Ciao Giovanni,
ti segnalo che ho appena cominciato un dottorato a Urbino con il
professore Mauro De Donatis, conosciuto per l'applicazione Map-It per
rilievi geologici e turistici con tablet pc. Per maggiori informazioni
vedere: http://www.uniurb.it/ISDA/MAPIT/index.htm
Lo scopo del dottorato e' la creazione di Mapitos (Map-It-Open-Source).
Il gruppo di Urbino ha molta esperienza di rilievi con tablet sia di
dati , ma anche di associazione di foto e altri formati digitali a
posizioni ad esempio acquisite in automatico via GPS. Ora vuole portare
Map-It in ambiente open e collaboreremo su tale progetto.
Ovviamente (per chi mi conosce) Mapitos si basera' sul nuovo JGrass-UDig
e ovviamente sara' scritto in java.
Infine ovviamente non so darti deadlines precise, visto che sono uno
studente lavoratore :), ma se qualcuno fosse interessato a dare un push
particolare al progetto, potrebbe a) sponsorizzare, b) contribuire con
scritture di codice o c) creare un bel progetto e inserirci il nostro
gruppo... in pratica le solite cose :).
Al momento sto lavorando alla migrazione di JGrass nel framework di
Udig, solo dopo iniziero' con l'aggiunta degli strumenti per i rilievi e
la personalizzazione per tablet.
Ciao,
Andrea
G. Allegri probaly wrote:
Propongo in ml una richiesta che mi è stata fatta.
Una organizzazione, con progettti dislocati in varie aree del mondo,
necessita di eseguire rilievi di fenomeni vari (es. presenza di qcua
potabile in un vilaggio, strade battute, ecc.). Le loro necessità sono:
- possibilità di rilevare informazioni territoriali nelle loro
escursioni, tramite PDA o tabletpc oppure, al peggio, laptop. L'editing
dovrebbe essere eseguito in maniera "asincrona", su una base informativa
da risincronizzare col repository centrale a fine giornata.
- possibilità di eseguire lo stesso da locazioni remote rispetto al
punto del fenomeno (ad es. grazie a informazione ricavate da bollettini)
- output dei dati in più formati (georss, gml, ecc.)
La domanda che mi è stata fatta è: allo stato attuale è possibile
rispondere a queste esigenze con tecnologie FOSS, e quanto è da
implementare da zero?
La richiesta nasce da un confronto con prodotti ESRI, che ad es. per il
primo punto implementano nativamente le operazioni di sincronizzazione
(tipo "checkin-checkout").
Gli aspetti su cui ho avuto le maggiori perplessità:
- strumenti su PDA e tablepc.
- replicazione e sincronizzazione del geodatabase.
Butto lì la questione. Se qualcuno ha voglia di contribuire...
Giovanni
------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
____________________________________________________________________________
HydroloGIS - Environmental Safety Modelling
www.hydrologis.com
Andrea Antonello
Environmental Engineer
mobile: +393288497722
"Let it be as much a great honour to take as to give learning,
if you want to be called wise."
Skuggsja' - The King's mirror - 1240 Reykjavik
____________________________________________________________________________