo standard WFS-T per cui parte dell'interoperabilità si
perde.
E' chiaro che dipende dalle singole esigenze : per un applicazione "chiusa" rispetto al
mondo esterno va più che bene CartoWeb col quale è possibile creare un WebGIS molto
carino. Se si ha invece la necessità di interfacciarsi all'esterno allora bisogna implementare
altro.
Cartoweb è la combinazione di : PHP, MapScript, MapServer e PostGIS.
Proposta : a partire da Cartoweb modificare il codice PHP relativo alla singola sezione di
editing (edit plugin) aggiungendo il supporto per il protocollo WFS-T anzicchè semplice
scrittura in PostGIS. Credo sia fattibile, ma bisognerebbe aprire un uovo progetto open
Source o creare un nuovo plugin per Cartoweb chiamato Editing_WFS-T.
Che ne pensate ?
On 25 Oct 2006 at 9:58, G. Allegri wrote:
Scusate se apre un nuovo "thread" ma ero in modo digest e non potevo rispondere!
Chi è interessato a fare un po' di editing online potrebbe dare un'occhiata a Cartoweb, che
implementa già la cosa, legata inoltre ai singoli utenti autorizzati...
Anche Geoserver implementa WFS-T.
Chiaramente si tratta di editing "alla buona"!!! Ottimo per buttare lì uno schizzo, un rilievo da
sistemare poi... Non certo come serio tool di editing GIS, a mio parere. Questo allo stato attuale
non mi sembra esiste.
Giovanni
********************************************************************************************
Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
********************************************************************************************