[Gfoss] Riproiezione da 32633 a 23033

Ciao a tutti,

sto confrontando dei dati Landsat con alcuni vettoriali che avevo, ma ho dei
problemi con la riproiezione:
Il primo è in WGS84 UTM 33N (32633) mentre il secondo in ED50 UTM 33N (23033).

Sia utilizzando Qgis/GRASS che gvSIG ottengo degli errori di alcuni metri,
come si vede anche dallo screen:

http://img186.imageshack.us/my.php?image=prova2lc7.jpg

Avete qualche idea in merito?

Grazie mille
Luca

Potresti provare a fare un confronto con Traspunto: http://www.cadlandia.com/showlinksw.asp?CatID=24&parentID=1&subname=GIS&parentname=Free

2008/4/22, Luca Casagrande <luca.casagrande@gmail.com>:

Ciao a tutti,

sto confrontando dei dati Landsat con alcuni vettoriali che avevo, ma ho dei
problemi con la riproiezione:
Il primo è in WGS84 UTM 33N (32633) mentre il secondo in ED50 UTM 33N (23033).

Sia utilizzando Qgis/GRASS che gvSIG ottengo degli errori di alcuni metri,
come si vede anche dallo screen:

http://img186.imageshack.us/my.php?image=prova2lc7.jpg

Avete qualche idea in merito?

Grazie mille
Luca


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

Luca Casagrande ha scritto:

Ciao a tutti,

sto confrontando dei dati Landsat con alcuni vettoriali che avevo, ma ho dei
problemi con la riproiezione:
Il primo è in WGS84 UTM 33N (32633) mentre il secondo in ED50 UTM 33N (23033).

Sia utilizzando Qgis/GRASS che gvSIG ottengo degli errori di alcuni metri,
come si vede anche dallo screen:

http://img186.imageshack.us/my.php?image=prova2lc7.jpg

A giudicare dalle immagini l'errore è piuttosto consistente.
Curiosità: che trasformazione hai usato e a che zona si riferiscono i
tuoi dati?

Avete qualche idea in merito?

Assumendo che i dati Landsat sono ben georeferenziati, due sono le cose:
o questi confini amministrativi non sono attendibili perchè frutto di
diverse manipolazioni, o l'arretramento delle coste da quelle parti è un
fenomeno molto marcato! :wink:
Prova a utilizzare i confini amministrativi ISTAT, ad es. quelli
presenti sul PCN.

Ciao
Antonio