[Gfoss] Scaricare CXF

Lo scarico dei dati cartografici del Catasto (in formato CXF, DXF, CMF) per gli Enti pubblici (sia PA centrale che periferica) può avvenire tramite due canali

  • portale dei comuni all’interno di SISTER: download via browser dei dati, appena generato il pacchetto, richiesti sottoscrivendo la richiesta
  • Sistema di Interscambio: in cooperazione applicativa sia con produzione periodica degli aggiornamenti che con produzione massiva (una tantum) di tutto il comune

Germano Di Francesco

E' esattamente come dici tu.
Prima però bisogna farsi appositamente abilitare (da parte
dell'Amministratore locale del servizio SISTER) per il download dei dati
cartografici dal DB dell'Agenzia delle Entrate, (l'abilitazione "basic" ad
operare su SISTER è utile solo per le "classiche" visure catastali e niente
più).
P.S. Complimenti all'autore del plugin Cxf_in versione 4.1.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Scaricare-CXF-tp7588386p7588391.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Buongiorno a tutti

Da qualche giorno ho un problema nel calcolo delle aree in alcuni shp.

Utilizzo Qgis 2.10 su Win7

Il primo problema riguarda la differenza di superficie calcolata con il calcolatore di campo e il misuratore di area, cioè:

Ho il mio shp in sistema di coordinata WGS84/UTMZona 33N, apro tabella attributi, creo nuovo campo (numero reale), vado su calcolatore di campo, geometrie, area, ed ottengo 2.484 ettari.

OK, fino a questo punto nessun problema.

A questo punto mi è venuto un dubbio, cioè secondo me la superficie calcolata ha un valore troppo piccolo, allora prendo il misuratore di aree, passo tutto il perimetro ed ottengo 4.604 ettari…

Perchè questa differenza? Qual’è la misurazione reale? Dovè l’errore?

Secondo problema, in un altro shp.

Ho un shp formato da molti poligoni, anche in questo caso mi trovo in un sistema di coordinate WGS84/UTMZona 33N e devo calcolare la superficie totale di tutto lo shp completo e la superficie di tutto lo shp senza alcuni poligoni, cioè con i buchi.

Quindi ho preso lo shp, calcolato la superficie totale ed ok, poi ho ritagliato le parti da togliere e calcolato nuovamente la superfici sullo shp con i buchi.

Fino a qui nessun problema, ma ho voluto fare una controprova, cioè se io sottraggo la superficie dei buchi alla superficie totale dovrei calcolarmi la superficie dello shp bucato.

Perchè questo non avviene? Mi vengono valori con quasi 18 ettari di differenza.

Dovè l’errore? E’ un mio problema o visto che lo shp è formato da molti poligoni ed ad ogni calcolo si ha un piccolissimo errore che sommato fa la differenza?

Ringrazio a tutti

Buona giornata

Carlo

/
Carlo Nardi wrote

Ho il mio shp in sistema di coordinata WGS84/UTMZona 33N, apro tabella
attributi, creo nuovo campo (numero reale), vado su calcolatore di campo,
geometrie, area, ed ottengo 2.484 ettari.
OK, fino a questo punto nessun problema.
A questo punto mi è venuto un dubbio, cioè secondo me la superficie
calcolata ha un valore troppo piccolo, allora prendo il misuratore di
aree, passo tutto il perimetro ed ottengo 4.604 ettari.....
Perchè questa differenza? Qual'è la misurazione reale? Dovè l'errore?

/

Opterei per una questione di ellissoide: nelle Proprietà del progetto, prova
a forzare *WGS84*, come da seguente allegato.

wgs84.gif
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7594696/wgs84.gif&gt;

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Scaricare-CXF-tp7588386p7594696.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Sieradz,

Ho provato a forzare l’ellissoide, in questo caso il misuratore di area mi ha dato un valore di 2.46 ettari, uguale al valore calcolato con il calcolatore di campo senza la forzature; mentre dopo la forzatura il calcolatore di campo m iha restituito valori sballatissimi come 850 ettari

in data martedì 27 ottobre 2015, alle ore 12:25, hai scritto:

/

Carlo Nardi wrote

Ho il mio shp in sistema di coordinata WGS84/UTMZona 33N, apro tabella

attributi, creo nuovo campo (numero reale), vado su calcolatore di campo,

geometrie, area, ed ottengo 2.484 ettari.

OK, fino a questo punto nessun problema.

A questo punto mi è venuto un dubbio, cioè secondo me la superficie

calcolata ha un valore troppo piccolo, allora prendo il misuratore di

aree, passo tutto il perimetro ed ottengo 4.604 ettari…

Perchè questa differenza? Qual’è la misurazione reale? Dovè l’errore?

/

Opterei per una questione di ellissoide: nelle Proprietà del progetto, prova

a forzare WGS84, come da seguente allegato.

wgs84.gif

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7594696/wgs84.gif>

View this message in context:

> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Scaricare-CXF-tp7588386p7594696.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software -

Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


> Gfoss@lists.gfoss.it

> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.

I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le

posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

786 iscritti al 30.9.2015

/
Carlo Nardi wrote

Ho provato a forzare l'ellissoide, in questo caso il misuratore di area mi
ha dato un valore di 2.46 ettari, uguale al valore calcolato con il
calcolatore di campo senza la forzature; mentre dopo la forzatura il
calcolatore di campo m iha restituito valori sballatissimi come 850 ettari

/

Riparti da capo con shape pulite, forza l'ellissoide, crea il campo
calcolato, infine controllalo col Misuratore di Aree: va meglio?

:slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Scaricare-CXF-tp7588386p7594698.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Sieradz,

Ho provato a fare come mi hai detto, ma i risultati non sono cambiati.

Popi ho fatto un altro tentativo, cioè trasformato tutto, sia progetto che shp in sistema di coordinate Monte Mario Italy 2 e sembra di aver risolto il primo problema, cioè ora i valori calcolati con il calcolatore di campo e con misura area, sono molto simili tra di loro.

Non so il perchè ma ora sembra che funziona.

Per il secondo problema qualcuno ha qualche idea?

Grazie

in data martedì 27 ottobre 2015, alle ore 13:05, hai scritto:

/

Carlo Nardi wrote

Ho provato a forzare l’ellissoide, in questo caso il misuratore di area mi

ha dato un valore di 2.46 ettari, uguale al valore calcolato con il

calcolatore di campo senza la forzature; mentre dopo la forzatura il

calcolatore di campo m iha restituito valori sballatissimi come 850 ettari

/

Riparti da capo con shape pulite, forza l’ellissoide, crea il campo

calcolato, infine controllalo col Misuratore di Aree: va meglio?

View this message in context:

> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Scaricare-CXF-tp7588386p7594698.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software -

Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


> Gfoss@lists.gfoss.it

> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.

I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le

posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

786 iscritti al 30.9.2015

Ciao Carlo,

Ho provato a fare come mi hai detto, ma i risultati non sono cambiati.

Poi ho fatto un altro tentativo, cioè trasformato tutto, sia progetto che shp in sistema di coordinate Monte Mario Italy 2 e sembra di aver risolto il primo problema, cioè ora i valori calcolati con il calcolatore di campo e con misura area, sono molto simili tra di loro.

Mi sta venendo un dubbio: il file SHP originale aveva anche il file PRJ ?

Non so il perchè ma ora sembra che funziona.

Ora sicuramente c’è il file PRJ. :slight_smile:

A presto

Roberto

Per il secondo problema qualcuno ha qualche idea?

Grazie

in data martedì 27 ottobre 2015, alle ore 13:05, hai scritto:

/

Carlo Nardi wrote

Ho provato a forzare l’ellissoide, in questo caso il misuratore di area mi

ha dato un valore di 2.46 ettari, uguale al valore calcolato con il

calcolatore di campo senza la forzature; mentre dopo la forzatura il

calcolatore di campo m iha restituito valori sballatissimi come 850 ettari

/

Riparti da capo con shape pulite, forza l’ellissoide, crea il campo

calcolato, infine controllalo col Misuratore di Aree: va meglio?

View this message in context:

> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Scaricare-CXF-tp7588386p7594698.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software -

Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


> Gfoss@lists.gfoss.it

> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.

I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le

posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

786 iscritti al 30.9.2015


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Ciao Roberto,

Si, il file originale aveva il prj

in data martedì 27 ottobre 2015, alle ore 17:41, hai scritto:



>



Ciao Carlo,













Ho provato a fare come mi hai detto, ma i risultati non sono cambiati.



Poi ho fatto un altro tentativo, cioè trasformato tutto, sia progetto che shp in sistema di coordinate Monte Mario Italy 2 e sembra di aver risolto il primo problema, cioè ora i valori calcolati con il calcolatore di campo e con misura area, sono molto simili tra di loro.








Mi sta venendo un dubbio: il file SHP originale aveva anche il file PRJ ?













Non so il perchè ma ora sembra che funziona.








Ora sicuramente c’è il file PRJ. :slight_smile:













A presto








Roberto








Per il secondo problema qualcuno ha qualche idea?








Grazie








in data martedì 27 ottobre 2015, alle ore 13:05, hai scritto:








> /



> Carlo Nardi wrote



>> Ho provato a forzare l’ellissoide, in questo caso il misuratore di area mi



>> ha dato un valore di 2.46 ettari, uguale al valore calcolato con il



>> calcolatore di campo senza la forzature; mentre dopo la forzatura il



>> calcolatore di campo m iha restituito valori sballatissimi come 850 ettari








> /








> Riparti da capo con shape pulite, forza l’ellissoide, crea il campo



> calcolato, infine controllalo col Misuratore di Aree: va meglio?








>


















> –



> View this message in context:



> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Scaricare-CXF-tp7588386p7594698.html



> Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software -



> Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.



>



> Gfoss@lists.gfoss.it



> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss



> Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.



> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le



> posizioni dell’Associazione GFOSS.it.



> 786 iscritti al 30.9.2015

















Gfoss@lists.gfoss.it



http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss



Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.



I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.



786 iscritti al 30.9.2015

Il giorno Wed, 28 Oct 2015 09:35:28 +0100
Carlo <naca84@alice.it> ha scritto:

Ciao Roberto,

Si, il file originale aveva il prj

in data martedì 27 ottobre 2015, alle ore 17:41, hai scritto:

non ho approfondito ma mi sembra un problema correlato a questa
discussione
  [Qgis-developer] Distance calculation accuracy
in lista QGIS dev;

Ciao Carlo,

ciao,
giuliano