PG, che fine ha il tuo post? pura informazione?
il tema è sempre caldo. I software per la costituzione di SDI stanno crescendo in continuazione al pari con la domanda.
Nonostante ci sia immerso fino al collo dal punto di vista tecnico (e si può andare molto più a fondo), ammetto di non avere un'idea chiara di quale sia l'attuale offerta "pacchettizzabile" sia in FOSS che non.
tu ne hai una idea?
Se mi posso intromettere....... personalmente mi sembra abbastanza chiaro il post........
Lorenzo,... non è una questione di tecnologia e pacchetti software.....offerte pacchettizzabili non esistono perchè non possono esistere...... chi si presenta dicendo di potere vendere/fornire pacchetti "ready to use" vende fumo....
Il post di pg mi pare voglia mettere l'accento più sui servizi offerti da un IDT che su un mero esercizio tecnologico di WebGIS e WebServices (che significa poi questo???)...... così mentre nel resto del mondo si lavora e si testano IDT a supporto di attività critiche come la gestione dei disastri (ed altro) qui nel bel paese stiamo ancora a farci pippe mentali sul verificare l'interoperabilità di cosa? Mi sembra di leggere paper scritte 10 anni fa... agli albori delle IDT, bah
pdd
Lorenzo Becchi wrote:
PG, che fine ha il tuo post? pura informazione?
il tema è sempre caldo. I software per la costituzione di SDI stanno crescendo in continuazione al pari con la domanda.
Nonostante ci sia immerso fino al collo dal punto di vista tecnico (e si può andare molto più a fondo), ammetto di non avere un'idea chiara di quale sia l'attuale offerta "pacchettizzabile" sia in FOSS che non.
tu ne hai una idea?
_______________________________________________
Gfoss mailing list: 234 iscritti (13-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Se mi posso intromettere....... personalmente mi sembra abbastanza chiaro il post........
Lorenzo,... non è una questione di tecnologia e pacchetti software.....offerte pacchettizzabili non esistono perchè non possono esistere...... chi si presenta dicendo di potere vendere/fornire pacchetti "ready to use" vende fumo....
wow Pasquale, suona come "dente avvelenato", lo posso capire.
Ammetto di non essere abituato a misurarmi con la realtà italiana, lavoro alla FAO (Nazioni Unite), vivo in Spagna e collaboro con OSGeo.
Il post di pg mi pare voglia mettere l'accento più sui servizi offerti da un IDT che su un mero esercizio tecnologico di WebGIS e WebServices (che significa poi questo???)...... così mentre nel resto del mondo si lavora e si testano IDT a supporto di attività critiche come la gestione dei disastri (ed altro) qui nel bel paese stiamo ancora a farci pippe mentali sul verificare l'interoperabilità di cosa? Mi sembra di leggere paper scritte 10 anni fa... agli albori delle IDT, bah
ero curioso proprio di questo: so che ha poco senso, ma c'è qualcuno che sventola la bandiera del pacchetto SDI?
non mi stupirei se ci fosse...
ciao
Lorenzo
Lorenzo, il “bel paese” è abbastanza lontano sia dall’Olanda che dalle Nazioni Unite.
Come dice Pasquale, non è un problema di strumenti: prima ancora è un problema di testa.
pg
p.s.
per la cronaca: il “bel paese” è lontano anche da Ispra, dove sta il JRC … nonostante Ispra mi sembra sia in provincia di Varese.
On 7/18/07, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> wrote:
Se mi posso intromettere… personalmente mi sembra abbastanza
chiaro il post…
Lorenzo,… non è una questione di tecnologia e pacchetti
software…offerte pacchettizzabili non esistono perchè non possono
esistere… chi si presenta dicendo di potere vendere/fornire
pacchetti “ready to use” vende fumo…
wow Pasquale, suona come “dente avvelenato”, lo posso capire.
Ammetto di non essere abituato a misurarmi con la realtà italiana,
lavoro alla FAO (Nazioni Unite), vivo in Spagna e collaboro con OSGeo.
Il post di pg mi pare voglia mettere l’accento più sui servizi offerti
da un IDT che su un mero esercizio tecnologico di WebGIS e WebServices
(che significa poi questo???)… così mentre nel resto del mondo si
lavora e si testano IDT a supporto di attività critiche come la
gestione dei disastri (ed altro) qui nel bel paese stiamo ancora a
farci pippe mentali sul verificare l’interoperabilità di cosa? Mi
sembra di leggere paper scritte 10 anni fa… agli albori delle
IDT, bah
ero curioso proprio di questo: so che ha poco senso, ma c’è qualcuno che
sventola la bandiera del pacchetto SDI?
non mi stupirei se ci fosse…
ciao
Lorenzo
Gfoss mailing list: 234 iscritti (13-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
Ecco un altro esempio (scusate cross-posting … EGIP).
Stavolta tocca alla Francia, con il nuovo “geoportale” nazionale:
http://www.geoportail.fr
Dietro c’è IGN, e dentro IGN ci sono personaggi come Nicolas Lesage (ma non solo), papà di alcuni standard ISO (es. 19139 - XML Metadata Implementation), attivo in OGC, nonchè “expert” del Drafting Team “Metadata” di INSPIRE.
pg
p.s.
c’è anche un viewer 3D … TerraExplorer, prodotto da Skyline
Il 18/07/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:
Lorenzo, il “bel paese” è abbastanza lontano sia dall’Olanda che dalle Nazioni Unite.
Come dice Pasquale, non è un problema di strumenti: prima ancora è un problema di testa.
pg
p.s.
per la cronaca: il “bel paese” è lontano anche da Ispra, dove sta il JRC … nonostante Ispra mi sembra sia in provincia di Varese.
On 7/18/07, Lorenzo Becchi < lorenzo@ominiverdi.com> wrote:
Se mi posso intromettere… personalmente mi sembra abbastanza
chiaro il post…
Lorenzo,… non è una questione di tecnologia e pacchetti
software…offerte pacchettizzabili non esistono perchè non possono
esistere… chi si presenta dicendo di potere vendere/fornire
pacchetti “ready to use” vende fumo…
wow Pasquale, suona come “dente avvelenato”, lo posso capire.
Ammetto di non essere abituato a misurarmi con la realtà italiana,
lavoro alla FAO (Nazioni Unite), vivo in Spagna e collaboro con OSGeo.
Il post di pg mi pare voglia mettere l’accento più sui servizi offerti
da un IDT che su un mero esercizio tecnologico di WebGIS e WebServices
(che significa poi questo???)… così mentre nel resto del mondo si
lavora e si testano IDT a supporto di attività critiche come la
gestione dei disastri (ed altro) qui nel bel paese stiamo ancora a
farci pippe mentali sul verificare l’interoperabilità di cosa? Mi
sembra di leggere paper scritte 10 anni fa… agli albori delle
IDT, bah
ero curioso proprio di questo: so che ha poco senso, ma c’è qualcuno che
sventola la bandiera del pacchetto SDI?
non mi stupirei se ci fosse…
ciao
Lorenzo
Gfoss mailing list: 234 iscritti (13-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com