Salve.
Da MondoGIS mi pressano (giustamente) perche' vogliono stampare le locandine e
vogliono un programma ufficiale con speakers e affiliazioni.
Ripropongo questa scaletta:
1- introduzione al GFOSS: cos'e', importanza e significato
dell'interoperabilita' (MANCA RELATORE; oltre all'impostazione generale, c'e'
da parlare di gdal/ogr)
2- il geodatabase: PostGIS e GEOS (Sandro Santilli)
3- l'analisi geografica e la modellistica: GRASS (+R) (MANCA RELATORE)
4- il desktop mapping: QGIS (Radim Blazek)
5- java e i GIS liberi (JUMP e uDig; Maurizio Napolitano)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (MANCA
RELATORE)
Quindi:
1. per favore chi e' gia' nella lista dia conferma della propria
partecipazione (Sandro, Radim, Maurizio, Stefano)
2. proponete qualcuno per gli interventi 1, 3 e 7; non credo di essere
all'altezza, ma se non c'e' nessun altro (eviterei di far parlare due volte
la stessa persona) posso, con il vostro aiuto, occuparmi del 7; per 1 e 3,
puo' venire qualcuno di mpasol?
3. tutti quelli che intendono parlare mi diano le loro affiliazioni (ITC-IRST
o MPASOL?)
Ce la fate in tempi brevi? Vorrebbero la conferma per domani.
Saluti, e a presto.
pc
--
Paolo Cavallini
cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.faunalia.com
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
On Tue, May 03, 2005 at 02:50:53PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
[...]
Programma
1- introduzione al GFOSS: cos'e', importanza e significato
dell'interoperabilita' (MANCA RELATORE; oltre all'impostazione generale, c'e'
da parlare di gdal/ogr)
Ma siamo sicuri che gdal/ogr debbano proprio stare al punto 1 ?
Mi parrebbe piu' interessante lasciare il punto 1 come generale,
sulla liberta' di informazione. gdal/ogr li metterei in un
punto "Interoperatbilita'" in cui parlare pure degli standard
OGC...
2- il geodatabase: PostGIS e GEOS (Sandro Santilli)
3- l'analisi geografica e la modellistica: GRASS (+R) (MANCA RELATORE)
4- il desktop mapping: QGIS (Radim Blazek)
5- java e i GIS liberi (JUMP e uDig; Maurizio Napolitano)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (MANCA
RELATORE)
Quindi:
1. per favore chi e' gia' nella lista dia conferma della propria
partecipazione (Sandro, Radim, Maurizio, Stefano)
Confermo la mia partecipazione.
2. proponete qualcuno per gli interventi 1, 3 e 7; non credo di essere
all'altezza, ma se non c'e' nessun altro (eviterei di far parlare due volte
la stessa persona) posso, con il vostro aiuto, occuparmi del 7; per 1 e 3,
puo' venire qualcuno di mpasol?
3. tutti quelli che intendono parlare mi diano le loro affiliazioni (ITC-IRST
o MPASOL?)
Io ho affiliazioni multiformi Puo' scrivere Refractions ovviamente
per il punto 2.
Salve.
Da MondoGIS mi pressano (giustamente) perche' vogliono stampare le locandine e vogliono un programma ufficiale con speakers e affiliazioni.
Ripropongo questa scaletta:
Workshop: GIS e Open Source: lo stato dell'arte
26 maggio 14,30 – 17,30 http://www.geoesplora.net/conf04/programma.html
dove? http://www.geoesplora.net/conf04/sede.html
Programma ================================
1- introduzione al GFOSS: cos'e', importanza e significato dell'interoperabilita' (MANCA RELATORE; oltre all'impostazione generale, c'e' da parlare di gdal/ogr)
2- il geodatabase: PostGIS e GEOS (Sandro Santilli)
3- l'analisi geografica e la modellistica: GRASS (+R) (MANCA RELATORE)
4- il desktop mapping: QGIS (Radim Blazek)
5- java e i GIS liberi (JUMP e uDig; Maurizio Napolitano)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (MANCA RELATORE)
Quindi:
1. per favore chi e' gia' nella lista dia conferma della propria partecipazione (Sandro, Radim, Maurizio, Stefano)
2. proponete qualcuno per gli interventi 1, 3 e 7; non credo di essere all'altezza, ma se non c'e' nessun altro (eviterei di far parlare due volte la stessa persona) posso, con il vostro aiuto, occuparmi del 7; per 1 e 3, puo' venire qualcuno di mpasol?
3. tutti quelli che intendono parlare mi diano le loro affiliazioni (ITC-IRST o MPASOL?)
Ce la fate in tempi brevi? Vorrebbero la conferma per domani.
On Tue, May 03, 2005 at 02:50:53PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
Salve.
Da MondoGIS mi pressano (giustamente) perche' vogliono stampare le locandine e
vogliono un programma ufficiale con speakers e affiliazioni.
Ripropongo questa scaletta:
1- introduzione al GFOSS: cos'e', importanza e significato
dell'interoperabilita' (MANCA RELATORE; oltre all'impostazione generale, c'e'
da parlare di gdal/ogr)
2- il geodatabase: PostGIS e GEOS (Sandro Santilli)
3- l'analisi geografica e la modellistica: GRASS (+R) (MANCA RELATORE)
4- il desktop mapping: QGIS (Radim Blazek)
5- java e i GIS liberi (JUMP e uDig; Maurizio Napolitano)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (MANCA
RELATORE)
Quindi:
1. per favore chi e' gia' nella lista dia conferma della propria
partecipazione (Sandro, Radim, Maurizio, Stefano)
2. proponete qualcuno per gli interventi 1, 3 e 7; non credo di essere
all'altezza, ma se non c'e' nessun altro (eviterei di far parlare due volte
la stessa persona) posso, con il vostro aiuto, occuparmi del 7; per 1 e 3,
puo' venire qualcuno di mpasol?
3. tutti quelli che intendono parlare mi diano le loro affiliazioni (ITC-IRST
o MPASOL?)
Ce la fate in tempi brevi? Vorrebbero la conferma per domani.
Saluti, e a presto.
pc
--
Paolo Cavallini
cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.faunalia.com
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
Salve.
Da MondoGIS mi pressano (giustamente) perche' vogliono stampare le locandine e vogliono un programma ufficiale con speakers e affiliazioni.
Ripropongo questa scaletta:
Workshop: GIS e Open Source: lo stato dell'arte
26 maggio 14,30 – 17,30 http://www.geoesplora.net/conf04/programma.html
dove? http://www.geoesplora.net/conf04/sede.html
Programma ================================
1- introduzione al GFOSS: cos'e', importanza e significato dell'interoperabilita' (MANCA RELATORE; oltre all'impostazione generale, c'e' da parlare di gdal/ogr)
2- il geodatabase: PostGIS e GEOS (Sandro Santilli)
3- l'analisi geografica e la modellistica: GRASS (+R) (MANCA RELATORE)
4- il desktop mapping: QGIS (Radim Blazek)
5- java e i GIS liberi (JUMP e uDig; Maurizio Napolitano)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (MANCA RELATORE)
Quindi:
1. per favore chi e' gia' nella lista dia conferma della propria partecipazione (Sandro, Radim, Maurizio, Stefano)
2. proponete qualcuno per gli interventi 1, 3 e 7; non credo di essere all'altezza, ma se non c'e' nessun altro (eviterei di far parlare due volte la stessa persona) posso, con il vostro aiuto, occuparmi del 7; per 1 e 3, puo' venire qualcuno di mpasol?
3. tutti quelli che intendono parlare mi diano le loro affiliazioni (ITC-IRST o MPASOL?)
Ce la fate in tempi brevi? Vorrebbero la conferma per domani.
Ciao Paolo,
del piacere di tenere un'ottavo workshop mi pare di aver dato evidenza e nel ribadirlo mi sento in scomoda posizione perche' non mi interessa fare lobbing ad un workshop di free software, in effetti mi ero candidato insieme a Salvatore per il "GIS media publishing".
Che non sia un problema di affiliazioni, spero.
--htrex;
Se devo darti una risposta entro domani, in questo momento non sono in
grado.
Domenica ci sono le elezioni, inoltre sono ancora in piena attivita'
sportiva (sempre domenica mi gioco il titolo regionale U15, mentre
sabato il terzo posto in C), quindi non riesco a dedicarmi per bene
ad una indagine esaustiva su uDIG (lo apprezzo ma non lo ho MAI usato).
E' vero che, dal 12 (il 9 c'e' lo spoglio e il 10 devo verificare le
macchine) potrei cominciare a pensarci per bene.
Il punto 1 del tuo programma e' stato affrontato diverse volte da Markus
e penso sarebbe la persona piu' indicata.
Assieme a lui ci vedrei benissimo il mitico Alessadro Frigeri.
PS: riguardo la "gita al mare": anche qui ora ho la testa per aria,
inoltre se vinco domenica (e' dura pero') quel week-end sono impegnato
per gli interegionali.