Salve a tutti,
Mi hanno passato un progetto QGIS in EPSG 32732 (WGS 84 UTM 32 S) e vorrei
riproiettarlo nell'EPSG 32632 (WGS 84 UTM 32 N). E' possibile con QGIS o
GVSIG convertire rapidamente tutto quanto (progetto, vettoriali e rasters) o
mi devo rassegnare a farlo manualmente file per file? Conosco qualche
piccola cosetta in html e praticamente niente in Python: sono un
principiante assoluto nella programmazione...
Grazie in anticipo,
Beppe
Hahahahahahahah!
Assolutamente no: sono dei punti rilevati in Sardegna.
L'ingegnere che me l'ha dato mi ha detto che sul GPS c'era scritto 32 S e
quindi per lui è UTM 32 S e come tali li ha inseriti nel progetto!
Ora dovrei elaborare i dati e quindi vorrei chiaramente riproiettare tutto
quanto in un CRS ufficiale, se c'è la possibilità di farlo rapidamente è
meglio, visto che ci sono anche vari files raster georeferenziati sempre nel
sistema UTM 32 S.
Hahahahahahahah!
Assolutamente no: sono dei punti rilevati in Sardegna.
L’ingegnere che me l’ha dato mi ha detto che sul GPS c’era scritto 32 S e
quindi per lui è UTM 32 S e come tali li ha inseriti nel progetto!
Ora dovrei elaborare i dati e quindi vorrei chiaramente riproiettare tutto
quanto in un CRS ufficiale, se c’è la possibilità di farlo rapidamente è
meglio, visto che ci sono anche vari files raster georeferenziati sempre nel
sistema UTM 32 S.
Beppe, di' la verita': il tuo ingegnere ha comprato la laurea in Albania,
come il figlio di Bossi?
Quella S dopo il 32 non significa SUD, bensi' "emisfero Nord - fascia fra i
paralleli 32°N e 40°N", ergo l'EPSG corretto per la Sardegna meridionale e'
32632, senza se e senza ma.
Per la cronaca, il punto piu' settentrionale dell'EPSG:32732 prende
precisamente Gabon e Congo, leggermente fuori mano rispetto al mio amato
Campidano...
Puoi anche dire "il nostro amato Campidano"!
I punti sono stati rilevati nella fascia costiera del Sulcis, ma vista la
sparata del tipo, temo dovrò verificare varie cose anche sul terreno dopo la
riproiezione per evitare lo scaricabarile su di me!
E' stata una dura lotta anche fargli capire che le cose non erano come stava
dicendo lui...
Per quanto riguarda la laurea, purtroppo temo che non l'abbia comprata in
Albania, ma penso che sia più una sua (grave) lacuna, che non
dell'università...
E' stata una dura lotta anche fargli capire che le cose non erano come
stava dicendo lui...
Aspetta, l'afa colpisce anche quelli "studiati"...
Prima di far licenziare un padre di famiglia (che' poi esce la pattada,e ti
taglia la faccia...) copia&incolla qui le coordinate di 1 punto qualsiasi
del rilievo originale, perche' mi sta venendo un piacevole dubbio
Nei tuoi dati é presente un file PRJ ? Puoi copiare il contenuto in una prossima eMail ?
Se il PRJ non c'è, meglio ancora, perché puoi crearlo tu stesso con QGIS (menu "vettore" -> "imposta proiezione").
Roberto
Inviato da iPhone
Il giorno 27/lug/2015, alle ore 18:36, Beppe <anardu.geol@yahoo.it> ha scritto:
Hahahahahahahah!
Assolutamente no: sono dei punti rilevati in Sardegna.
L'ingegnere che me l'ha dato mi ha detto che sul GPS c'era scritto 32 S e
quindi per lui è UTM 32 S e come tali li ha inseriti nel progetto!
Ora dovrei elaborare i dati e quindi vorrei chiaramente riproiettare tutto
quanto in un CRS ufficiale, se c'è la possibilità di farlo rapidamente è
meglio, visto che ci sono anche vari files raster georeferenziati sempre nel
sistema UTM 32 S.