[Gfoss] royalty-free precision datum transform in Italy

Ciao,

complimenti per l’interessante discussione,

non so se utile,
ho scritto due moduli in python per effettuare trasformazioni di tipo :

affine (roto traslazione nel piano con variazione di scala (6 parametri))

conforme (rototraslazione nel piano senza variazione di scala (4 parametri))

i due moduli utilizzano il metodo dei minimi quadrati
per la risoluzione del sistema ed il calcolo di nuovi parametri di trasformazione.

ad esempio per una trasformazione affine il modulo funziona con una chiamata del tipo :

python
from affine import *
print affine(file_1, file_2, file_3, file_4)

dove :
file_1 = file ascii delle coordinate dei punti omologhi nel datum 1
file_2 = file ascii delle coordinate dei punti omologhi nel datum 2
file_3 = file ascii delle coordinate dei punti da convertire dal datum 1 al datum 2
file_4 = file di output per le coordinate convertite

se i punti omologhi sono affidabili il sistema non risulta mal-condizionato
e la risoluzione porta ad un errore inferiore al metro.

(per i test ho utilizzato 34 punti omologhi presi dalle monografie della rete igm95, ho confrontato i risultati convertendo gli stessi punti usando il sw proprietario “traspunto”)



L’email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail

Ciao Massimo,

grande! Giusto che cercavo. Sotto quale licenza e' disponibile?
(cmf2shp e' sotto GPL e se vorrei integrare il codice...)

Una domanda anche sulle monografie del igm95. Come sono disponibili?
Anche elettronicamente? A pagamento? Da chi?..

mille grazie
-b

On Wed, 16 Jan 2008 18:25:54 +0100 (CET)
Massimo Di Stefano <massimodisasha@yahoo.it> wrote:

Ciao,

complimenti per l'interessante discussione,

non so se utile,
ho scritto due moduli in python per effettuare trasformazioni di tipo :

affine (roto traslazione nel piano con variazione di scala (6 parametri))

conforme (rototraslazione nel piano senza variazione di scala (4 parametri))

i due moduli utilizzano il metodo dei minimi quadrati
per la risoluzione del sistema ed il calcolo di nuovi parametri di trasformazione.

ad esempio per una trasformazione affine il modulo funziona con una chiamata del tipo :

>>python
>>from affine import *
>>print affine(file_1, file_2, file_3, file_4)

dove :
file_1 = file ascii delle coordinate dei punti omologhi nel datum 1
file_2 = file ascii delle coordinate dei punti omologhi nel datum 2
file_3 = file ascii delle coordinate dei punti da convertire dal datum 1 al datum 2
file_4 = file di output per le coordinate convertite

se i punti omologhi sono affidabili il sistema non risulta mal-condizionato
e la risoluzione porta ad un errore inferiore al metro.

(per i test ho utilizzato 34 punti omologhi presi dalle monografie della rete igm95, ho confrontato i risultati convertendo gli stessi punti usando il sw proprietario "traspunto")

---------------------------------

---------------------------------
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail

--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
   European Chair, Global Collaboration Forum on eID
   Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating systems
   Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO) project
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy)
http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

Una domanda anche sulle monografie del igm95. Come sono disponibili?
Anche elettronicamente? A pagamento? Da chi?..

Le monografie IGM95 sono realizzate e vendute dall'IGM
http://www.igmi.org/prodotti/elementi_geodetici/ricerca_punti.php
Esse sono fondamentali per i topografici di nuova generazione che
utilizzano la tecnologia GPS. Infatti mettono una stazione (Master)
sull'IGM95 dando al ricevitore le coordinate riportate sulla monografia
e poi vanno con l'altra stazione (Rover) dove vogliono.

Le nuove monografie, aggiornate con una precisione al mm. non riportano
più i sette parametri per la rototraslazione, in quanto metodo superato,
e per le conversioni successive i topografi utilizzano il software Verto.

Il listino prezzi IGM
http://www.igmi.org/pdf/listino.zip
prevede:

Vertice IGM95: 45 euro

Verto 1: 10 euro
Verto 2+: 100 euro
Verto 3: 235 euro

Grigliato 50.000 (Italgeo99): 50
Grigliato vicino IGM95 (Italgeo99): 25
Grigliato 50.000 (Italgeo2005): 90
Grigliato vicino IGM95 (Italgeo2005): 45

i nuovi grigliati (italgeo2005) con estensione gr2 hanno al loro interno
gli stessi valori dei grigliati con estensione gr1 (Italgeo99) solo che in +
viene riportata la terza cifra decimale al geoide.

maggiori info qui
http://87.30.244.175/software.php

Vito

Dimenticavo:
Le monografie IGM95 sono disponibili solo in formato cartaceo,
in alcuni casi l'IGM, dopo avvenuto pagamento, te le trasmette
via fax. Alcuni per semplicità le scansionano e le archiviano.
Un esempio qui:
http://labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/georef_esempi.pdf
La prima riporta i 7 paramentri, la seconda no.

Vito