[Gfoss] Sardegna geoportale: nuova licenza dati geografici

http://www.sardegnageoportale.it/index.php?xsl=1598&s=247704&v=2&c=9166&t=1

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sardegna-geoportale-nuova-licenza-dati-geografici-tp7585809.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 10/01/2014 13:13, Marco Curreli ha scritto:

http://www.sardegnageoportale.it/index.php?xsl=1598&s=247704&v=2&c=9166&t=1

Fantastico!
Ho però trovato un piccolo refuso: si parla di IODL 2.0 come se fosse una licenza simile a cc-by-sa e odbl, in realtà quella è la versione 1.0
Spero sia un typo.

Maurizio Napolitano-2 wrote

Ho però trovato un piccolo refuso: si parla di IODL 2.0 come se fosse
una licenza simile a cc-by-sa e odbl, in realtà quella è la versione 1.0
Spero sia un typo.

Quella è solo la descrizione sintetica. Quello che conta è l'allegato in
calce alle "note legali"
http://www.sardegnageoportale.it/disclaimer.html

Saluti,
     Marco

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sardegna-geoportale-nuova-licenza-dati-geografici-tp7585809p7585811.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

On Fri, 10 Jan 2014 06:48:50 -0800 (PST), Marco Curreli wrote:

Maurizio Napolitano-2 wrote

Ho però trovato un piccolo refuso: si parla di IODL 2.0 come se fosse
una licenza simile a cc-by-sa e odbl, in realtà quella è la versione 1.0
Spero sia un typo.

Quella è solo la descrizione sintetica. Quello che conta è l'allegato in
calce alle "note legali"
http://www.sardegnageoportale.it/disclaimer.html

pare anche a me che abbia ragione Napo quando dice che c'e' un ovvio refuso
nel testo quando si cita l'equivalenza IODL 2.0 == CC-BY-SA

1) l'allegato PDF e' semplicemente una copia integrale della IODl 2.0
2) e come viene chiaramente riportato nella pagina principale:
    "In sintesi la licenza IODL 2.0 consente di riprodurre, distribuire al
     pubblico estrarre e reimpiegare le informazioni pubblicate sul Geoportale,
     a condizione di indicare la fonte delle informazioni e includendo, se
     possibile, una copia del testo della licenza stessa. L’utilizzatore dei
     dati può esercitare i diritti concessi dalla licenza in modo libero e
     gratuito, anche per finalità di tipo commerciale."

ergo: poiche' non si cita mai nessuna clausola di natura "Share Alike /
Condividi allo stasso modo" mentre si insiste sul vincolo di "Attribution /
Attribuzione", ne consegue che l'equivalente in termini Creative Commons
della nuova licenza sarda pare essere proprio la CC-BY e non la CC-BY-SA

---

comunque, colgo l'occasione per fare le mie piu' sentite congratulazioni a
tutto lo staff "geo/gis" di Regione Sardegna; con la scelta della nuova
licenza si arriva nel modo migliore al completamento finale delle vicenda
dei GeoOpenData Sardi iniziata circa quattro anni or sono.

Regione Sardegna ha avuto l'indubbio merito storico di essere la prima
Regione Italiana a seguire coraggiosamente una politica di reale
apertura dei dati geografici e territoriali, ed in qualche modo ha
fatto da apripista per altre analoghe iniziative successive.

se inizialmente era stata commessa qualche ingenuita' sulla licenza
"fatta in casa" (ma va anche considerato che all'epoca ancora le licenze
dati canoniche erano ancora agli albori), ora si torna finalmente a pieno
titolo all'interno dell'alveo principale delle licenze standard.

e come posso testimoniare per diretta conoscenza personale, tutto questo
e' stato possibile anche e soprattutto grazie al lavoro intelligente e
tenace di chi si e' impegnato pazientemente "dall'interno" durante tutti
questi anni fino a completare il processo nel modo migliore.

ciao sandro