[Gfoss] rilascio di topog4qgis v.000

ciao a tutti,

Giuseppe ed io abbiamo di deciso di rilasciare il plugin per l'analisi
di rilievi topografici; è più uno studio di fattibilità che non un
applicativo vero e proprio, però dovrebbe risultare abbastanza usabile
per capirne il funzionamento;

si possono immaginare facilmente futuri sviluppi, in particolare
sull'editing da tastiera per emanciparlo dal formato standard di pregeo
e di conseguenza anche dalla realtà nazionale;

penso però intelligente sviluppare qualcosa se può essere utile; per
quanto ci riguarda, il divertimento ce lo siamo già goduto :slight_smile:

per quelli interessati il plugin è quì (spero il posto giusto :slight_smile:

http://plugins.qgis.org/plugins/topog4qgis-2013-11-04/

non so se la pacchettizazione è correta perchè lì si fermano le mie
conoscenze, in ogni caso la semplice decompressione all'interno della
cartella dei plugin dovrebbe bastare;

metterò su slideshare (appena riesco a risolvere un problema di upload)
la documentazione d'uso per chi volesse conoscerlo prima di installarlo
sulla propria macchina (nel frattempo può chiederla a me);

metterò anche un abbozzo di documentazione tecnica per chi, più cauto o
(giustamente) diffidente, volesse qualche dettaglio maggiore (idem
come sopra);

grazie, buon lavoro, ciao,
giuliano

Il giorno Tue, 5 Nov 2013 18:30:06 +0100
giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:

ciao di nuovo,

solo per dire

.......
metterò su slideshare (appena riesco a risolvere un problema di
upload) la documentazione d'uso per chi volesse conoscerlo prima di
installarlo sulla propria macchina (nel frattempo può chiederla a me);

fatto su http://www.slideshare.net/giulianc/topog-presentation

metterò anche un abbozzo di documentazione tecnica per chi, più cauto
o (giustamente) diffidente, volesse qualche dettaglio maggiore (idem
come sopra);

fatto su
http://www.slideshare.net/giulianc/topog4qgis-tech-documentation

grazie, ciao,
giuliano

Il 2013-11-05 18:30 giulianc51 ha scritto:

per quelli interessati il plugin è quì (spero il posto giusto :slight_smile:

http://plugins.qgis.org/plugins/topog4qgis-2013-11-04/

Ciao Giuseppe,
dal link che hai inviato non riesco a scaricare il plugin (sia il link alla pagina wiki sia quello al repository non funzionano).

Ciao
steko

credo perche’ non e’ pubblicato come plugin… se si entra come utenti registrati (cioe’ con credenziali di osgeo) lo si puo’ vedere.

credo sarebbe visibile se venisse pubblicato, ma dubito che lo possa essere visto che una prova di concetto.

giuliano potresti creare un repository e preparare un xml cosi’ che possa essere aggiunto tra i repository non ufficiali.

almeno finche’ non raggiunge una certa maturita’.

cioe’ in qualche spazio web come dropbox o simili ci metti lo zip e un xml cosi’ formato… te ne prendo uno dal repo di faunalia:

<?xml version='1.0' encoding='UTF-8'?> <?xml-stylesheet type="text/xsl" href="plugins.xsl" ?> 2.0 Exporta porzioni del Db PostGis di Geosisma in Spatialite [https://github.com/faunalia/rt_geosisma_esportadb](https://github.com/faunalia/rt_geosisma_esportadb) rt_geosisma_esportadb.zip Luigi Pirelli for Faunalia and Regione Toscana - SITA [http://www.faunalia.com/qgis/rt_geosisma_esportadb.zip](http://www.faunalia.com/qgis/rt_geosisma_esportadb.zip)

ciao ginetto

···

2013/11/6 Stefano Costa <steko@iosa.it>

Il 2013-11-05 18:30 giulianc51 ha scritto:

per quelli interessati il plugin è quì (spero il posto giusto :slight_smile:

http://plugins.qgis.org/plugins/topog4qgis-2013-11-04/

Ciao Giuseppe,
dal link che hai inviato non riesco a scaricare il plugin (sia il link alla pagina wiki sia quello al repository non funzionano).

Ciao
steko


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Il giorno Wed, 06 Nov 2013 10:25:33 +0100
Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:

ciao Stefano;

Il 2013-11-05 18:30 giulianc51 ha scritto:

> per quelli interessati il plugin è quì (spero il posto giusto :slight_smile:
>
> http://plugins.qgis.org/plugins/topog4qgis-2013-11-04/

Ciao Giuseppe,

sono Giuliano (ma è lo stesso :slight_smile: :slight_smile:

dal link che hai inviato non riesco a scaricare il plugin (sia il
link alla pagina wiki sia quello al repository non funzionano).

grazie della segnalazione; chiedo scusa del pasticcio, è passato
qualche tempo dalla prima volta e si è accumulata un pò di ruggine :frowning:

vedrò di seguire (appena capisco come :slight_smile: il consiglio di Ginetto;

Ciao
steko

grazie, ciao,
giuliano

PS: se preferisci, posso mandartene copia in pvt;

Il giorno Wed, 6 Nov 2013 10:36:06 +0100
Gino Pirelli <luipir@gmail.com> ha scritto:

credo perche' non e' pubblicato come plugin... se si entra come utenti
registrati (cioe' con credenziali di osgeo) lo si puo' vedere.

scontata l'alta probabilità di aver fatto pasticci, io l'ho messo negli
experimental; non dipende forse dal fatto che deve essere prima
approvato ?(tra l'altro non ho fatto alcuna richiesta perchè non so
come fare :frowning:

credo sarebbe visibile se venisse pubblicato, ma dubito che lo possa
essere visto che una prova di concetto.

l'ho dichiarato pubblico, almeno così credo :slight_smile:

giuliano potresti creare un repository e preparare un xml cosi' che
possa essere aggiunto tra i repository non ufficiali.

almeno finche' non raggiunge una certa maturita'.

dovrei avere uno spazio su ubuntuOne, può andare bene ?

cioe' in qualche spazio web come dropbox o simili ci metti lo zip e
un xml cosi' formato... te ne prendo uno dal repo di faunalia:

<?xml version='1.0' encoding='UTF-8'?>
........

con lo stesso nome del plugin? se ho capito bene, provo e, appena
pronto, ne dò notizia;

ciao ginetto

grazie infinite, ciao,
giuliano

2013/11/6 giulianc51 <giulianc51@gmail.com>

scontata l'alta probabilità di aver fatto pasticci, io l'ho messo negli
experimental; non dipende forse dal fatto che deve essere prima
approvato ?(tra l'altro non ho fatto alcuna richiesta perchè non so
come fare :frowning:

qui la prassi e' un po farraginosa... fai la richiesta di approvazione sula
lista qgis-developer. Diciamo che la richiesta in lista e' il trigger che
attiva chi ha il potere di approvazione.

inun certo senso sarebbe utile notificare in comunita' qgis-developer il
plugin sperando che ci siano altri interessati a darne una mano e o
testarlo.

l'ho dichiarato pubblico, almeno così credo :slight_smile:

non basta deve essere approvato....

dovrei avere uno spazio su ubuntuOne, può andare bene ?

puo' andare bene sempre che sia visibile agli altri con URI stabili

con lo stesso nome del plugin? se ho capito bene, provo e, appena
pronto, ne dò notizia;

gia' scusa...misono dimenticato di dirti... l'xml si deve chiamare:

plugins.xml

grazie infinite, ciao,

giuliano

grazie a te per questo plugin sperimentale :slight_smile:

ciao ginetto

Scusate se mi attacco a questa discussione e vado un attimo OT. Ho provato anche io a fare un repo per Qgis 2 sotto:

github:https://github.com/pyarchinit/pyarchinit_repo/plugins.xml

Però quando si aggiunge il repo nell’installer viene di default aggiunta la stringa “?qgis=2.0” che non mi fa andare a buon fine la procedura.

E’ necessario aggiungere qualche stringa particolare nell’xml che non conosco affatto come linguaggio?

Grazie mille
Luca

···

2013/11/6 Gino Pirelli <luipir@gmail.com>


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

2013/11/6 giulianc51 <giulianc51@gmail.com>

scontata l’alta probabilità di aver fatto pasticci, io l’ho messo negli
experimental; non dipende forse dal fatto che deve essere prima
approvato ?(tra l’altro non ho fatto alcuna richiesta perchè non so
come fare :frowning:

qui la prassi e’ un po farraginosa… fai la richiesta di approvazione sula lista qgis-developer. Diciamo che la richiesta in lista e’ il trigger che attiva chi ha il potere di approvazione.

inun certo senso sarebbe utile notificare in comunita’ qgis-developer il plugin sperando che ci siano altri interessati a darne una mano e o testarlo.

l’ho dichiarato pubblico, almeno così credo :slight_smile:

non basta deve essere approvato…

dovrei avere uno spazio su ubuntuOne, può andare bene ?

puo’ andare bene sempre che sia visibile agli altri con URI stabili

con lo stesso nome del plugin? se ho capito bene, provo e, appena

pronto, ne dò notizia;

gia’ scusa…misono dimenticato di dirti… l’xml si deve chiamare:

plugins.xml

grazie infinite, ciao,
giuliano

grazie a te per questo plugin sperimentale :slight_smile:

ciao ginetto

Il giorno Thu, 7 Nov 2013 11:49:01 +0100
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Scusate se mi attacco a questa discussione e vado un attimo OT. Ho
provato anche io a fare un repo per Qgis 2 ....

mi spiace, Luca, non saprei; la prima volta avevo messo direttamente
nel repository, ora ho scimiottato il suggerimento di Ginetto (sperando
di averlo fatto correttamente): è lui l'esperto in materia :slight_smile:

Grazie mille
Luca

grazie a te, ciao (anche a Ginetto),
giuliano

ecco un xml completo di esempio… non so se Alessandro Pasotti puo’ aggiungere qualcosa al meccanismo di caricamento

<?xml version='1.0' encoding='UTF-8'?> <?xml-stylesheet type="text/xsl" href="plugins.xsl" ?>

<qgis_minimum_version>2.0</qgis_minimum_version>
Prototipo per la gestione offline delle schede di rilevamento
https://github.com/faunalia/rt_geosisma_offline
<file_name>rt_geosisma_offline.zip</file_name>
<author_name>Luigi Pirelli for Faunalia and Regione Toscana - SITA</author_name>
<download_url>http://www.faunalia.com/qgis/rt_geosisma_offline.zip</download_url>
</pyqgis_plugin>

inoltre
http://www.qgisworkshop.org/html/workshop/repositories.html

http://gis.stackexchange.com/questions/19784/how-to-set-up-a-plugin-repository-for-qgis

non mi sembra si debba fare altro

ciao ginetto

···

2013/11/7 giulianc51 <giulianc51@gmail.com>

Il giorno Thu, 7 Nov 2013 11:49:01 +0100
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Scusate se mi attacco a questa discussione e vado un attimo OT. Ho

provato anche io a fare un repo per Qgis 2 …

mi spiace, Luca, non saprei; la prima volta avevo messo direttamente
nel repository, ora ho scimiottato il suggerimento di Ginetto (sperando
di averlo fatto correttamente): è lui l’esperto in materia :slight_smile:

Grazie mille
Luca

grazie a te, ciao (anche a Ginetto),
giuliano


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013