[Gfoss] Scusate il ritardo

*Per Markus,che mi sembrava interessato all' argomento:*

*Nuova location*

**g.proj -p

-PROJ_INFO-------------------------------------------------

name : Lat/Lon

proj : ll

ellps : wgs84

towgs84 : -87,-98,-121,0,0,0,0

no_defs : defined

-PROJ_UNITS------------------------------------------------

unit : degree

units : degrees

meters : 1.0

Vecchia location

g.proj -p

-PROJ_INFO-------------------------------------------------

name : Lat/Lon

proj : ll

datum : wgs84

ellps : wgs84

no_defs : defined

-PROJ_UNITS------------------------------------------------

unit : degree

units : degrees

meters : 1.0

Forse avevi avuto una intuizione:importando i dati nella nuova location ho dei risultati peggiori.Ma sembra essere comunque questo approccio la strada per migliorare le prestazioni:devo scoprire ora quali set di parametri di Helmert mi fornisca la migliore trasformazione di coordinate possibile!!

On Mon, May 07, 2007 at 05:54:36PM +0200, Marco Russo wrote:

*Per Markus,che mi sembrava interessato all' argomento:*

[ Messaggio originale:
  http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2007-May/004118.html
]

*Nuova location*

Intendi vecchia location? Quella di ED50.

**g.proj -p

-PROJ_INFO-------------------------------------------------
name : Lat/Lon
proj : ll
ellps : wgs84
towgs84 : -87,-98,-121,0,0,0,0
no_defs : defined

-PROJ_UNITS------------------------------------------------
unit : degree
units : degrees
meters : 1.0

ED50:
grass63/lib/gis/datum.table:eur50 "European_Datum_1950" international dx=-87.0 dy=-98 dz=-121

Vecchia location

Quella dei dati GPS, giusto?

g.proj -p

-PROJ_INFO-------------------------------------------------
name : Lat/Lon
proj : ll
datum : wgs84
ellps : wgs84
no_defs : defined

-PROJ_UNITS------------------------------------------------
unit : degree
units : degrees
meters : 1.0

Forse avevi avuto una intuizione:importando i dati nella nuova location
ho dei risultati peggiori.

Intendi v.proj con "importando..."?
Se deve utilizzare v.proj per cambiare il geodetic datum.

Ma sembra essere comunque questo approccio la
strada per migliorare le prestazioni:devo scoprire ora quali set di
parametri di Helmert mi fornisca la migliore trasformazione di
coordinate possibile!!

A proposito, c'e` il testo scritto dal guru Mugnier:
http://www.asprs.org/resources/grids/08-2005-italy.pdf
(NB e` sbagliata la lunghezza della costa italiana)

Anche bello:
http://www.mapref.org/

Ma magari il datum dei tuoi punti GPS non e` WGS84?

ciao
Markus

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------